Pagina 7 di 9

Re: aiuto disperato

Inviato: 19/03/2011, 17:23
da Martoz
Fox ha scritto:
Sagra.
Si dice sagra.

Esatto, è un ragazzino.
Magari prima o poi crescerà, ma è ancora in tempo per farlo.
Tu?
oddio ho fatto un errore di battitura su un forum di wrestling, che onta insopportabile.

Re: aiuto disperato

Inviato: 19/03/2011, 17:31
da Revan
Tre ore per un tema sono esagerate, l'anno scorso avevo una prof unica per Latino e Italiano, ci faceva fare i temi in 3 ore e ogni volta mi avanzava più di mezzora, quest'anno invece abbiamo le prof separate con quella di italiano non abbiamo mai tre ore di fila. Due ore sono più che sufficienti, se uno inizia subito a scrivere e non perde troppo tempo a pensare..

Re: aiuto disperato

Inviato: 19/03/2011, 17:35
da dead man drinking
Martoz ha scritto:
oddio ho fatto un errore di battitura su un forum di wrestling, che onta insopportabile.
non sai che qui lavorano tutti per la treccani? :LOL:

Re: aiuto disperato

Inviato: 19/03/2011, 18:25
da maxim
Revan ha scritto:Tre ore per un tema sono esagerate, l'anno scorso avevo una prof unica per Latino e Italiano, ci faceva fare i temi in 3 ore e ogni volta mi avanzava più di mezzora, quest'anno invece abbiamo le prof separate con quella di italiano non abbiamo mai tre ore di fila. Due ore sono più che sufficienti, se uno inizia subito a scrivere e non perde troppo tempo a pensare..
ma se non pensi prima a quello che vuoi scrivere cosa scrivi? :uhm

Re: aiuto disperato

Inviato: 19/03/2011, 18:27
da jorge80
Revan ha scritto:Tre ore per un tema sono esagerate, l'anno scorso avevo una prof unica per Latino e Italiano, ci faceva fare i temi in 3 ore e ogni volta mi avanzava più di mezzora, quest'anno invece abbiamo le prof separate con quella di italiano non abbiamo mai tre ore di fila. Due ore sono più che sufficienti, se uno inizia subito a scrivere e non perde troppo tempo a pensare..
quindi il tempo passato a pensare prima di un tema è tempo perso.......

Re: aiuto disperato

Inviato: 19/03/2011, 18:37
da Randy90
senza contare che l'albarino con difetti e tutto, a 16 anni già ti caga in testa comunque, ma vabbè :bike:

Re: aiuto disperato

Inviato: 19/03/2011, 21:09
da Lord9600XT
Sheldon Van Eyck ha scritto:
Le tracce quando si riconsegna il compito le teniamo noi, così da poterci ''allenare'' con le altre se ne abbiamo voglia.


E sì quel titolo è di difficoltà normale, anzi rispetto a quello del potere è a mio avviso più semplice.

Oh cristo alla maturità sono usciti temi tradizionali ben peggiori e poi almeno questi ti fanno lavorare un po' con il cervello, fare un tema ''definisci letteratura'' in cui giri per 4 pagine sulla parola finzione è noia.


@Alex, per dire, di fisica, quando fate la formula della Vist usi prima le derivate no?
Che è "la formula della Vist"?

Re: aiuto disperato

Inviato: 20/03/2011, 1:16
da Sheldon Van Eyck
Lord9600XT ha scritto:
Che è "la formula della Vist"?
velocita' istantanea?

Re: aiuto disperato

Inviato: 20/03/2011, 2:02
da f.corona
Sheldon Van Eyck ha scritto:
Le tracce quando si riconsegna il compito le teniamo noi, così da poterci ''allenare'' con le altre se ne abbiamo voglia.


E sì quel titolo è di difficoltà normale, anzi rispetto a quello del potere è a mio avviso più semplice.

Oh cristo alla maturità sono usciti temi tradizionali ben peggiori e poi almeno questi ti fanno lavorare un po' con il cervello, fare un tema ''definisci letteratura'' in cui giri per 4 pagine sulla parola finzione è noia.


