Pagina 31 di 40

Re: MasterBooker *Topic Ufficiale* Extreme Tournament

Inviato: 17/04/2015, 22:51
da Junior
Alcune premesse in ordine sparso: abbiamo deciso che cagematch è la nostra “bibbia” e tale l’ho considerato, anche se per alcune scelte è stata molto dura.

Il Team CZW è un team “All Time” in quanto alla CZW risulta un solo wrestler attivo nel roster. (fonte cagematch)

Ho volutamente ridotto al minimo, se non escluso, le descrizioni dei match perché mi farebbe piacere che ognuno di voi immaginasse lo svolgimento del match come meglio preferisce, è una cosa che, soprattutto in questo tipo di card, trovo molto piacevole. Ho fatto un’eccezione per il Main Event dove ho preferito narrare il finale che avevo in mente io e che spero vi piaccia.

Chiedo scusa in anticipo per eventuali errori di battitura.
_____________________________________________________________________________________________________


Benvenuti alla prima edizione della
U.S.A. Xtreme Cup


Quattro squadre composte ciascuna da quattro lottatori e un capitano non lottatore che rappresentano tre importanti indies e un gruppo di freelancers del territorio americano.

Le regole: ci saranno due turni eliminatori e una finale. Nel primo turno eliminatorio avremo 4 match a 4 uomini, i capitani sceglieranno quale membro del proprio team mandare sul ring e a turno la stipulazione del match (l’ordine di scelta è stato sorteggiato prima dell’inizio del torneo e verrà di nuovo sorteggiato prima del secondo turno). Per ogni match vinto si guadagna un punto, alla fine dei 4 match la rappresentativa con meno punti verrà eliminata, in caso di più team a pari punti ci sarà un match di spareggio con stipulazione scelta dal capitano primo in classifica. Per il secondo turno funziona tutto come sopra, ma con 3 match.
I due team che arriveranno alla finale si scontreranno in un match la cui stipulazione verrà annunciata prima del main event dalla persona che l’ha proposta, lo Special Ring Announcer del match.

Bando alle ciance ecco le quattro rappresentative:

Team ROH: Kyle O’Reilly, ACH, Michael Elgin and Jay Briscoe

Team DGUSA: Ricochet, Chuck Taylor, Jon Davis and Johnny Gargano

Freelancers: El Patron Alberto, Matt Sydal, Samoa Joe and LuFisto

CZW All Time: MASADA, Matt Tremont, Chris Hero and Danny Havoc


I quattro capitani sono: per il Team ROH Nigel McGuinness, per il Team DGUSA Gabe Sapolsky, per i Freelancers Buh Buh Ray Dudley ed infine per la CZW All Time Nick F’N Cage.


PRIMO TURNO

Lo show ha inizio, il primo capitano a parlare è Gabe Sapolsky che sceglie un ladder match e manda sul ring Ricochet che viene presto raggiunto da ACH, Sydal e Havoc.

Ladder match:
ACH def. Ricochet, Matt Sydal and Danny Havoc


Ora è il turno del secondo capitano Nigel McGuinnes, l’inglese sceglie Michael Elgin per un Table to fall match. Le telecamere inquadrano Buh Buh Ray nero in volto che guarda malissimo McGuinnes, probabilmente questo era l’incontro che aveva in mente anche lui, ma Samoa Joe gli si avvicina e sussurra qualcosa nell’orecchio, Ray cambia espressione, quasi un sorriso, annuisce e poi dice a El Patron di andare sul ring. Gli altri due contendenti saranno Davis e Tremont.

Table to fall match:
Elgin def. El Patron Alberto, Jon Davis e Matt Tremont



Incredibile il Team ROH è già a due punti e noi torniamo nel backstage, vediamo Samoa Joe scambiarsi uno sguardo d’intesa con Buh Buh Ray Dudley e allontanarsi. Il capitano dei Freelancers ci dice che il prossimo match sarà lottato, e vinto, da Samoa Joe conosciuto anche come la Samoan SUBMISSION Machine…La stipulazione? Indovinate!
Chuck Taylor si fa avanti spavaldo e ipotizza un “Grenade match”, Ray vorrebbe saltargli addosso, ma viene trattenuto in tempo da Sydal e LuFisto e intanto urla “submission elimination son of a bitch”
Sapolsky sorridendo sotto i baffi richiama all’ordine Taylor e manda sul ring Gargano. Gli altri due contendenti saranno O’Reilly e Hero.

Submission Elimination match:
Samoa Joe def. Johnny Gargano, Kyle O’Reilly e Chris Hero.
Gargano ce la mette tutta per guadagnare il primo punto per la sua squadra eliminando O’Reilly e Hero, ma poi soccombe alla Samoan Submission Machine.


Torniamo dai capitani e Nick Cage, che finora era stato in totale silenzio, prende la parola incazzatissimo e dice che se pensiamo che la CZW possa uscire al primo turno di un Extreme Tournament beh ci sbagliamo di grosso, loro sono l’Extreme, loro vivono, mangiano e respirano violenza e ce lo dimostreranno nel prossimo incontro…Se qualcuno pensa che loro non possano vincere un submission, un ladder o un table to fall match beh si sbaglia di grosso e lo vedrà subito, il prossimo match infatti sarà un 3 stages of hell elimination match e le tre stipulazioni saranno Submission, Table to fall and Ladder. Alla fine di ogni caduta le persone che saranno sottomesse o schienate saranno eliminate.

Alla contesa prenderanno parte i 4 lottatori che non abbiamo ancora visto in azione.

3 Stages of Hell (Submission match, Table to fall, Ladder)
MASADA def. Chuck Taylor, Jay Briscoe and LuFisto.
Taylor elimina LuFisto nel primo round, MASADA elimina Briscoe nel secondo e poi vince anche il Ladder.

E siamo giunti alla fine del primo turno con il Team DGUSA a zero punti eliminato.

PAUSA
E il momento di una pausa durante la quale il Team DGUSA si scusa con i propri fan e ci saluta.
Noi intanto vediamo MASADA parlottare con Cage, ma riusciamo a carpire solo un “ce la faccio, tranquillo” e poi vediamo MASADA che sembra dirigersi verso l’uscita…

SECONDO TURNO

Pausa finita è tempo del secondo round, il primo a parlare è Nick Cage che dopo un classico “ve l’avevo detto” ci annuncia il prossimo match un Iron Circle match (ecco dove stava andando MASADA, nel parcheggio).
Alberto raggiunge MASADA, ma arrivato nel parcheggio si blocca come paralizzato davanti a una Mastretta MXT ed inizia ad urlare no no no, fa i tipici gesti di chi si tasta le tasche dei pantaloni cercando qualcosa dimenticandosi di essere in costume, poi corre verso la locker room urlando qualcosa in un misto tra spagnolo ed inglese, sembra dire le chiavi le chiavi, ma trova sulla sua strada O’Reilly che lo stende con una clothline e lo riporta nel parcheggio per dare inizio al match.

Iron Circle Match
Kyle O’Reilly def. El Patron Alberto and MASADA. O’Reilly pins Alberto.


Anche In questo secondo turno il team ROH inizia con una vittoria.
Andiamo da Nigel McGuinness che si dice contento della bella vittoria di O’Reilly, ma ora vorrebbe dare al pubblico presente un match dove si possano vedere i wrestler battersi da vicino e non attraverso il pur splendido maxischermo per questo il prossimo match sarà un Falls Count Anywhere in the Arena match e il team ROH sarà rappresentato dal campione Jay Briscoe.
I suoi avversari saranno Sydal e Hero.

Falls Count Anywhere in the Arena match:
Jay Briscoe def. Matt Sydal and Chris Hero. Briscoe pins Sydal.


Il Team ROH è di nuovo a 2 punti e noi andiamo da Buh Buh Ray Dudley che… sta parlando al cellulare, ma saluta velocemente ed è da noi. Ray ci dice che era il suo vecchio amico Theodore al telefono che sta seguendo lo show live e voleva dirgli che rimanendo 2 membri per squadra sarebbe bellissimo se il prossimo fosse un Tag Team match, playa! …
E lui è d’accordo il prossimo match sarà un tag match in puro stile Smackd…NAH! Il prossimo sarà un ECW Style tag team match, un HARDCORE Tag Team Match!

Hardcore Tag Team Match
LuFisto & Samoa Joe def. ACH & Michael Elgin and Matt Tremont & Danny Havoc. LuFisto pins ACH.


I Freelancer guadagnano il punto che li porta in finale. La CZW All Time è fuori.


PAUSA


Seconda ed ultima pausa durante la quale Nick F’N Cage e gli altri rappresentanti della CZW ci salutano, con Cage che in parte recrimina per essere stati eliminati al secondo turno senza essere mai stati schienati o sottomessi ed in parte ammette che far lottare MASADA per primo al secondo turno non è stata una grandissima idea.

Nel mentre sul ring è scesa una gabbia che ricorda molto quella dell’Hell in a Cell, ma con delle catene appese, e una gabbia/box più piccola a fianco… Lungo tutta la rampa d’accesso e sotto il ring vengono posizionate scale, tavoli e sedie…Alle catene vengono appesi svariati oggetti contundenti e una valigetta…Ma ecco che arriva lo Special Ring Announcer, nonché ideatore del match finale: The Sex Machine, The Ultraviolent Icon…John ZANDIG!

FINALE

L’ex proprietario della CZW non perde tempo e passa subito a presentarci il Main Event, un first ever 4vs4 Taipei Clockwork Orange HIAC of Fun TLC King of the Mountain Match.
Le regole sono poche e abbastanza semplici, vince il team che prende la valigetta appesa all’interno della gabbia e l’appende ad un gancio posto al di sopra della gabbia. Durante questa semplice operazione si può anche provare ad aver un vantaggio schienando o sottomettendo uno o più avversari che dovranno così passare due minuti all’interno del “penalty box”. Ovviamente se un team stacca la valigetta, ma prima di arrivare ad attaccarla sopra alla gabbia se la fa rubare, peggio per loro e buon per chi la prende che dovrà solo andare ad appenderla. Tutto questo i wrestler lo faranno con le mani bendate e ricoperte di vetri rotti.

Zandig poi annuncia i partecipanti e ci saluta.

4vs4 Taipei Clockwork Orange HIAC of Fun TLC King of the Mountain Match

Freelancers def. Team ROH


Metto sotto spoiler la modalità di vittoria nel caso vogliate prima leggere la descrizione del finale
Spoiler:
LuFisto attacca la valigetta sopra la gabbia.


