In Cattedra - Edizione 2013 - .Tarver
-
- Messaggi: 1507
- Iscritto il: 17/05/2012, 20:36
- Città: Palermo
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 5 times
Re: In Cattedra - Edizione 2013 - NicolasBlaze
Quali animated situation comedy segui?
Quali sitcom o serie comedy invece?
Un tuo pensiero sulla situazione in Siria.
Un tuo pensiero sulla Psicologia attuale, cioè se ti sembra un settore in crescita o se si esagera nel volerla utilizzare.
Ho letto che sei laureato in Scienze politiche: sbocchi lavorativi?
Lo fai del sesso anale?
Quali sitcom o serie comedy invece?
Un tuo pensiero sulla situazione in Siria.
Un tuo pensiero sulla Psicologia attuale, cioè se ti sembra un settore in crescita o se si esagera nel volerla utilizzare.
Ho letto che sei laureato in Scienze politiche: sbocchi lavorativi?
Lo fai del sesso anale?
- Nicolasblaze
- Messaggi: 5379
- Iscritto il: 23/12/2010, 1:54
- Città: Roma
Re: In Cattedra - Edizione 2013 - NicolasBlaze
Simpson, rerun after rerun. Sono stanchissimi da anni.Heel ha scritto:Quali animated situation comedy segui?
Quali sitcom o serie comedy invece?
Un tuo pensiero sulla situazione in Siria.
Un tuo pensiero sulla Psicologia attuale, cioè se ti sembra un settore in crescita o se si esagera nel volerla utilizzare.
Ho letto che sei laureato in Scienze politiche: sbocchi lavorativi?
Lo fai del sesso anale?
Family Guy, palle cascate e rotte tempo fa ma se mi gira gli Star Wars Special o altro di più classico li rimetto sempre.
South Park pochissimo, American Dad un po' di più, zero Cleveland Show.
How I Met, per abitudine visto che da tre stagioni è l'inutilità fatta serie. Big Bang Theory solo come collezione di sketch, sono anni che non reggo una puntata per intero. 2 Broke Girls mi piaceva ma sono rimasto indietrissimo, devo riprendere.
In Siria non ci sono buoni. E io credo che la responsibility to protect sia formulata talmente male da essere inesatta. Obama si è mosso molto male, confermando una volta di più che non sa gestire gli esteri bene come la politica interna. Io, personalmente, non interverrei, anche con il rischio di un colpo di stato fondamentalista - quell'eventuale nuovo governo andrà giudicato come andava giudicato anni fa il governo di Assad, non è che l'ipotetico attacco chimico sia un assurdo se pensiamo a quante cose sono successe in Siria negli anni. La domanda è a monte: può l'ONU decidere quale forma di governo è più appropriata?
Credo che ci siano potenzialità per far sì che la psicologia porti nella società un approccio ai problemi più umano. Ma credo che serva uno scatto di serietà da parte della categoria, che deve essere qualitativamente inattaccabile, e meno frenesia da parte di chi usa problemi veri o presunti per evitare responsabilità nei confronti di se stesso.
Io ho scelto la strada del music business, ma non è esattamente consigliabile. Sbocchi tradizionali sono il giornalismo (altro settore molto complesso e autoreferenziale), soprattutto carriere istituzionali e diplomatiche. Credo che con un mercato del lavoro fluido e "mondializzato" l'idea di lavorare in istituzioni internazionali sia quella più stuzzicante.
Nope. Un po' io non lo desidero particolarmente, un po' la mia partner non sembra per nulla intenzionata. Poco male, appunto, visto che ci sono duemila altre cose da fare.
- Greg Valentine
- Messaggi: 4148
- Iscritto il: 23/12/2010, 10:29
- Città: Taranto
- Been thanked: 6 times
Re: In Cattedra - Edizione 2013 - NicolasBlaze
Ah, complimenti. Leggevo del master in Music Business, in pratica contatti dell'ambiente conosciuti su twitter?Nicolasblaze ha scritto:
Il senso del blog in inglese è che l'80% della mia rete di contatti è fatto di stranieri. Il senso di linkarlo anche su TW (nel senso che è un di più che faccio, alla fine il grosso del traffico ce l'ho da twitter e google+)...beh, non vedi quanti dissertano di mic skill, commentatori e via dicendo? Secondo me l'inglese lo sanno tutti da madrelingua.
- Sacopus
- Messaggi: 6937
- Iscritto il: 18/10/2012, 21:56
- Città: Roma
- Has thanked: 6 times
- Been thanked: 63 times
Re: In Cattedra - Edizione 2013 - NicolasBlaze
Che ne pensi del Berlusconismo?
