Re: MasterBooker *Topic Ufficiale* Extreme Tournament
Inviato: 17/04/2015, 22:51
Alcune premesse in ordine sparso: abbiamo deciso che cagematch è la nostra “bibbia” e tale l’ho considerato, anche se per alcune scelte è stata molto dura.
Il Team CZW è un team “All Time” in quanto alla CZW risulta un solo wrestler attivo nel roster. (fonte cagematch)
Ho volutamente ridotto al minimo, se non escluso, le descrizioni dei match perché mi farebbe piacere che ognuno di voi immaginasse lo svolgimento del match come meglio preferisce, è una cosa che, soprattutto in questo tipo di card, trovo molto piacevole. Ho fatto un’eccezione per il Main Event dove ho preferito narrare il finale che avevo in mente io e che spero vi piaccia.
Chiedo scusa in anticipo per eventuali errori di battitura.
_____________________________________________________________________________________________________
Benvenuti alla prima edizione della
Quattro squadre composte ciascuna da quattro lottatori e un capitano non lottatore che rappresentano tre importanti indies e un gruppo di freelancers del territorio americano.
Le regole: ci saranno due turni eliminatori e una finale. Nel primo turno eliminatorio avremo 4 match a 4 uomini, i capitani sceglieranno quale membro del proprio team mandare sul ring e a turno la stipulazione del match (l’ordine di scelta è stato sorteggiato prima dell’inizio del torneo e verrà di nuovo sorteggiato prima del secondo turno). Per ogni match vinto si guadagna un punto, alla fine dei 4 match la rappresentativa con meno punti verrà eliminata, in caso di più team a pari punti ci sarà un match di spareggio con stipulazione scelta dal capitano primo in classifica. Per il secondo turno funziona tutto come sopra, ma con 3 match.
I due team che arriveranno alla finale si scontreranno in un match la cui stipulazione verrà annunciata prima del main event dalla persona che l’ha proposta, lo Special Ring Announcer del match.
Bando alle ciance ecco le quattro rappresentative:
Team ROH: Kyle O’Reilly, ACH, Michael Elgin and Jay Briscoe
Team DGUSA: Ricochet, Chuck Taylor, Jon Davis and Johnny Gargano
Freelancers: El Patron Alberto, Matt Sydal, Samoa Joe and LuFisto
CZW All Time: MASADA, Matt Tremont, Chris Hero and Danny Havoc
I quattro capitani sono: per il Team ROH Nigel McGuinness, per il Team DGUSA Gabe Sapolsky, per i Freelancers Buh Buh Ray Dudley ed infine per la CZW All Time Nick F’N Cage.
PRIMO TURNO
Lo show ha inizio, il primo capitano a parlare è Gabe Sapolsky che sceglie un ladder match e manda sul ring Ricochet che viene presto raggiunto da ACH, Sydal e Havoc.
Ladder match:
ACH def. Ricochet, Matt Sydal and Danny Havoc
Ora è il turno del secondo capitano Nigel McGuinnes, l’inglese sceglie Michael Elgin per un Table to fall match. Le telecamere inquadrano Buh Buh Ray nero in volto che guarda malissimo McGuinnes, probabilmente questo era l’incontro che aveva in mente anche lui, ma Samoa Joe gli si avvicina e sussurra qualcosa nell’orecchio, Ray cambia espressione, quasi un sorriso, annuisce e poi dice a El Patron di andare sul ring. Gli altri due contendenti saranno Davis e Tremont.
Table to fall match:
Elgin def. El Patron Alberto, Jon Davis e Matt Tremont
Incredibile il Team ROH è già a due punti e noi torniamo nel backstage, vediamo Samoa Joe scambiarsi uno sguardo d’intesa con Buh Buh Ray Dudley e allontanarsi. Il capitano dei Freelancers ci dice che il prossimo match sarà lottato, e vinto, da Samoa Joe conosciuto anche come la Samoan SUBMISSION Machine…La stipulazione? Indovinate!
