In Cattedra - Edizione 2013 - .Tarver

Tutto quello che non riguarda wrestling, sport, calcio, tv/cinema o videogiochi... il forum Mondo è il posto per parlare di politica, musica, gossip, arte o quanto altro vi possa venire in mente!
Avatar utente
pjorn e stambeit
Messaggi: 2725
Iscritto il: 23/12/2010, 15:47
Città: Modugno

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - DenisPirola

Messaggio da pjorn e stambeit »

Oltre al tuo titolo di nemico di semiliquidi pubblicizati da Alessia Marcuzzi, una megadomanda nella tua veste di Artistico del forum:

Qual è la linea di confine tra una schifezza ed un'opera d'arte?

Quando un'accozzaglia di colori buttata a caso può essere definita un chiaro messaggio profondo e quando un inutile scarabocchio.

E' fondamentale l'interpretazione che da un artista o può accadere che l'interpretazione più "giusta" venga data dal critico di turno (prendo spunto da una vecchia risposta di Butler), e quindi il messaggio che vuol dare l'artista non sempre coincida con quello percepito?

Mi citerai sicuramente dei canoni di valutazione, però vorrei sapere nel merito il perchè "disegno di artista fatto a caso" possa rispettare determinati canoni e "scarabocchio fatto a caso da un bamboccio dell'asilo" no.



DenisPirola
Messaggi: 18169
Iscritto il: 09/01/2011, 2:39
Città: venezia
Località: Dudleyville
Has thanked: 59 times
Been thanked: 35 times

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - DenisPirola

Messaggio da DenisPirola »

MassiveMolecule ha scritto:
Ok, esame visivo.
Perché se prendi un etichetta di un vino da 500$ e la scambi con quella di un vino da 5$ , e chiedi ad un Sommelier di fare una recensione dei due vini, darà un punteggio molto più alto al Tavernello con l'etichetta del Don Perignon piuttosto che il Don Perignon con l'etichetta del Tavernello ?
Ho riletto bene la domanda {avevo scritto "impossibile", ma avevo travisato, capendo che un sommelier potesse confondersi tra un Tavernello e un Dom Perignon}. Un Sommelier, è un essere umano. Credo che anche un sarto possa confondersi se tra due camicie della stessa fattura, una con l' etichetta Armani e l' altra con l' etichetta "Made in Taiwan" possa privilegiare la prima.
Non saprei, non mi è mai capitato di vedere un "giochetto" simile {che lascia il tempo che trova}. Il Sommelier non è un robot, ne' uno scienziato, anzi, la componente "emotiva" è sempre presente.
Ti dirò di più : Se dovessi recensire un Chianti {è un esempio} bevuto in Toscana, in mezzo alle colline e lo stesso Chianti bevuto in città, il Chianti bevuto in mezzo alle colline avrà un punteggio più alto. Il vino è un' esperienza.
MassiveMolecule ha scritto:
Oppure, perché se versi al Sommelier di calibro internazionale tre volte lo stesso vino dalla stessa bottiglia, il 90% delle volte darà voti e parlerà di sapori completamente diversi ?
Anche questa è una inesattezza e vorrei vederla con i miei occhi.
Ci sono dei vini, tuttavia, che per adeguarsi al "gusto internazionale" sono tutti uguali : i famigerati "barricati" di qualche anno fa, nei quali si sentiva più il legno che l' uva. Fortunatamente stanno andando in disuso. Eh si, anche il vino segue le mode.
Ma che cazzo di sommelier hai conosciuto ?
Io ho assistito ai campionati italiani di Sommellerie e c'era gente che, al "buio", ha riconosciuto vini neozelandesi dei quali neanch' io avevo mai sentito parlare. Poi però lo stesso sommelier non ha riconosciuto la Prime Uve, che è un' acquavite comunissima, che si trova in commercio ovunque.
Te l' ho detto : è il bagaglio che fa un sommelier, non i giochetti o i quiz a premi. E stai tranquillo che un buon sommelier difficilmente dimentica un vino, una volta che lo ha assimilato.
MassiveMolecule ha scritto:
E non è una cosa al limite della truffa dare così tanta importanza ai Sommelier, visto che (a meno a quanto mi risulta, tu di sicuro ne sai di più), una differenza di voto tra l'88 e l'85 nelle recensioni "professionali" può significare centinaia di migliaia di euro di differenza per il produttore?
Quella dei voti è una questione controversa, è vero. Un "88" o un "85" possono fare enorme differenza nelle quotazioni di un vino, così come un elogio fatto da Wine Spectator, Gambero Rosso, Luca Maroni, Hugh Johnson & Co. ; sta al consumatore non farsi abbindolare, poichè le case vinicole e la critica gastronomica giurano che non ci sono giudizi prezzolati o di "favore", ma vallo a sapere tu...
Su gente come il defunto Veronelli ci avrei messo la mano sul fuoco, ma effettivamente chi può darmi la garanzia che il Gambero assaggia tutti i 12mila vini prodotti in Italia, dandone un giudizio spassionato ?
Lì sta al consumatore non farsi troppo abbagliare da giude & critica {che pure sono utili a dare delle indicazioni} e tastare il campo con le proprie mani, senza farsi abbindolare da nomi altisonanti, etichette scintillanti ed elogi al limite del leccaculismo.
Fortuna che da un po' di anni a questa parte c'è molta attenzione per i prodotti alimentari.
Dopo un po' ci si rompe le palle dei vini che sanno di legno, dell' aceto balsamico dappertutto e degli olii monocultivar anche dove non ci vanno.
Oggi nei supermercati abbiamo i reparti per ciliaci o di prodotti biologici, che fino a qualche anno fa non c' erano.
L' attenzione per gli alimenti ha avuto, come vedi, i suoi pro & i suoi contro.

