Pagina 51 di 76
Re: ***NBA Season 2015-2016*** - Official Topic.
Inviato: 30/03/2016, 12:18
da Milf Hunter
Bambinate per l'appunto sono altre,questo era uno sputtanakento premeditato.Come uomo è una merda,qualsiasi problema tu possa avere con Young lo devi risolvere face to face da uomo.Fossi nella dirigenza Lakers non avrei dubbi su chi puntare per il futuro tra lui e clarkson.
Re: ***NBA Season 2015-2016*** - Official Topic.
Inviato: 30/03/2016, 14:42
da GGG
Winslow gioca con regolarità negli Heat (quasi 30 minuti a partita), non seguo l'NCAA però prima del draft lo si descriveva come ancora molto acerbo in attacco e come buono in difesa e direi che tutto ciò è stato rispettato anche al piano di sopra. E' tutt'altro che scontato che un rookie trovi fin da subito molto spazio in una squadra che punta a far bene ai playoffs.
Re: ***NBA Season 2015-2016*** - Official Topic.
Inviato: 30/03/2016, 15:57
da KanyeWest
Giocare gioca, per carità, ma lo vedo sempre troppo timido (cosa che al college non era assolutamente, anzi il titolo l'hanno vinto lui, Tyus Jones e Grayson Allen più che il maggiormemte quotato Okafor) è solo con un po' più di esperienza (è 96 pure lui se non erro) potrà essere l'arma importante che era a Duke.
Miami comunque la vedo in finale Est
Re: ***NBA Season 2015-2016*** - Official Topic.
Inviato: 31/03/2016, 9:09
da andthebad
Milf Hunter ha scritto:Bambinate per l'appunto sono altre,questo era uno sputtanakento premeditato.Come uomo è una merda,qualsiasi problema tu possa avere con Young lo devi risolvere face to face da uomo.Fossi nella dirigenza Lakers non avrei dubbi su chi puntare per il futuro tra lui e clarkson.
http://espn.go.com/nba/story/_/id/15100 ... nversation" onclick="window.open(this.href);return false;
La mettete giù un po' pesante, eh.
Che abbia fatto non una, ma due cazzate è indubbio: prima fargli il video di nascosto, poi pubblicarlo.
Dopo aver visto le interviste di stanotte, però, mi sono fatto un'idea. Sappiamo tutti com'è Nick, per me Russell s'è fatto prendere la mano dal carattere goliardico di Young, senza tenere a mente che, nella posizione in cui è, anche una scoreggia causa un finimondo. Non penso, invece, che sia stata una bastardata, per lo più premeditata. Primo perché non mi sembra il tipo, secondo perché avrebbe potuto fare di molto peggio.
Quanto a Nick, nell'intervista sembra piuttosto giù di morale e dice di voler risolvere la cosa privatamente. Ma alla fine dell'intervista si lascia sfuggire un sorrisino, come se avesse appena messo in scena uno spettacolo ad uso e consumo dei media e, sotto sotto, la cosa sia già stata chiarita.
Staremo a vedere.
By(t)e
Re: ***NBA Season 2015-2016*** - Official Topic.
Inviato: 01/04/2016, 10:09
da Morris93
Qualcuno che ha tempo, che ha voglia di spiegarmi brevemente ma un poco dettagliatamente come funziona la NCAA? Cioè quanti college ne fanno parte, come funziona la "regular season", come si arriva ai PO? Un giocatore per quanto rimane solitamente in questo giro, e tante altre piccole cose. Quelle principali.
Di partite ne ho viste parecchie, ma era il classico "tò, c'è il basket, me ne guardo uno spezzone".
Re: ***NBA Season 2015-2016*** - Official Topic.
Inviato: 01/04/2016, 20:22
da Catchphrase
Sicuramente Kanye potrà darti una mano. In ogni caso, se ne hai le possibilità, non perderti le Final Four in questi giorni.
Re: ***NBA Season 2015-2016*** - Official Topic.
Inviato: 01/04/2016, 20:26
da KanyeWest
Ho preparato la bozza col messaggione stamani ma tra palestra, studio e il fatto che sia venerdì sera non ho finito, domani mattina concludo il discorso
Re: ***NBA Season 2015-2016*** - Official Topic.
Inviato: 02/04/2016, 0:17
da andthebad
Oggi Mio figlio ha giocato contro Galanda. Jack Galanda. Non é andato male, considerati i circa 90cm di differenza.
By(t)e
Re: ***NBA Season 2015-2016*** - Official Topic.
