Pagina 36 di 38

Re: Horror movies official topic

Inviato: 05/02/2019, 11:28
da Backbone Crusher
Uppo per chiedere: qualcuno ha visto Starry Eyes e Ghost Stories?
Pareri?

Re: Horror movies official topic

Inviato: 05/02/2019, 20:52
da Commander Cool
Starry Eyes è uno dei film di genere che mi ha colpito di più degli ultimi anni, merita parecchio, Ghost stories ancora mi manca.

Re: Horror movies official topic

Inviato: 06/02/2019, 13:50
da Devil
Ghost stories evitalo.

Re: Horror movies official topic

Inviato: 05/08/2019, 17:59
da Michael Myers
Riuppo perchè ho visto l'altra sera Midsommar al cinema e, se Hereditary mi aveva incuriosito, questo qui mi ha fatto riaccendere le speranze per il futuro del cinema horror. Nessun spavento, solo una lunga e lenta discesa nella follia e nel disagio, un film che ti fa star male dai primi minuti fino agli ultimi. Se non l'avete visto guardatelo, per me negli ultimi anni sta solo dietro a The Wailing.

Re: Horror movies official topic

Inviato: 06/08/2019, 22:24
da Der Metzgermeister
Michael Myers ha scritto: 05/08/2019, 17:59 Riuppo perchè ho visto l'altra sera Midsommar al cinema e, se Hereditary mi aveva incuriosito, questo qui mi ha fatto riaccendere le speranze per il futuro del cinema horror. Nessun spavento, solo una lunga e lenta discesa nella follia e nel disagio, un film che ti fa star male dai primi minuti fino agli ultimi. Se non l'avete visto guardatelo, per me negli ultimi anni sta solo dietro a The Wailing.
Per me "midsommar" è anche meglio di "hereditary" (ha decisamente a mio avviso meno buchi logici e di trama per quanto qualcosina l'abbia riscontrata anche qui), per me comunque l'horror occidentale migliore degli ultimi anni resta "the vvitch" (e sono in hype per "the lighthouse").

Re: Horror movies official topic

Inviato: 07/08/2019, 11:08
da Michael Myers
Der Metzgermeister ha scritto: 06/08/2019, 22:24 Per me "midsommar" è anche meglio di "hereditary" (ha decisamente a mio avviso meno buchi logici e di trama per quanto qualcosina l'abbia riscontrata anche qui), per me comunque l'horror occidentale migliore degli ultimi anni resta "the vvitch" (e sono in hype per "the lighthouse").
Assolutamente, anche per me Midsommar sta sopra ad Hereditary, per me è anche un pelo meglio di The Vvitch su cui concordo che è uno dei migliori horror occidentali degli ultimi anni, sicuro top tre. The Lighthouse a dirla tutta non mi ispira tantissimo, mi sembra cerchi di esagerare troppo con la dimensione artistica da quello che ho visto dai trailer, però vedremo.

Sicuramente però Ari Aster e Robert Eggers sono i due registi horror su cui puntare nel prossimo futuro, molto più del sovraesposto Jordan Peele.

Re: Horror movies official topic

Inviato: 07/08/2019, 11:42
da Der Metzgermeister
Michael Myers ha scritto: 07/08/2019, 11:08 Ari Aster e Robert Eggers sono i due registi horror su cui puntare nel prossimo futuro, molto più del sovraesposto Jordan Peele.
Beh, sì, anche perchè Peele è più un regista ibrido che puramente horror; lo stesso "scappa/get out" non è classificabile unicamente come horror.

Re: Horror movies official topic

Inviato: 08/08/2019, 18:36
da 1 2 Freddycomes4U
Anche The Nest e il nuovo film di Avati ispirano.
IT 2 giusto per inerzia.
PS: anche se non è il topic delle serie TV consiglio sempre The Terror.

