Myth-Busters

Tutto quello che non riguarda wrestling, sport, calcio, tv/cinema o videogiochi... il forum Mondo è il posto per parlare di politica, musica, gossip, arte o quanto altro vi possa venire in mente!
Avatar utente
MassiveMolecule
Messaggi: 2897
Iscritto il: 22/12/2010, 21:57

Re: Myth-Busters

Messaggio da MassiveMolecule »

Danyiltopo ha scritto:Domanda scema: se avessi la possibilità di lievitare, o comunque stare sospeso a pochi metri da terra (tramite Jetpack, tappeto volante, nuvola d'oro di Dragonball o quello che preferite), vedrei la terra girare sotto di me, oppure la forza di gravità mi farebbe girare con essa anche se non in diretto contatto con niente?

E, in caso di risposta negativa, quanto in alto dovrei andare per "liberarmi" della forza di gravità?
Per via della conservazione della quantità di moto, quando decolli non sta andando realmente in verticale, ma hai anche una componente dovuta alla rotazione della terra, come ne hai una rispetto alla rivoluzione, come ne hai una rispetto alla rotazione della via lattea, perché sei solidale con questi riferimenti. È lo stesso motivo per cui, se lanci in aria in verticale una moneta mentre sei su un treno (che si muove a velocità relativamente uniformi) quella ti ricade in mano e non due metri più indietro mentre il treno gli scorre sotto.

Per ovviare a questo dovresti compensare le componenti. Cioè, se quando ti stacchi da terra hai un accelerazione x, basta che tu ti imprimi un accelerazione -x e voilà, sei in un sistema di riferimento inerziale.



Avatar utente
Danyiltopo
Messaggi: 142
Iscritto il: 23/12/2010, 2:03
Città: Milano

Re: Myth-Busters

Messaggio da Danyiltopo »

Chiedo scusa per l'up, ma mi serve una spiegazione scientificamente appropriara per rispondere ad un mio amico che non riesce a convincersi del fatto che si usi il 100% del cervello. Questa la sua contestazione: "se potessi usare il 100% del mio cervello potrei decidere di staccarmi una mano senza tagliarla, ma solo imponedo alle mie cellule di dividersi. Potrei scegliere quanti globuli bianchi avere nel corpo, potrei decidere a che velocità bruciare i grassi, decidere quanta energie mettere in un pugno... sono tutte cose che si possono fare se utilizzi il 100% del tuo cervello, quello conscio è una minima percentuale, poi c'è quello inconscio che è un'altra percentuale ma che non decido io di utilizzare in quanto inconscio, dovrei invece poter decidere di utilizzarlo se fossi in grado di usare il 100% del mio cervello"

Grazie MM :thanks:

Avatar utente
Martoz
Messaggi: 1029
Iscritto il: 24/12/2010, 13:37
Città: Roma

Re: Myth-Busters

Messaggio da Martoz »

Danyiltopo ha scritto:Chiedo scusa per l'up, ma mi serve una spiegazione scientificamente appropriara per rispondere ad un mio amico che non riesce a convincersi del fatto che si usi il 100% del cervello. Questa la sua contestazione: "se potessi usare il 100% del mio cervello potrei decidere di staccarmi una mano senza tagliarla, ma solo imponedo alle mie cellule di dividersi. Potrei scegliere quanti globuli bianchi avere nel corpo, potrei decidere a che velocità bruciare i grassi, decidere quanta energie mettere in un pugno... sono tutte cose che si possono fare se utilizzi il 100% del tuo cervello, quello conscio è una minima percentuale, poi c'è quello inconscio che è un'altra percentuale ma che non decido io di utilizzare in quanto inconscio, dovrei invece poter decidere di utilizzarlo se fossi in grado di usare il 100% del mio cervello"

Grazie MM :thanks:
sopprimi il tuo amico, mi pare evidente sia un povero demente, probabilmente assiduo spettatore di "Mistero" e "Voyager".
Il fatto che alcuni processi siano inconsci, cosa cazzo centra con il fatto non usare il 100% del proprio cervello?

