Re: Astronautica e dintorni | Official Thread
Inviato: 11/09/2015, 12:55
Nuove immagini di Plutone raccolte dalla sonda della NASA New Horizons
Lo scorso 14 luglio la sonda spaziale della NASA New Horizons ha raggiunto il pianeta nano Plutone, effettuando un passaggio ravvicinato, che ha permesso alla piccola navicella spaziale di raccogliere dati e scattare numerose fotografie, permettendoci di vedere l'ex nono pianeta del Sistema Solare come mai l'avevamo visto. Ieri l'agenzia governativa statunitense ha diffuso le prime immagini di questo storico sorvolo ravvicinato.

Questo è Caronte, il più massiccio fra i satelliti naturali di Plutone. Questa immagine è stata scattata appena 10 ore prima del fly-by (volo ravvicinato) ad una distanza di 470.000 km. Il satellite presenta una sorprendete storia geologica con fratture tettoniche, terreni lisci e pianure fratturate, bizzarre montagne circondate da terreni sprofondati e una zona ricca di crateri.

Questa immagine, scattata il 14 luglio ad una distanza di 80.000 km, mostra la Cthulhu Regio.

Questa ragione, più chiara, è la Sputnik Planum. La varietà di paesaggi ha fatto sì che gli scienziati ipotizzino la presenza di dune, colate di azoto ghiacciato fuoriuscite dalle zone montuose e un reticolo di valli che potrebbero essere state scavate da materiali presenti sopra la superficie di Plutone.



A sinistra troviamo l’immagine reale con in rosso evidenziata la linea del terminatore, linea fittizia che delimita la parte illuminata (diurna) dalla parte in ombra (notturna) di un corpo celeste. A destra la luminosità dell'immagine è fortemente accentuata.
Questa immagine (di cui vediamo due versioni differenti) è stata scattata sedici ore dopo il volo ravvicinato, quando la sonda New Horizons ha sorpassato Plutone, ritrovandosi ad una distanza di 770.000 km dalla superficie del corpo celeste. La versione di sinistra ha avuto solo lavorazioni secondarie, mentre la versione destra è stata elaborata a computer per poter distinguere i diversi strati presenti nell'atmosfera.
Lo scorso 14 luglio la sonda spaziale della NASA New Horizons ha raggiunto il pianeta nano Plutone, effettuando un passaggio ravvicinato, che ha permesso alla piccola navicella spaziale di raccogliere dati e scattare numerose fotografie, permettendoci di vedere l'ex nono pianeta del Sistema Solare come mai l'avevamo visto. Ieri l'agenzia governativa statunitense ha diffuso le prime immagini di questo storico sorvolo ravvicinato.

Questo è Caronte, il più massiccio fra i satelliti naturali di Plutone. Questa immagine è stata scattata appena 10 ore prima del fly-by (volo ravvicinato) ad una distanza di 470.000 km. Il satellite presenta una sorprendete storia geologica con fratture tettoniche, terreni lisci e pianure fratturate, bizzarre montagne circondate da terreni sprofondati e una zona ricca di crateri.

Questa immagine, scattata il 14 luglio ad una distanza di 80.000 km, mostra la Cthulhu Regio.

Questa ragione, più chiara, è la Sputnik Planum. La varietà di paesaggi ha fatto sì che gli scienziati ipotizzino la presenza di dune, colate di azoto ghiacciato fuoriuscite dalle zone montuose e un reticolo di valli che potrebbero essere state scavate da materiali presenti sopra la superficie di Plutone.



A sinistra troviamo l’immagine reale con in rosso evidenziata la linea del terminatore, linea fittizia che delimita la parte illuminata (diurna) dalla parte in ombra (notturna) di un corpo celeste. A destra la luminosità dell'immagine è fortemente accentuata.

Questa immagine (di cui vediamo due versioni differenti) è stata scattata sedici ore dopo il volo ravvicinato, quando la sonda New Horizons ha sorpassato Plutone, ritrovandosi ad una distanza di 770.000 km dalla superficie del corpo celeste. La versione di sinistra ha avuto solo lavorazioni secondarie, mentre la versione destra è stata elaborata a computer per poter distinguere i diversi strati presenti nell'atmosfera.