Giochi per consolle, trucchi e indiscrezioni, ma anche informatica e tutto quello che riguarda più da vicino la tecnologia: è il forum dedicato a esperti e appassionati di videogiochi e tecnologia.
Ho preso il gioco da Gamestop con annesso codice che sblocca contenuti speciali (argomento di cui parlerò meglio quando avrò più tempo), ma non capisco dove cavolo si inserisce. Heeeelllpppp
Immagino che tu ti riferisca al codice da riscattare nel PSN.
Per farlo entra nel Playstation Store, non appena ti si apre il menu principale, nella parte in alto dello schermo (mi sembra, sto andando a memoria) vedrai un'icona con la lente di ingrandimento che se la visualizzerai ti dirà che è l'icona "Riscatta codici". A quel punto, selezioni l'icona e ti si aprirà una schermata dove immettere il codice e scaricare i contenuti.
Eh sì eh.. mi sa che a sta botta hanno tirato fuori n'altro capolavoro.(è proprio vero che lo stealth, pure se minimo, dove lo metti lo metti, è cosa buona e giusta).
Per inciso, non so nemmeno se sono arrivato ad metà gioco(ho iniziato la missione post imboscata, dopo la partenza dalla città di Bill).
Giocone. Doppione un paio di cazzi. Ma certo rimaniamo fermi a Crash.
gioco magnifico,non solo per le caratteristiche tecniche(la grafica è un ponte di collegamento tra ciò che è stata la ps3 e ciò che sarà la ps4,realistica anche al suo minimo potenziale),ma anche per il gameplay(impegnativo ma non seccante),per la trama(degna di un film,mi ha coinvolto moltissimo),ma soprattutto una delle cose che mi ha colpito di più sono i NPC.....con questo intendo sia l'AI dei nemici(i quali non si limitano a sparare e ripararsi ma che a gruppi hanno anche una loro strategia),ed anche semplicemente i personaggi "di supporto" che non ti seguono come degli automi ma che interagiscono anche con lo scenario,voltandosi verso alcuni edifici o che altro(anche in fasi non scriptate),oppure ad esempio sedendosi da qualche parte ad aspettarti mentre esplori determinati punti della mappa...Forse non il miglior gioco della generazione ma siamo lì
Finito l'altro ieri.
Gran gioco non c'è che dire. Trama semplice e un po', un bel po' scopiazzata, ma sostenuta da una narrazione sublime.
Il gioco è realistico e crudo, non si preoccupa di affrontare certi temi, lo fa e basta. Non cerca alcun tipo di moralizzazione e questa è forse la cosa che più mi ha colpito del gioco, l'umanità dei personaggi traspare proprio attraverso i loro errori e le loro pulsioni(si veda il finale, perfetto)oltre che con le loro emozioni. È un mondo marcio quello nel quale si svolge la storia di The Last of Us che ci fa capire quanto sia esile il confine tra bene e male, di quanto sia minima la differenza tra gli infetti e i sani(geniale il fatto che oltre a combattere ed uccidere gli zombie, dovremmo fare lo stesso anche con i soldati dell'esercito per dire.). A rendere il tutto ancor più reale contribuiscono una grafica eccellente ed una motion capture senza precedenti. I due protagonisti, Joel ed Ellie, non hanno una caratterizzazione originale o fuori dal comune, fuori dal comune(in campo videoludico) è invece la loro psicologia, i loro comportamenti, la loro umanità. Tale spessore si è visto in davvero in pochissimi altri games. Nota di merito per il doppiaggio italiano, il migliore che mi sia capitato di sentire in un videogioco. La colonna sonora, anche grazie ad un sonoro da paura, accompagna bene il gioco, anche se senza mai alzare il tiro. In definitiva da questo punto di vista un gioco da 9...forse 10.
Ora però passiamo al gameplay.
Se da un lato abbiamo un gameplay semplice ma ottimo, non stealth, non action, ma un po' tutti e due, un survival(ma neanche troppo) strategico(e si capivano le lodi di Kojima al primo Teaser del gioco), un po' alla MGS per intenderci ma meno macchinoso, più veloce e dinamico e un'IA niente male(che se giocata ad un livello di difficoltà superiore, magari con qualche opzione disabilitata, può rivelarsi davvero capace di farci tirare giù qualche santo dal cielo), dall'altro lato abbiamo un buon level design ma non all'altezza degli aspetti poc'anzi analizzati. Si ha infatti la sensazione che l'ottima IA e l'ottimo gameplay vengano sfruttati solamente a metà del loro reale potenziale. Non aiuta una serie di "rompicapi" ripetitivi(una 50 di volte ci ritroveremo ad usare scale, assi o piattaforme per arrampicarci o far arrampicare Ellie)e alla lunga stancanti che ammazzano il ritmo e finiranno col farci rimpiangere un po' i vecchi Resident Evil, spesso invasivi al punto che in questi momenti il gioco prende la forma di un lungo viaggio,nella quale non si vede l'ora di giungere a destinazione.