Chuck Taylor si fa avanti spavaldo e ipotizza un “Grenade match”, Ray vorrebbe saltargli addosso, ma viene trattenuto in tempo da Sydal e LuFisto e intanto urla “submission elimination son of a bitch”
Sapolsky sorridendo sotto i baffi richiama all’ordine Taylor e manda sul ring Gargano. Gli altri due contendenti saranno O’Reilly e Hero.
Submission Elimination match:
Samoa Joe def. Johnny Gargano, Kyle O’Reilly e Chris Hero.
Gargano ce la mette tutta per guadagnare il primo punto per la sua squadra eliminando O’Reilly e Hero, ma poi soccombe alla Samoan Submission Machine.
Torniamo dai capitani e Nick Cage, che finora era stato in totale silenzio, prende la parola incazzatissimo e dice che se pensiamo che la CZW possa uscire al primo turno di un Extreme Tournament beh ci sbagliamo di grosso, loro sono l’Extreme, loro vivono, mangiano e respirano violenza e ce lo dimostreranno nel prossimo incontro…Se qualcuno pensa che loro non possano vincere un submission, un ladder o un table to fall match beh si sbaglia di grosso e lo vedrà subito, il prossimo match infatti sarà un 3 stages of hell elimination match e le tre stipulazioni saranno Submission, Table to fall and Ladder. Alla fine di ogni caduta le persone che saranno sottomesse o schienate saranno eliminate.
Alla contesa prenderanno parte i 4 lottatori che non abbiamo ancora visto in azione.
3 Stages of Hell (Submission match, Table to fall, Ladder)
MASADA def. Chuck Taylor, Jay Briscoe and LuFisto.
Taylor elimina LuFisto nel primo round, MASADA elimina Briscoe nel secondo e poi vince anche il Ladder.
E siamo giunti alla fine del primo turno con il Team DGUSA a zero punti eliminato.
PAUSA
E il momento di una pausa durante la quale il Team DGUSA si scusa con i propri fan e ci saluta.
Noi intanto vediamo MASADA parlottare con Cage, ma riusciamo a carpire solo un “ce la faccio, tranquillo” e poi vediamo MASADA che sembra dirigersi verso l’uscita…
SECONDO TURNO
Pausa finita è tempo del secondo round, il primo a parlare è Nick Cage che dopo un classico “ve l’avevo detto” ci annuncia il prossimo match un Iron Circle match (ecco dove stava andando MASADA, nel parcheggio).
Alberto raggiunge MASADA, ma arrivato nel parcheggio si blocca come paralizzato davanti a una Mastretta MXT ed inizia ad urlare no no no, fa i tipici gesti di chi si tasta le tasche dei pantaloni cercando qualcosa dimenticandosi di essere in costume, poi corre verso la locker room urlando qualcosa in un misto tra spagnolo ed inglese, sembra dire le chiavi le chiavi, ma trova sulla sua strada O’Reilly che lo stende con una clothline e lo riporta nel parcheggio per dare inizio al match.
Iron Circle Match
Kyle O’Reilly def. El Patron Alberto and MASADA. O’Reilly pins Alberto.
Anche In questo secondo turno il team ROH inizia con una vittoria.
Andiamo da Nigel McGuinness che si dice contento della bella vittoria di O’Reilly, ma ora vorrebbe dare al pubblico presente un match dove si possano vedere i wrestler battersi da vicino e non attraverso il pur splendido maxischermo per questo il prossimo match sarà un Falls Count Anywhere in the Arena match e il team ROH sarà rappresentato dal campione Jay Briscoe.
I suoi avversari saranno Sydal e Hero.
Falls Count Anywhere in the Arena match:
Jay Briscoe def. Matt Sydal and Chris Hero. Briscoe pins Sydal.
Il Team ROH è di nuovo a 2 punti e noi andiamo da Buh Buh Ray Dudley che… sta parlando al cellulare, ma saluta velocemente ed è da noi. Ray ci dice che era il suo vecchio amico Theodore al telefono che sta seguendo lo show live e voleva dirgli che rimanendo 2 membri per squadra sarebbe bellissimo se il prossimo fosse un Tag Team match, playa! …
E lui è d’accordo il prossimo match sarà un tag match in puro stile Smackd…NAH! Il prossimo sarà un ECW Style tag team match, un HARDCORE Tag Team Match!