Finale con O’Reilly legato con una catena alla gabbia, ACH ko ai piedi di una scala, Alberto dentro la gabbia con la porta chiusa da due catene, Samoa Joe sta entrando nella penalty box appena schienato da Elgin che arranca, LuFisto sta cercando di rimettersi in piedi aggrappandosi all’esterno della gabbia lontana dall’azione.
Jay Briscoe e Sydal sopra la gabbia, molto vicini al bordo, con la valigetta stesa tra di loro si scambiano un pugno per uno, con i vetri che entrano nel carne ad ogni colpo, ma nessuno dei due che molla, intanto non vista LuFisto inizia a scalare la gabbia dal lato opposto. Ancora scambio di colpi sopra la gabbia finchè Briscoe colpisce con un calcio nelle palle Sydal che si piega in preda al dolore, Jay lo afferra e lo lancia di sotto sopra due tavoli impilati, il campione ROH è pronto a prendere la valigetta ed appenderla, ma…la valigetta non c’è più!!! Sydal l’ha afferrata e portata giù con s’è! Briscoe si dispera, ma da sotto la gabbia Elgin richiama la sua attenzione, prende la valigetta, Briscoe sorride, Elgin lancia la valigetta con tutta la forza che gli rimane in corpo, Briscoe manca la presa, la valigetta lo supera, Briscoe si gira per prenderla e…RUNNING DROP KICK di Lufisto!! Briscoe vola giù addosso a Elgin, LuFisto si gira guardinga verso tutti i lati della gabbia, non c’è nessuno, non c’è nessuno! LuFisto può appendere la valigetta e i Freelancers vincono!

I Freelancers si aggiudicano la prima U.S.A. Xtreme Cup e con le pochissime energie rimaste si godono gli applausi del pubblico.

Re: MasterBooker *Topic Ufficiale* Extreme Tournament

Inviato: 18/04/2015, 16:29
da Emperador Horace
norrisjak ha scritto: Sky Is The Limit
Ricochet def. Trevor Lee, Andrew Everett, Shynron, Matt Sydal & Cedric Alexander

Immaginate questo match con questi atleti.
Avresti potuto usare "Sky's The Limit" dei Duprees come theme song.
A Lad Insane ha scritto: Lo cambio. Ciao Rhino.
Inserisci un angle in cui Rhyno si presenta sul ring, e la commissione capitanata da norrisjak non gli concede la licenza per lottare.

Re: MasterBooker *Topic Ufficiale* Extreme Tournament

Inviato: 19/04/2015, 14:43
da Corey
Ultimo giorno! Chi manca bastardoni?

Re: MasterBooker *Topic Ufficiale* International Love

Inviato: 19/04/2015, 15:50
da Mystogan
Corey ha scritto:Ultimo giorno! Chi manca bastardoni?
Dei 17 utenti classificati da Norris dopo l'ultima prova, non ho le card di:
Sacher, FearTheShock, Geno, Demetrio, Moxicity, CM Cena

Re: MasterBooker *Topic Ufficiale* Extreme Tournament

Inviato: 19/04/2015, 16:22
da |Demetrio|
Devo purtroppo chiamarmi fuori, ho troppo poco tempo per pensare a creare qualcosa di buono.

Buon divertimento!

Re: MasterBooker *Topic Ufficiale* Extreme Tournament

Inviato: 19/04/2015, 19:34
da FearTheSock
Posto dopo, forse un attimo sul tardi.

Re: MasterBooker *Topic Ufficiale* Extreme Tournament

Inviato: 19/04/2015, 23:02
da Moxicity
Only One Survivor


Torneo basato sulla "sopravvivenza". Ci saranno 5 triple threat match dove i vincitori si affronteranno in un Armageddon Death Match.
Ho incluso pochi incontri per lasciare (virtualmente) a ognuno i giusti minutaggi.


Triple Threat Elimination Tables Match
ACH vs Matt Sydal vs Ricochet
Vincitore: Ricochet
Eliminazioni: 1-ACH; 2-Matt Sydal

Triple Threat Last Blood Match
(Match dove vince l'unico che non sanguina)
Kyle O'Reilly vs Jay Brisco vs Michael Elgin
Vincitore: Jay Brisco
Eliminazioni: 1-Michael Elgin; 2-Kyle O'Reilly

Triple Threat 30 minutes Iron Man Match
Adam Cole vs Biff Busick vs Chris Hero
Vincitore: Adam Cole
Rispettivamente: 3;2;2

Triple Threat 300 Lights Tube Elimination Match
Brian Cage vs AJ Styles vs AR Fox
Vincitore: AJ Styles
Eliminazioni: 1-AR Fox; 2-Brian Cage

Triple Threat Extreme Rules Elimination Match
Johnny Gargano vs Roderick Strong vs Trevor Lee
Vincitore: Johnny Gargano
Eliminazioni: 1-Trevor Lee; 2-Roderick Strong

Armageddon Death Match
Ricochet
Johnny Gargano
Adam Cole
AJ Styles
Jay Brisco

Vincitore: Ricochet
Eliminazioni:
1) Jay Brisco
2) AJ Styles
3) Johnny Gargano
4) Adam Cole

P.S.: Il Main Event consiste nel mettere KO tutti gli avversari e essere l'unico in piedi. Da qui il nome del torneo.

Re: MasterBooker *Topic Ufficiale* Extreme Tournament

Inviato: 20/04/2015, 12:37
da Corey
Quindi? Si vota o si aspetta qualcuno in extremis?

Re: MasterBooker *Topic Ufficiale* Extreme Tournament

Inviato: 20/04/2015, 12:43
da salettone
Se non si rispettano i tempi di consegna, sta roba arriva a natale.
Votiamo e al terzo ritardo, si viene esclusi da torneo.

Re: MasterBooker *Topic Ufficiale* Extreme Tournament

Inviato: 20/04/2015, 13:38
da norrisjak
Si votano le card che ci sono.
Gli altri perdono punti.

Le votazioni sono aperte da oggi fino a giovedì sera

Re: MasterBooker *Topic Ufficiale* Extreme Tournament

Inviato: 20/04/2015, 13:44
da Mystogan
Card 1-5
A Lad Insane:
Spoiler:
House Of Death Tournament.

La leggenda ECW Raven, armato di kendo stick, introduce lo House Of Death Tournament e ci spiega le regole del torneo: 30 uomini si sfideranno, sorteggiati dal fato, in sei Monster's Ball match i cui vincitori, ancora una volta estratti dal caso, si sfideranno in tre semifinali le cui stipulazioni verranno decretate dallo stesso Raven e i tre vincitori delle tre semifinali andranno a sfidarsi in un Triple Threat a stipulazione speciale che decreterà il vincitore del torneo.
Andiamo subito al sorteggio dei primi wrestler che si affronteranno nel primo Monster's Ball match, le telecamere si muovono nel backstage e inquadrano varie celle oscure dove si intravedono le ombre dei lottatori. Raven, senza lasciare mai la kendo stick, tira fuori dall'urna il nome del primo estratto: Matt Tremont! Tremont entra, riceve da Raven la kendo stick e sale sul ring. Il secondo estratto è Eddie Kingston, per lui niente kendo stick, ed in seguito vengono tirati fuori dall'urna i nomi di Danny Havoc, Jay Briscoe e Steve Corino. Il match può iniziare.

Monster's Ball Match
Matt Tremont vs Eddie Kingston vs Danny Havoc vs Jay Briscoe vs Steve Corino.
Winner: Jay Briscoe via pinfall su Danny Havoc, Jay colpisce Havoc con la Cutthroat Driver su un tavolo fuori ring.

Raven è pronto per la seconda estrazione, questa volta brandendo, però, una mazza da baseball. Il primo nome estratto è quello di... ROB! VAN! DAM! Incredibile, l'ex campione ECW e WWE, l'unico al mondo ad aver detenuto contemporaneamente entrambi i titoli, è qui! RVD aizza il pubblico con la sua taunt, si avvicina a Raven che da al suo vecchio collega dei tempi di Philadelphia la mazza da baseball. RVD salta sul ring e aspetta, insieme al pubblico, gli altri estratti che sono: Biff Busick, MASADA, Chris Hero e Bandido Jr!

Monster's Ball Match
Rob Van Dam vs Biff Busick vs MASADA vs Chris Hero vs Bandido Jr
Winner: Chris Hero via pinfall su Bandido Jr, Hero colpisce Bandido Jr. con il suo Rolling Elbow dopo essersi avvolto il gomito col filo spinato.

Finisce il match ma Raven non è più nella sua postazione. Dove sarà finito? Qualche attimo di smarrimento prima di vedere il presentatore della serata rientrare sullo stage spingendo un carrello della spesa pieno di bidoni della spazzatura e cartelli stradali! Sarà questo il dono che farà al prossimo estratto? Raven infila il braccio nell'urna, tira fuori il nome del primo estratto del terzo match della serata: Nick F'N Gage! Dopo aver scontato il suo debito con la legge Nick Gage è tornato! Il regalo per la sua libertà è un carrello pieno di suppellettili per fare male ai suoi avversari! Si uniscono alle danze il giovane Trevor Lee, Michael Elgin, uno dei più forti talenti della scena indie Adam Cole e il Sicilian Psychopath Tommaso Ciampa! E il match inizia!

Monster's Ball Match
Nick Gage vs Trevor Lee vs Michael Elgin vs Adam Cole vs Tommaso Ciampa
Winner: Tommaso Ciampa via pinfall su Elgin, Ciampa chiude con la Project Ciampa.

Raven attacca un promo su come l'amicizia possa essere un corridoio buio e tortuoso, su come il peggior amico possa essere il miglior nemico, su come essere costretti all'esilio e lasciare la propria città possa essere spesso il sentiero deciso per noi dal destino per raggiungere la grandezza. Raven ha perseguito questo destino in ogni lotta, ogni cintura vinta, ogni ferita sul suo corpo e quel destino spesso si è incrociato con quello di un uomo che ha combattuto per anni e che combatterà probabilmente ancora e ancora ma che sa di poter considerare suo fratello, perché sui ring di tutto il mondo hanno mischiato il loro sangue, il loro sudore e il loro gusto per l'estremo. Tommy Dreamer is here! I due rivali storici della ECW, protagonisti di uno dei feud più belli degli anni '90, si reincontrano oggi! Dreamer entra con in mano una mazza da baseball attorniata di filo spinato, si avvicina a Raven, scambio di sguardi tra i due, stretta di mano e Raven si defila lasciando a Tommy Dreamer l'onore di prendere il nome del prossimo partecipante al torneo. AJ Styles! L'ex volto della TNA abbraccia Dreamer con cui fu protagonista di un I Quit match nel main event di un No Surrender in TNA, riceve la mazza e sale sul ring in attesa di conoscere i suoi avversari. Dreamer estrae, in ordine: Alex Colon, Brian Cage, Ricochet e Homicide!