Cosa è veramente cambiato socialmente&politicamente in Italia dalla discesa in politica di Silvio?
Se dovessi individuare i motivi del fallimento della sinistra italiana negli ultimi vent'anni cosa sceglieresti?
Renzi rappresenta l'ultima speranza per la sinistra italiana?
Che idee politiche hai?
Che ne pensi degli estremismi politici italiani ed internazionali?
Che idea ti sei fatto sull'11 Settembre e sulla guerra in Iraq?
Essendo roscio hai più possibilità di conquistare le roscie
?
Cosa è veramente cambiato socialmente&politicamente in Italia dalla discesa in politica di Silvio?
Se dovessi individuare i motivi del fallimento della sinistra italiana negli ultimi vent'anni cosa sceglieresti?
Renzi rappresenta l'ultima speranza per la sinistra italiana?
Che idee politiche hai?
Che ne pensi degli estremismi politici italiani ed internazionali?
Che idea ti sei fatto sull'11 Settembre e sulla guerra in Iraq?
Essendo roscio hai più possibilità di conquistare le roscie

- pjorn e stambeit
- Messaggi: 2725
- Iscritto il: 23/12/2010, 15:47
- Città: Modugno
Re: In Cattedra - Edizione 2013 - NicolasBlaze
Due piccole curiosità che voglio togliermi poichè sei competente in materia:
-In italiano viene usato più il termine missaggio monofonico/stereofonico o si usa il termine "mix mono/stereo"?
-Il termine "duofonico" (che se non sbaglio è un termine """commerciale""" che utilizzò la Capitol la prima volta), ha un determinato sinonimo in italiano o è semplicemente "falso stereo/fake stereo"?
-In italiano viene usato più il termine missaggio monofonico/stereofonico o si usa il termine "mix mono/stereo"?
-Il termine "duofonico" (che se non sbaglio è un termine """commerciale""" che utilizzò la Capitol la prima volta), ha un determinato sinonimo in italiano o è semplicemente "falso stereo/fake stereo"?
- Nicolasblaze
- Messaggi: 5379
- Iscritto il: 23/12/2010, 1:54
- Città: Roma
Re: In Cattedra - Edizione 2013 - NicolasBlaze
Non so chi possa essere noto e chi no, sono bene o male addetti ai lavori...boh, Simon Reynolds?Greg Valentine ha scritto:
Ah, complimenti. Leggevo del master in Music Business, in pratica contatti dell'ambiente conosciuti su twitter?
Ceno & rispondo alle altre. Sacopus, ti rispondo quattro volte o va bene una sola?
-
- Messaggi: 1623
- Iscritto il: 27/04/2011, 21:06
Re: In Cattedra - Edizione 2013 - NicolasBlaze
Senza alcuna vena polemica, nè alcuna intenzione di discuterne (ti prego!), avrei paura a chiedere di motivare quel vengono "intercettati" dal popolo alternativofighetto (perdona la sintesi) perchè ho paura della risposta, e infatti non lo farò.
(Sia messo agli atti che non ho posto la domanda.)
E dovresti leggere molti più fumetti giapponesi, od orientali in genere, visto che apprezzi il fumetto (come mi è parso di capire in giro).
Ok, quanto tiri su al mese, visto che parli sempre del tuo lavoro?
(Sia messo agli atti che non ho posto la domanda.)
E dovresti leggere molti più fumetti giapponesi, od orientali in genere, visto che apprezzi il fumetto (come mi è parso di capire in giro).
Ok, quanto tiri su al mese, visto che parli sempre del tuo lavoro?
- Greg Valentine
- Messaggi: 4148
- Iscritto il: 23/12/2010, 10:29
- Città: Taranto
- Been thanked: 6 times
Re: In Cattedra - Edizione 2013 - NicolasBlaze
No, ma figurati era una curiosità molto più semplice. Chiedevo come fossi riuscito a farti contatti stranieri, se studiavi all'estero (ma ho letto poi e studi a Roma) o se siate diciamo 'colleghi' e vi siate conosciuti nel settore.Nicolasblaze ha scritto: Non so chi possa essere noto e chi no, sono bene o male addetti ai lavori...boh, Simon Reynolds?
Chiedevo perchè piacerebbe anche a me tra un po sul cinema (ma ho una mole enorme da visionare, prima di poter presumere di avere una conoscenza accettabile). Non dico professionalmente, ma almeno aprire un canale di confronto, e mi incuriosiva l'inglese, spezza il confine nazionale di fruizione (bella scoperta, lo so). Smetto di assillarti e di farmi i cazzi tuoi, auguri.
