dohkolibra ha scritto: ↑13/12/2020, 0:32
E ho visto tra le offerte Death Stranding, vale?
Copio e incollo le mie impressioni a caldo:
Finito Death Stranding. A inizio anno dissi che dopo aver giocato a The Last Guardian probabilmente non avrei giocato a nient'altro che mi avrebbe emozionato di più, ma Death Stranding ci è riuscito.
Per quanto sia oggettivamente un titolo atipico, credo sia ingeneroso definirlo un semplice Walking Simulator, oppure noioso perché "si consegnano pacchi" (detto dalle stesse persone che si divertono a camperare in CoD o a spacchettare nel Fut di Fifa, magari). A parte che Death Stranding è un titolo Stealth, e in generale non ho mai sentito lamentarsi nessuno sul fatto che negli Stealth si spari poco e ci sia poca azione. Ma la cosa che più mi tocca è che a conti fatti nel titolo di Kojima ci sono meccaniche di gameplay tali da renderlo divertente, appagante e incredibilmente vario.
Divertente perché caricarsi come un matto, evitare le CA, menare duro i Muli e arrivare all'obiettivo sano e salvo prendendo pure un bel voto è divertente e di riflesso anche terribilmente appagante. Vario perché i modi per arrivare dal punto A al Punto B sono sempre diversi, la merce che consegni è sempre diversa, e il modo in cui affrontare la missione sta tutta in una pianificazione meticolosa prima della partenza.
Ma poi ci sono meccaniche shooter, si usano i veicoli, costruisci strade ponti generatori e altra roba utile a te e agli altri giocatori. Quindi come si fa a dire che Death Stranding sia un gioco ripetitivo e noioso non me lo spiego. O meglio, posso capirlo benissimo, può annoiare, ma così come può annoiare un simulatore di vita, uno strategico o un gestionale. Io odio questi genere ma non mi permetterei mai di dire che son tipi di giochi di merda perché io li ritengo noiosi, perché per tanti altri non lo sono. C'è gente che trova noioso Uncharted, UNCHARTED, che fa dell'adrenalina il suo punto di forza.
Il punto forte dell'esperienza, comunque, è di certo la narrativa, con una parte finale al cardiopalma e ricca di scene emozionanti. Il colpo di scena finale lo avevo sgamato prima di subito, ma comunque è tutto narrato con una maestria incredibile. Le scelte musicali sono assurde, le canzoni di Low Roar sono diventate tra le mie preferite e il tema di BB...

Il tutto è ovviamente coadiuvato dall'ottima regia di Kojima, ma non è una novità. Poi vabbè, graficamente che ve lo dico a fare, il Decima Engine è il futuro.
Privo di difetti quindi? Assolutamente no. Le boss fight sono splendide visivamente quanto piatte a livello di gameplay, la IA dei Muli è ottima dalla distanza ma vacilla da vicino, e l'ultima parte di gioco potrebbe stuccare per i troppi filmati e le troppe informazioni gettate in faccia al giocatore alla fine. Per il resto, Death Stranding entra di diritto nei migliori giochi dell'ultimo decennio, e tra i miei preferiti in assoluto. Finito Death Stranding, ne volevo ancora.
Sony non far cagate, sposati con Kojima a fagli produrre quello che vuole senza rompere.
PS. Ah, non sono un fan boy di Kojima, visto non ho apprezzato Metal Gear Solid V anche per colpe dell'autore oltre per i casini produttivi con Konami. E ancora devo capire a che serviva quel "secondo finale" di Peace Walker quando il primo era semplicemente magnifico. Anche Kojima fa le sue cagate.