Re: HSMA Presents: Project GCW
Inviato: 12/11/2020, 18:14
Allora partiamo a vedere gli eventi GCW di The Collective:
9 ottobre

Solita Scramble botchosa.
JTG/Miguel. Vabbeh, per carità la storia di Shad, triste e tutto, ma spero non si crei un processo tipo quello dei Fichi d'India dove il sopravvissuto viene bookato per tristezza.
Tag, vabbeh, divertente.
Suge/Trish. Per il titolo di che? Ammetto che non capivo se fosse una cosa seria, oppure no, in realtà dal match è una cosa serie, match abbastanza basico, ma comunque divertente. 6
Tankman/Edwards. Match abbastanza statico, nel senso Tankman si vede che è bravo, ma manca l'avversario di impatto contro che possa farlo emergere ben bene.
Four-Way. No raga, dai.
Gray/Xavier. Allora, Gray ha uno stile che non mi fa impazzire. Troppo statico e banale in alcuni punti, ma con gli avversari giusti tira fuori le buone prestazione. In questo caso, devo dire che il concetto di equilibrio esce bene, tutto sommato ci sta. 6
Moriarty/ACH. Bel match, ben costruito, ben gestito, nè bree nè lungo in cui i due si mettono bene in mostra, e i due sono bravi, c'è poco da fare, di ACH lo sappiamo, mentre Moriarty sta emergendo in quest'anno, ma merita di essere seguito. 6/7
Fox/Scorpio. Scorpio anche oggi è sempre uno splendore da vedere. Match che non è nè un match costruito sulle tounr e azioni del vecchio nè per mettere over il giovine. 6.5

Allora, Scramble e Tag, match divertenti, cioè niente di particolare, divertenti insomma.
Stunt/Manders. Adoro sempre i bump che si piglia Marko in giro per il mondo. Mi ricorda sempre un po' Whipwreck, un po' Spike Dudley, insomma quel genere lì.
Lamar/Garrett. Madonna Garrett che fastidio, non ricordo se lo abbia già visto in giro, ma ha quel modo di fare e porsi di chi esce dalla scuola di wrestling e lo buttano sul ring dicendogli "imita quello che fanno in TV".
Tankman/Radrick. Diciamo il classico lavoro di Tankman con un Radrick che vende bene. 6
Oliver/Austin. Finalmente, diciamo che Austin libero di fare e non limitato dalla scarsezza di costruzioni e wrestler, ne esce qualcosa di valido e da vedere. UN bel matchino, solido e interessante. 6.5
Lloyd/Gray. Non mi piace come lavora Lloyd. Il match non è nulla di particolare. 6
Christian/Charlie. Dare 20 minuti a un rookie, non è la cosa più intelligente da fare per lanciarlo.
Cogar/Corino, un bel match UV, classicoso. 6.5
10 ottobre

Allora. Non mi sento di fare un giudizio match by match. Nel senso che non è da prendere come uno show di wrestling tout-cout, ho trovato similitudini con gli spettacoli drag, il che è anche interessante.
Ma a livello di lottato c'è poco da dire. Sono quasi tutti molto green i nomi coinvolti, perciò se nello show all black, hai molti green ma anche molti esperti, qui non si può fare ancora uno show LGBTQIA serio, perchè mancano i nomi.
Bello dare lo spazio a Cassandro nel main. Un giusto tributo, come Scoprio in For The Culture.