Monster's Ball Match
AJ Styles vs Alex Colon vs Brian Cage vs Ricochet vs Homicide
Winner: AJ Styles via submission su Ricochet, AJ Styles ritira fuori dal suo repertorio la Figure Four leglock e costringe il generosissimo Ricochet a cedere, dopo che entrambi avevano messo fuorigioco i tre avversari fuori dal ring e avevano improntato un vero e proprio mini match intestino al match stesso.

Tommy Dreamer aiuta un esausto AJ Styles a tornare nel backstage mentre Raven, questa volta senza armi in mano, si siede su una sedia e chiede al pubblico se si stanno divertendo. Il pubblico urla, e Raven dice che ancora è solo l'inizio della mattanza. Infila il braccio nell'urna, tira fuori il primo nome del penultimo quarto di finale: Willie Mack! L'ex wrestler della PWG si avvicina a Raven che si rimette in piedi e gli passa la sedia: questo sarà l'oggetto in regalo al primo contendente del match! Willie Mack sale sul ring, apre la sedia e si accomoda al centro del ring in attesa dei suoi avversari che non tardano ad arrivare: Joe Gacy, ACH, Rich Swann e Mike Bailey!

Monster's Ball Match
Willie Mack vs Joe Gacy vs ACH vs Rich Swann vs Mike Bailey
Winner: ACH via pinfall su Joe Gacy, ACH colpisce con la Best 450 splash ever Joe Gacy che si trovava su un tavolo posizionato fuori ring.

Raven è già pronto per l'ultimo match di questo turno, in mano brandisce uno sladgehammer che affiderà al primo estratto dei cinque lottatori rimanenti. Il primo nome ad essere tirato fuori dall'urna è quello di Samoa Joe! Un altro grandissimo ex TNA partecipa a questo torneo! Joe ritira il martello da Raven e sale sul ring mentre fa capolino dallo stage il primo dei suoi avversari: Ruckus! E subito dopo segue Johnny Gargano! La voce di Barry Manilow risuona nell'arena, "Copacabana" vuol dire solo una cosa: Colt Cabana è qui! E infine l'ultimo partecipante è l'altra metà dei Briscoe Brothers, Mark Briscoe!

Monster's Ball Match
Samoa Joe vs Ruckus vs Johnny Gargano vs Colt Cabana vs Mark Briscoe
Winner: Mark Briscoe via pinfall su Samoa Joe, dopo essere stato colpito ripetutamente con il martello portato sul ring da Raven e la Cutthroat Driver Samoa Joe riesce a resistere e uscire dal pinfall, Mark Briscoe quindi decide di usare la stessa finisher di Samoa Joe e lo colpisce con la Musclebuster per il pin vincente.

I sei qualificati alle semifinali sono quindi Jay Briscoe, Chris Hero, Tommaso Ciampa, AJ Styles, ACH e Mark Briscoe!

Raven sullo stage annuncia la prima stipulazione delle semifinali: i primi due wrestler che verranno estratti si affronteranno in un 30 Minutes Iron Man No DQ Match! E gli estratti sono Chris Hero e AJ Styles!

30 Minutes Iron Man No DQ Match
Chris Hero vs AJ Styles.
Winner: Draw. Dopo che i trenta minuti regolamentari si sono chiusi sull'uno a uno, con AJ Styles che riesce a pochi secondi dalla fine a ottenere il pin necessario a pareggiare, Raven decide di dare altri dieci minuti di overtime. AJ Styles riesce al secondo minuto a ottenere il punto del 2 a 1 ma Chris Hero, questa volta lui a pochi secondi dal termine, riesce a realizzare il pin che gli regala il punto del 2 a 2. Con entrambi i contendenti a terra alla fine dei dieci minuti di overtime e a pari punti Raven decide che l'incontro termina in pareggio.

Dopo qualche minuto di confusione con i soccorsi a Hero e Styles, Raven riprende il microfono e annuncia che l'incontro non ha visto vincitori, e come tale non ha perciò visto perdenti: quindi entrambi i contendenti, se saranno in grado, prenderanno parte alla finale che diventerà, quindi, un Fatal 4 Way! Adesso però è il momento di andare avanti, e lo faremo con un Barbed-Wire Cage match tra... Tommaso Ciampa e ACH!

Barbed-Wire Cage match
Tommaso Ciampa vs ACH
Winner: Tommaso Ciampa via pinfall. Con ACH che per tutto il match tenta di trovare un modo per scappare dalla gabbia nonostante la cima sia ricoperta di filo spinato, Tommaso Ciampa riesce a guadagnarsi la partecipazione alla finale grazie a ben tre Project Ciampa.

Raven, seduto a terra in un angolo dello stage, porta il microfono alla bocca e inizia a dire: "Adamo si unì a Eva, la quale concepì e partorì Caino e disse: «Ho acquistato un uomo dal Signore». Poi partorì ancora suo fratello Abele. Abele era pastore di greggi e Caino lavoratore del suolo. Dopo un certo tempo, Caino offrì frutti del suolo in sacrificio al Signore; anche Abele offrì primogeniti del suo gregge e il loro grasso. Il Signore gradì Abele e la sua offerta ma non gradì Caino e la sua offerta. Caino ne fu molto irritato e il suo volto era abbattuto. Il Signore disse allora a Caino: «Perché sei irritato e perché è abbattuto il tuo volto? Se agisci bene, non dovrai forse tenerlo alto? Ma se non agisci bene, il peccato è accovacciato alla tua porta; verso di te è il suo istinto, ma tu dòminalo».Caino disse al fratello Abele: «Andiamo in campagna!». Mentre erano in campagna, Caino alzò la mano contro il fratello Abele e lo uccise.", si interrompe Raven. "Questo ring è la nostra campagna e io sono il Signore vendicativo e affamato di sangue che voi tutti venerate: chi sarà Caino e chi sarà Abele? Chi tra Jay e Mark Briscoe sarà il fratello che ucciderà con la sua mano le speranze del suo stesso sangue? Chi riuscirà a rendere onore a me sacrificando la propria carne? Chi si assumerà la colpa e sopravviverà al proprio fratello? Solo un uomo può farcela, e dovrà farcela per più di dieci secondi: la mattanza sta per iniziare, sacrificate il nome vostro come fosse il vostro peggior nemico. Last Man Standing, Mark contro Jay."

Last Man Standing Match
Mark Briscoe vs Jay Briscoe
Winner: Jay Briscoe. Dopo un match particolarmente cruento e pieno di sangue e spot pericolosi i due finiscono a combattere sulla rampa d'ingresso dello stage, sotto gli occhi di Raven. Jay Briscoe riesce a chiudere il match colpendo con la Cutthroat Driver il fratello e facendolo impattare su una sedia. Alla fine del match Jay Briscoe soccorre il fratello che riesce a mettersi in piedi, nonostante la maschera di sangue, e abbraccia il fratello vincitore.

Raven annuncia la finale: Chris Hero contro AJ Styles contro Tommaso Ciampa contro Jay Briscoe. E sarà Hell in a Cell!
Cala la gabbia sul ring, tutto è pronto per il main event. Raven ritorna sullo stage spingendo ben due carrelli pieni di tantissimi oggetti, dai classici trash can a mazze da baseball, manganelli, martelli, segnali stradali. Apre la porta della gabbia e svuota i due carrelli sul ring! Esce dalla gabbia, si ferma davanti alla porta ed è pronto ad accogliere i contendenti: il primo a salire sul ring è Hero, seguito da AJ Styles, Ciampa e infine Jay Briscoe. Tutto è pronto.

Fatal 4 Way Hell in a Cell
Chris Hero vs AJ Styles vs Tommaso Ciampa vs Jay Briscoe.
Winner: Jay Briscoe via pinfall su Chris Hero. Un altro match durissimo con Tommaso Ciampa che, sorprendentemente, nelle prime battute fa il mattatore prima di sfondare una parete della struttura dopo un superplex di Hero e Briscoe. L'azione si sposta sia fuori dalla gabbia che, infine, sulla gabbia, con Jay Briscoe che chiude il match con una Cutthroat Driver a Chris Hero sulla cima della gabbia.
Jay Briscoe è quindi il primo sopravvissuto al House of Death Tournament! Riceve il trofeo, una coppa avvolta nel filo spinato, da Raven e si chiude qui questa prima edizione di questo straordinario torneo.

La card del torneo in sintesi:
First Round 5 Way Monster's Ball match
Matt Tremont vs Eddie Kingston vs Danny Havoc vs Jay Briscoe vs Steve Corino
Lucky 13 vs MASADA vs Chris Hero vs Bandido Jr vs Rob Van Dam
Nick Gage vs Trevor Lee vs Michael Elgin vs Adam Cole vs Tommaso Ciampa
Alex Colon vs Biff Busick vs Ricochet vs Homicide vs AJ Styles
Joe Gacy vs ACH vs Rich Swann vs Willie Mack vs Mike Bailey
Ruckus vs Johnny Gargano vs Brian Cage vs Mark Briscoe vs Samoa Joe

Semifinals Round
30 minutes Iron Man NO DQ match Chris Hero vs AJ Styles
Barbed-Wire Cage match Tommaso Ciampa vs ACH
Last Man Standing Mark Briscoe vs Jay Briscoe

Final Round Hell In A Cell Match
Jay Briscoe vs Tommaso Ciampa vs Chris Hero vs AJ Styles
Corey:
Spoiler:
THE KING OF THE IRON FIST TOURNAMENT

Chiarimento veloce: il titolo è ovviamente "ironico", preso dalla nota saga di Videogiochi Tekken, ovviamente ha poco a che vedere con il torneo dei videogiochi, ma in tutti i giochi a cui giocavo da piccolo mi immaginavo un Iron Fist Tournament, ed ho deciso di riproporlo anche qui, in salsa extreme-wrestling.

The King of the Iron fist tournament qualification match for the final Round:

Hardcore Submission match for a place in the final round:
Kyle O'Reilly vs Johnny Gargano
Winner: Kyle O'Reilly


The King of the Iron fist tournament qualification match for the final Round:

Ladder Match for a place in the final round:
Ricochet vs Matt Sydal
Winner: Ricochet


The King of the Iron fist tournament qualification match for the final Round:

Triple Threat Tables Match for a place in the final round:
Michael Elgin vs Chris Hero vs Samoa Joe
Winner: Samoa Joe


The King of the Iron fist tournament qualification match for the final Round:

Triple Threat Steel Cage match for a place in the final round:
Roderick Strong vs AJ Styles vs Mark Briscoe
Winner: AJ Styles


The King of the Iron fist tournament qualification match for the final Round:

Triple Threat TLC match for a place in the final round:
Jay Briscoe vs Christopher Daniels vs Tommaso Ciampa
Winner: Jay Briscoe


The King of the Iron fist tournament qualification match for the final Round:

Fatal-4-Way Match Chicago Street Fight match for a place in the final round:
Adam Cole vs ACH vs El Patron vs Jay Lethal
Winner: El Patron



The King of the Iron fist tournament Final Round:

6-Men Elimination Monster's Ball Match
Kyle O'Reilly vs Ricochet vs Samoa Joe vs AJ Styles vs Jay Briscoe vs El Patron
Winner and first ever King of the Iron Fist: Samoa Joe

Ordine delle Eliminazioni:
Ricochet eliminated by Samoa Joe
El Patron eliminated by Jay Briscoe
Kyle O'Reilly eliminated by Samoa Joe
Jay Briscoe eliminated by AJ Styles
AJ Styles eliminated by Samoa Joe



Ho cercato di non commettere lo stesso errore delle ultime due card, e mettere tutti match (e possibilmente, wrestlers) degni di un torneo del genere. Ovviamente ho anche avuto più scelta rispetto all'ultimo turno e questo mi ha facilitato le cose. Se ho tempo in settimana aggiungo anche qualche motivazione match per match.


EDIT: prego tutti, nel caso avessi usato un wrestler non utilizzabile, di farmelo notare e cambio subito, ho fatto un listino di alternative per fortuna :uhm sarà che non ho afferrato molto bene il concetto di "far base in america" quindi ho qualche dubbio di aver fatto giusto :addolorato:
Hellcome:
Spoiler:
Hellcome. ha scritto:The Ages Collide (?)
Torneo basato sugli scontri generazionali, due tag team match e 4 singoli per arrivare al match finale, un 4 vs 4 con la stipula del Cage Of Death. I team finali verranno formati random, con le vittorie che determinano ingressi alternati ( vincitori 1-team 1, vincitori 2-team 2, vincitore 3-team 1, vincitore 4- team 2 e così via ).
Ho cercato di inserire worker che hanno già dimostrato di essere abili nelle contese estreme.

1) Future Shock ( Adam Cole & Kyle O'Reilly ) def. Ohio Is 4 Killers ( Jake & Dave Crist ) - Double Table Match
Semplice semplice, Cole e Kyle sono il team che ce l'ha fatta, che dalla ROH si è proiettato verso l'Olimpo del mondo indies.
L'OI4K è il team ormai nel giro da parecchio, ma che non ha saputo imporsi attraverso lo stint in ROH.
Un table perchè è garanzia di spottoni.


2)Kings Of Wrestling ( Cesaro & Chris Hero ) def. The Young Bucks ( Matt & Nick Jackson ) - 30 Minute Ultimate Endurance Hardcore Match
Uno dei migliori team degli ultimi anni, ormai slegatosi, contro IL team attuale del panorama indie. Spettacolo garantito.
L'Ultimate Endurance è una piccola citazione.


3)Samoa Joe def. Tommy End – MMA Rules Match
4)Necro Butcher def. Biff Busick – Street Fight Match
5)Jay Briscoe def. Michael Elgin – Last Man Standing Match
6)Drew Gulak def. MASADA – Panes of Glass Match
Li commento tutti assieme: Butcher/Busick manifesto di ciò che è stata la CZW e ciò che è, due hard hitter che si ammazzano in uno Street Fight. Gulak-MASADA ancora legato alla CZW, ma per chiudere definitivamente il loro feud mai concluso. Stipula da TOD per rimanere in tema. Joe-End, con citazione nella stipula, come scontro tra la bestia del passato e la potenziale bestia del presente. Infine, Briscoe-Elgin per chiudere il feud, LMS perchè la trovo una buona stipula finale.


7) Samoa Joe, Adam Cole, Kyle O'Reilly & Jay Briscoe def. Chris Hero, Cesaro, Necro Butcher, Drew Gulak – Cage Of Death
Un tributo non troppo velato al COD di DBH, Team ROH vs Team CZW, una signora faida. Inoltre, mille intrecci: Joe-Butcher, Hero-Cole, Briscoe-KOW. E in più, i team sono di fatto gli stessi del passato, ma, ovviamente, con gli innesti del presente, per sottolineare quanto passato e presente possano essere avversari, ma di fatto, allo stesso tempo complementari.
Hitman10:
Spoiler:
XTREME LOTTERY TOURNAMENT

Torneo basato sulla sorte, infatti vengono estratti sia gli accoppiamenti, sia le stipulazioni degli incontri.

Struttura molto semplice, 12 partecipanti, 6 incontri di qualificazione 1 vs 1.
I sei qualificati si affrontano in due semifinali da tre uomini ciascuno, sempre estraendo a sorte abbinamenti e stipulazioni.
Infine finale, rigorosamente 1 vs 1 in un Three Stages of Hell match (No Holds Barred, Steel Cage e Ladder match)

Qualificazioni

1. Ricochet sconfigge Masada in un First Blood match
Stipulazione sfavorevole per il giovane del Kentucky, che affronta uno dei re dell'estremo. Tuttavia, dopo aver rischiato più volte di capitolare, Ricochet si lega una catena alla caviglia e riesce a connettere con la Benadryller che fa sanguinare l'ex campione CZW.

2. Paul London sconfigge Brian Cage in uno Strap match
Ai due contendenti viene applicata al polso una cintura, si vince per schienamento o sottomissione. Anche in questo caso il sorteggio penalizza London, che non può sfruttare la sua velocità ed è costretto ad affrontare a distanza ravvicinata lo strapotere fisico di Cage. Seconda sorpresa del torneo, con l'Intrepid Traveler che con La Magistral riesce a soprendere l'avversario e ad ottenere una vittoria di rapina.

3. Michael Elgin sconfigge Roderick Strong in un Tables match
Dura sfida fra i due ex membri della House of Truth, che fanno di tutto per distruggersi. Questa volta la maggior prestanza fisica ha la meglio, con il canadese che con una Powerbomb schianta Strong attraverso il tavolo.

4. Jimmy Havoc sconfigge Jay Briscoe in uno Steel Cage match
Ero indeciso su chi utilizzare per sfruttare il mio bonus europeo. Ero tentato di riproporre Sabre, ma l'avevo già usato la scorsa volta e poi Havoc mi sembrava più adatto a questo torneo.
Dura lotta all'interno della gabbia tra l'inglese ed il campione ROH, con Havoc che cerca più volte di scappare, ma viene sempre ripreso da Jay.
Alla fine, i due si stanno dando battaglia sulla sommità della gabbia, Jay cerca di scendere dalla struttura, ma Havoc lo blocca all'ultimo istante e riesce ad intrappolarlo nella Suicide Silence. Dopo alcuni lunghissimi secondi il fratello Briscoe perde conoscenza e precipita rovinosamente nel ring. L'inglese ha così vita facile nel scendere dalla gabbia ed ottenere la vittoria.

5. Kyle O'Reilly sconfigge Johnny Gargano in un Falls Count Anywhere match
Rissa senza quartiere tra due delle stelle delle indipendenti, che si affrontano sfruttando tutta l'arena. Alla fine è il canadese ad avere la meglio costringendo Gargano a cedere ad una Cross Armbreaker effettuata sulle gradinate.

6. AJ Styles sconfigge Adam Cole in un Submission match
Sfida generazionale tra uno dei grandi nomi del wrestling americano e non solo ed uno dei giovani più in vista in tutto il panorama indipendente. I due si concentrano sulle gambe dell'avversario, cercando di aprire la strada alle loro manovre decisive, la Figure 4 per Cole e la Calf Killer per The Phenomenal.
E' l'esperienza di AJ ad avere la meglio, dopo una letale combinazione Bloody Sunday, Styles Clash e Calf Killer che non lascia scampo all'ex campione PWG e ROH.

Semifinali

7. AJ Styles sconfigge Ricochet e Jimmy Havoc in un Ladder match
Styles è costretto a rientrare subito nel ring per affrontare un altro match durissimo. Ricochet sfrutta la sua velocità, Havoc punta sull'opportunismo, ma alla fine è ancora Styles a trionfare dopo aver sganciato il contratto che lo catapulta in finale.

8. Kyle O'Reilly sconfigge Michael Elgin e Paul London in un No Holds Barred match
Nessuno dei tre è propriamente uno specialista di questo tipo di match, quindi inizialmente l'incontro si svolge normalmente all'interno del ring senza l'ausilio di oggetti contundenti. Dopo alcuni minuti però le armi iniziano a comparire e l'incontro diventa una battaglia. Con London fuori dai giochi, annientato da una Super Elgin Bomb di Unbreakable, O'Reilly trionfa intrappolando Elgin in una Triangle Choke utilizzando del filo spinato. L'ex campione ROH non cede, ma perde conoscenza e l'arbitro è costretto a chiamare la fine del match.