Avatar utente
SHATTERED DREAMS
Messaggi: 163
Iscritto il: 23/12/2010, 8:58
Città: Morimondo

Re: Myth-Busters

Messaggio da SHATTERED DREAMS »

Intervengo sul discorso "potenziale".
Credo che l'utente di prima intenda il fatto di sfruttare cose tipo memoria, capacità linguali, robe del genere.
Non avere vuoti di memoria, ricordare milioni di mp3, milioni di film, tutto l'elenco telefonico a memoria, tutti i libri, ecc. ecc.
Saper parlare tutte le lingue e tradurle istantaneamente.

Invece sappiamo qualche centinaio di canzoni, idem per i film, pochi numeri di telefono, al massimo 5-6 lingue...

Credo che sia questo il significato di potenziale.

Zio Rude
Messaggi: 126
Iscritto il: 10/01/2011, 11:08
Città: milano

Re: Myth-Busters

Messaggio da Zio Rude »

Ah ecco dov'era sto topic, lo cercavo.

I capelli possono galleggiare sull'acqua?




@:drago, pisANO, franco, deep: lo so, non sono problemi miei :party:

anticipato la battuta

Avatar utente
Gaza=GhettoDVarsavia
Messaggi: 50
Iscritto il: 24/12/2010, 11:53
Città: Cagliari

Re: Myth-Busters

Messaggio da Gaza=GhettoDVarsavia »

http://www.disinformazione.it/Cronovisore.htm

ovviamente questa è una cazzata, ma in teoria sarebbe possibile una cosa del genere?

Sea-Borg
Messaggi: 102
Iscritto il: 09/02/2011, 1:31

Re: Myth-Busters

Messaggio da Sea-Borg »

Martoz ha scritto:
sopprimi il tuo amico, mi pare evidente sia un povero demente, probabilmente assiduo spettatore di "Mistero" e "Voyager".
Il fatto che alcuni processi siano inconsci, cosa cazzo centra con il fatto non usare il 100% del proprio cervello?
Porta pazienza ma il cuore batte mica perché gielo dice il cervello...
Batte perché regolato dal sistema nervoso autonomo!

Avatar utente
MassiveMolecule
Messaggi: 2897
Iscritto il: 22/12/2010, 21:57

Re: Myth-Busters

Messaggio da MassiveMolecule »

Danyiltopo ha scritto:Chiedo scusa per l'up, ma mi serve una spiegazione scientificamente appropriara per rispondere ad un mio amico che non riesce a convincersi del fatto che si usi il 100% del cervello. Questa la sua contestazione: "se potessi usare il 100% del mio cervello potrei decidere di staccarmi una mano senza tagliarla, ma solo imponedo alle mie cellule di dividersi. Potrei scegliere quanti globuli bianchi avere nel corpo, potrei decidere a che velocità bruciare i grassi, decidere quanta energie mettere in un pugno... sono tutte cose che si possono fare se utilizzi il 100% del tuo cervello, quello conscio è una minima percentuale, poi c'è quello inconscio che è un'altra percentuale ma che non decido io di utilizzare in quanto inconscio, dovrei invece poter decidere di utilizzarlo se fossi in grado di usare il 100% del mio cervello"

Grazie MM :thanks:
Uh, dunque, il tuo amico ha le idee un po' confuse su tante cose, ma andiamo con ordine.

Innanzitutto, come faceva brutalmente notare Maroz, conscio e inconscio non ha nulla a che vedere con l'uso in sé del cervello. Facciamo un analogia semplice semplice : mentre io digito ste fregnacce sulla tastiera, io sono conscio dei movimenti che faccio. Il mio cuore, invece, funziona anche se io non gli presto attenzione, perché è un muscolo involontario: e non posso "volere" che il mio cuore si fermi o batta più veloce, ma posso influenzare entro certi limiti il battito: posso provocarmi consciamente un iperventilazione, et voilà, sono tachicardico, ma non è un tipo di modifica per volizione, mettiamola così. Ora, secondo il tuo amico, siccome non ne ho coscienza e controllo diretto, non sto usando il mio cuore. Oppure, quando, che so, prendo una scossa ad una mano ed istintivamente la ritiro, con un'arco riflesso, senza che l'impulso arrivi al cervello, senza che alcun "modulo decisionale" del cervello sia coinvolto, non sto usando i muscoli delle mie braccia. É evidente che questo è un non sequitur: dire che non usiamo tutto il cervello perché non lo usiamo tutto in maniera conscia in un dato momento è come dire che le fondamenta di un palazzo sono inutili perché non ci può vivere nessuno.