Anche a me capita spesso di aprire un vino, facciamo un Chianti ad esempio, perchè il nome, la cantina, la zona di provenienza, dovrebbe essere una garanzia e poi mi trovo il cliente a dirmi che il vino fa cagare. Lo assaggio e non posso che dargli ragione e glielo cambio. Stai tranquillo che quel vino non lo vendo più.
Però è vero che molti, se gli dai un Brunello che fa cagare, ti diranno che è buono solo perchè è Brunello di Montalcino.
Sta tutto nell' esperienza e nel non farsi abbagliare.
Alla fin fine un bravo sommelier è quello che ti consiglia bene, perchè ne ha assaggiati molti e sa come e dove è meglio abbinarli.

MM ha scritto:E visto che sto comunque partendo per la tangente: che ne pensi dei Sommelier dell'acqua ?
Beh, se uno ha la passione per le acque, perchè no ?
Anch' io nella mia osteria tenevo qualche diverso tipo d' acqua, ma se me le facevi bere col cazzo che sapevo distinguerle {a meno che un' acqua non abbia uno spiccato odore di zolfo o di ferro}.
C'è chi si specializza sui distillati {Rum, Whisky, Grappe}, chi sugli Oli, chi sugli aceti... se uno si vuol specializzare in acqua, contento lui, basta che le faccia pagare al prezzo dell' acqua; la Perrier, che dovrebbe essere la più cara, arriva anche a 8/9 euro, ma se uno ha voglia di spendere i suoi soldi in acqua, chi sono io per impedirglielo ?
Certo, ad una cena può fare "phico" avere l' acqua dei fiordi norvegesi, ma è solo un fatto di immagine e/o di status, perchè l' acqua non ha proprietà organolettiche tali da rovinare o migliorare un abbinamento con un cibo.

L' acqua è un bene prezioso : per questo va bevuto il vino !
Ultima modifica di DenisPirola il 08/11/2013, 11:37, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
Devixe
Messaggi: 11733
Iscritto il: 19/06/2011, 22:12
Località: Complimenti ai cruiser
Has thanked: 29 times
Been thanked: 104 times

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - DenisPirola

Messaggio da Devixe »

Sei "specializzato" in altro oltre al wrestling?
Se qualcuno iniziasse a derirerti per la tua passione per il wrestling come risponderesti?
Se avessi la possibilità di uccirede qualcuno senza essere condannato o giudicato lo faresti?

Avatar utente
Saimas
Messaggi: 12782
Iscritto il: 22/12/2010, 21:58
Has thanked: 429 times
Been thanked: 346 times

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - DenisPirola

Messaggio da Saimas »

A me Van Gogh stà sui coglioni. E' il Sycho Sid della pittura. O il Wade Barrett.