Finale
9. Kyle O'Reilly sconfigge AJ Styles in un Three Stages of Hell match
I due finalisti sono provati, ma li aspetta ancora un'ultima fatica per conquistare l'ambito trofeo.
Nella prima caduta, un No Holds Barred match, Kyle si porta in vantaggio dopo aver colpito più volte il braccio di The Phenomenal con una sedia ed averlo intrappolato nella Cross Armbreaker. AJ per evitare danni irreparabili al braccio, cede dopo pochi istanti.
La strategia di AJ sembra funzionare, perchè nella seconda caduta, uno Steel Cage match, riesce ad ottenere il pareggio schienando il canadese dopo una Syles Clash dal paletto.
Il trofeo è sospeso sopra il centro del ring, per vincere bisogna arrampicarsi sulla scala e staccarlo dal sostegno. L'atto finale dell'incontro e del torneo è un Ladder match.
Dopo aver vinto un incontro analogo poche decine di minuti prima, stavolta AJ è costretto alla capitolazione. I due si danno battaglia in cima alla scala, O'Reilly assesta una compilation di gomitate in testa a Styles seguite da un calcione sul braccio infortunato. Il campione IWGP perde l'equilibrio e precipita dalla scala, spianando così la strada alla vittoria di O'Reilly.
Horace Hogan:
Spoiler:
RING OF HORACE: HARDCORE LAST CALL


Theme Song: Beck – Loser

L'evento è realizzato all'interno di uno sfasciacarrozze dopo sono accatastate centinaia di vecchie automobili. L'owner prende la parola per spiegare che ha scelto questa location per dichiarare ufficialmente che l'hardcore wrestling ha perso. Che i lottatori che per anni sono andati avanti credendo che con questo stile sarebbero diventati delle icone, oggi sono solo dei vecchietti pieni di acciacchi che il pubblico riconosce a stento in qualche convention. Proprio per celebrare queste persone, viene indicato un grosso telo sul quale vengono fatte scorrere diverse foto di wrestler che questa sera non possono essere presenti, alcuni perché purtroppo non sono più tra noi, ma che la Ring Of Horace vuole ricordare: Corporal Robinson, Leatherface, Trent Acid, Tracy Smothers, Bull Pain, Vampiro, Angel Orsini, Tara Titanium, The Original G.I. Ho, Bruiser Brody, Rhyno, Mike Awesome, Nate Hatred, Nick Mondo, Raven, The Messiah, Shane Douglas, Terry Funk, Supreme, Homeless Jimmy, Tim Arson (ECW Zombie), The Sandman, Steve Corino, Altar Boy Luke e Nick Gage.

Finito il tributo da una montagnola di auto si vede urlare proprio Nick Gage. Indossa una divisa da detenuto mezza strappata e chiede di essere inserito in un match, dato che per lui non è ancora arrivata l'ora di appartenere al passato. L'owner, perennemente con le mani alzate in segno di resa, decide che lo inserirà in uno dei match del primo turno.

1- Ladder Match: Famous B & Willie Mack vs LuFisto & Mickie Knuckles vs Sonjay Dutt & Ruckus
Le due ragazze approfittano che i ragazzi sembrano più impegnati a eseguire spot che a chiudere la contesa e passano al turno successivo.
Vincitori: LuFisto & Mickie Knuckles.

2- Street Fight Match: Jay Briscoe vs Kongo Kong vs Moose vs Chris Hero
I quattro lottano tra le vecchie carcasse delle auto per lunghi frangenti. Nonostante Moose e Kong finiscano K.O. sul finire della contesa, Hero e Briscoe vanno avanti senza schienarli perché vogliono avere la meglio uno sull'altro.
Vincitore: Chris Hero schienando Jay Briscoe

3- 15 Minutes Scramble Match: Hardcore Holly vs Boogeyman vs Little Boogeyman vs “The Liechtenstein Champion” Cedric von Haussen (Johnny Gargano) vs Amy Lee vs Nick Gage vs Johnny Kashmere vs Colin Delaney vs Cheeseburger vs Shockwave The Robot vs Colt Cabana vs Devon Storm vs Sugar Dunkerton
Per sottolineare che in questo match si “celebra” l'hardcore secondo la WWF, tra gli oggetti a disposizione ci sono anche i sagomati di AJ Lee, Bray Wyatt e Luke Harper in vendita sul sito della WWE, oltre a luminarie di Natale e un'enorme torta nuziale.
Momenti comedy nei primi minuti del match con Sugar Dunkerton che schiena subito Devon Storm con la solita gag del pallone, poi Cheeseburger, Colin Dealney e Little Boogeyman diventano vincitori schienandosi tra di loro. In un altro frangente Johnny Kashmere ed Amy Lee litigano perché entrambi intendono pomiciare con il cartonato di Wyatt, a spuntarla è l'ex Backseat Boy che scaraventa la Lee sulla torta nuziale. Shockwave invece viene messo fuori uso da Colt Cabana che gli versa una bottiglietta d'acqua addosso, mandandolo in tilt.
Negli ultimi 5 minuti si alternano come vincitori Hardcore Holly, von Haussen e Cabana, fino a quando Nick Gage entra sul ring e spacca sulla loro testa dei barattoli di caramelle per schienare definitivamente l'ex campione hardcore WWF a un secondo dalla fine.
Sequenza dei vincitori: Sugar Dunkerton, Little Boogeyman, Cheeseburger, Colin Delaney, Hardcore Holly, Boogeyman, Colt Cabana, von Haussen, Hardcore Holly, Nick Gage.
Terminato il match Gage prende il cartonato di AJ Lee per ragalarlo ai suoi amici rimasti dentro.

4- 2 Out Of 3 Falls - Tables Match: Sabu & Michael Elgin vs Bully Ray & Brian Cage
Ray e Cage ottengono la vittoria schiantando per due volte Elgin sul tavolo, la prima volta con lo springboard moonsault di Cage e la seconda con la 3D.
Vincitori: Bully Ray & Brian Cage [2:0]
SECOND ROUND
5- Dog Collar Match: Mickie Knuckles vs LuFisto
Atto IV della rivalità tra le due regine della specialità. Anche loro finiscono a combattere tra le auto, con un paio di spot con le ragazze penzolanti dalla cima di qualche montagnola.
Vincitrice: Mickie Knuckles

6- Fans Brings Weapons: Chris Hero vs Nick Gage
Un classico del genere, con i fans che sembrano non aver abbandonato il primo campione CZW. Molti spot al neon.
Vincitore: Chris Hero

7- World of Thumbtacks: Bully Ray vs Brian Cage
Dopo aver cosparso di puntine ogni superficie del ring, Cage strappa la maglia a Ray e lo schianta su un tavolo anch'esso pieno delle protagoniste di questo match:
Vincitore: Brian Cage

FINALE


8- No Ropes Barbed Wire : Mickie Knuckles vs Chris Hero vs Brian Cage
Gran finale con Cage che schianta Hero sopra una lastra di vetro prima di schienarlo. Poco prima c'era stato anche uno spot con il tavolo infuocato, con cui era stata messa fuori gioco Mickie Knuckles.
Vincitore: Brian Cage

L'owner ringrazia inspiegabilmente in francese: "Magnifique. Merci beaucoup à tous. Au revoir, et à bientôt".

Re: MasterBooker *Topic Ufficiale* Extreme Tournament

Inviato: 20/04/2015, 13:49
da Mystogan
Card 6-10
Junior:
Spoiler:
Alcune premesse in ordine sparso: abbiamo deciso che cagematch è la nostra “bibbia” e tale l’ho considerato, anche se per alcune scelte è stata molto dura.

Il Team CZW è un team “All Time” in quanto alla CZW risulta un solo wrestler attivo nel roster. (fonte cagematch)

Ho volutamente ridotto al minimo, se non escluso, le descrizioni dei match perché mi farebbe piacere che ognuno di voi immaginasse lo svolgimento del match come meglio preferisce, è una cosa che, soprattutto in questo tipo di card, trovo molto piacevole. Ho fatto un’eccezione per il Main Event dove ho preferito narrare il finale che avevo in mente io e che spero vi piaccia.

Chiedo scusa in anticipo per eventuali errori di battitura.
_____________________________________________________________________________________________________


Benvenuti alla prima edizione della
U.S.A. Xtreme Cup


Quattro squadre composte ciascuna da quattro lottatori e un capitano non lottatore che rappresentano tre importanti indies e un gruppo di freelancers del territorio americano.

Le regole: ci saranno due turni eliminatori e una finale. Nel primo turno eliminatorio avremo 4 match a 4 uomini, i capitani sceglieranno quale membro del proprio team mandare sul ring e a turno la stipulazione del match (l’ordine di scelta è stato sorteggiato prima dell’inizio del torneo e verrà di nuovo sorteggiato prima del secondo turno). Per ogni match vinto si guadagna un punto, alla fine dei 4 match la rappresentativa con meno punti verrà eliminata, in caso di più team a pari punti ci sarà un match di spareggio con stipulazione scelta dal capitano primo in classifica. Per il secondo turno funziona tutto come sopra, ma con 3 match.
I due team che arriveranno alla finale si scontreranno in un match la cui stipulazione verrà annunciata prima del main event dalla persona che l’ha proposta, lo Special Ring Announcer del match.

Bando alle ciance ecco le quattro rappresentative:

Team ROH: Kyle O’Reilly, ACH, Michael Elgin and Jay Briscoe

Team DGUSA: Ricochet, Chuck Taylor, Jon Davis and Johnny Gargano

Freelancers: El Patron Alberto, Matt Sydal, Samoa Joe and LuFisto

CZW All Time: MASADA, Matt Tremont, Chris Hero and Danny Havoc


I quattro capitani sono: per il Team ROH Nigel McGuinness, per il Team DGUSA Gabe Sapolsky, per i Freelancers Buh Buh Ray Dudley ed infine per la CZW All Time Nick F’N Cage.


PRIMO TURNO

Lo show ha inizio, il primo capitano a parlare è Gabe Sapolsky che sceglie un ladder match e manda sul ring Ricochet che viene presto raggiunto da ACH, Sydal e Havoc.

Ladder match:
ACH def. Ricochet, Matt Sydal and Danny Havoc


Ora è il turno del secondo capitano Nigel McGuinnes, l’inglese sceglie Michael Elgin per un Table to fall match. Le telecamere inquadrano Buh Buh Ray nero in volto che guarda malissimo McGuinnes, probabilmente questo era l’incontro che aveva in mente anche lui, ma Samoa Joe gli si avvicina e sussurra qualcosa nell’orecchio, Ray cambia espressione, quasi un sorriso, annuisce e poi dice a El Patron di andare sul ring. Gli altri due contendenti saranno Davis e Tremont.

Table to fall match:
Elgin def. El Patron Alberto, Jon Davis e Matt Tremont



Incredibile il Team ROH è già a due punti e noi torniamo nel backstage, vediamo Samoa Joe scambiarsi uno sguardo d’intesa con Buh Buh Ray Dudley e allontanarsi. Il capitano dei Freelancers ci dice che il prossimo match sarà lottato, e vinto, da Samoa Joe conosciuto anche come la Samoan SUBMISSION Machine…La stipulazione? Indovinate!
Chuck Taylor si fa avanti spavaldo e ipotizza un “Grenade match”, Ray vorrebbe saltargli addosso, ma viene trattenuto in tempo da Sydal e LuFisto e intanto urla “submission elimination son of a bitch”
Sapolsky sorridendo sotto i baffi richiama all’ordine Taylor e manda sul ring Gargano. Gli altri due contendenti saranno O’Reilly e Hero.

Submission Elimination match:
Samoa Joe def. Johnny Gargano, Kyle O’Reilly e Chris Hero.
Gargano ce la mette tutta per guadagnare il primo punto per la sua squadra eliminando O’Reilly e Hero, ma poi soccombe alla Samoan Submission Machine.


Torniamo dai capitani e Nick Cage, che finora era stato in totale silenzio, prende la parola incazzatissimo e dice che se pensiamo che la CZW possa uscire al primo turno di un Extreme Tournament beh ci sbagliamo di grosso, loro sono l’Extreme, loro vivono, mangiano e respirano violenza e ce lo dimostreranno nel prossimo incontro…Se qualcuno pensa che loro non possano vincere un submission, un ladder o un table to fall match beh si sbaglia di grosso e lo vedrà subito, il prossimo match infatti sarà un 3 stages of hell elimination match e le tre stipulazioni saranno Submission, Table to fall and Ladder. Alla fine di ogni caduta le persone che saranno sottomesse o schienate saranno eliminate.

Alla contesa prenderanno parte i 4 lottatori che non abbiamo ancora visto in azione.

3 Stages of Hell (Submission match, Table to fall, Ladder)
MASADA def. Chuck Taylor, Jay Briscoe and LuFisto.
Taylor elimina LuFisto nel primo round, MASADA elimina Briscoe nel secondo e poi vince anche il Ladder.

E siamo giunti alla fine del primo turno con il Team DGUSA a zero punti eliminato.

PAUSA
E il momento di una pausa durante la quale il Team DGUSA si scusa con i propri fan e ci saluta.
Noi intanto vediamo MASADA parlottare con Cage, ma riusciamo a carpire solo un “ce la faccio, tranquillo” e poi vediamo MASADA che sembra dirigersi verso l’uscita…

SECONDO TURNO

Pausa finita è tempo del secondo round, il primo a parlare è Nick Cage che dopo un classico “ve l’avevo detto” ci annuncia il prossimo match un Iron Circle match (ecco dove stava andando MASADA, nel parcheggio).
Alberto raggiunge MASADA, ma arrivato nel parcheggio si blocca come paralizzato davanti a una Mastretta MXT ed inizia ad urlare no no no, fa i tipici gesti di chi si tasta le tasche dei pantaloni cercando qualcosa dimenticandosi di essere in costume, poi corre verso la locker room urlando qualcosa in un misto tra spagnolo ed inglese, sembra dire le chiavi le chiavi, ma trova sulla sua strada O’Reilly che lo stende con una clothline e lo riporta nel parcheggio per dare inizio al match.

Iron Circle Match
Kyle O’Reilly def. El Patron Alberto and MASADA. O’Reilly pins Alberto.


Anche In questo secondo turno il team ROH inizia con una vittoria.
Andiamo da Nigel McGuinness che si dice contento della bella vittoria di O’Reilly, ma ora vorrebbe dare al pubblico presente un match dove si possano vedere i wrestler battersi da vicino e non attraverso il pur splendido maxischermo per questo il prossimo match sarà un Falls Count Anywhere in the Arena match e il team ROH sarà rappresentato dal campione Jay Briscoe.
I suoi avversari saranno Sydal e Hero.

Falls Count Anywhere in the Arena match:
Jay Briscoe def. Matt Sydal and Chris Hero. Briscoe pins Sydal.


Il Team ROH è di nuovo a 2 punti e noi andiamo da Buh Buh Ray Dudley che… sta parlando al cellulare, ma saluta velocemente ed è da noi. Ray ci dice che era il suo vecchio amico Theodore al telefono che sta seguendo lo show live e voleva dirgli che rimanendo 2 membri per squadra sarebbe bellissimo se il prossimo fosse un Tag Team match, playa! …
E lui è d’accordo il prossimo match sarà un tag match in puro stile Smackd…NAH! Il prossimo sarà un ECW Style tag team match, un HARDCORE Tag Team Match!

Hardcore Tag Team Match
LuFisto & Samoa Joe def. ACH & Michael Elgin and Matt Tremont & Danny Havoc. LuFisto pins ACH.


I Freelancer guadagnano il punto che li porta in finale. La CZW All Time è fuori.


PAUSA


Seconda ed ultima pausa durante la quale Nick F’N Cage e gli altri rappresentanti della CZW ci salutano, con Cage che in parte recrimina per essere stati eliminati al secondo turno senza essere mai stati schienati o sottomessi ed in parte ammette che far lottare MASADA per primo al secondo turno non è stata una grandissima idea.

Nel mentre sul ring è scesa una gabbia che ricorda molto quella dell’Hell in a Cell, ma con delle catene appese, e una gabbia/box più piccola a fianco… Lungo tutta la rampa d’accesso e sotto il ring vengono posizionate scale, tavoli e sedie…Alle catene vengono appesi svariati oggetti contundenti e una valigetta…Ma ecco che arriva lo Special Ring Announcer, nonché ideatore del match finale: The Sex Machine, The Ultraviolent Icon…John ZANDIG!

FINALE

L’ex proprietario della CZW non perde tempo e passa subito a presentarci il Main Event, un first ever 4vs4 Taipei Clockwork Orange HIAC of Fun TLC King of the Mountain Match.
Le regole sono poche e abbastanza semplici, vince il team che prende la valigetta appesa all’interno della gabbia e l’appende ad un gancio posto al di sopra della gabbia. Durante questa semplice operazione si può anche provare ad aver un vantaggio schienando o sottomettendo uno o più avversari che dovranno così passare due minuti all’interno del “penalty box”. Ovviamente se un team stacca la valigetta, ma prima di arrivare ad attaccarla sopra alla gabbia se la fa rubare, peggio per loro e buon per chi la prende che dovrà solo andare ad appenderla. Tutto questo i wrestler lo faranno con le mani bendate e ricoperte di vetri rotti.

Zandig poi annuncia i partecipanti e ci saluta.

4vs4 Taipei Clockwork Orange HIAC of Fun TLC King of the Mountain Match

Freelancers def. Team ROH


Finale con O’Reilly legato con una catena alla gabbia, ACH ko ai piedi di una scala, Alberto dentro la gabbia con la porta chiusa da due catene, Samoa Joe sta entrando nella penalty box appena schienato da Elgin che arranca, LuFisto sta cercando di rimettersi in piedi aggrappandosi all’esterno della gabbia lontana dall’azione.
Jay Briscoe e Sydal sopra la gabbia, molto vicini al bordo, con la valigetta stesa tra di loro si scambiano un pugno per uno, con i vetri che entrano nel carne ad ogni colpo, ma nessuno dei due che molla, intanto non vista LuFisto inizia a scalare la gabbia dal lato opposto. Ancora scambio di colpi sopra la gabbia finchè Briscoe colpisce con un calcio nelle palle Sydal che si piega in preda al dolore, Jay lo afferra e lo lancia di sotto sopra due tavoli impilati, il campione ROH è pronto a prendere la valigetta ed appenderla, ma…la valigetta non c’è più!!! Sydal l’ha afferrata e portata giù con s’è! Briscoe si dispera, ma da sotto la gabbia Elgin richiama la sua attenzione, prende la valigetta, Briscoe sorride, Elgin lancia la valigetta con tutta la forza che gli rimane in corpo, Briscoe manca la presa, la valigetta lo supera, Briscoe si gira per prenderla e…RUNNING DROP KICK di Lufisto!! Briscoe vola giù addosso a Elgin, LuFisto si gira guardinga verso tutti i lati della gabbia, non c’è nessuno, non c’è nessuno! LuFisto può appendere la valigetta e i Freelancers vincono!

I Freelancers si aggiudicano la prima U.S.A. Xtreme Cup e con le pochissime energie rimaste si godono gli applausi del pubblico.
Moxicity:
Spoiler:
Only One Survivor


Torneo basato sulla "sopravvivenza". Ci saranno 5 triple threat match dove i vincitori si affronteranno in un Armageddon Death Match.
Ho incluso pochi incontri per lasciare (virtualmente) a ognuno i giusti minutaggi.


Triple Threat Elimination Tables Match
ACH vs Matt Sydal vs Ricochet
Vincitore: Ricochet
Eliminazioni: 1-ACH; 2-Matt Sydal

Triple Threat Last Blood Match
(Match dove vince l'unico che non sanguina)
Kyle O'Reilly vs Jay Brisco vs Michael Elgin
Vincitore: Jay Brisco
Eliminazioni: 1-Michael Elgin; 2-Kyle O'Reilly

Triple Threat 30 minutes Iron Man Match
Adam Cole vs Biff Busick vs Chris Hero
Vincitore: Adam Cole
Rispettivamente: 3;2;2

Triple Threat 300 Lights Tube Elimination Match
Brian Cage vs AJ Styles vs AR Fox
Vincitore: AJ Styles
Eliminazioni: 1-AR Fox; 2-Brian Cage

Triple Threat Extreme Rules Elimination Match
Johnny Gargano vs Roderick Strong vs Trevor Lee
Vincitore: Johnny Gargano
Eliminazioni: 1-Trevor Lee; 2-Roderick Strong

Armageddon Death Match
Ricochet
Johnny Gargano
Adam Cole
AJ Styles
Jay Brisco

Vincitore: Ricochet
Eliminazioni:
1) Jay Brisco
2) AJ Styles
3) Johnny Gargano
4) Adam Cole

P.S.: Il Main Event consiste nel mettere KO tutti gli avversari e essere l'unico in piedi. Da qui il nome del torneo.
Mystogan:
Spoiler:
PWG & ROH present: Doomsday of Honor


7 atleti rappresentanti PWG e 7 rappresentanti ROH si scontreranno in sei match di qualificazione; i vincitori accederanno all'Elimination Chamber match. Il vincitore diventerà il primo contendente per il titolo mondiale della federazione che rappresenta.

