Pagina 31 di 47

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1977

Inviato: 21/04/2018, 15:17
da Hard Is Ono
Beh il 1977.
Da dove iniziare?

Procediamo con ordine.

Musicalmente è annata ottima, anche se io preferisco personalmente il 1978.

Il primo posto spetta sicuramente al debutto dei Suicide.
Se non è il disco fondatore della new wave allora non so quale potrebbe essere. Un vero e proprio incubo sonoro di sola voce e tastiera realizzato da quei pazzerelli di Martin Rev e Alan Vega.
Frankie Teardrop è l'incubo nell'incubo è la storia ultra nichilista di un membro della working class americana che non vede più alcuna speranza, alla fine del “movimento”. Più che le parole, sono le grida lancinanti di Alan Vega a dare il senso di quella sconfitta.
Spoiler:
Il 31 Dicembre 1977 I Ramones suonano live a Londra in quello che sarà non solo uno dei concerti più belli di sempre, ma anche uno dei momenti che segnerà la storia della musica punk rock. Da padrini del punk I ramones sono stati abbandonati e dimenticati molto presto come insegnamento musicale complice anche il fatto che I gruppi che nascevano alla fine degli anni settanta sapessero tendenzialmente quasi tutti suonare meglio di loro. Eppure rimangono anche per questo inimitabili. Il rifiuto sistematico dell'assolo rock, il tipico suono da motosega, i cori e i ritornelli demenziali rendono il punk rock dei Ramones qualcosa di spettacolare e con una potenza ineguagliabile dal vivo.
Spoiler:
Oltre a questi nel 1977 escono un'altra serie di dischi stratosferici: Marquee Moon dei Television, i debutti di Sex Pistols e Clash, Second Annual Report dei Throbbing Gristle quei due capolavori di punto di equilibrio tra rock'n'roll, punk e glam che sono LAMF degli Heartbreakers e Blank Generation di Richard Hell, esce Young Loud and Snotty dei Dead Boys, ovvero uno dei due tronconi che vennero prese dai membri dei Rockets From The Tombs, l'altra sono i Pere Ubu di cui vi ho parlato nel post del 2006. Escono Pink Flag degli Wire e Alien Soundtracks dei Chrome.

I The Residents fanno uscire il magnifico Fingerprince, in realtà registrato già un paio d'anni prima ma soggetto ancora alla loro logica del'oblio, per cui ritardavano le pubblicazioni dei dischi registrati.

Il 1977 è un grande anno per la musica rock, anche se forse il 1978 è ancora superiore. Di certo gli anni tra il '76 e l'84 hanno regalato grandi soddisfazioni.

Come terzo punto su cui soffermarmi però scelgo non uno di questi di cui ho parlato ma di I Feel Love di Donna Summer e Giorgio Moroder.
Ora non solo questa è una delle canzoni più belle di sempre, con una prova vocale meravigliosa che praticamente senza testo costruisce una melodia spettacolare, ma l'utilizzo geniale di Moroder del synth segnerà da li in poi gran parte della musica disco e non solo.
Il binomio aveva già realizzato in passato cose considerevoli, come Love to love you baby, ma insomma, qui siamo ad un altro livello.
L'altra sera ho beccato un concerto di Joe D'Elirio, tra le altre, ha fatto pure una sua ottima versione di I Feel Love.
Spoiler:
Al cinema escono alcune cose che mi sono piaciute.
Lynch debutta con Eraserhead, esce Guerre Stellari, Io e Annie di Allen, con alcune scene veramente di culto “ecco guarda, tutti i libri sulla morte sono tuoi e tutti i libri di poesia sono miei”.
Voglio però fermarmi un attimo sull'uscita di quell'anno della Disney, quella porcata buonista di Le avventure di Bianca e Bernie dove un branco di topi organizza una sorta di UNICEF clandestina.
E' davvero bello. I disegni soprattutto, ma anche alcune scene sono veramente riuscite. Gli inseguimenti con gli alligatori, la libellua “Evinrude” che fa da motore e i topi campagnoli di palude che distillano alcool.

Nel 1977 esce Shining di King ma soprattutto esce il Silmarillion di Tolkien, probabilmente il libro più brutto che io abbia mai letto, a parte forse le confessioni di Sant'Agostino.

Il '77 è anche l'anno della definitiva sconfitta del movimento nato in italia con l'esplosione del '68.
Il riflusso già iniziato nei primi anni '70 e accentuato dalle stragi di stato trova nel '77 gli ultimi colpi di coda. E' l'anno dei carri armati di Kossiga a Bologna.

Immagine

E come il movimento passava da tentare l'assalto al cielo, accompagnato dalle canzoni di straordinari menestrelli di lotta come Della Mea, Bandelli, Amodei, la musica cosiddetta impegnata italiana virava sul punk, sul nichilismo, sull'elaborazione della sconfitta.

Nel 1977 esce Inascoltable degli Skiantos.
Spoiler:

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1977

Inviato: 21/04/2018, 15:19
da The Prizefighter
Immagine

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1977

Inviato: 21/04/2018, 17:55
da Saimas
Sono nato io.

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1977

Inviato: 21/04/2018, 18:55
da Depeche boy
Che anni brutti per l'Italia :schifato:

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1977

Inviato: 22/04/2018, 1:58
da DenisPirola
Saimas ha scritto:Sono nato io.
E mia morosa
E la mia ex moglie
E John Cena.


Andrea Pazienza studiava al Dams e iniziò le Avventure di Pentothal.

A dimostrazione che oroscopi, anni cinesi, numerologia e premonizioni di Nostradamus non valgono un cazzo.