Hardcore Tag Team Match
LuFisto & Samoa Joe def. ACH & Michael Elgin and Matt Tremont & Danny Havoc. LuFisto pins ACH.
I Freelancer guadagnano il punto che li porta in finale. La CZW All Time è fuori.
PAUSA
Seconda ed ultima pausa durante la quale Nick F’N Cage e gli altri rappresentanti della CZW ci salutano, con Cage che in parte recrimina per essere stati eliminati al secondo turno senza essere mai stati schienati o sottomessi ed in parte ammette che far lottare MASADA per primo al secondo turno non è stata una grandissima idea.
Nel mentre sul ring è scesa una gabbia che ricorda molto quella dell’Hell in a Cell, ma con delle catene appese, e una gabbia/box più piccola a fianco… Lungo tutta la rampa d’accesso e sotto il ring vengono posizionate scale, tavoli e sedie…Alle catene vengono appesi svariati oggetti contundenti e una valigetta…Ma ecco che arriva lo Special Ring Announcer, nonché ideatore del match finale: The Sex Machine, The Ultraviolent Icon…John ZANDIG!
FINALE
L’ex proprietario della CZW non perde tempo e passa subito a presentarci il Main Event, un first ever 4vs4 Taipei Clockwork Orange HIAC of Fun TLC King of the Mountain Match.
Le regole sono poche e abbastanza semplici, vince il team che prende la valigetta appesa all’interno della gabbia e l’appende ad un gancio posto al di sopra della gabbia. Durante questa semplice operazione si può anche provare ad aver un vantaggio schienando o sottomettendo uno o più avversari che dovranno così passare due minuti all’interno del “penalty box”. Ovviamente se un team stacca la valigetta, ma prima di arrivare ad attaccarla sopra alla gabbia se la fa rubare, peggio per loro e buon per chi la prende che dovrà solo andare ad appenderla. Tutto questo i wrestler lo faranno con le mani bendate e ricoperte di vetri rotti.
Zandig poi annuncia i partecipanti e ci saluta.
4vs4 Taipei Clockwork Orange HIAC of Fun TLC King of the Mountain Match
Freelancers def. Team ROH
Metto sotto spoiler la modalità di vittoria nel caso vogliate prima leggere la descrizione del finale
Finale con O’Reilly legato con una catena alla gabbia, ACH ko ai piedi di una scala, Alberto dentro la gabbia con la porta chiusa da due catene, Samoa Joe sta entrando nella penalty box appena schienato da Elgin che arranca, LuFisto sta cercando di rimettersi in piedi aggrappandosi all’esterno della gabbia lontana dall’azione.
Jay Briscoe e Sydal sopra la gabbia, molto vicini al bordo, con la valigetta stesa tra di loro si scambiano un pugno per uno, con i vetri che entrano nel carne ad ogni colpo, ma nessuno dei due che molla, intanto non vista LuFisto inizia a scalare la gabbia dal lato opposto. Ancora scambio di colpi sopra la gabbia finchè Briscoe colpisce con un calcio nelle palle Sydal che si piega in preda al dolore, Jay lo afferra e lo lancia di sotto sopra due tavoli impilati, il campione ROH è pronto a prendere la valigetta ed appenderla, ma…la valigetta non c’è più!!! Sydal l’ha afferrata e portata giù con s’è! Briscoe si dispera, ma da sotto la gabbia Elgin richiama la sua attenzione, prende la valigetta, Briscoe sorride, Elgin lancia la valigetta con tutta la forza che gli rimane in corpo, Briscoe manca la presa, la valigetta lo supera, Briscoe si gira per prenderla e…RUNNING DROP KICK di Lufisto!! Briscoe vola giù addosso a Elgin, LuFisto si gira guardinga verso tutti i lati della gabbia, non c’è nessuno, non c’è nessuno! LuFisto può appendere la valigetta e i Freelancers vincono!