Rappresenting PWG:
- Tommaso Ciampa
- Ricochet
- Biff Busick
- AR Fox
- Johnny Gargano
- Trevor Lee
- Brian Cage

Rappresenting ROH:
- Adam Cole
- Kyle O'Reilly
- Michael Elgin
- ACH
- Jay Lethal
- Matt Sydal
- Cedric Alexander

Card:
- Falls Count Anywhere match:
Johnny Gargano defeat Kyle O'Reilly

- No Holds Barred match:
Jay Lethal/with Martini, Diesel & Dijak defeat Brian Cage

- Fatal 4 Way Ladder match:
Ricochet defeat Fox, Alexander, Sydal

- Table match:
Michael Elgin defeat Biff Busick

- Last Man Standing match:
Tommaso Ciampa defeat ACH

- Barbed Wire match:
Adam Cole defeat Trevor Lee

- Elimination Chamber match:
Ricochet defeat Cole, Lethal, Gargano, Elgin, Ciampa
Entrance order:
1#: Johnny Gargano
2#: Jay Lethal
3#: Michael Elgin
4#: Tommaso Ciampa
5#: Ricochet
6#: Adam Cole
Elimination order:
1#: Gargano by Lethal
2#: Lethal by Elgin
3#: Ciampa by Elgin
4#: Elgin by Ricochet
5#: Cole by Ricochet
Norrisjak:
Spoiler:
Extreme King of Speed

Per questo turno ho deciso di optare per un torneo tipico della SWE, il King of Speed, portato ovviamente all'estremo. Ci sono sei match uno contro uno, con varie stipulazioni, ed i vincitori si troveranno contro nella finale, un match a sei uomini. Di solito la maggior parte dei partecipanti sono high flyer, così restringo il bacino dal quale pescare i lottatori (anche perchè i tornei puttanaio con mille atleti dentro non mi fanno impazzire, anzi)
Ho scelto questo tipo di torneo perchè, essendoci solo sette match e tenendo conto che ogni atleta combatte al massimo due incontri, il primo turno può avere un minutaggio ampio ed adeguato e la finale non risulterà compromessa a causa della stanchezza.


Scaffold Match
Ricochet def. Rich Swann

Si apre lo show con un match tra due tag team partner. Gli Inner City si conoscono bene e quindi tirano fuori dal cilindro un matchone, anche grazie allo Scaffold. Mi immagino gli spot non solo dalla cima della struttura, ma anche tra i pali che la sostengono. Vince Ochet con un Moonsault dalla cima dello Scaffold.


Lightube Match
Trevor Lee def. Lucky 13

Si va di Ultraviolent grazie ai tubi al neon. Sfida tra un esperto del genere, soprattutto con i Lightube, ed un neofita Trevor Lee. Tanti spot creativi e atletismo sono le due prerogative del match. Vince, a sorpresa, il giovane Lee, con la sua Orange Crush su un pila di neon.


Ladder Match
Shynron def. AR Fox

Dicono che in Beyond abbiano fatto un matchone con questa stipulazione, dunque è cosa buona e giusta riproporlo. Vince ancora Shynron.


Fan Brings Weapons
Matt Sydal def. ACH

Anche qua due atleti che hanno combattuto recentemente sia contro che in coppia, con buonissimi risultati in entrambi i casi. Per vivacizzare la contesa propongo il fatto che i fan possano portare le armi, fatto che risulta molto divertente. Vince Sydal con una Shooting Star Press attraverso un televisore gentilmente offerto da uno spettatore.


2 Out 3 Falls Table Match
Cedric Alexander def. Willie Mack

Si prosegue con un incontro ritmato tra due atleti molto agili e spettacolari. La stipulazione aggiunge tocchi di imprevedibilità in più. Vince Cedric son una Senton dall'interno del ring all'esterno, con Mack posizionato su un tavolo.


Aerial Assault Match
Andrew Everett def. Mike Bailey

Eccoli, due dei lottatori più spettacolari in circolazione uno contro l'altro. I due hanno già dimostrato in passato di avere un'eccelsa alchimia (si veda il match del BOTB dell'anno scorso, con anche Fox) e questo match è adatto a loro.
Per chi non lo sapesse l'Aerial Assault prevede due box sulla cima di due paletti, aumentando così l'altezza dalla quale proporre manovre aeree.
Vince Everett con un Double Rotation Moonsault.



Sky Is The Limit
Ricochet def. Trevor Lee, Andrew Everett, Shynron, Matt Sydal & Cedric Alexander

La finale mette insieme praticamente tutte le stipulazioni precedenti e ci regala una finale degna dell'Extreme King of Speed. I sei atleti sono quanto di meglio il panorama possa offrire per quanto riguarda l'high flying. C'è tutto, la follia di Lee, la spettacolarità di Shynron, l'imprevedibilità di Everett, l'esperienza di Sydal e l'innovazione di Alexander.
Ma alla fine la scampa ancora il migliore, il più completo e, allo stesso tempo, il più spettacolare. Vince infatti Ricochet.
Per chi non conoscesse la stipula, ecco un video. Immaginate questo match con questi atleti. Follia e spettacolo puro
" onclick="window.open(this.href);return false;
Salettone:
Spoiler:
Indies World Extreme Cup
torneo che assegna il neonato World Super Indy Championship e che chiude un percorso lungo un anno, a cui i migliori atleti indipendenti si sono qualificati attraverso delle eliminatori svoltesi in tutte le maggiori promotions nord-americane. dalla ROH, alla DGUSA, passando per PWG e AAW.
essendo non pochi, sarei dovuto partire con dei gironi all'italiana, ma il limite di 10 match e il fatto che sia un torneo da singola serata, m' ha portato a modificare un tantino quarti e semifinali.

primo turno:

-10 Man Over The Top Battle Royal:
Adam Cole def. Rodrick Strong, ACH, Andrew Everett, Trevor Lee, TJ Perkins, Rick Swann, Caleb Konley, Chucky T e Moose

-Three Way Dance Texas Tornado Falls Count Anywhere match:
The Briscoe Brothers (Jay e Mark Briscoe) def. Motor City Machine Guns (Alex Shelley e Chris Sabin) & Young Bucks (Matt e Nick Jackson)

-Eight Man Ladder match:
Alberto El Patron def Willie Mack, Biff Busick, Jay Lethal, Ricochet, Cedric Alexander, Trent Baretta e Antony Nese

-Five Man Gauntlet Tables match:
Johnny Gargano def. Michael Elgin, Brian Cage, Chris Hero e PJ Black

-Ultimate X Tag Team match:
AJ Styles e Samoa Joe def. Bad Influnce (Christoper Daniels e Frankie Kazarian)

-Four Way Chicago Street Fight Elimination match:
Kyle O'Reilly def. Tommaso Ciampa, Drew Galloway e Matt Sydal


secondo turno:

-Lethal Lockdown Last Man Standing match:
Adam Cole def. Johnny Gargano

-Lethal Lockdown Submission match:
Kyle O'Reilly def. Alberto El Patron

-Four Way Elimination Chamber match:
AJ Styles def. Jay Briscoe, Samoa Joe e Mark Briscoe


finale:

-Three Way Hell In A Cell TLC match:
Kyle O'Reilly def. AJ Styles e Adam Cole

Re: MasterBooker *Topic Ufficiale* Extreme Tournament

Inviato: 20/04/2015, 13:53
da Mystogan
Card 11-13
Scarecrow:
Spoiler:
Extreme Tournament
ROH Extreme World Championship Tournament

introduzione:
Dopo la collaborazione con la NJPW, ho pensato ad una ROH che si pone ancor di più come leader del wrestling indipendente americano ed organizza un torneo estremo per l’alloro massimo della federazione, coinvolgendo i migliori atleti della scena indipendente americana.
Il torneo è un po’ complesso quindi faccio una spiegazione preliminare per cercare di rendere il tutto più chiaro. Si tratta di un torneo asimmetrico in cui ci saranno varie tipologie di match e di stipulazioni fino a giungere alla finale che sarà un Last Man Standing per il titolo ROH..
Il campione ha un vantaggio: sarà inserito nel lato corto del tabellone ma con un match a stipulazione e dovrà difendere la cintura anche nella semifinale. Gli altri due rami saranno così composti: uno dedicato alla divisione tag, 4 team si affronteranno in match due contro due con stipulazione scelta per estrazione e i vincitori andranno in un match a 4 ad eliminazione (1° quarto di finale).
Il terzo ed ultimo ramo del tabellone vedrà invece due match singoli con regole estreme e un Ladder match a 6 e i vincitori dei tre incontri daranno vita a un match a 3 (2° quarto di finale). Il vincitore del suddetto match sarà il secondo semifinalista. Semifinale a stipulazione e Last Man Standing finale a chiudere il torneo, con il titolo in palio.


3° Ramo:

1) Six Man Ladder Match: Adam Cole def. Matt Sydal, Chris Hero, Johnny Gargano, Ricochet ed El Patron

Spotfest per aprire lo show ma non per questo esente da grandi nomi o da psicologia. Vince Cole, uno dei talenti che più apprezzo nel panorama indipendente al momento. L’idea di questo match è semplice: siamo in ROH ma ci sono dentro tanti dei migliori talenti in circolazione, gente che non è stabile in ROH. La vittoria di Cole può essere intesa anche come autocelebrazione. Gli Hero e i Sydal sono andati altrove e in ROH hanno costruito i nuovi fenomeni del panorama Nord Americano.

2) Hardcore Match: Danny Havoc def. Michel Elgin

Questo match dovrebbe far capire quanto sia importante la resistenza in questo torneo e la capacità di adattamento ad uno stile votato alla violenza. Gli atleti ROH sono più abituati ad altro ed Havoc lo dimostra strappando una vittoria inattesa. Questa potrebbe essere la riproposizione in chiave attuale o comunque una citazione del feud CZW vs ROH.

3) Hardcore Match: Chuck Taylor def. Colt Cabana

Nelle intenzioni il match dovrebbe partire con diversi siparietti comedy, sfruttando l’abilità di entrambi di saper far divertire e per tirare un po’ il fiato dopo un inizio molto importante. Poi a metà dell’incontro, uno dei due dovrebbe utilizzare un oggetto contundente rompendo l’aria giocosità e dovrebbe uscirne un climax finale da urlo, tra mazzate inattese e tanta tecnica.
A questo punto Taylor, Cole ed Havoc daranno vita al secondo quarto di finale.

2° Ramo:

4) Tag Team Falls Count Anywhere Match (nome non ufficiale “Fuck TNA Match”): The Addiction (Kazarian & Christopher Daniels) def. Samoa Joe ed AJ Styles


Match che dovrebbe giocare sull’intera carriera dei quattro lottatori e che vede vincere, non senza difficoltà, i due più abituati a fare squadra. Oltre alla storia chiaramente il match è sinonimo di qualità. Inoltre si punta sul coinvolgimento del pubblico della ROH che quando c'è da prendersela con la TNA non si fa mai trovare impreparato. Daniels e Kazarian accedono al primo quarto di finale.