Avatar utente
DolphFF
Messaggi: 1832
Iscritto il: 23/12/2010, 8:59
Città: milano
Località: li

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - DenisPirola

Messaggio da DolphFF »

Perchè l'attaccamento verso Sin Cara? Effetto Paperino?

DenisPirola
Messaggi: 18169
Iscritto il: 09/01/2011, 2:39
Città: venezia
Località: Dudleyville
Has thanked: 59 times
Been thanked: 35 times

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - DenisPirola

Messaggio da DenisPirola »

pjorn e stambeit ha scritto:Oltre al tuo titolo di nemico di semiliquidi pubblicizati da Alessia Marcuzzi, una megadomanda nella tua veste di Artistico del forum:

Qual è la linea di confine tra una schifezza ed un'opera d'arte?

Quando un'accozzaglia di colori buttata a caso può essere definita un chiaro messaggio profondo e quando un inutile scarabocchio.

E' fondamentale l'interpretazione che da un artista o può accadere che l'interpretazione più "giusta" venga data dal critico di turno (prendo spunto da una vecchia risposta di Butler), e quindi il messaggio che vuol dare l'artista non sempre coincida con quello percepito?

Mi citerai sicuramente dei canoni di valutazione, però vorrei sapere nel merito il perchè "disegno di artista fatto a caso" possa rispettare determinati canoni e "scarabocchio fatto a caso da un bamboccio dell'asilo" no.
-"Merda d' Artista" di Piero Manzoni è una schifezza, ma è un' opera d' arte. Non ci sono confini.

-Chiariamo una cosa : un' accozzaglia di colori -oggi- è una accozzaglia di colori. L' Astrattismo ha avuto un senso e uno spazio all' interno delle Avanguardie artistiche del secolo scorso, con Artisti come Kandinsky, Klee, Mondrian e più avanti, negli anni '50, con l' Espressionismo Astratto o Action Painting con gente come Pollock o De Kooning in prima linea.
Qualsiasi accozzaglia di colori {che poi "accozzaglie non sono mai} al di fuori di questi due periodi è solo una crosta.
Ogni periodo artistico ha un suo percorso e un perchè.
Ogni quadro/opera astratta per quanto possa sembrare "la so fare anch' io" rispetta degli equilibri, dei canoni e delle "regole" {non a caso l' Astrattismo è Arte Classica} : Se ci sono stati gli astrattisti è perchè vi si è arrivati dopo la distruzione della forma degli impressionisti, dalla rivoluzione espressionista e -soprattutto- dalla nascita della Psicanalisi di Freud.
Infine il Bauhaus ha cercato di portare questi equlibri dall' Arte alle Arti pratiche, come il Design.
L' Action Painting degli anni '50, invece {De Kooning era un Europeo trapiantato in America e le sue radici erano forti e visibili}, gettava l' attenzione primaria sulla gestualità: Pollock è importante per "come" arrivava all' Opera, per "come" ci lavorava, diventando egli stesso "Opera".
Solo in questi periodi storici e solo dopo aver percorso un iter preciso, si è arrivati all' Astrattismo.
Che a me, personalmente, non ha mai divertito.

No, il "messaggio" è quello dato dall' Artista. Ogni artista è un uomo e può arrivare a delle Opere senza spiegarne le motivazioni a fondo, come può saper fare un critico : il critico cerca di codificare quello che l' Artista non è riuscito a spiegare a parole e cerca di motivare il percorso che ha portato a quella determinata Opera, facendo delle analogie con altri Artisti, siano essi musicisti, letterati o artisti visivi.
Un Critico difficilmente codificherà un' opera nel modo sbagliato, poichè dovrà chiedere lumi all' artista, prima di elaborare una critica.
Bonito Oliva è un critico che ha raccolto degli artisti che stavano muovendosi nella stessa direzione, dando loro il nome di Artisti della Transavanguardia.
Sgarbi è uno storico, che si limita a parlare di opere già codificate, non un critico. Se dovesse dare una interpretazione sbagliata, non sarebbe una interpretazione sbagliata, ma una figura di merda.

