Capitali del Golfo Persico contro capitali americani. C’è un filo rosso che porta in due differenti aree geografiche nella geopolitica del pallone. Questa contrapposizione ha condotto all’epico scontro tra club di calcio e Uefa per la nascita della (fallita) Super Lega. Due blocchi, alla fine, si sono affrontati. Uno porta alla finanza del Golfo Persico e del petroldollaro. L’altro nelle stanze dei magnati finanziari di Wall Street.
Partiamo dall’area meno nota, quella che fino ad oggi è restata nell’ombra. Non tanti sanno infatti che il fondo Centricus, del quale si è parlato negli scorsi giorni come possibile alleato finanziario dell’Uefa guidata da Aleksander Ceferin, ha un’origine dei suoi capitali in una precisa area geografica. Cioè il Golfo Persico, il Qatar, ma soprattutto l’Arabia Saudita. Una bella fetta dei capitali del fondo Centricus, che ha sede a Londra, deriva infatti da investimenti di componenti della famiglia reale saudita. Ma non è l’unico aspetto che porta il quest’area geografica. A non appoggiare la Super Lega è stato il Paris Saint Germain, che non ha dato il proprio appoggio ai 12 scissionisti della Super Lega: anzi, Nasser Al-Khelaifi, numero uno del PSG, come nuovo presidente è stato nominato nuovo presidente dell’ECA, ovvero l’associazione dei club continentali, al posto di Andrea Agnelli della Juventus. Nasser Al-Khelaifi rappresenta la Qatar Investment Authority, il fondo sovrano del Qatar che fa capo alla famiglia reale e a propria volta è figura di primo piano nella prossima organizzazione dei mondiali di calcio. C’è poi un terzo elemento da considerare: il primo club a tirarsi indietro, tra i 12 scissionisti, è stato il Manchester City. Proprietario e presidente del club inglese è il 50enne e ricchissimo sceicco Mansour bin Zayed Al Nahyan, che è anche il vicepremier degli Emirati Arabi Uniti oltre che fratellastro del presidente del Paese, Khalifa bin Zayed Al Nahyan. Proprio quest’ultimo avrebbe deciso per il ritiro del City dalla Super League, dopo aver parlato con esponenti del governo del premier inglese Boris Johnson.
Si diceva capitali del Golfo Persico contro capitali americani. In effetti, il progetto della Super Lega doveva essere finanziato dalla maggiore banca americana al mondo, cioè Jp Morgan, che avrebbe dovuto fornire 3,5 miliardi di prestiti, più altri 3 miliardi di anticipi sui ricavi futuri. Ma nella lista di partner finanziari del gruppo dei scissionisti c’è anche il fondo americano Elliott, guidato dalla famiglia Singer, uno dei maggiori investitori in asset alternativi al mondo e proprietario del Milan. Se poi si guarda ai proprietari dei club inglesi molti sono magnati della finanza americani. Proprietario dell’Arsenal è la holding statunitense Kroenke Sports & Entertainment. Azionista del Liverpool è un’altra società americana, la Fenway Sports Group. La famiglia americana Glazer è invece proprietaria del Manchester United. Tra le banche che invece storicamente finanziano Florentino Perez del Real Madrid, ci sono invece le statunitensi Bofa Merrill Lynch e JP Morgan.
Ma qualcuno ha mai pensato che tutti sti fondi non fanno beneficienza? Tutti i miliardi che entreranno (americani, arabi, figiani) dovranno tornare indietro con gli interessi.
Chi paga gli interessi, visto che il sistema calcio è fortemente indebitato?
OT: ieri cazzeggiando ho visto una cosa che mi ha fatto pensare. Lo stipendio più alto dell'NBA di quest'anno è quello di Steph Curry che si piglia 43 milioni l'anno. E' il 30%in più dello stipendio di ronaldo, ma
1) L'NBA muove molti più soldi rispetto alla champions o alla serie A
2) L'NBA ha rose ridotte rispetto al calcio
Ora mi sembra chiaro che pagare CR7 (o mbappè, o Haaland, o Messi, o Benzema) come Curry non può funzionare.
Re: Superlega
Inviato: 23/04/2021, 10:51
da Smoker
Beh ma la base della superlega era quella, avere la presenza fissa delle 12 squadre top del mondo per vendere al meglio il prodotto e aumentare gli introiti arrivando ai livelli di Nba ed Nfl.
Re: Superlega
Inviato: 23/04/2021, 11:10
da Ray magini
Smoker ha scritto: ↑23/04/2021, 10:51
Beh ma la base della superlega era quella, avere la presenza fissa delle 12 squadre top del mondo per vendere al meglio il prodotto e aumentare gli introiti arrivando ai livelli di Nba ed Nfl.
Si ma c'è un problema di logica secondo me. L'NBA incassa tanto e quindi spende tanto.
La superlega spende tanto e quindi cerca di trovare qualcuno che le faccia incassare tanto.