I Freelancers si aggiudicano la prima U.S.A. Xtreme Cup e con le pochissime energie rimaste si godono gli applausi del pubblico.
Il Team CZW è un team “All Time” in quanto alla CZW risulta un solo wrestler attivo nel roster. (fonte cagematch)
Ho volutamente ridotto al minimo, se non escluso, le descrizioni dei match perché mi farebbe piacere che ognuno di voi immaginasse lo svolgimento del match come meglio preferisce, è una cosa che, soprattutto in questo tipo di card, trovo molto piacevole. Ho fatto un’eccezione per il Main Event dove ho preferito narrare il finale che avevo in mente io e che spero vi piaccia.
Chiedo scusa in anticipo per eventuali errori di battitura.
_____________________________________________________________________________________________________
Benvenuti alla prima edizione della
U.S.A. Xtreme Cup
Quattro squadre composte ciascuna da quattro lottatori e un capitano non lottatore che rappresentano tre importanti indies e un gruppo di freelancers del territorio americano.
Le regole: ci saranno due turni eliminatori e una finale. Nel primo turno eliminatorio avremo 4 match a 4 uomini, i capitani sceglieranno quale membro del proprio team mandare sul ring e a turno la stipulazione del match (l’ordine di scelta è stato sorteggiato prima dell’inizio del torneo e verrà di nuovo sorteggiato prima del secondo turno). Per ogni match vinto si guadagna un punto, alla fine dei 4 match la rappresentativa con meno punti verrà eliminata, in caso di più team a pari punti ci sarà un match di spareggio con stipulazione scelta dal capitano primo in classifica. Per il secondo turno funziona tutto come sopra, ma con 3 match.
I due team che arriveranno alla finale si scontreranno in un match la cui stipulazione verrà annunciata prima del main event dalla persona che l’ha proposta, lo Special Ring Announcer del match.
Bando alle ciance ecco le quattro rappresentative:
Team ROH: Kyle O’Reilly, ACH, Michael Elgin and Jay Briscoe
Team DGUSA: Ricochet, Chuck Taylor, Jon Davis and Johnny Gargano
Freelancers: El Patron Alberto, Matt Sydal, Samoa Joe and LuFisto
CZW All Time: MASADA, Matt Tremont, Chris Hero and Danny Havoc
I quattro capitani sono: per il Team ROH Nigel McGuinness, per il Team DGUSA Gabe Sapolsky, per i Freelancers Buh Buh Ray Dudley ed infine per la CZW All Time Nick F’N Cage.
PRIMO TURNO
Lo show ha inizio, il primo capitano a parlare è Gabe Sapolsky che sceglie un ladder match e manda sul ring Ricochet che viene presto raggiunto da ACH, Sydal e Havoc.
Ladder match:
ACH def. Ricochet, Matt Sydal and Danny Havoc
Ora è il turno del secondo capitano Nigel McGuinnes, l’inglese sceglie Michael Elgin per un Table to fall match. Le telecamere inquadrano Buh Buh Ray nero in volto che guarda malissimo McGuinnes, probabilmente questo era l’incontro che aveva in mente anche lui, ma Samoa Joe gli si avvicina e sussurra qualcosa nell’orecchio, Ray cambia espressione, quasi un sorriso, annuisce e poi dice a El Patron di andare sul ring. Gli altri due contendenti saranno Davis e Tremont.
Table to fall match:
Elgin def. El Patron Alberto, Jon Davis e Matt Tremont
Incredibile il Team ROH è già a due punti e noi torniamo nel backstage, vediamo Samoa Joe scambiarsi uno sguardo d’intesa con Buh Buh Ray Dudley e allontanarsi. Il capitano dei Freelancers ci dice che il prossimo match sarà lottato, e vinto, da Samoa Joe conosciuto anche come la Samoan SUBMISSION Machine…La stipulazione? Indovinate!
Chuck Taylor si fa avanti spavaldo e ipotizza un “Grenade match”, Ray vorrebbe saltargli addosso, ma viene trattenuto in tempo da Sydal e LuFisto e intanto urla “submission elimination son of a bitch”
Sapolsky sorridendo sotto i baffi richiama all’ordine Taylor e manda sul ring Gargano. Gli altri due contendenti saranno O’Reilly e Hero.