Come ho detto prima in questo topic, le parti coinvolte in una data attività del cervello comprendono, in media, tra il 30% e il 40%, perché il cervello ha strutture altamente specializzate: se guardo un'illusione ottica sovrastimolo la mia corteccia visiva, ma non c'è motivo per cui mi si debba attivare l'area di Broca, che è quella del linguaggio, a meno che io non sia come Phineas Gage, ossia mi manchi in pezzo di cervello: a quel punto, alcune zone del cervello sono sufficientemente plastiche per supplire più o meno bene a mancanze di altre zone. Tuttavia questa plasticità è ben lungi dall'essere infinita, come dimostrano tragicamente le malattie cerebrali che, pur danneggiano anche una zona molto limitata possono essere terribilmente invalidanti. Se parte del cervello fosse inutile, non ci sarebbe problema.

Ora, il tuo amico sembra anche che abbia l'impressione che usare più cervello ti dia dei superpoteri, o comunque la capacità di violare leggi della fisica. Vedendo un po' quello che tu riporti, ho l'impressione che lui abbia un po' una concezione dualista della coscienza, ma neanche questo gli permetterebbe di fare quello che crede... Facciamo un'altra analogia: prendiamo un violinista professionista. Di sicuro ha un controllo delle sue falangi migliore di quanto l'abbia io: tuttavia non mette più cervello in quello che fa di me, e anzi, è molto meno conscio di quello che fa; inoltre, ad esempio, la corteccia motoria si "accende" di più, consuma più energia ed ha un flusso di sangue e ossigeno maggiore quando deve osservare e capire un movimento, rispetto a quando deve eseguirlo: il cervello comincia a "ripetere" fra sé e se il movimento ancora prima che venga fatto praticamente. [1]

Inoltre, il tuo amico da una maggiore responsabilità al cervello di quanta essa non ne abbia realmente nel controllo delle funzioni vitali. Dice:
e potessi usare il 100% del mio cervello potrei decidere di staccarmi una mano senza tagliarla,
Che sembra lasciar intendere che i cicli cellulari e la mitosi, la divisione cellulare, siano in qualche modo regolati dal cervello. Non lo è affatto: i meccanismi di regolazione del ciclo cellulare sono meccanismi di feedback enzimatico e regolazioni di traduzione e espressione dei geni, controllate più precisamente da due classi di composti: le cicline, un gruppo di proteine che, come dice il nome, controllano il ciclo cellulare, cioè a seconda della loro concentrazione all'interno della cellula quest'ultima sa se deve duplicarsi o fare altro, e le chinasi ciclina dipendenti, che sono enzimi. Tutte le chinasi, in generale, sono enzimi che legano fosfati da molecole ad alta energia, come l'ATP, a substrati. I fosfati sono gruppi elettricamente carichi, e modificano la struttura della proteina a cui vengono legata per via di queste interazioni elettroniche, attivando o disattivando la sua funzionalità, esempio:

Immagine

Questa proteina è attiva nella forma a sinistra dove può legare altri composti, e disattivata nella forma a destra, dove è tutta raggrumata è non lega nulla. Ora, per modificare le altre proteine, a loro volta le chinasi ciclina dipendenti hanno bisogno di particolari concentrazioni di cicline: in questo modo possono attivare una cascata di reazioni che preparano la cellula a duplicarsi. Per lo studio sulle cicline, tra l'altro, Hunt ha vinto il Nobel per la medicina nel 2001. Inutile dire che sono roba piuttosto complicata, e di cui io ho una comprensione molto superficiale, ma in nessun momento il cervello ha alcun controllo sul ciclo cellulare.