@Alex, per dire, di fisica, quando fate la formula della Vist usi prima le derivate no?

mmm mi trovi impreparato di fisica,
in che senso le formule derivate xD

ad esempio di mate dove siete?

Re: aiuto disperato

Inviato: 20/03/2011, 2:09
da f.corona
Randy90 ha scritto:senza contare che l'albarino con difetti e tutto, a 16 anni già ti caga in testa comunque, ma vabbè :bike:

:thanks:

Re: aiuto disperato

Inviato: 20/03/2011, 3:52
da Fox
Martoz ha scritto:
oddio ho fatto un errore di battitura su un forum di wrestling, che onta insopportabile.
Errore di battitura.
La g e la c non sono neanche sulla stessa riga.
Errore di battitura.

Re: aiuto disperato

Inviato: 20/03/2011, 9:51
da Lord9600XT
Sheldon Van Eyck ha scritto: velocita' istantanea?
Ah, e dillo subito! :P

Sappi che l'utilizzo del calcolo differenziale e del calcolo integrale nella Fisica è, generalmente, molto limitato nelle scuole superiori (anche nei licei scientifici), se non del tutto assente. ;)

Re: aiuto disperato

Inviato: 20/03/2011, 10:47
da Sheldon Van Eyck
Lord9600XT ha scritto: Ah, e dillo subito! :P

Sappi che l'utilizzo del calcolo differenziale e del calcolo integrale nella Fisica è, generalmente, molto limitato nelle scuole superiori (anche nei licei scientifici), se non del tutto assente. ;)

Nella nostra invece no, anche se purtroppo quest'anno abbiamo un'ignorante pazzesca di mate e quindi andiamo parecchio lenti quel figo del prof di fisica ci definisce qualsiasi formula con integrali, derivate and so ricordandoci che le riprenderemo al quarto e al quinto quando le avremo fatte per bene.

Poi fondamentalmente si cerca di non usarli e trovare la semplificazione che ci aiuta, ma, per esempio nell'orale chiede anche le dimostrazioni e penso io giustamente visto che un minimo di correttezza ci vuole nello studiare fisica.

Poi vabbe nelle domande per il 10 si arriva anche a cose come la serie di taylor, oppure io ho dovuto dimostrare la relativita' del tempo ( god bless Greene ), ma queste sono situazioni rare..

Re: aiuto disperato

Inviato: 20/03/2011, 11:03
da Sheldon Van Eyck
f.corona ha scritto:

mmm mi trovi impreparato di fisica,
in che senso le formule derivate xD

ad esempio di mate dove siete?

Lascia perdere mate che abbiamo appena iniziato trigonometria che abbiamo una prof ignorantissima.

Pero tipo di Dante siamo al XV , di letteratura sono appena stato interrogato su Petry, umanesimo e Boccaccio.

E di fisica stiamo lavorando con le rotazioni e in particolare i momenti angolari dopo aver completato lo studio di moto rettilineo, forze, lavoro, vettori, K, U, cdm e p.

Re: aiuto disperato

Inviato: 20/03/2011, 11:15
da Lord9600XT
Sheldon Van Eyck ha scritto:

Nella nostra invece no, anche se purtroppo quest'anno abbiamo un'ignorante pazzesca di mate e quindi andiamo parecchio lenti quel figo del prof di fisica ci definisce qualsiasi formula con integrali, derivate and so ricordandoci che le riprenderemo al quarto e al quinto quando le avremo fatte per bene.

Poi fondamentalmente si cerca di non usarli e trovare la semplificazione che ci aiuta, ma, per esempio nell'orale chiede anche le dimostrazioni e penso io giustamente visto che un minimo di correttezza ci vuole nello studiare fisica.

Poi vabbe nelle domande per il 10 si arriva anche a cose come la serie di taylor, oppure io ho dovuto dimostrare la relativita' del tempo ( god bless Greene ), ma queste sono situazioni rare..
Wow, figo, stima immensa per il tuo professore di Fisica! :clap:

Levami una curiosità: per i corpi rigidi e i moti rotatori, avete l'inerzia di un corpo ve l'ha presentata sotto forma scalare oppure sotto forma matriciale? Perché se l'ha fatto nella seconda forma, la mia stima per il tuo professore accresce sempre di più! :AHAH: