Io quest'era la vedo simile alla New Generation, di un Bryan puoi farci benissimo un nuovo Shawn Michaels (è più un'analogia storica, che vera simiglianza), ovvero una leggenda forgiata da ottimo match su ottimo match. Il limite, forse, è l'essere volti immagine, roba da copertina, tutto ciò che riguarda il 'marketing' esterno al ring, e in quello forse non ce lo vedo ai livelli di un Hogan o di un Cena. E non vuol dire che non possa diventare un messia dei fan main-stream, dico che ha, considerando il target occasionali, più difficoltà ad attrarre il non-fan.Ten Times ha scritto:
Estremizzando, e quindi ampliando il discorso, Bryan per te non potrà mai essere un vero "A+"?
Avendo aperto il capitolo WWE e attaccandomi al tuo commento, il non coinvolgimento delle masse è solo una colpa di mancanza di "gradoni in testa"? Oppure le cause son molteplici e più complicate?
In Cattedra - Edizione 2013 - .Tarver
- Greg Valentine
- Messaggi: 4148
- Iscritto il: 23/12/2010, 10:29
- Città: Taranto
- Been thanked: 6 times
Re: In Cattedra - Edizione 2013 - Greg Valentine
- MassiveMolecule
- Messaggi: 2897
- Iscritto il: 22/12/2010, 21:57
Re: In Cattedra - Edizione 2013 - Greg Valentine
Minchia, è lunedì. C'è gente che lavora e che produce.Greg Valentine ha scritto:Si vede che interessavano solo i quesiti fattanza.
Cambiate pure.
Classic question: Se fossi uno scienziologo, cosa studieresti ?
Dall'altra parte dicevi degli Oroscopi cinesi e come ti sembravano roba comunque saggia. Come sei stato esposto a questo genere di cose ?
La sociologia: scienza, pseudoscienza, o cumulo di ipotesi ad-hoc ?
-
- Messaggi: 18169
- Iscritto il: 09/01/2011, 2:39
- Città: venezia
- Località: Dudleyville
- Has thanked: 59 times
- Been thanked: 35 times
- Greg Valentine
- Messaggi: 4148
- Iscritto il: 23/12/2010, 10:29
- Città: Taranto
- Been thanked: 6 times
Re: In Cattedra - Edizione 2013 - Greg Valentine
1) Non saprei. In un'altra vita forse, ad avere un approccio più felice, mi sarebbe piaciuta la Fisica, o la Chimica. Mi sono promesso, a proposito, di recuperare una volta terminati gli studi, tutte le nozioni fondamentali delle scienze naturali, quelle che al liceo insomma proprio non volevo immagazzinare. Ci vuole sicuramente del tempo materiale, e quindi un'età, per raggiungere certi traguardi professionali, ma se non si hanno queste aspirazioni, non è mai troppo tardi per farsi un quadro generale.MassiveMolecule ha scritto:
Minchia, è lunedì. C'è gente che lavora e che produce.
Classic question: Se fossi uno scienziologo, cosa studieresti ?
Dall'altra parte dicevi degli Oroscopi cinesi e come ti sembravano roba comunque saggia. Come sei stato esposto a questo genere di cose ?
La sociologia: scienza, pseudoscienza, o cumulo di ipotesi ad-hoc ?
2) Io di matti pittoreschi e ciarlatani ne ho conosciuti tanti. Per strada, alle varie notti d'arte (band locali, artisti di strada etc,etc), manisfestazioni popolari varie, dove son cresciuto io ce ne sono di persone (spesso over 50) che credono a spiriti, divinazioni, tarocchi. Conosco un bel po di pseudo-scrittori che si mettono ai concerti di paese, con stand per pubblicizzare libri su come 'sono stati divinati dalla madonna', o delle loro esperienze paranormali. Folklore. Tutte stronzate sia chiaro, alcune divertenti, ma sempre stronzate.
Tra tutte le dimostrazioni a cui mi sono sottoposto, l'unica volta in cui non sono scoppiato in un riso incontrollabile (o peggio, mostrare accondiscendenza indietreggiando) è stata la mamma di una mia cara amica che diceva di saper leggere I Ching. Dopo averla presa in giro per anni, una volta ho provato e: certamente non credo sia vera divinazione, però è riuscita a centrare molte cose su recente passato, presente, prossimo futuro (senza aver possibilità di conoscerle preventivamente). Sicuramente è roba saggia e suggestiva, imparagonabile comunque alle altre ciarlatanerie simili. Poi come mi hai detto, è anche 'scientifico' in un senso che ancora fatico a comprendere.
http://it.wikipedia.org/wiki/I_Ching" onclick="window.open(this.href);return false;
3) Scienza non esatta. Come tutte le scienze sociali ed umane. Si prestano certamente con grande facilità alla ciarlataneria, o alle ipotesi ad hoc, sono più facilmente falsificabili (come fai invece a falsificare un procedimento matematico?). Ma il fatto che le scuole apposite lascino spesso a desiderare, e che un laureato in sociologia spesso non capisca un accidenti, non vuol dire che la sociologia in sè non segua un indagine scientifica. Parte cioè da dati empirici oggettivi, utilizza metodi induttivi/deduttivi, campionamenti, e decodifica in un linguaggio dati e variabili. La differenza è che nelle scienze sociali, proprio perchè scienze non esatte, fondamentale ai fini della qualità sarà la corretta interpretazione del risultato. Sarebbero campate in aria solo se non ci fosse un'oggettività del sapere, e qui più che risponderti (perchè sia chiaro, non credo di averne nemmeno i mezzi) rimando ad un tuo post celebre.