Questo discorso vale ugualmente su quanti grassi bruciare: la glicolisi, il ciclo di Krebs, la fosforilazione ossidativa, la catena di trasporto di elettroni, la glicogeno sintesi e la glicogenolisi, il ciclo dei trigliceridi e tutte le altre principali vie metaboliche e cataboliche di una cellula interagiscono tra loro in maniera estremamente complicata, ma esclusivamente per vie chimiche, senza che ci sia un controllo diretto del cervello; c'è controllo ormonale, certamente, ma nessuno può voler produrre più ossitocina o la vasopressina, come non si può controllare il colore delle pareti di una casa smanettando sul termostato: sono due meccanismi completamente diversi.

Immagine

Una frazione delle vie metaboliche di una cellula. L'originale cliccabile è qui:
http://www.expasy.ch/cgi-bin/show_thumbnails.pl
Nella parte E8 puoi vedere una parte dell'ossidazione degli acidi grassi " quanti grassi bruciare "; Le frecce tratteggiate sono i meccanismi di feedback, ovvero segnalano quali molecole "sentono" e sono regolate dalle altre molecole. La vita è una cosa complicata.

Non mi sento di parlare della regolazione del sistema immunitario perché è mezzanotte e mezza, e farebbe sembrare il diagramma qui sopra poco complicato. Inutile dire però che, anche questa volta, il cervello centra ben poco.
decidere quanta energie mettere in un pugno...
Non riesco però a capire cosa il tuo amico intenda con questa affermazione. Il cervello è in grado di decidere quanta energia mettere in un pugno: ragion per cui che so, Bruce Lee, poteva fingere di pestar la gente senza necessariamente spezzare costole a destra e a manca. Puoi tirare un pugno con l'intenzione di spaccar la faccia al prossimo, e puoi tirare un buffetto scherzoso. Immagino che il tuo amico abbia in mente la forza isterica di cui parlavo prima, ma, come ho già risposto due pagine fa, non è una risposta controllata dal cervello; non più di quanto una donna possa, col cervello, controllare il suo ciclo mestruale. Il fatto che prima dicesse "scegliere il numero dei globuli bianchi " mi fa sospettare che potesse intendere di decidere, quantificando con precisione, di quanti newton sarà la forza del pugno o qualcosa del genere, ma questo non ha assolutamente alcun senso: come uno non può, entro certi limite, controllare il timbro della sua voce nonostante abbia perfettamente il controllo di quello che dice, perché ci sono tutta una serie di componenti meccaniche che non sono neanche vagamente plastiche o adattabili fisiologicamente: posso lavorare di petto o di diaframma, ma non posso certo controllare lo spessore o la lunghezza delle mie corde vocali per avere una voce differente.

Nonostante tutto quello che ho scritto, credo che principalmente il problema col tuo amico sia una questione di equivocazione per quanto riguarda il termine usare. Se alla domanda " Quando stai fermo in piedi, usi il 100% delle gambe ? " lui risponde no, perché non stai tendendo tutti i muscoli contemporaneamente o non tutte le ossa reggono la massima capacità di peso che potrebbero teoricamente sostenere, allora ha evidentemente una definizione diversa da quella del resto del mondo di usare, ma una volta capito quello che si intende non potrà non essere d'accordo.

Avatar utente
MatthewDeschain
Messaggi: 226
Iscritto il: 22/01/2011, 9:36

Re: Myth-Busters

Messaggio da MatthewDeschain »

MM mi fai spaccare, cmq io sono uno di quelli che Tyler definsce froci per MM, e non me ne vergogno.
In tutti i casi ancora non mi hai detto, forse perchè non te l'ho espressamente chiesto, ma si poteva tranquillamente intuire, come costruire una lightsaber funzionante.