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1977

Inviato: 22/04/2018, 21:59
da Emperador Horace
"I feel love" è pure tra i brani che faranno nascere l'Hi-NRG, anzi, il nome del sottogenere lo conia proprio Donna Summer.

Amanda Lear pubblica il suo singolo più famoso e iconico, "Tomorrow". Dallo stesso LP, "I am a photograph", provengono anche "Blood And Honey" e "Queen of Chinatown". La Lear non ha mai fatto mistero di odiare la disco, lei era un personaggio e i discografici le cucirono addosso questi brani, ma se fosse dipeso da lei avrebbe voluto fare rock. C'è da dire che la Lear continua ancora oggi a pubblicare musica dance.

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1977

Inviato: 22/04/2018, 23:51
da Hard Is Ono
Depeche boy ha scritto:Che anni brutti per l'Italia :schifato:
Si beh, il 1977 è proprio il punto più basso della curva discendente del lungo '68 italiano ma insomma, oggi siamo messi molto peggio.

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1977

Inviato: 23/04/2018, 0:04
da Depeche boy
Hard Is Ono ha scritto:
Si beh, il 1977 è proprio il punto più basso della curva discendente del lungo '68 italiano ma insomma, oggi siamo messi molto peggio.
Non direi, non c'è il terrorismo nero o rosso e non c'è una mafia che cresce fino a portarsi in diretta contrapposizione con lo stato minato da morti eccellenti. Perché oggi staremmo peggio?

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1977

Inviato: 23/04/2018, 0:21
da Hard Is Ono
Depeche boy ha scritto: Non direi, non c'è il terrorismo nero o rosso e non c'è una mafia che cresce fino a portarsi in diretta contrapposizione con lo stato minato da morti eccellenti. Perché oggi staremmo peggio?
La stagione '68-'77 è stata l'ultima grande stagione progressiva in Italia, ha portato con se lo statuto dei lavoratori, il diritto all'aborto, al divorzio e in generale una grande consapevolezza nella maggioranza delle persone che un mondo migliore fosse possibile. Cosa che ha inciso anche sui costumi, sulla cultura di massa, sugli immaginari collettivi.

Quel patrimonio è in dissoluzione da ogni punto di vista e oggi siamo ad uno dei punti più bassi, anche come semplice capacità di reazione alle angherie, alle svolte a destra, alla reazione sociale e culturale.

La mafia non mette le bombe ma ciò non toglie che fatturi a livelli indecorosi e gestisca gran parte della vita sociale ed economica in Italia, il terrorismo nero non c'è più, perchè lo stato non ne ha più bisogno, oggi le squadracce si rendono utili in altri modi.

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1977

Inviato: 23/04/2018, 0:57
da deadman3:16
Il 28 Luglio nasce a Bahia Blanca, Argentina, Emanuel David Ginobili.

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1977

Inviato: 23/04/2018, 9:07
da Heel

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1977

Inviato: 23/04/2018, 10:30
da Ankie
Oltre ai Film di Monicelli ed Allen già citati, tra i Preferiti ho L'homme qui aimait les femmes di Truffaut ed Il...Belpaese di Salce, con Villaggio, Reder e Boldi, spassosissima satira sociale.

Sotto a questi Anima persa di Risi più per Gassman che per il Film in sé e Midnight Express (Fuga di mezzanotte).

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1977

Inviato: 23/04/2018, 14:12
da Hard Is Ono
Sempre a proposito di movimenti sconfitti, ho visto diversi anni fa Le diable probablement di Bresson.
E' un film molto lento e riflessivo e in ultima istanza mi pare la tipica riflessione un po' autoreferenziale dell'intellettualità sulla sconfitta storica del '68.

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1977

Inviato: 23/04/2018, 14:33
da Ankie
Il 1°Gennaio finisce Carosello.

Il 9 ottobre, al Ristorante Club 44 di Milano, Mike Bongiorno incontrò Silvio Berlusconi per discutere del suo futuro passaggio alla televisione dell'imprenditore.

In Serie A è un Campionato a 2 tra le due torinesi, dove i bianconeri scuciranno lo scudetto ai granata.
In Spagna trionfa l'Atletico Madrid, strano che Horace non ce lo abbia ancora ricordato.

Il Liverpool vinse Campionato e Coppa Campioni, sono anni d'oro.

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1977

Inviato: 23/04/2018, 19:06
da Corey
Ho letto a grandi linee quanto detto prima e non mi sembra sia stato citato

Comunque nel '77 esce Animals dei Pink Floyd, album che si collocherà in mezzo al capolavoro di Wish You Were Here e che porrà le basi per il cambio radicale con The Wall, due anni dopo, con l'allontanamento (ancora oggi scandaloso) di Wright dalla band.

Forse non tra i dischi più memorabili (del resto i Pink Floyd venivano appena fuori da due capolavori come The Dark Side of the Moon e -come detto prima- Wish you were here), rimane nella storia grazie ad una copertina iconica e a quelli che forse sono i tra i testi più belli e socialmente critici mai scritti da loro, forte anche dell'ispirazione a La Fattoria degli Animali.

Nel 1977 sopra sono stati citati i Ramones, ma benché non apprezzi la band, va senza dubbio citata l'uscita dell'unico cd dei Sex Pistols, Never Mind the Bollocks, Here's the Sex Pistols, che tralaltro avranno una bella rivalità con quello che era il movimento rock di quegli anni, tra i 'Floyd, gli Zeppelin e gli Who.

Tra le altre cose esce anche il primo album da solita di Peter Gabriel dopo la separazione con i Genesis, dove spicca l'iconica Solsbury Hill.