Page che fa il Page, con tutto e Cassidy, meraviglioso.
Ironbeast/Rascalz. Allora, tenendo conto che i due team non mi dicono mai nulla, riescono a tirare fuori un match molto convincente, e divertente. 6
Gresham/Moriarty. Gran bel match. Mi piace l'attitude di Gresham che fa proseguio con la sua partecipazione in contemporanea al Pure Title, bello come vengano pure sfruttate, indirettamente, le regole del torneo ROH. Il match in sè è ben fatto, ben scritto e mette over, non solo con le parole, ma con l'insieme di tutta la narrativa, il lavoro di Moriarty, che emerge bene da questo show. 7
Puzuzu/NextGen. Mi aspettavo di più onestamente. Nel senso che la NextGen di per sè, come nome, come tutto, dovrebbe rappresentare il nuovo, dovrebbe quindi fronteggiare un team di peso. Almeno a livello concettuale, è mancato. A livello di lottato pure, non c'è stato un sottolineare troppo le differenze di stile, di generazione appunto, tra i due team. Si lascia guardare, ovvio, ma niente di imprescindibile. 6
Deppen/Shelley. Shelley è ormai a fine carriera, si capisce da come imposta il match, molto più safe e basico in aspetti quali la psicologia o la resa in-ring, il lavoro grosso a livello di workrate lo fa Deppen e Alex ci mette la parte di logica e veteraneità che va benone. 6.5
Rush/ACH. Matchone, ben fatto, ben costruito, buono sul ring. Non ho davvero da dire. 7.5
Morton/Janela. Discorso simile a Deppen/Shelley, ma con delle modifiche, nel senso che se quello era veterano/giovane leone qui è il canovaccio del veterano/leggenda, quindi Morton che non fa il compitino tipo Shelley, ma va oltre per dimostrare di saperci ancora stare sul ring. Poi vabbeh, io e i RnR Express abbiamo una lunga storia d'amore. 6.5
Clusterfuck. Vabbeh, solito bel prodotto dello Spring Break.
11 ottobre

Allora io la UWF l'ho sempre adorata e mi sono sciroppato un sacco di show loro, che poi stavano 3 match a eventi, sai che sforzo. Quindi un evento così, mi fa anche piacere vederlo nel suo complesso. Il discorso è com saltare un passaggio evolutivo. CIoè lo shooto/UWF nasce in risposta a un buco tra il work e lo shoot. Poi sono arrivate le MMA e soprattutto PRIDE e UFC e quando lo shoot assimila il meglio del work, non ha più senso fare dello shooto nel 2020.
Venendo ai match in sè. Divertente il torneo femminile. E come match bellini Homicide/Lawlor e Davey Boy/Alexander. Ma ci sta perchè è gente che o viene dalle MMA o ha un background amateur. Poi il paragone con quello che è il mondo UWF è imbarazzante, ma nel complesso sono anche esperimenti cross-wrestling interessanti. Ho visto voti bassi in giro, probabilmente perchè match che durano poco, 4-5 minuti, ma vuole dire che non si è capito il concetto dietro allo show.
Veniamo al ME. Moxley/Dickinson. Che come da tradizione si sviluppa attorno a un unico grande match lungo. Che decisamente fa una bella summa di quelle che sono le vicissitudini generali dello stile. 6.5
9 ottobre

Solita Scramble botchosa.
JTG/Miguel. Vabbeh, per carità la storia di Shad, triste e tutto, ma spero non si crei un processo tipo quello dei Fichi d'India dove il sopravvissuto viene bookato per tristezza.
Tag, vabbeh, divertente.
Suge/Trish. Per il titolo di che? Ammetto che non capivo se fosse una cosa seria, oppure no, in realtà dal match è una cosa serie, match abbastanza basico, ma comunque divertente. 6
Tankman/Edwards. Match abbastanza statico, nel senso Tankman si vede che è bravo, ma manca l'avversario di impatto contro che possa farlo emergere ben bene.
Four-Way. No raga, dai.
Gray/Xavier. Allora, Gray ha uno stile che non mi fa impazzire. Troppo statico e banale in alcuni punti, ma con gli avversari giusti tira fuori le buone prestazione. In questo caso, devo dire che il concetto di equilibrio esce bene, tutto sommato ci sta. 6
Moriarty/ACH. Bel match, ben costruito, ben gestito, nè bree nè lungo in cui i due si mettono bene in mostra, e i due sono bravi, c'è poco da fare, di ACH lo sappiamo, mentre Moriarty sta emergendo in quest'anno, ma merita di essere seguito. 6/7
Fox/Scorpio. Scorpio anche oggi è sempre uno splendore da vedere. Match che non è nè un match costruito sulle tounr e azioni del vecchio nè per mettere over il giovine. 6.5