Inviato: 02/04/2016, 10:41
da deadman3:16
Boston

Re: ***NBA Season 2015-2016*** - Official Topic.
Inviato: 02/04/2016, 13:49
da KanyeWest
L'NCAA è la lega dei college americani, si divide in tre divisioni a seconda dell'importanza e di solito viene presa in considerazione dai media solamente la prima (detta anche Division I).
Vale per tutti gli altri maggiori sport (football, baseball, tennis, hockey, lacrosse, calcio) ma il basket é quello che ha più scuole, 351 suddivise in 32 conference.
Le conference sono dei raggruppamenti (principalmente territoriali e storici) dei vari atenei spesso senza distinzioni tra scuole pubbliche e private, le più importanti sono:
-ACC (Atlantic Coast Conference), relativa alla Costa Est e comprendente squadre come North Carolina, Duke (tra queste due c'è una rivalità storica), Virginia, Pittsburgh e le new entry Louisville, Notre Dame e Syracuse che storicamente erano nella Big East;
-Big East, sempre costa Est ma col baricentro più a Nord, era una delle più importanti prima della scissione del 2013 e oggi comprende (mi pare) solo scuole private tra cui Villanova, Georgetown, Seton Hall, Providence e St. John's (che aveva una rivalità pazzesca con Syracuse);
-AAC (American Athletic Conference), formata dalla scissione della Big East di tre anni fa e comprendente scuole dalla costa Est e dal Sud tra cui UCF, Connecticut, Cincinnati, Memphis e Temple;
-Big Ten (stilizzato in modo figherrimo B1G) che comprende quasi solo scuole pubbliche del Midwest settentrionale come Michigan, Michigan State, Wisconsin, Ohio State, Nebraska, Indiana, Maryland e Minnesota, per qualità cestistica secondo me è la migliore del paese seguita dalla ACC;
-Big 12, Midwest occidentale a prevalenza pubblica con varie scuole importanti tra cui Oklahoma, Texas, Iowa State e soprattutto Kansas, altra grande conference;
-Pac 12, costa pacifica da nord a sud, conference riassuntiva di tutto l'Ovest con Oregon, UCLA, USC, Arizona e Cal;
-SEC (Southeastern Conference), midwest e sud-est, importanti Kentucky, Texas A&M, South Carolina, Florida, Florida State, Vanderbilt;
-WCC (West Coast Conference), costa pacifica, degne di nota Gonzaga, Saint Mary's e BYU;
-Atlantic 10, più piccola ma sempre importante, con Saint Joseph's, Dayton, Davidson, George Mason, UMass e VCU protagoniste di cavalcate incredibili al Torneo gli ultimi anni (spiego tra poco);
C'è anche la famosissima Ivy League che comprende l'elite dei college privati per quanto riguarda la didattica, del basket se ne sono sempre fregati (tanto che neanche fanno il torneo di conference a fine regular season) ma qualche volta hanno passato il secondo turno del Torneo (Yale quest'anno e Harvard due stagioni fa).
Ogni studente-atleta ha diritto, di regola, a quattro anni di eleggibilità collegiale (parte da freshman per diventare sophomore, junior e infine senior) ma ci sono alcuni casi particolari di redshirt (ovvero fermi di un anno) che non sto a spiegare perché si entrerebbe troppo nel dettaglio. Può entrare al draft NBA chiunque abbia finito l'HS da almeno un anno (quindi praticamente tutte le matricole) e chi lo fa prima del diploma (quindi dagli junior in giù) è detto underclassmen; solitamente negli ultimi anni i più quotati al draft sono i freshmen perché più giovani e meno formati come giocatori NCAA (motivo per cui fanno fatica giocatori come Fredette o McDermott) ma i vari premi di Player of The Year vanno quasi sempre ai senior-junior e, infatti, quest'anno se li sono spartiti Denzel Valentine di MSU e Buddy Hield di Oklahoma (tienilo d'occhio perché è immarcabile e già stanotte potrebbe essere decisivo).
La stagione si divide in tre momenti:
-non-conference regular season, da novembre alla seconda metà di dicembre, dove vengono giocati i vari tornei interconference (per dirne due il CBE Hall of Fame, il Veterans Classics, il CBS Classics e l'interessantissimo ACC-Big Ten Challenge) e partite singole tra squadre di diverse conference;
-conference regular season, periodo in cui si giocano partite solamente intraconference e dura da fine dicembre a inizio marzo;
-tournament season, dove ci sono i vari tornei di conference e quello globale nazionale, il più seguito e importante di tutti.