-
- Messaggi: 1623
- Iscritto il: 27/04/2011, 21:06
Re: In Cattedra - Edizione 2013 - NicolasBlaze
Semmai può essere molto giusto il resto. Quella frase, buttata lì così, no. Sennò è la solita facilotta caccia alle streghe. I System Of A Down erano preda di tendenza come lo era qualsiasi band che, come loro, era affogata nel marasma Nu. Nel 2003 già pioveva merda su Results May Vary dei Limp Bizkit, quand'è che i System Of A Down sarebbero stati intercettati dall'alternativofighetto, che ne avrebbe poi decretato la morte? Non so, un contesto, o almeno situazioni verosimili.
(Ok, ci son cascato, devo ancora vedere l'ultima di Dexter.)
(Ok, ci son cascato, devo ancora vedere l'ultima di Dexter.)
- Nicolasblaze
- Messaggi: 5379
- Iscritto il: 23/12/2010, 1:54
- Città: Roma
Re: In Cattedra - Edizione 2013 - NicolasBlaze
Credo che Berlusconi abbia contribuito a riportare la politica vicina ai cittadini, optando sempre per una strategia comunicativa basata sulla semplificazione e sulla polarizzazione. L'anima moderata degli italiani, in fondo, non è così moderata se "stuzzicata" a dovere. Se parliamo di cultura pop, il cambiamento non è il 1994 ma nei primissimi ottanta, con Mediaset - e parliamo di un cambiamento estremamente positivo, dato che il monopolio statale su un mezzo di comunicazione è terzomondismo. Se vogliamo evidenziare delle problematiche grosse del berlusconismo, la prima è l'aver svuotato il dialogo politico di ogni significato. Gli hanno fatto gioco certi miseri avversari, ma l'aver portato la politica su un piano assolutamente becero e vernacolare è colpa principalmente di Berlusconi. E poi, ovviamente, tra qualche anno sarà più chiaro il fallimento politico assoluto & totale di vent'anni di governi tra centrodestra e centrosinistra.Sacopus ha scritto:Che ne pensi del Berlusconismo?
Cosa è veramente cambiato socialmente&politicamente in Italia dalla discesa in politica di Silvio?
Se dovessi individuare i motivi del fallimento della sinistra italiana negli ultimi vent'anni cosa sceglieresti?
Renzi rappresenta l'ultima speranza per la sinistra italiana?
Che idee politiche hai?
Che ne pensi degli estremismi politici italiani ed internazionali?
Che idea ti sei fatto sull'11 Settembre e sulla guerra in Iraq?
Essendo roscio hai più possibilità di conquistare le roscie?
Non essere stati minimamente in grado di dare un senso al dialogo interno. Sarebbe dovuta essere la grande forza dell'Ulivo/Margherita/DS/PD/sailcazzo, è stata una debolezza incredibile perché invece che di dialogo si è trattato di un vociare confuso. E al governo hanno sempre fallito principalmente per questo.
Io credo che Renzi sia la grande speranza della destra italiana. E' a sinistra perché la destra italiana è un'anomalia assoluta, visto che manca totalmente di liberalismo.
Difficile. Onestamente ho sempre votato sinistre moderate, ma non sono convinto che siano la scelta migliore. Anzi. Credo che le sinistre abbiano strutturalmente delle difficoltà ideologiche (principalmente nella pervasività dello Stato nelle azioni economiche, ma non solo), e che le destre per essere efficaci debbano abbandonare il conservatorismo. L'ideale sarebbe poter votare issue-by-issue, non cercando di dare un significato a schieramenti disomogenei.
Che denotano immaturità e un'incapacità di fondo nel rapporto con i problemi. Idealmente, la politica non dovrebbe parlare alla pancia delle persone, ma alla testa.
La problematica principale è stata la necessità di capire il mondo post-guerra fredda. Ok, americano, hai "vinto", ma ora che te ne fai? E dunque la necessità di trovare nemici ed essere costantemente attivi. Si è ad un certo punto pensato che i grandi del mondo avessero responsabilità su tutto il resto del pianeta, e gli USA erano gli unici a potere (e quindi dovere) agire, agire, agire. L'Iraq è proprio la crepa decisiva su questa strategia, la guerra che ha fatto cadere i repubblicani (e che non a caso Obama ha terminato con una certa fretta).