- Greg Valentine
- Messaggi: 4148
- Iscritto il: 23/12/2010, 10:29
- Città: Taranto
- Been thanked: 6 times
Re: In Cattedra - Edizione 2013 - Greg Valentine
Detto da te è credibilissimo.DenisPirola ha scritto:Ho visto un UFO.
Mi credi ? Perché ?
Che tu possa essere stato realmente convinto di averlo visto, intendo

-
- Messaggi: 18169
- Iscritto il: 09/01/2011, 2:39
- Città: venezia
- Località: Dudleyville
- Has thanked: 59 times
- Been thanked: 35 times
Re: In Cattedra - Edizione 2013 - Greg Valentine
Eravamo in tre {compreso mio padre}.Greg Valentine ha scritto:
Detto da te è credibilissimo.
Che tu possa essere stato realmente convinto di averlo visto, intendo.
Domattina ti spiego.
Whispy Merda.
- Greg Valentine
- Messaggi: 4148
- Iscritto il: 23/12/2010, 10:29
- Città: Taranto
- Been thanked: 6 times
Re: In Cattedra - Edizione 2013 - Greg Valentine
Esigo foto, cronaca dei fatti dettagliata e il parere di Daniele BossariDenisPirola ha scritto:
Eravamo in tre {compreso mio padre}.
Domattina ti spiego.
Whispy Merda.

-
- Messaggi: 1623
- Iscritto il: 27/04/2011, 21:06
Re: In Cattedra - Edizione 2013 - Greg Valentine
Questa è tipo la prima minchiata vera scritta da MM in anni di forum.MassiveMolecule ha scritto:Minchia, è lunedì. C'è gente che lavora e che produce.
- Greg Valentine
- Messaggi: 4148
- Iscritto il: 23/12/2010, 10:29
- Città: Taranto
- Been thanked: 6 times
Re: In Cattedra - Edizione 2013 - Greg Valentine
In effetti la risposta sarebbe proprio quella impossibile.Sonoio ha scritto:Domandina stupida ma risposta difficile:
canzone preferita e perché.
Non vale dire che è impossibile rispondere.
Almeno due:
'In My Time of Dying' dei Led Zeppelin [Physical Graffiti - 1975]
[youtube][/youtube]
'Sheep' dei Pink Floyd [Animals - 1977]
[youtube][/youtube]
In generale adoro tutta quella musica con connotazione progressiva, quasi ascendente, che parte da un tono calmo, quasi innocuo e cresce, spesso con tempi esasperanti, verso un tono maggiore, sempre con un maggior dettaglio in più, fino ad esplodere, dopo un'attesa quasi snervante, in un apice di ritmo, velocità, spesso fragoroso. E' su per giù come le migliori scopate, quelle in cui proprio quand'è finita, riesci a trattenerti e a non venire, e ricominciare, e allungare il brodo che si fa sempre più godurioso. E penso che l'intento fosse proprio quello di suscitare quell'effetto orgasmico nell'ascoltatore (i Pink Floyd sono gli assoluti maestri, riescono a farti il capolavoro con lo stesso giro). Quella dei Zeppelin è straordinaria invece per lo Slide.
- Greg Valentine
- Messaggi: 4148
- Iscritto il: 23/12/2010, 10:29
- Città: Taranto
- Been thanked: 6 times
Re: In Cattedra - Edizione 2013 - Greg Valentine
Alle elementari ero tipo il primo della classe.Devixe ha scritto:Come te la cavavi a scuola?
Alle medie continuavo ad essere tra i primi, ma aumentava la testa di cazzo e la sindrome da 'Pierino'.
La parabola discendente è dirottata alle superiori. Degli anni del liceo ricordo solo una 'nube pazzesca'. Non potevo apprendere nulla con quella testa, e soprattutto con un impegno praticamente pari allo zero. L'unica cosa a non essere decaduta fu l'italiano, per via dei temi, che non sono mai scesi al di sotto dell' 8/7.5, il resto era un non-classificato o divertentissimi tentativi di 'impapocchiare' per strappare il 6.
Paradossalmente l'interesse per lo studio è nato in me dal giorno in cui me uscì. Ma sono molte le cose ci cui mi pento. Quale ad esempio l'essere testa di cazzo (cosa da cui non sono guarito ancora oggi), oltre ad un deficit dell'attenzione ancora marcato, che rende inutile ogni mia frequenza alle lezioni. L'approccio personale col libro invece da risultati, riesco meglio come auto-didatta.
- MassiveMolecule
- Messaggi: 2897
- Iscritto il: 22/12/2010, 21:57
Re: In Cattedra - Edizione 2013 - Greg Valentine
Il conservazionismo si trova oggi davanti ad un problema etico: non esistono neppure idealmente abbastanza risorse per difendere e salvare tutte le specie in pericolo, e sempre più naturalisti convengono che sia necessaria una qualche forma di triage. Ma sulla base di quali principi? Che faresti, visto che una decisione puramente scientifica è impossibile?
- MassiveMolecule
- Messaggi: 2897
- Iscritto il: 22/12/2010, 21:57
Re: In Cattedra - Edizione 2013 - Greg Valentine
Sei dialetista? Esistono proposizioni contemporaneamente vere e false? può una contraddizione essere logicamente vera?