Re: Superlega
Inviato: 23/04/2021, 11:46
da Smoker
Ray magini ha scritto: ↑23/04/2021, 11:10
Si ma c'è un problema di logica secondo me. L'NBA incassa tanto e quindi spende tanto.
La superlega spende tanto e quindi cerca di trovare qualcuno che le faccia incassare tanto.
A me non sembra: la Nba incassa tanto e quindi spende tanto, la superlega incassa tanto (o almeno queste erano le previsioni) e spende tanto. Poi possiamo discutere del fatto che i club ora spendano più di quello che guadagnano ma, almeno nelle intenzioni, mi sembra che il problema di logica non ci fosse.
Re: Superlega
Inviato: 23/04/2021, 12:10
da Ray magini
Smoker ha scritto: ↑23/04/2021, 11:46
A me non sembra: la Nba incassa tanto e quindi spende tanto, la superlega incassa tanto (o almeno queste erano le previsioni) e spende tanto. Poi possiamo discutere del fatto che i club ora spendano più di quello che guadagnano ma, almeno nelle intenzioni, mi sembra che il problema di logica non ci fosse.
Il discorso sta tutto nella tempistica: prima incasso e poi spendo, non prima spendo e poi trovo un modo per incassare. E poi, come giustamente hai scritto,
"prevedeva", perché oltre i miliardi promessi da jp Morgan nessuna tv aveva minimamente appoggiato il progetto
Re: Superlega
Inviato: 23/04/2021, 12:13
da lando
Ray magini ha scritto: ↑23/04/2021, 10:46
Ma qualcuno ha mai pensato che tutti sti fondi non fanno beneficienza? Tutti i miliardi che entreranno (americani, arabi, figiani) dovranno tornare indietro con gli interessi.
Chi paga gli interessi, visto che il sistema calcio è fortemente indebitato?
OT: ieri cazzeggiando ho visto una cosa che mi ha fatto pensare. Lo stipendio più alto dell'NBA di quest'anno è quello di Steph Curry che si piglia 43 milioni l'anno. E' il 30%in più dello stipendio di ronaldo, ma
1) L'NBA muove molti più soldi rispetto alla champions o alla serie A
2) L'NBA ha rose ridotte rispetto al calcio
Ora mi sembra chiaro che pagare CR7 (o mbappè, o Haaland, o Messi, o Benzema) come Curry non può funzionare.
Infatti, il problema di fondo di tutto il discorso è che la PRIMA cosa che dovrebbe fare il mondo del calcio è quella, ridimensionarsi.
Invece qua tutti vivono sopra le proprie possibilità, e invece di cercare di rientrare si cerca un modo per gonfiare i conti e spendere ancora di più.
Così facendo il pallone scoppia, prima o poi.
Intanto, pare che il Bordeaux e lo Schalke 04 siano prossimi al fallimento, che appare ormai inevitabile.
Re: Superlega
Inviato: 23/04/2021, 12:57
da Impreza
Brutta storia quella del Bordeaux. Abbandonati pochi giorni prima di una fondamentale sfida salvezza e dopo essere stati trattati come carta da culo da proprietari recidivi, che hanno pure cambiato il logo un anno fa
Rendiamoci conto che adesso Al-Khelaïfi è presidente dell'ECA...a meno di un cambio ai vertici e/o di gestione da parte della Uefa la Superlega si fa prima o poi. Magari con le prime 4 dei principali campionati.
"Io penso che se 12 club hanno accettato questo nuovo progetto è perché hanno visto che c’è bisogno di qualche cambiamento nel calcio. Non so se il progetto Superlega sarebbe stato quello più giusto, ma ora si dovrà parlare tutti insieme per qualche cambiamento, anche per salvare il calcio perché il Covid ha colpito ogni aspetto della vita e anche il calcio non è stato risparmiato”. Il difensore bianconero ha poi aggiunto: "Io penso che se la Uefa fosse davvero così preoccupata per i calciatori, non ci avrebbe fatto viaggiare tanto nel pieno di una pandemia e non ci avrebbe fatto giocare tanto in questo anno così difficile. Per me, da calciatore, non è stato per niente piacevole essere minacciato da Uefa e Fifa".
Nel mentre, tutti i club sono uguali ma alcuni sono più uguali degli altri: Inter, Milan e atletico avrebbero preso meno soldi da JP Morgan, mentre Real e barca avrebbero dovuto ricevere 30 milioni all'anno così, de botto senza senso.
Tutto questo è favoloso
Verissimo, ma non è stato il covid a distruggere i conti delle squadre. Tutte avevano già un bilancio pessimo (basti vedere la Juve e l'Inter) ma riuscivano a barcamenarsi. Il covid ha solamente tirato via il tappeto per fare vedere la merda che c'era sotto
Re: Superlega
Inviato: 23/04/2021, 22:01
da Smoker
Tra un po' uscirà che qualcuno ha minacciato la guerra nucleare se si fosse fatta la superlega.