*play297* ha scritto: ↑06/08/2021, 13:07Boh, l'impressione che ho è che Messi da tempo aveva già deciso che non era il caso, e che il presidente del Barca stia sfruttando il tutto per l'ennesimo attacco al sistema kattivo (quando poi magari mettessero tutti un cap).
E' un punto di vista molto limitato, il quadro generale é molto più ampio.
Non penso Messi fosse intenzionato ad andarsene, nulla di concreto lo lascia pensare, anzi, semmai l'implicito (la firma di Aguero) e l'esplicito (le parole di Laporta) fanno pensare il contrario. Il Messi intenzionato ad andarsene l'abbiamo visto l'anno scorso con Barto (o perlomeno pronto ad un "o me o lui"), ed é stata decisamente un'esperienza diversa.
Il Barcellona ha sicuramente fatto mercato sapendo di non poter registrare nessuno, infatti ha firmato solo a zero, Garcia, Aguero, Depay, si é interessata a Wijnaldum, ha comprato solo Emerson Royal, ma era un giocatore già loro in compartecipazione col Betis. Chiaro che anche i giocatori a zero hanno un costo, ma non sono affari ingestibili, né economicamente né tecnicamente.
L'obbiettivo era rientrare nei paletti spalmando i contratti dei senatori (quindi Messi, ma anche Pique, Alba, Sergi Roberto) e tramite le cessioni dei giocatori coi contratti più pesanti, Griezmann, Umtiti, Pjanic, Coutinho, ma ovviamente non sono riusciti a piazzarne letteralmente nessuno, le uniche cessioni sono state Firpo e Todibo, ininfluenti nel grande schema delle cose.
Un'altra cosa in cui speravano probabilmente era di poter ottenere dei margini più flessibili dalla Liga (come successo la passata stagione, la Liga ha fatto piccole concessioni per via dei cali generali dei ricavi dovuti al Covid) in quanto Messi é un'attrazione di cui beneficia tutto il calcio Spagnolo, ma Tebas non ha concesso nulla.
Il problema con il "sistema kattivo" é che la Liga vuole chiudere un accordo con CVC che acquisirebbe per cinquant'anni il 10% dei diritti commerciali, in cambio di 2.7 miliardi di euro subito da spartire tra i club. Con quei soldi probabilmente il Barcellona avrebbe il margine per firmare Messi, ma, a detta di Laporta (e di Florentino Perez, il Real ha fatto un comunicato ufficiale a riguardo proprio ieri), sul lungo periodo l'accordo sarà svantaggioso. Ciò che il Barcellona sottintende insomma é che introducendo il salary cap i club siano "forzati" ad accettare un accordo con CVC che non vogliono, per avere margine di manovra immediato.
Faccio notare che, senza avere i bilanci tra le mani e nemmeno grossi fondamenti di economia, l'accordo con CVC é stato proposto anche a Bundesliga e Serie A, ma la maggioranza contraria dei club l'ha fatto naufragare. Scemi loro, scemi noi, non lo so, di certo c'é margine per discutere se questo affare sia vantaggioso o meno.