Submission Elimination match:
Samoa Joe def. Johnny Gargano, Kyle O’Reilly e Chris Hero.
Gargano ce la mette tutta per guadagnare il primo punto per la sua squadra eliminando O’Reilly e Hero, ma poi soccombe alla Samoan Submission Machine.
Torniamo dai capitani e Nick Cage, che finora era stato in totale silenzio, prende la parola incazzatissimo e dice che se pensiamo che la CZW possa uscire al primo turno di un Extreme Tournament beh ci sbagliamo di grosso, loro sono l’Extreme, loro vivono, mangiano e respirano violenza e ce lo dimostreranno nel prossimo incontro…Se qualcuno pensa che loro non possano vincere un submission, un ladder o un table to fall match beh si sbaglia di grosso e lo vedrà subito, il prossimo match infatti sarà un 3 stages of hell elimination match e le tre stipulazioni saranno Submission, Table to fall and Ladder. Alla fine di ogni caduta le persone che saranno sottomesse o schienate saranno eliminate.
Alla contesa prenderanno parte i 4 lottatori che non abbiamo ancora visto in azione.
3 Stages of Hell (Submission match, Table to fall, Ladder)
MASADA def. Chuck Taylor, Jay Briscoe and LuFisto.
Taylor elimina LuFisto nel primo round, MASADA elimina Briscoe nel secondo e poi vince anche il Ladder.
E siamo giunti alla fine del primo turno con il Team DGUSA a zero punti eliminato.
PAUSA
E il momento di una pausa durante la quale il Team DGUSA si scusa con i propri fan e ci saluta.
Noi intanto vediamo MASADA parlottare con Cage, ma riusciamo a carpire solo un “ce la faccio, tranquillo” e poi vediamo MASADA che sembra dirigersi verso l’uscita…
SECONDO TURNO
Pausa finita è tempo del secondo round, il primo a parlare è Nick Cage che dopo un classico “ve l’avevo detto” ci annuncia il prossimo match un Iron Circle match (ecco dove stava andando MASADA, nel parcheggio).
Alberto raggiunge MASADA, ma arrivato nel parcheggio si blocca come paralizzato davanti a una Mastretta MXT ed inizia ad urlare no no no, fa i tipici gesti di chi si tasta le tasche dei pantaloni cercando qualcosa dimenticandosi di essere in costume, poi corre verso la locker room urlando qualcosa in un misto tra spagnolo ed inglese, sembra dire le chiavi le chiavi, ma trova sulla sua strada O’Reilly che lo stende con una clothline e lo riporta nel parcheggio per dare inizio al match.
Iron Circle Match
Kyle O’Reilly def. El Patron Alberto and MASADA. O’Reilly pins Alberto.
Anche In questo secondo turno il team ROH inizia con una vittoria.
Andiamo da Nigel McGuinness che si dice contento della bella vittoria di O’Reilly, ma ora vorrebbe dare al pubblico presente un match dove si possano vedere i wrestler battersi da vicino e non attraverso il pur splendido maxischermo per questo il prossimo match sarà un Falls Count Anywhere in the Arena match e il team ROH sarà rappresentato dal campione Jay Briscoe.
I suoi avversari saranno Sydal e Hero.
Falls Count Anywhere in the Arena match:
Jay Briscoe def. Matt Sydal and Chris Hero. Briscoe pins Sydal.
Il Team ROH è di nuovo a 2 punti e noi andiamo da Buh Buh Ray Dudley che… sta parlando al cellulare, ma saluta velocemente ed è da noi. Ray ci dice che era il suo vecchio amico Theodore al telefono che sta seguendo lo show live e voleva dirgli che rimanendo 2 membri per squadra sarebbe bellissimo se il prossimo fosse un Tag Team match, playa! …
E lui è d’accordo il prossimo match sarà un tag match in puro stile Smackd…NAH! Il prossimo sarà un ECW Style tag team match, un HARDCORE Tag Team Match!