-Un Artista con un certo stile e una certa dimestichezza non sarà capace di scarabocchiare come un bambino. I grandi disegnatori che con pochi segni riuscivano a creare {Modigliani, Matisse} davano l' idea del movimento con pochi tratti.
Uno scarabocchio è uno scarabocchio.
Sono tutte leggende dettate dalla disinformazione, quelle che dicono che anche un profano può disegnare un capolavoro. Non esiste nella Storia dell' Arte nulla che assomigli ad uno scarabocchio.
Tranne la Merda d' Artista di cui sopra.
Tu mi parli di un' Arte che non c'è più {e dalla quale sono anche poco attratto} e dalla quale hai escluso una componente fondamentale : il Lirismo.

DenisPirola
Messaggi: 18169
Iscritto il: 09/01/2011, 2:39
Città: venezia
Località: Dudleyville
Has thanked: 59 times
Been thanked: 35 times

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - DenisPirola

Messaggio da DenisPirola »

Devixe ha scritto:Sei "specializzato" in altro oltre al wrestling?
Se qualcuno iniziasse a derirerti per la tua passione per il wrestling come risponderesti?
Se avessi la possibilità di uccirede qualcuno senza essere condannato o giudicato lo faresti?
-Si. Nello sparare puttanate.
-Nessuno ride di me. Nessuno che voglia vivere a lungo, almeno. Risponderei con una pernacchia, comunque.
-Non credo. Calci in culo si. A uccidere ci si sporca troppo. E poi i rimorsi...
Saimas ha scritto:A me Van Gogh stà sui coglioni. E' il Sycho Sid della pittura. O il Wade Barrett.
Il suo coinquilino Gauguin aveva molto più talento.
E molto più sale in zucca : andò a vivere in Polinesia con cinque mogli, su spiagge infinite.
DolphFF ha scritto:Perchè l'attaccamento verso Sin Cara? Effetto Paperino?
Guardavo il CMLL quando c' era Mistico. Sembrava destinato a diventare uno dei più grandi Luchador di sempre.
In realtà sono affezionato a Mistico, più che a Sin Cara, ma conoscendone le potenzialità, spero che un giorno possa esplodere.
Mistico, da solo, ha risollevato la Lucha Libre e ha riempito le Arene. Ha dato un nuovo lustro alla Lucha e ha fatto sognare i messicani.
E' davvero un peccato che Sin Cara non abbia mostrato un quarto di quanto ha mostrato Mistico.


Se Devixe vuol scegliere un' altra cattedrale... io fino a Lunedì sono out of work.
Saluti & omaggi.
A Lunedì.

Avatar utente
ATM
Messaggi: 2510
Iscritto il: 02/05/2011, 10:10
Città: Venezia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 4 times

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - DenisPirola

Messaggio da ATM »

Se non avessi fatto il lavoro che fai ora, cosa ti sarebbe piaciuto fare?
Prossimo obiettivo che vorresti raggiungere (in generale ambito lavorativo, affettivo, etc..)?
Un sogno che hai sempre avuto e non hai mai realizzato?

DenisPirola
Messaggi: 18169
Iscritto il: 09/01/2011, 2:39
Città: venezia
Località: Dudleyville
Has thanked: 59 times
Been thanked: 35 times

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - Baboden

Messaggio da DenisPirola »

Baboden ha scritto:
Mai toccato eroina, troppo facile andare a finire malissimo.
A questo proposito, c'è un utente che mi scrive in privato, che si è confidato con me e, nel mio piccolo, ho provato a dargli dei consigli.
Non ti sento da un po' G., fatti vivo in privato, che voglio sapere come va.
Baboden ha ragione da vendere, quì. So che a 17 anni ci si sente invincibili e si pensa di poter risolvere qualsiasi situazione.
Purtroppo non si hanno 17 anni in terno, e ci si trova ad essere "derubati" dei propri sogni e delle proprie speranze, senza quasi rendersene conto.

DenisPirola
Messaggi: 18169
Iscritto il: 09/01/2011, 2:39
Città: venezia
Località: Dudleyville
Has thanked: 59 times
Been thanked: 35 times

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - DenisPirola

Messaggio da DenisPirola »

ATM ha scritto:Se non avessi fatto il lavoro che fai ora, cosa ti sarebbe piaciuto fare?
Prossimo obiettivo che vorresti raggiungere (in generale ambito lavorativo, affettivo, etc..)?
Un sogno che hai sempre avuto e non hai mai realizzato?
Presto detto : mi sarebbe piaciuto vivere disegnando.
Andavo a lezioni di fumetto da un grande dei disegnatori Disney, ma la mia testa di cazzo di adolescente poco si conciliava con gli impegni ai quali avrei dovuto sottostare.