Re: Horror movies official topic

Inviato: 02/09/2019, 15:17
da Backbone Crusher
Ho visto The Witch.
Mi espongo: boh si, ci sta, si differenzia dal megma degli ultimi due lustri, ma non l'ho trovato così eccezionale come pensavo e come veniva descritto praticamente da chiunque.
Merita eh, intendiamoci, però boh...forse l'ho visto con la mentalità sbagliata e dovrei rivedermelo più in la.

Re: Horror movies official topic

Inviato: 07/09/2019, 3:50
da 1 2 Freddycomes4U
IT 2...boh è diventato ufficialmente un cartone animato che si piglia per il culo da solo.

Re: Horror movies official topic

Inviato: 07/09/2019, 11:39
da Backbone Crusher
Visto anche io.
Ti dirò che, su certe cose, è un adattamento pure migliore della prima parte, per chi ha letto il libro poi ci sono chicche e robe varie, però poi succedono cose tipo...
Spoiler:
"Angel" che parte mentre il lebbroso vomita in bocca a Eddie, la scena del volpino, l'aggressione di Henry Bowers a Eddie (che ha appena rischiato di morire accoltellato e se ne esce con "cambia taglio di capelli", diobò) e altre cose di eccessiva comicità infilate letteralmente a cazzo di cane che ammazzavano tutto.
Non riesco a capire perché infilare queste scene, non vanno bene nemmeno per stemperare la tensione, sembrano robe uscite da Scary Movie.
Ah, per quanto mi riguarda, la scena di Beverly con la vecchia è bocciatissima. In sala ridevano tutti. E' venuta meglio quella nel film del 90.

Poi, come ho detto, è un adattamento nemmeno riuscito male.
Il senso di amicizia lo senti più qui che nella prima parte, ci sono scene che, da amante del libro, ho apprezzato veramente tanto e le hanno anche messe giù bene, apprezzato molto anche il casting.
Però tutte quelle robe che ho elencato prima sono state una mazzata, se le potevano ampiamente risparmiare.

Re: Horror movies official topic

Inviato: 09/09/2019, 12:28
da Michael Myers
Visto anche io IT 2, un disastro ferroviario. Peccato perchè parte molto bene, poi deraglia e diventa lungo, tedioso ed irritante quando cercano di infilare battute totalmente fuori luogo. Ad un certo punto non sapevo se stavo guardando IT o Splatters - Gli schizzacervelli.

Non ho nemmeno apprezzato
Spoiler:
L'esclusione dalla storia della moglie di Bill e del marito di Bev, soprattutto della prima; considerando poi quanto tempo hanno perso a caso potevano inserirli. Peccato perchè la scena di Bill e sua moglie in bici sul finale avrei voluto vederla.
E per l'amor del cielo la CGI nei film horror non va usata, che fa più ridere che altro.

Re: Horror movies official topic

Inviato: 09/09/2019, 12:41
da Backbone Crusher
Michael Myers ha scritto: 09/09/2019, 12:28 Visto anche io IT 2, un disastro ferroviario. Peccato perchè parte molto bene, poi deraglia e diventa lungo, tedioso ed irritante quando cercano di infilare battute totalmente fuori luogo. Ad un certo punto non sapevo se stavo guardando IT o Splatters - Gli schizzacervelli.

Non ho nemmeno apprezzato
Spoiler:
L'esclusione dalla storia della moglie di Bill e del marito di Bev, soprattutto della prima; considerando poi quanto tempo hanno perso a caso potevano inserirli. Peccato perchè la scena di Bill e sua moglie in bici sul finale avrei voluto vederla.
E per l'amor del cielo la CGI nei film horror non va usata, che fa più ridere che altro.
Spoiler:
Ecco, mi sono dimenticato pure le storie di Tom e Audra, escluse perché boh.
Ora, non sono uno di quegli accattoni che vorrebbero il libro trasposto pagina per pagina, però cazzarola, da personaggi comunque di un certo peso a mere macchiette.