Hardcore Tag Team Match
LuFisto & Samoa Joe def. ACH & Michael Elgin and Matt Tremont & Danny Havoc. LuFisto pins ACH.
I Freelancer guadagnano il punto che li porta in finale. La CZW All Time è fuori.
PAUSA
Seconda ed ultima pausa durante la quale Nick F’N Cage e gli altri rappresentanti della CZW ci salutano, con Cage che in parte recrimina per essere stati eliminati al secondo turno senza essere mai stati schienati o sottomessi ed in parte ammette che far lottare MASADA per primo al secondo turno non è stata una grandissima idea.
Nel mentre sul ring è scesa una gabbia che ricorda molto quella dell’Hell in a Cell, ma con delle catene appese, e una gabbia/box più piccola a fianco… Lungo tutta la rampa d’accesso e sotto il ring vengono posizionate scale, tavoli e sedie…Alle catene vengono appesi svariati oggetti contundenti e una valigetta…Ma ecco che arriva lo Special Ring Announcer, nonché ideatore del match finale: The Sex Machine, The Ultraviolent Icon…John ZANDIG!
FINALE
L’ex proprietario della CZW non perde tempo e passa subito a presentarci il Main Event, un first ever 4vs4 Taipei Clockwork Orange HIAC of Fun TLC King of the Mountain Match.
Le regole sono poche e abbastanza semplici, vince il team che prende la valigetta appesa all’interno della gabbia e l’appende ad un gancio posto al di sopra della gabbia. Durante questa semplice operazione si può anche provare ad aver un vantaggio schienando o sottomettendo uno o più avversari che dovranno così passare due minuti all’interno del “penalty box”. Ovviamente se un team stacca la valigetta, ma prima di arrivare ad attaccarla sopra alla gabbia se la fa rubare, peggio per loro e buon per chi la prende che dovrà solo andare ad appenderla. Tutto questo i wrestler lo faranno con le mani bendate e ricoperte di vetri rotti.
Zandig poi annuncia i partecipanti e ci saluta.
4vs4 Taipei Clockwork Orange HIAC of Fun TLC King of the Mountain Match
Freelancers def. Team ROH
Metto sotto spoiler la modalità di vittoria nel caso vogliate prima leggere la descrizione del finale
Spoiler:
Finale con O’Reilly legato con una catena alla gabbia, ACH ko ai piedi di una scala, Alberto dentro la gabbia con la porta chiusa da due catene, Samoa Joe sta entrando nella penalty box appena schienato da Elgin che arranca, LuFisto sta cercando di rimettersi in piedi aggrappandosi all’esterno della gabbia lontana dall’azione.
Jay Briscoe e Sydal sopra la gabbia, molto vicini al bordo, con la valigetta stesa tra di loro si scambiano un pugno per uno, con i vetri che entrano nel carne ad ogni colpo, ma nessuno dei due che molla, intanto non vista LuFisto inizia a scalare la gabbia dal lato opposto. Ancora scambio di colpi sopra la gabbia finchè Briscoe colpisce con un calcio nelle palle Sydal che si piega in preda al dolore, Jay lo afferra e lo lancia di sotto sopra due tavoli impilati, il campione ROH è pronto a prendere la valigetta ed appenderla, ma…la valigetta non c’è più!!! Sydal l’ha afferrata e portata giù con s’è! Briscoe si dispera, ma da sotto la gabbia Elgin richiama la sua attenzione, prende la valigetta, Briscoe sorride, Elgin lancia la valigetta con tutta la forza che gli rimane in corpo, Briscoe manca la presa, la valigetta lo supera, Briscoe si gira per prenderla e…RUNNING DROP KICK di Lufisto!! Briscoe vola giù addosso a Elgin, LuFisto si gira guardinga verso tutti i lati della gabbia, non c’è nessuno, non c’è nessuno! LuFisto può appendere la valigetta e i Freelancers vincono!
I Freelancers si aggiudicano la prima U.S.A. Xtreme Cup e con le pochissime energie rimaste si godono gli applausi del pubblico.