9/11 è la somma di molti errori. Sbaglia chi crede che le intelligence americane siano dei mostri infallibili. Commettono errori e vengono violate. Ma il mondo post-9/11 è un po' più brutto, spaventato e spaventoso di quello pre-.
C'è, dalle mie parti, incredibile penuria di belle rosce. Peccato.
- La seconda. O meglio, "missaggio" si usa molto, anche perché "mix" si usa più propriamente per i dj. Ma praticamente tutti diranno mono & stereo, senza il -fonico.pjorn e stambeit ha scritto:Due piccole curiosità che voglio togliermi poichè sei competente in materia:
-In italiano viene usato più il termine missaggio monofonico/stereofonico o si usa il termine "mix mono/stereo"?
-Il termine "duofonico" (che se non sbaglio è un termine """commerciale""" che utilizzò la Capitol la prima volta), ha un determinato sinonimo in italiano o è semplicemente "falso stereo/fake stereo"?
- Che io sappia è solo "falso stereo". Tollerabile (anzi, in certi casi quasi obbligato) per come è nato, cioè per ristampare materiale mono, e terribilmente amatoriale se applicato in altre circostanze.
(Nessun assillo!)Greg Valentine ha scritto:
No, ma figurati era una curiosità molto più semplice. Chiedevo come fossi riuscito a farti contatti stranieri, se studiavi all'estero (ma ho letto poi e studi a Roma) o se siate diciamo 'colleghi' e vi siate conosciuti nel settore.
Chiedevo perchè piacerebbe anche a me tra un po sul cinema (ma ho una mole enorme da visionare, prima di poter presumere di avere una conoscenza accettabile). Non dico professionalmente, ma almeno aprire un canale di confronto, e mi incuriosiva l'inglese, spezza il confine nazionale di fruizione (bella scoperta, lo so). Smetto di assillarti e di farmi i cazzi tuoi, auguri.
In generale un "mito" che è quasi sempre vero è questo: gli stranieri sono molto più facili da raggiungere degli italiani. Prendendo proprio il cinema, i nomi di spessore sono pressoché incontattabili (salvo eccezioni). Aggiungiamoci anche che la qualità della critica nostrana - ne parlavo un po' di tempo fa con James Butler, che al riguardo ha argomentazioni solidissime - è scesa notevolmente, a partire dalle riviste (mi rattrista molto il declino di Ciak) per arrivare ai siti, che troppo spesso mancano di capacità&profondità (Badtaste...).
Negli altri paesi, twitter è il ponte ideale per parlare con giornalisti, critici ed esperti vari. O blog, se ne hanno, ma non è frequente.
Two-headed Boy ha scritto:Senza alcuna vena polemica, nè alcuna intenzione di discuterne (ti prego!), avrei paura a chiedere di motivare quel vengono "intercettati" dal popolo alternativofighetto (perdona la sintesi) perchè ho paura della risposta, e infatti non lo farò.
(Sia messo agli atti che non ho posto la domanda.)
E dovresti leggere molti più fumetti giapponesi, od orientali in genere, visto che apprezzi il fumetto (come mi è parso di capire in giro).
Ok, quanto tiri su al mese, visto che parli sempre del tuo lavoro?
Uh, ti spiace se non parlo di soldi? E' una fissa mia, perdonami.
Sui jappi: spesso è un problema di ritmi del racconto, prima che di tematiche. Il manga è uno stile (o una somma di stili) con cui mi rapporto con una certa fatica. E poi, da ex metallaro mai redento (se non cito male), il camp anche gratuito di Marvel & DC soddisfa meglio i miei istinti bestiali. Ma ne faccio anche un discorso di comodità: i fumetti Marvel ce li ho a disposizione in ogni momento (sono abbonato al servizio Unlimited sul sito), quelli DC li torrento di tanto in tanto (ops), il moderato sbattimento che dovrei fare in più per i manga mi frena. E poi amo leggere le parole originali: riesco ad ammazzarmi per leggere Michel Vaillant in francese, ma sul giapponese non ho speranze. [Mi perdo, infatti, tanta ottima letteratura.]
Sui SOAD, confermo che non hai domandato. Ma ascesa&caduta del metallo alternativo/nu/whatever di certo non dipende dai metallari duri-puri-e-puzzoni. In generale mi pare non scandaloso dire che il mondo alternativo (o, se vogliamo, la sua parte meno matura e più adolescenziale) crea "bolle" in continuazione, se non è il nu è l'indie e se non è l'indie è l'emo e via dicendo.