Il Torneo Nazionale (detta anche Big Dance o March Madness) riguarda i 68 team reputati migliori dagli organizzatori che sistemano le squadre partecipanti in quattro regioni diverse (East, West, Midwest, South) seguendo criteri territoriali e del power ranking AP (che classifica tutti i college settimana dopo settimana ed ha forti valenze statistiche), il processo è seguito con attenzione da tutta America sia per la previsione del tabellone (detta bracketology) che per il completamento del tabellone (detto bracket) stesso.
A volte possono capitare degli inserimenti imbarazzanti come Wisconsin ad Est o Michigan State a Sud, ma va tenuto presente che prima di tutto conta il ranking per formare quattro tabelloni più equilibrati ed avvincenti possibile. In generale le prime 4 del ranking AP sono le teste di serie #1, 5-8 le #2, 9-12 le #3 e così via; da dopo la 25 le squadre non incluse nel ranking occupano solitamente le posizioni dalla 7/8 alla 16 e vengono classificate in base alle vittorie, alla difficoltà del calendario e cose così.
Otto squadre si affrontano nella prima fase in cui si decidono due seed #11 e due #16, da lì poi si va al secondo turno, al terzo e poi Sweet 16 ed Elite 8, le cui vincenti si aggiudicano il Torneo Regional e si affrontano alle Final Four (location che cambia ogni anno, oggi è Houston) per decretare la vincitrice nazionale. Se già vincere il Regional è un'impresa, puoi immaginare cosa non significhi il Titolo Nazionale per un giocatore così giovane, e non è un caso che in America tanta gente tenga di più all'NCAA che all'NBA (e anche io ammetto di esserne maggiormente affascinato).
In ogni caso stanotte giocano le prime due partite di Final Four, North Carolina (East) contro Syracuse (Midwest) e Oklahoma (West) contro Villanova (South), consiglio a tutti di guardare la seconda che inizia a mezzanotte (magari quando tornate a casa dopo la serata) perché ci sono Hield e il nostro Arcidiacono che vedo bene a guidare la nazionale nell'immediato e nel futuro.
Re: ***NBA Season 2015-2016*** - Official Topic.
Inviato: 02/04/2016, 19:53
da Jolly
Non ho parole per questa squadra magnifica, leggendari.
Non si molla mai un cazzo con nessuno ed è giusto così.
Re: ***NBA Season 2015-2016*** - Official Topic.
Inviato: 02/04/2016, 21:54
da KanyeWest
Se Stevens non becca neanche un voto come COY giuro che uccido qualcuno.
Re: ***NBA Season 2015-2016*** - Official Topic.
Inviato: 03/04/2016, 13:31
da GGG
Se posso consiglio a tutti di prendere il numero di aprile di Rivista Ufficiale NBA interamente dedicata a Kobe. Di solito non compro riviste (ciò che si trova online basta e avanza) e Rivista Ufficiale NBA non l'avevo mai presa, ma questa volta mi sembrava interessante e infatti ne vale la pena. C'è una breve intervista a Kobe, una a Gasol, una a Buffa e altro (tra cui un pezzo di Tranquillo che, per ciò che ho letto fino ad ora, è la cosa meno interessante).
Comunque i Blazers rischiano di arrivare quinti. Che stagione che stanno facendo. CJ.

Re: ***NBA Season 2015-2016*** - Official Topic.
Inviato: 03/04/2016, 17:24
da Milf Hunter
Villanova mi ha molto impressionato nelle il time due gare contro Kansas e Oklahoma,squadra tosta sia offensivamente che sopratutto dietro,per me ci può scappare la sorpresona,anche se i TAR Heels vanno considerati come i favoriti
Re: ***NBA Season 2015-2016*** - Official Topic.
Inviato: 03/04/2016, 19:12
da KanyeWest
Che finale, che finale.
North Carolina é più forte overall e viene da dei test altrettanto impegnativi superati in maniera eccellente (da manuale come hanno attaccato la 2-3 di Boehiem stanotte), ma se le statistiche contano qualcosa (e lo credo fortemente) c'è da evidenziare che quest'anno abbiano perso solamente partite punto a punto. Il dato da solo significa niente, sia chiaro, ma ho l'impressione che dopo cinque partite dominate (scarto medio di più di 16 punti) probabilmente contro Villanova faticheranno molto di più arrivando a giocarsela punto a punto.
Sono più lunghi, più talentuosi e attaccano meglio, ma Nova la vedo meglio in difesa e nel tiro da tre e se Paige spadella come ieri sera c'è il serio rischio che la squadra di Arcidiacono (a proposito, chi non lo ama ha la madre chiacchierata) firmi l'impresa.