Avatar utente
Martoz
Messaggi: 1029
Iscritto il: 24/12/2010, 13:37
Città: Roma

Re: Myth-Busters

Messaggio da Martoz »

MatthewDeschain ha scritto:MM mi fai spaccare, cmq io sono uno di quelli che Tyler definsce froci per MM, e non me ne vergogno.
In tutti i casi ancora non mi hai detto, forse perchè non te l'ho espressamente chiesto, ma si poteva tranquillamente intuire, come costruire una lightsaber funzionante.
Anche se non sono MM ti avevo risposto io eh

Avatar utente
MassiveMolecule
Messaggi: 2897
Iscritto il: 22/12/2010, 21:57

Re: Myth-Busters

Messaggio da MassiveMolecule »

SHATTERED DREAMS ha scritto:Intervengo sul discorso "potenziale".
Credo che l'utente di prima intenda il fatto di sfruttare cose tipo memoria, capacità linguali, robe del genere.
Non avere vuoti di memoria, ricordare milioni di mp3, milioni di film, tutto l'elenco telefonico a memoria, tutti i libri, ecc. ecc.
Saper parlare tutte le lingue e tradurle istantaneamente.

Invece sappiamo qualche centinaio di canzoni, idem per i film, pochi numeri di telefono, al massimo 5-6 lingue...

Credo che sia questo il significato di potenziale.
Ma questo perché c'è questo errore di fondo di vedere la memoria come se fosse un hard disk, quando il suo funzionamento è completamente diverso; non ne so abbastanza per dirti nei dettagli perché non funziona così, ma parlare del cervello come di un computer è esclusivamente un analogia, che viene invece spesso portata troppo avanti... Non diresti che una sbarra di ferro non sfrutta il suo potenziale perché fonde a 1200 °C quando ipoteticamente potrebbe farlo a 5000 °C, perché non dipende da lei quando fonde; Allo stesso modo perché se il cervello ha certi limiti fisiologici e in fin dei conti fisici dovrebbe esserci un modo per aggirarlo ?
Gaza=GhettoDVarsavia ha scritto:http://www.disinformazione.it/Cronovisore.htm

ovviamente questa è una cazzata, ma in teoria sarebbe possibile una cosa del genere?
Uh, direi proprio di no. Al di là della pseudoscienza con viene giustificato il tutto, e che il mondo intero dovrebbe imparare che energia significa SOLO ed ESCLUSIVAMENTE " capacità di un sistema di compiere lavoro ", e non "nuvoletta magica che ti permette di fare quello che ti pare ", i fotoni e le onde hanno questa simpatica tendenza di diffondersi in ogni direzione alla velocità della luce, quindi...

Luis, perdinci, ti ha risposto martoz! Non si può fare con i laser una spada laser, sry.

Avatar utente
SHATTERED DREAMS
Messaggi: 163
Iscritto il: 23/12/2010, 8:58
Città: Morimondo

Re: Myth-Busters

Messaggio da SHATTERED DREAMS »

Martoz ha scritto:
Anche se non sono MM ti avevo risposto io eh
Ma tu non vali una cippa. :bike:

Avatar utente
MatthewDeschain
Messaggi: 226
Iscritto il: 22/01/2011, 9:36

Re: Myth-Busters

Messaggio da MatthewDeschain »

Martoz ha scritto:
Anche se non sono MM ti avevo risposto io eh
Scusa non avevo visto....
Ma dove?
Riposta!!!!

Avatar utente
Martoz
Messaggi: 1029
Iscritto il: 24/12/2010, 13:37
Città: Roma

Re: Myth-Busters

Messaggio da Martoz »

MatthewDeschain ha scritto: Scusa non avevo visto....
Ma dove?
Riposta!!!!
mi ricordavo male la domanda era di un altro utente la la risposta è la stessa.
Martoz ha scritto:
Avevo visto un documentario tempo fa, che spiegava che essendo i raggi laser fasci di luce non sarebbe possibile delimitarne la lunghezza, inoltre sempre in quanti fasci di luce non essendo solidi non si bloccherebbero l'un l'altro, ma si attraverserebbero.
Entrambi i problemi potrebbero però venire ovviati da uno strumento molto simile ossia delle ipotetiche spade di plasma che sarebbero addirittura più potenti.

Avatar utente
MatthewDeschain
Messaggi: 226
Iscritto il: 22/01/2011, 9:36

Re: Myth-Busters

Messaggio da MatthewDeschain »

[quote="Martoz"][/quote]
E dove ci sarebbe scritto come costruirla di grazia? :nada

Rispondi