[Per rispondere al tuo messaggio successivo, così ho capito meglio cosa volevi dire, a torto o a ragione per il metallaro la band è come il diamante, per sempre anche se pubblica quarantatremila ristampe, ottocento live e fa un tour con alla voce il cantante della tribute band ufficiale filippina. Poi c'è chi invece sente un gruppo quando ha dodici/quattordici/sedici anni, se ne "vergogna" e rinnega todo. I SOAD hanno faticato a creare fan costanti, perché hanno dovuto cambiare dalla seconda alla prima categoria. Nella loro irrequietezza pesa anche il non sapere mai per certo a chi parlare, secondo me.]
Se invece l'osservazione era sulla mia radicata antipatia per l'alternativo come visione del mondo, è un discorso lungo ma potenzialmente interessante. E che non preclude a un mio piacere nell'ascolto di musica alternativa o nella visione di cinema alternativo o...ci siamo capiti.
EDIT: per carità, guarda Dexter, io tanto sto per accendere la playstation!
- Sacopus
- Messaggi: 6937
- Iscritto il: 18/10/2012, 21:56
- Città: Roma
- Has thanked: 6 times
- Been thanked: 63 times
Re: In Cattedra - Edizione 2013 - NicolasBlaze
Purtroppo è pur vero che il caro Silvio sia riuscito nel "spettacolarizzare" la politica , umiliandola davvero tante volte.
Berlusconi ha creato una figura politica che o si odia o si ama.
L'essersi dipinto come perseguitato dalla magistratura "sinistroide" lo ha sicuramente aiutato a passare come Simbolo della parte degli italiani che hanno sempre visto nella Sinistra il male del nostro Paese.
Berlusconi a mio avviso è una figura (se parliamo di politica) molto negativa , in quanto ha incentivato l'idea del "troverò sempre un modo per farla franca" , trasformando la Politica da strumento nelle mani dei cittadini a strumento nelle mani dei deputati.
E' stato bravo a creare una figura che si basa completamente sull'odio nei confronti della Sinistra , quello gli è riuscito benissimo.
P.S.
La mancanza di roscie nella tua zona deve essere un bel problema.
Mi dispiace per te Blaze
Berlusconi ha creato una figura politica che o si odia o si ama.
L'essersi dipinto come perseguitato dalla magistratura "sinistroide" lo ha sicuramente aiutato a passare come Simbolo della parte degli italiani che hanno sempre visto nella Sinistra il male del nostro Paese.
Berlusconi a mio avviso è una figura (se parliamo di politica) molto negativa , in quanto ha incentivato l'idea del "troverò sempre un modo per farla franca" , trasformando la Politica da strumento nelle mani dei cittadini a strumento nelle mani dei deputati.
E' stato bravo a creare una figura che si basa completamente sull'odio nei confronti della Sinistra , quello gli è riuscito benissimo.
P.S.
La mancanza di roscie nella tua zona deve essere un bel problema.
Mi dispiace per te Blaze

Ultima modifica di Sacopus il 23/09/2013, 22:19, modificato 1 volta in totale.
- pingumen96
- Messaggi: 6004
- Iscritto il: 04/09/2011, 21:08
- Città: Barcellona
- Località: https://www.instagram.com/sherdenpw/
- Has thanked: 57 times
- Been thanked: 30 times
- Contatta:
- Simon
- Messaggi: 12459
- Iscritto il: 22/06/2011, 17:15
- Località: Id
- Has thanked: 15 times
- Been thanked: 5 times
- Contatta:
Re: In Cattedra - Edizione 2013 - NicolasBlaze
Matt Smith è figherrimo, oh. La differenza è che lui ha trovato una bella roscia.
- Mai sentiti i Neurosis?
- Famiglie e Matrimonio omosessuale: Pro o Contro?
- Qual'è il tuo ideale di serata con una ragazza? Seduti sul divano a parlare tranquilli del più e del meno e poi ''Del sano Sex''?
- Caparezza? Overrated?
- Di autori di fumetto italiani, chi preferisci?
- Mai letto Pikappa?

- Mai sentiti i Neurosis?
- Famiglie e Matrimonio omosessuale: Pro o Contro?
- Qual'è il tuo ideale di serata con una ragazza? Seduti sul divano a parlare tranquilli del più e del meno e poi ''Del sano Sex''?
- Caparezza? Overrated?
- Di autori di fumetto italiani, chi preferisci?
- Mai letto Pikappa?
Re: In Cattedra - Edizione 2013 - NicolasBlaze
Welsh e Palahniuk: parlami di loro, opinioni, migliori opere.. tutto.