
Penso uno dei migliori prodotti a tema star wars in assoluto.
Più che altro, la cross-medialità funziona solo quando c'è distinzione tra prodotto principale ed extra. Nel senso che i film, che rappresentano il prodotto principale, mi devono risultare fruibili e sensati per cazzi loro, mentre gli extra dovrebbero essere solo un plus per la lore, che vanno ad arricchire l'universo dei film, ma che allo stesso tempo non devono risultare fondamentali per la fruizione dei film stessi.Avantard ha scritto: ↑15/01/2024, 15:14 Non scrivo in questo topic da anni, passo per dire che finalmente ho visto Obi-Wan Kenobi e la prima stagione di The Mandalorian.
Quella su Obi-Wan mezza delusione. Passi pure la trama, anche se probabilmente molto forzato il rapporto con Leia se confrontato con ciò che si dice in Episodio IV. Però vabbè nel 1977 si navigava ancora a vista con la narrazione, non è sta grave pecca. Il problema reale sono le incongruenze tecniche quasi bambinesche, tipo il cancello laser aggirabile, Leia che si nasconde sotto le vesti di Obi-Wan, Tala che quasi parla ad alta voce invece di bisbigliare ma nessuno nelle vicinanze sente nulla, ecc. Che poi son le stesse identiche critiche mosse online, che ho recuperato solo dopo averla finita. Alla fine è stato bello rivedere Obi-Wan, una roba che attendevo da quando ero uscito dal cinema dopo aver visto Episodio III. Però sì, mi aspettavo molto di più.
La prima stagione di The Mandalorian invece molto più interessante, personaggi principali e soprattutto secondari con un senso, scanzonata e con un bel ritmo, se si escludono un paio episodi centrali troppo filler che potevano essere evitati. 5-6 episodi totali e sarebbe stato un prodotto perfetto. Però è promossa.
A tempo perso ho anche riletto un po' il topic. A distanza di anni, mi fa ancora ridere chi ha difeso a spada tratta la "cross-medialità" di Star Wars/Disney. Spiace ma ha ragionissima Liam Neeson quando ha detto di non essere un grande fan di spinoff e robe varie perché diluiscono la magia della narrazione principale, quasi ammazzandola.
Alcune cose sono carine, vero, nulla da dire. Ma a me personalmente interesseranno sempre di più i film che gli spinoff, e a volte è irritante vedere i primi privati di alcuni gradi di narrazione che invece vengono trasferiti ai secondi per una mera strategia di marketing, sulla falsariga dei videogiochi/app "pay-to-win", perché il senso quello è. Il mondo dell'intrattenimento attuale è quello che è, ci sono multiversi su diversi media ovunque, vero. Ma difendere addirittura questa strategia di marketing, noi che manco sediamo al tavolo d'amministrazione della Disney, mi ha sempre fatto profonda tristezza.
Ma sì sono d'accordo, ed è per questo che per anni mi sono tenuto lontano da spinoff vari, che sto recuperando solo ora a tempo perso.Backbone Crusher ha scritto: ↑16/01/2024, 9:06 Più che altro, la cross-medialità funziona solo quando c'è distinzione tra prodotto principale ed extra. Nel senso che i film, che rappresentano il prodotto principale, mi devono risultare fruibili e sensati per cazzi loro, mentre gli extra dovrebbero essere solo un plus per la lore, che vanno ad arricchire l'universo dei film, ma che allo stesso tempo non devono risultare fondamentali per la fruizione dei film stessi.
A vederlo così, Palpatine in Episodio 9 salta fuori a cazzo di cane, mentre c'era chi diceva che: "eh, ma se andate a leggere tal romanzo o tale libro, scoprirete che è già dal periodo di episodio 7 che i residuati dell'Impero si stanno dirigendo su Exegol perché chiamati da Palpatine". Si ok, tutto figo, ma nei film sta roba dov'è? Manco un accenno, un qualcosa che ti faccia capire che Palpatine è ancora vivo: succede perché in tal libro è scritto così e in episodio 9 te lo ritrovi li, a caso, responsabile di tutto il casino degli ultimi tre film.
Una roba che pesa e si sta ripercuotendo anche sulle serie, soprattutto da quando Clone Wars sta diventando sempre più influente sulla lore attuale. Io, che non ho tempo e voglia di riprendermi tutte le puntate delle serie animate, mi sto perdendo l'euforia per il ritorno di certi personaggi perché, molto banalmente, non ho la minima idea di chi cazzo siano.
All'epoca sarebbe stata troppo costosa (e Lucasfilm non era in acque floridissime, tant'è vero che da li a qualche anno fu acquisita da Disney), ed inoltre non c'era il boom delle serie Tv come lo è da un decennio a sta parte.
Il Gatekeeping purtroppo per accontentare pochi, scontenta tanti.Backbone Crusher ha scritto: ↑16/01/2024, 9:06 Più che altro, la cross-medialità funziona solo quando c'è distinzione tra prodotto principale ed extra. Nel senso che i film, che rappresentano il prodotto principale, mi devono risultare fruibili e sensati per cazzi loro, mentre gli extra dovrebbero essere solo un plus per la lore, che vanno ad arricchire l'universo dei film, ma che allo stesso tempo non devono risultare fondamentali per la fruizione dei film stessi.
A vederlo così, Palpatine in Episodio 9 salta fuori a cazzo di cane, mentre c'era chi diceva che: "eh, ma se andate a leggere tal romanzo o tale libro, scoprirete che è già dal periodo di episodio 7 che i residuati dell'Impero si stanno dirigendo su Exegol perché chiamati da Palpatine". Si ok, tutto figo, ma nei film sta roba dov'è? Manco un accenno, un qualcosa che ti faccia capire che Palpatine è ancora vivo: succede perché in tal libro è scritto così e in episodio 9 te lo ritrovi li, a caso, responsabile di tutto il casino degli ultimi tre film.
Una roba che pesa e si sta ripercuotendo anche sulle serie, soprattutto da quando Clone Wars sta diventando sempre più influente sulla lore attuale. Io, che non ho tempo e voglia di riprendermi tutte le puntate delle serie animate, mi sto perdendo l'euforia per il ritorno di certi personaggi perché, molto banalmente, non ho la minima idea di chi cazzo siano.
T.B.O.B.F merita di esistere solo per aver giustificato la nascita di questo memeAvantard ha scritto: ↑22/01/2024, 15:50 sto guardando The Book of Boba Fett e devo dire che faccio una grandissima fatica a interessarmi ai personaggi e alla trama. Per me Boba è sempre stato solo un giocattolone, senza approfondimento. È il fandom ad averlo sopravvalutato fin troppo. E lo dico da fan di vecchissima data di Star Wars.