the fake snake ha scritto:
Ma batman come viene pubblicato in italia? Mio fratello vorrebbe leggerlo, ma non siamo riusciti a capire quali testate pubblicano e come, anche perchè ho visto che in mamerica ce ne sarebbero un po' di testate di Batman.
Comprato lo speciale su Hulk Rosso uscito oggi, ma dopo una rapida occhiata mi sa di cagata...e io che pensavo avrebbero svelato cose interessanti...
Cmq appena ho tempo lo leggo, magari non è stato un acquisto proprio perso....
Batman, attualmente, è pubblicato, come le altre cose della DC, dalla Planeta DeAgostini. La testata principale a lui dedicata è il mensile omonimo, che esce sottoforma di spillato di 48 pagine, e attualmente sono usciti 43 numeri.
Attualmente le serie regolari americane dedicate a Batman sono, se non erro: Batman, Detective Comics, Batman and Robin, Batman Inc., Batman: Streets of Gotham, Batman: The Dark Knight e Batman: Confidential. Alcune di queste testate, però, non narrano di eventi presenti, ma sono ambientate in un passato non ben definito (Batman: Confidential) o sono appena nate (Batman: Inc. e Batman: The Dark Knight).
Detto questo, fino al numero 30 italiano, sul mensile potevi trovare le storie di Batman pubblicate su Batman e Detective Comics (all'epoca le uniche due testate in continuity), e sono state pubblicate le intere run di Grant Morrison e di Paul Dini. Poi, sui numeri 31-34 sono state pubblicate Battaglia per il Mantello e la run di Winick su Batman.
A partire dal numero 35, la filosofia della Planeta è stata quella di pubblicare sul mensile tutto ciò che è di Grant Morrison e di relegare le altre testate regolari su albetti (costosi) da fumetteria. Dal 35, è stata pubblicata tutta la gestione di Morrison su Batman and Robin, e dal numero 43 viene pubblicato Il Ritorno di Bruce Wayne, miniserie di Grant Morrison. A seguire, saranno pubblicati i numeri 700-701-702 di Batman, scritti da Grant Morrison e poi, a seguire, Batman Inc. (sempre di Grant Morrison). I numeri di Batman intitolati Batman RIP sono stati pubblicati a parte su un cartonato, così come la storia di Neil Gaiman Che cos'è successo al Cavaliere Oscuro.
Se vuoi iniziare a leggere Batman, sei fortunato, visto che il prossimo mese (si spera) verrà pubblicato il primo dei due cartonati in cui viene raccolta la run di Grant Morrison su Batman (che, come avrai capito, è fondamentale per leggere la serie attuale, visto che è sempre dello stesso autore e di fatto è strettamente connessa). A seguire, vanno collocati Batman RIP, Batman 28 e Batman 31 in poi. Inoltre, per capire alcuni passaggi di Il Ritorno di Bruce Wayne e della serie Batman and Robin, è importante sapere cos'è successo in Crisi Finale, crossover DC del 2008 scritto da... Grant Morrison.
Le altre serie che sono pubblicate su albetti da fumetteria non sono fondamentali per la lettura della serie principale, anzi, sono piuttosto slegati. Sono, comunque vada, delle ottime letture.
Quindi, il mio consiglio per leggere Batman è: non comprare tutti i numeri del mensile (la run di Paul Dini è carina, ma è composta da tanti numeri autoconclusivi, e quindi saltabili), ma iniziare dai cartonati del Batman di Grant Morrison. Poi, Batman RIP e via come ho scritto sopra.
Poi, la Planetea pubblica anche tonnellate di materiale extra su Batman, come ristampe, miniserie e team-up. Qua
http://www.planetadeagostinicomics.it/v ... go&Cat=6.7 trovi il loro catalogo completo.
Per qualsiasi altra domanda, chiedi pure. E sappi che iniziare a leggere il Batman di Grant Morrison (ma più in generale Grant Morrison) può risultare molto ostico se preso alla leggera. TUTTE le storie da lui scritte non sono mai banali, sono pesantemente interconnesse e vi sono continui riferimenti a storie precedenti da lui scritte. Senza contare che, talvolta, usa un modo di scrittura personalissimo che è altamente non lineare. Certo è che, una volta abituato, godrai un casino. E verrai preso dalla voglia di divorare ogni singolo fumetto scritto da Grant "Dio" Morrison.