Re: Horror movies official topic

Inviato: 09/09/2019, 13:34
da 1 2 Freddycomes4U
Michael Myers ha scritto: 09/09/2019, 12:28
E per l'amor del cielo la CGI nei film horror non va usata, che fa più ridere che altro.
Applausi. Infatti quando ho scritto che il film sembrava un cartone animato, mi riferivo anche alla qualità degli effetti speciali che sembravano usciti da un film Pixar.

Re: Horror movies official topic

Inviato: 12/09/2019, 2:06
da messadivespiri!
Posto un mio post Facebook, lo prendo pari pari perché mi scoccia editarlo quindi perdonate eventuali espressioni dialettali o riferimenti alla mia persona o alla mia professione che per ovvi motivi non capirete.

IT (capitolo 1 + capitolo 2, visto stasera): voto 5+

Mettiamola così: se non sapessi né leggere né scrivere, ovvero se non avessi mai letto il romanzo del 1986 né visto l'ottimo adattamento televisivo del 1990, darei pure una sufficienza piena, dicendo che tutto sommato i 14 euro (a rate in due anni) sono stati spesi piuttosto bene e che sono stati due film passabili e piacevoli.

Purtroppo o per fortuna però, IT come spesso detto è il mio romanzo preferito, oltre a reputarlo il miglior romanzo di formazione della storia della letteratura. IT mi ha formato, e se non lo avessi mai letto con ogni probabilità oggi farei anche un altro mestiere.
Alla luce di questo, il mio voto è insufficiente.

Molte cose buone, una fra tutte lo svecchiamento di una trama che comunque comincia ad avere 34 anni di vita. Buona la fotografia, ottima la resa grafica di It (anche se Tim Curry rimane un gradino sopra, ma ho apprezzato moltissimo il compromesso fatto con la forma di ragno con il volto da clown).

Altre cose meno buone: la colonna sonora agghiacciante (purtroppo in senso negativo, non in senso paurifero), l'abuso della stracazzo di "vena comica", il passaggio in secondo piano del personaggio di Mike Hanlon, che nel mio cuore avrà sempre un posticino riservato giusto dietro Desmond Hume.

Una cosa che mi ha dato molto fastidio: la storyline gender, inesistente in King. Richie NON E' GAY, NON E' INNAMORATO DI EDDIE, Richie è un cocainomane... ma nel 1986 la droga era una tematica sensibile, oggi invece crediamo di combattere l'omofobia con la overproduzione di contenuti gay friendly...quando supereremo il concetto di genere e di orientamento sessuale, saremo una società finalmente libera dal cancro dell'odio e della discriminazione. Se la maggioranza degli esseri umani, dai capelli mori, discriminasse i biondi, credete che la contromisura corretta fosse quella di ficcare ove possibile gente bionda? O si dovrebbe adottare una linea del tipo: "ah idioti, ma che cazzo ve frega se so biondi? Ma che cazzo ve cambia?"?

Una cosa che mi ha disturbato, fatto uscire dal cinema amareggiato e deluso: lo stravolgimento del finale. IT, come quasi tutta la produzione di King, NON ha lieto fine. IT ha un finale agrodolce. Non mi riferisco alla morte di Eddie, non è la morte in sé l'evento triste e profondo della condizione umana. E' l'oblio, la dimenticanza, la perdita degli affetti, dei valori, della memoria, delle emozioni positive. Nel romanzo, dopo essere arrivati a completa maturazione ed aver sconfitto il maligno, il gruppo si scioglie, perde inesorabilmente forza e presa... poco dopo, il gruppo si sgretola fisicamente, in maniera struggente: prima devono fissare i ricordi che hanno gli uni degli altri su carta, poi capiscono che è inutile e che sono destinati all'oblio, come se aver combattuto il proprio dolore e i propri demoni sia servito sì a rimuovere l'angoscia ed i cattivi tormenti, ma come estremo sacrificio si sia dovuto anche perdere i ricordi positivi, l'Amicizia e il ricordo di quanto vissuto e condiviso insieme.
Qui invece, praticamente hanno fatto un gruppo Whatsapp "Il Club dei Perdenti" senza manco silenziare le notifiche per un anno.

Ma picchì?