5) Table, Ladder and Chairs Tag Team match: redDRagon (Kyle O’Really & Bobby Fish) def. The Young Bucks

Match che abbiamo visto più volte e che sinceramente non mi stancherei mai di vedere, con l’aggiunta di una stipulazione che assicura spettacolo. Questi quattro sul ring si trovano alla grande e un altro grande match si aggiunge alla card. O’Really e Fish accedono al primo quarto di finale
Fish, O’Reilly, Kazarian e Daniels daranno vita al primo quarto di finale

1° Quarto di finale:

6) Four Way Elimination Match: Kyle O’Reilly def Bobby Fish, Christopher Daniels e Kazarian


Match ad eliminazione che vede trionfare il talento canadese. Match non a stipulazione ma duro e combattuto. Un match che rappresenta al meglio la ROH del 2015, tra talenti in rampa di lancio e cavalli di ritorno. O’Reilly è il primo semifinalista.

2° Quarto di finale:

7) Triple Threat match: Adam Cole def. Danny Havoc e Chuck Taylor

Match senza particolari stipulazioni ma l’assenza di DQ permette ad Havoc di essere mattatore per gran parte del match. Alla fine vince Cole, chiudendo questa breve riproposizione di ROH vs CZW, e probabilmente già si capisce perché. Avrei voluto portare avanti Taylor ma per quella che è l’impostazione del torneo la sua corsa finisce qui.

1° Ramo (1° Semifinale):

8) ROH Title on the line, 2 out 3 Falls match: Jay Briscoe (c) def. Roderick Strong

Questa è di fatto la prima semifinale del torneo con titolo in palio e tante, tante botte. Dovrebbe essere un gran match, combattuto ed incerto. Alla fine la spunta il campione per poco, non senza fatica. Jay Briscoe accede alla finale.
2° Semifinale:

9) Cage Match: Kyle O’Reilly def. Adam Cole


È un ritorno indietro, a quando i due si affrontarono e cominciò l’ascesa di Cole. A questo punto il torneo diventa quasi un ripercorrere al contrario la carriera di O’Reilly, vittoria, insieme a Fish, contro i Bucks che sono quelli che gli hanno strappato i titoli tag, vittoria in un match con superstars quotate quanto e più di lui e match con Cole, in questo caso con l’aggiunta della gabbia per rendere ancora più epico il tutto. Stavolta l’esito è diverso e O’Reilly andrà ad affrontare in un Last Man Standing il campione del mondo della ROH.

Finale:

10) Main Event:
ROH World title on the line, Last Man Standing Match: Kyle O’Reilly def. Jay Briscoe

Che dire, un torneo estremo, duro e difficile non può che concludersi così. Con l’ultimo uomo a rimanere in piedi a vincere quello che è l’alloro massimo.
Due atleti già stanchi ma ricchi di motivazioni e voglia di vincere. Match durissimo, a tratti brutale e vittoria per O’Reilly che completa il percorso di cui ho scritto poco sopra.
Vincenzo:
Spoiler:
TOURNAMENT FROM HELL
Tutti i match si svolgeranno in una gabbia simile all’Hell in a Cell, ma ogni Round potrà avere una variante nella stipulazione.
La finale sarà un Hell in a Cell Texas Death Match!


FIRST ROUND MATCH
Hell in a Cell Elimination Match

(1) ACH vs. Mike Bailey vs. Cedric Alexander vs. Matt Sydal
• Winner: Mike Bailey

(2) Brian Cage vs. Drew Gulak vs. Johnny Gargano
• Winner: Drew Gulak

(3) Biff Busick vs. Candice LeRae vs. Jigsaw vs. UltraMantis Black
• Winner: Biff Busick


SECOND ROUND MATCH
Hell in a Cell Match

(4) Jay Briscoe vs. Roderick Strong vs. Samoa Joe
• Winner: Samoa Joe

(5) AJ Styles vs. Timothy Thatcher
• Winner: AJ Styles

(6) Ricochet vs. Chris Hero
• Winner: Ricochet


SEMI-FINALS ROUND
Hell in a Cell 2 Out of 3 Falls Match

(7) Mike Bailey vs. Drew Gulak vs. Biff Busick
• Winner: Biff Busick

(8) Samoa Joe vs. AJ Styles vs. Ricochet
• Winner: AJ Styles


FINAL ROUND
Hell in a Cell Texas Death Match

(9) Biff Busick vs. AJ Styles
• Winner: AJ Styles
FearTheSock:
Spoiler:
Mi scuso se ho postato solo ora, spero si riesca cmq a votare anche la mia. Se prendo dei punti di penalizzazione pace, mi sono completamente dimenticato ieri.


Deadly Games


Il torneo parte con Theodore Long che si presenta sul ring, spiegandoci le regole del torneo: ben sedici wrestlers si daranno battaglia per aggiudicarsi questo ambitissimo (?) torneo, con ogni match che avrà una particolare stipulazione, rivelata appena prima delle entrate. Ma perchè proprio Teddy Long ad annunciare tutto ciò? Semplice, perchè il primo turno sarà composto solamente da... TAG TEAM MATCHES PLAYA.


1. Tables Match: Chuck Taylor & Johnny Gargano vs. Ohio Is 4 Killers (Jake & Dave Crist)
Winner: Chuck Taylor & Johnny Gargano

2. Ladder Match: The Inner City Machine Guns (Ricochet & Rich Swann) vs. Andrew Everett & Trevor Lee
Winner: The Inner City Machine Guns (Ricochet & Rich Swann)

3. Cage Match: The Briscoes (Jay & Mark Briscoe) vs. Roderick Strong & Cedric Alexander
Winner: The Briscoes (Jay & Mark Briscoe)

4. Street Fight Match: Dave Mastiff & Drew Gulak vs. Biff Busick & Chris Hero
Winner: Biff Busick & Chris Hero


Il Team 3D arriva sullo stage! Devon e Ray parlano di come si stanno godendo lo spettacolo, di come tutte queste coppie hanno dato spettacolo in questo primo turno... ma a volte i tag team si devono anche dividere. Ecco perchè, nei prossimi incontri, avremo quattro match singoli (sempre con stipulazioni speciali), i cui vincitori andranno a scontrarsi nel Main Event per decretare il vincitore dei Deadly Games.


5. Falls Count Anywhere Match: Chuck Taylor vs. Johnny Gargano
Winner: Johnny Gargano

6. Last Brother Standing Match: Jay Briscoe vs. Mark Briscoe
Winner: Jay Briscoe

7. Ultimate X Match: Ricochet vs. Rich Swann
Winner: Ricochet

8. I Quit Match: Biff Busick vs. Chris Hero
Winner: Chris Hero


Saranno quindi Gargano, Briscoe, Ricochet e Hero a contendersi l'ambita corona finale: ed a presentare il Main Event è nientemeno che Nigel McGuinness! Nigel che spiega anche le regole dell'incontro finale, chiamato Deadly Elimination Match.

I contendenti (in questo caso quattro) partiranno in questo match con una stipulazione speciale: ad ogni eliminazione (secondo le regole della stipulazione stessa) questa cambierà, fino a che non rimarrà solamente il vincitore.


9. Deadly Elimination Match: Johnny Gargano vs. Jay Briscoe vs. Richochet vs. Chris Hero
Winner: Ricochet

Ordine delle eliminazioni:
Johnny Gargano
Chris Hero
Jay Briscoe

Ordine dei match:
First Blood
TLC
Hell in A Cell

Re: MasterBooker *Topic Ufficiale* Extreme Tournament

Inviato: 20/04/2015, 15:04
da FearTheSock
Mi scuso se ho postato solo ora, spero si riesca cmq a votare anche la mia. Se prendo dei punti di penalizzazione pace, mi sono completamente dimenticato ieri.


Deadly Games


Il torneo parte con Theodore Long che si presenta sul ring, spiegandoci le regole del torneo: ben sedici wrestlers si daranno battaglia per aggiudicarsi questo ambitissimo (?) torneo, con ogni match che avrà una particolare stipulazione, rivelata appena prima delle entrate. Ma perchè proprio Teddy Long ad annunciare tutto ciò? Semplice, perchè il primo turno sarà composto solamente da... TAG TEAM MATCHES PLAYA.


1. Tables Match: Chuck Taylor & Johnny Gargano vs. Ohio Is 4 Killers (Jake & Dave Crist)
Winner: Chuck Taylor & Johnny Gargano

2. Ladder Match: The Inner City Machine Guns (Ricochet & Rich Swann) vs. Andrew Everett & Trevor Lee
Winner: The Inner City Machine Guns (Ricochet & Rich Swann)

3. Cage Match: The Briscoes (Jay & Mark Briscoe) vs. Roderick Strong & Cedric Alexander
Winner: The Briscoes (Jay & Mark Briscoe)

4. Street Fight Match: Dave Mastiff & Drew Gulak vs. Biff Busick & Chris Hero
Winner: Biff Busick & Chris Hero


Il Team 3D arriva sullo stage! Devon e Ray parlano di come si stanno godendo lo spettacolo, di come tutte queste coppie hanno dato spettacolo in questo primo turno... ma a volte i tag team si devono anche dividere. Ecco perchè, nei prossimi incontri, avremo quattro match singoli (sempre con stipulazioni speciali), i cui vincitori andranno a scontrarsi nel Main Event per decretare il vincitore dei Deadly Games.


5. Falls Count Anywhere Match: Chuck Taylor vs. Johnny Gargano
Winner: Johnny Gargano

6. Last Brother Standing Match: Jay Briscoe vs. Mark Briscoe
Winner: Jay Briscoe

7. Ultimate X Match: Ricochet vs. Rich Swann
Winner: Ricochet

8. I Quit Match: Biff Busick vs. Chris Hero
Winner: Chris Hero


Saranno quindi Gargano, Briscoe, Ricochet e Hero a contendersi l'ambita corona finale: ed a presentare il Main Event è nientemeno che Nigel McGuinness! Nigel che spiega anche le regole dell'incontro finale, chiamato Deadly Elimination Match.

I contendenti (in questo caso quattro) partiranno in questo match con una stipulazione speciale: ad ogni eliminazione (secondo le regole della stipulazione stessa) questa cambierà, fino a che non rimarrà solamente il vincitore.


9. Deadly Elimination Match: Johnny Gargano vs. Jay Briscoe vs. Richochet vs. Chris Hero
Winner: Ricochet

Ordine delle eliminazioni:
Johnny Gargano
Chris Hero
Jay Briscoe

Ordine dei match:
First Blood
TLC
Hell in A Cell

Re: MasterBooker *Topic Ufficiale* Extreme Tournament

Inviato: 20/04/2015, 18:29
da salettone
Ochè e Swann, non c'è scritto contro chi vanno al primo turno