MassiveMolecule ha scritto:
Minchia, è lunedì. C'è gente che lavora e che produce.
Classic question: Se fossi uno scienziologo, cosa studieresti ?
Dall'altra parte dicevi degli Oroscopi cinesi e come ti sembravano roba comunque saggia. Come sei stato esposto a questo genere di cose ?
La sociologia: scienza, pseudoscienza, o cumulo di ipotesi ad-hoc ?
1) Non saprei. In un'altra vita forse, ad avere un approccio più felice, mi sarebbe piaciuta la Fisica, o la Chimica. Mi sono promesso, a proposito, di recuperare una volta terminati gli studi, tutte le nozioni fondamentali delle scienze naturali, quelle che al liceo insomma proprio non volevo immagazzinare. Ci vuole sicuramente del tempo materiale, e quindi un'età, per raggiungere certi traguardi professionali, ma se non si hanno queste aspirazioni, non è mai troppo tardi per farsi un quadro generale.
2) Io di matti pittoreschi e ciarlatani ne ho conosciuti tanti. Per strada, alle varie notti d'arte (band locali, artisti di strada etc,etc), manisfestazioni popolari varie, dove son cresciuto io ce ne sono di persone (spesso over 50) che credono a spiriti, divinazioni, tarocchi. Conosco un bel po di pseudo-scrittori che si mettono ai concerti di paese, con stand per pubblicizzare libri su come 'sono stati divinati dalla madonna', o delle loro esperienze paranormali. Folklore. Tutte stronzate sia chiaro, alcune divertenti, ma sempre stronzate.
Tra tutte le dimostrazioni a cui mi sono sottoposto, l'unica volta in cui non sono scoppiato in un riso incontrollabile (o peggio, mostrare accondiscendenza indietreggiando) è stata la mamma di una mia cara amica che diceva di saper leggere I Ching. Dopo averla presa in giro per anni, una volta ho provato e: certamente non credo sia vera divinazione, però è riuscita a centrare molte cose su recente passato, presente, prossimo futuro (senza aver possibilità di conoscerle preventivamente). Sicuramente è roba saggia e suggestiva, imparagonabile comunque alle altre ciarlatanerie simili. Poi come mi hai detto, è anche 'scientifico' in un senso che ancora fatico a comprendere.
http://it.wikipedia.org/wiki/I_Ching" onclick="window.open(this.href);return false;
3) Scienza non esatta. Come tutte le scienze sociali ed umane. Si prestano certamente con grande facilità alla ciarlataneria, o alle ipotesi ad hoc, sono più facilmente falsificabili (come fai invece a falsificare un procedimento matematico?). Ma il fatto che le scuole apposite lascino spesso a desiderare, e che un laureato in sociologia spesso non capisca un accidenti, non vuol dire che la sociologia in sè non segua un indagine scientifica. Parte cioè da dati empirici oggettivi, utilizza metodi induttivi/deduttivi, campionamenti, e decodifica in un linguaggio dati e variabili. La differenza è che nelle scienze sociali, proprio perchè scienze non esatte, fondamentale ai fini della qualità sarà la corretta interpretazione del risultato. Sarebbero campate in aria solo se non ci fosse un'oggettività del sapere, e qui più che risponderti (perchè sia chiaro, non credo di averne nemmeno i mezzi) rimando ad un tuo post celebre.