L'ambientazione è semplice ma vastissima e assai funzionale, perfetta per il tipo di gameplay, forse è davvero questa caratteristica da open world(ma giusto estetica, in quanto effettivamente non si tratta di un freeroaming)il punto di forza del gioco, ma è anche questa caratteristica che mi fa pensare che un level design migliore, seguito da un maggior sfruttamento dell'IA,avrebbero permesso a questo capolavoro mancato di rivelarsi a pieno.
Ecco quindi che mi verrebbe da concordare con ENGINEv8 quando parla di "opera prima" non definitiva(un po' meno quando dice si tratta di un gioco prettamente stealth...dal momenti che ci sono delle fasi di gioco in cui si è costretti a combattere,mentre in tutte le altre si può scegliere sul da farsi, perciò...)
In definitiva un gioco che raggiunge a stento il 9, ma per l'ottima realizzazione tecnica e la fantastica narrazione. Sul resto c'è ancora molto lavoro da fare.
Quindi sì... un po' sopravvalutato. Si può trovare di meglio in giro.
Detto questo però, è un'opera che ha personalità ed un potenziale smisurato.
Vabbè, i 10/10 lasciano il tempo che trovano. Hanno voluto pompare al massimo un bel gioco (perchè, comunque, The Last Of Us è un bel gioco) solo perchè siamo quasi a fine generazione, ma francamente potevano evitarselo. Non si sarebbe scandalizzato nessuno, nemmeno quelli della Naughty Dog, se si fossero fermati a "normalissimo" 9.
Concordo sul fatto che molti giochi da tripla A vengano pompati a dismisura, però il discorso dei voti è relativo alla fine. Su Metacritic la sufficienza è rappresentata dal 75, e pure voi state dipingendo il 9/10 come un voto comune, quando io in questa generazione se ne ho dati tre è già tanto. lol
Tanto nulla rimarrà più scandaloso dell'accoglienza per GTAIV, in ogni caso.
Archer ha scritto:Concordo sul fatto che molti giochi da tripla A vengano pompati a dismisura, però il discorso dei voti è relativo alla fine. Su Metacritic la sufficienza è rappresentata dal 75, e pure voi state dipingendo il 9/10 come un voto comune, quando io in questa generazione se ne ho dati tre è già tanto. lol
Tanto nulla rimarrà più scandaloso dell'accoglienza per GTAIV, in ogni caso.
Vabbé ma quel 95% non è roba da poco.
Poi vabbé Arkham City addirittura 96%.. pff.
Vabbé ma quel 95% non è roba da poco.
Poi vabbé Arkham City addirittura 96%.. pff.
Guarda, se dovessi farti l'elenco dei giochi che trovo ultrapompati da Metacritic farei domani mattina. Uncharted 2, God Of War III, Mass Effect 3, Oblivion, Bioshock, Halo 3... ok dai smetto.
Tralasciando la grafica che rasenta livelli incredibili, la storia è un qualcosa d'incredibile che ti fa continuare a giocarci solo per sapere cosa accadrà dopo,il riuscire ad innamorarsi di qualunque cosa faccia Ellie, dai suoi: OH MERDA! alle sue barzellette o le sue canzoni, una delle migliori co protagoniste della storia della console, i personaggi secondari hanno entrambi grandi caratteristiche (chi avrebbe mai immaginato che Bill fosse gay?), il sonoro è all'altezza e a me personalmente il doppiaggio mi è parso molto buono....insomma un gioco da comprare ad ogni costo e sono fierissimo di aver preso la Collector's.
Voto: 10 ( 2° posto nella mia personale classifica per quanto riguarda la PS3)
La grafica è quanto di più straordinario sia mai girato su console, il gameplay supera abbondantemente quello di "Splinter Cell: Conviction" (che finora ho considerato il più appagante su cui avessi mai messo le mani), la trama è solida ed appassionante, il comparto sonoro ottimo e il doppiaggio semplicemente perfetto.
Ritengo comunque che, come già detto, il punto forte sia la caratterizzazione dei personaggi. Dai protagonisti, ai comprimari, agli antagonisti. In particolar modo, Joel è un personaggio fantastico, cazzuto e credibile, tanto da non aver NULLA da invidiare ad un Jack Bauer o un Rick Grimes.
È da 9? È 10? È da 1000? Sticazzi del voto, io lo considero il miglior gioco di questa generazione.