Alle altre due domande rispondo dopo, che adesso devo andare vicino a casa tua.

Avatar utente
Celticwarrior87
Messaggi: 11681
Iscritto il: 02/06/2011, 18:37
Città: Roma
Località: A I S H A
Been thanked: 2 times

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - DenisPirola

Messaggio da Celticwarrior87 »

:- o :IT: ?

Motiva.

Avatar utente
Devixe
Messaggi: 11733
Iscritto il: 19/06/2011, 22:12
Località: Complimenti ai cruiser
Has thanked: 29 times
Been thanked: 104 times

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - DenisPirola

Messaggio da Devixe »

Parlami un po di quello che era il tuo locale

DenisPirola
Messaggi: 18169
Iscritto il: 09/01/2011, 2:39
Città: venezia
Località: Dudleyville
Has thanked: 59 times
Been thanked: 35 times

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - DenisPirola

Messaggio da DenisPirola »

ATM ha scritto:
Prossimo obiettivo che vorresti raggiungere (in generale ambito lavorativo, affettivo, etc..)?
Un sogno che hai sempre avuto e non hai mai realizzato?
-Mah, ce ne sono... Sto per andare a vivere definitivamente con la morosa e mi piacerebbe che tutte le cose fossero a posto, ma fondamentalmente è importante essere sereni con se stessi.

-L' Africa. Vorrei andarci a vivere, ma anche visitarla, prima. E non ci sono mai andato.
celticwarrior87 ha scritto: :- o :IT: ?

Motiva.
:- Il motivo è ovvio : :zzz:

:IT: è troppo :yahooo:
Devixe ha scritto:Parlami un po di quello che era il tuo locale
http://www.venetoesapori.it/it/protagonista/al-calice

Mi riservo di rispondere in un secondo momento.
Ultima modifica di DenisPirola il 08/11/2013, 15:10, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
RobLP
Messaggi: 11425
Iscritto il: 26/12/2010, 10:37
Città: Napoli
Località: Stop your crazyness
Been thanked: 2 times

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - DenisPirola

Messaggio da RobLP »

Che ne pensi dell'arte moderna?
Che pensi del fatto che Bryan non abbia vinto a Hell in a Cell?
Principeggiando, quale main event di Wrestlemania XXX faresti carte false per vedere?

DenisPirola
Messaggi: 18169
Iscritto il: 09/01/2011, 2:39
Città: venezia
Località: Dudleyville
Has thanked: 59 times
Been thanked: 35 times

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - DenisPirola

Messaggio da DenisPirola »

RobLP ha scritto:Che ne pensi dell'arte moderna?
Che pensi del fatto che Bryan non abbia vinto a Hell in a Cell?
Principeggiando, quale main event di Wrestlemania XXX faresti carte false per vedere?
-Bisogna distinguere tra "Moderna" e "Contemporanea".
Adoro l' Arte Contemporanea, ma è difficile diventare MainStream : troppa differenza tra "ricchi" e "poveri".
Maurizio Cattelan, Damien Hirst, Mattew Barney, Mariko Mori, Pipilotti Rist, Bill Viola e più di tutti Jeff Koons, oramai fanno delle Opere che necessitano, per essere realizzate, di migliaia di dollari.
Spesso l' Arte Contemporanea viene fatta da chi ha i mezzi {o uno sponsor} economici, più che da chi ha le idee giuste.
Chi ha le idee, ma non ha i mezzi per poter pensare "in grande" si deve districare in un infinito sottobosco di artisti che si devono adattare e devono giungere a compromessi, se vogliono veder realizzato qualche loro lavoro.
A pensarci bene, è uno degli aspetti della società moderna, di cui l' Arte è specchio.

-Bryan avrebbe dovuto vincere a SummerSlam. Avesse vinto a HIAC sarei stato contento, ma deluso dal fatto che la cornice non fosse quella ideale.
Mi riserverò di bestemmiare od esultare nella Road To WrestleMania.

-Main Event : Undertaker contro tutti. In alternativa Bryan contro tutti. Con Undertaker o Bryan vincitori, ovviamente.

Rispondi