Allora, Scramble e Tag, match divertenti, cioè niente di particolare, divertenti insomma.
Stunt/Manders. Adoro sempre i bump che si piglia Marko in giro per il mondo. Mi ricorda sempre un po' Whipwreck, un po' Spike Dudley, insomma quel genere lì.
Lamar/Garrett. Madonna Garrett che fastidio, non ricordo se lo abbia già visto in giro, ma ha quel modo di fare e porsi di chi esce dalla scuola di wrestling e lo buttano sul ring dicendogli "imita quello che fanno in TV".
Tankman/Radrick. Diciamo il classico lavoro di Tankman con un Radrick che vende bene. 6
Oliver/Austin. Finalmente, diciamo che Austin libero di fare e non limitato dalla scarsezza di costruzioni e wrestler, ne esce qualcosa di valido e da vedere. UN bel matchino, solido e interessante. 6.5
Lloyd/Gray. Non mi piace come lavora Lloyd. Il match non è nulla di particolare. 6
Christian/Charlie. Dare 20 minuti a un rookie, non è la cosa più intelligente da fare per lanciarlo.
Cogar/Corino, un bel match UV, classicoso. 6.5
10 ottobre

Allora. Non mi sento di fare un giudizio match by match. Nel senso che non è da prendere come uno show di wrestling tout-cout, ho trovato similitudini con gli spettacoli drag, il che è anche interessante.
Ma a livello di lottato c'è poco da dire. Sono quasi tutti molto green i nomi coinvolti, perciò se nello show all black, hai molti green ma anche molti esperti, qui non si può fare ancora uno show LGBTQIA serio, perchè mancano i nomi.
Bello dare lo spazio a Cassandro nel main. Un giusto tributo, come Scoprio in For The Culture.

Page che fa il Page, con tutto e Cassidy, meraviglioso.
Ironbeast/Rascalz. Allora, tenendo conto che i due team non mi dicono mai nulla, riescono a tirare fuori un match molto convincente, e divertente. 6
Gresham/Moriarty. Gran bel match. Mi piace l'attitude di Gresham che fa proseguio con la sua partecipazione in contemporanea al Pure Title, bello come vengano pure sfruttate, indirettamente, le regole del torneo ROH. Il match in sè è ben fatto, ben scritto e mette over, non solo con le parole, ma con l'insieme di tutta la narrativa, il lavoro di Moriarty, che emerge bene da questo show. 7
Puzuzu/NextGen. Mi aspettavo di più onestamente. Nel senso che la NextGen di per sè, come nome, come tutto, dovrebbe rappresentare il nuovo, dovrebbe quindi fronteggiare un team di peso. Almeno a livello concettuale, è mancato. A livello di lottato pure, non c'è stato un sottolineare troppo le differenze di stile, di generazione appunto, tra i due team. Si lascia guardare, ovvio, ma niente di imprescindibile. 6
Deppen/Shelley. Shelley è ormai a fine carriera, si capisce da come imposta il match, molto più safe e basico in aspetti quali la psicologia o la resa in-ring, il lavoro grosso a livello di workrate lo fa Deppen e Alex ci mette la parte di logica e veteraneità che va benone. 6.5
Rush/ACH. Matchone, ben fatto, ben costruito, buono sul ring. Non ho davvero da dire. 7.5
Morton/Janela. Discorso simile a Deppen/Shelley, ma con delle modifiche, nel senso che se quello era veterano/giovane leone qui è il canovaccio del veterano/leggenda, quindi Morton che non fa il compitino tipo Shelley, ma va oltre per dimostrare di saperci ancora stare sul ring. Poi vabbeh, io e i RnR Express abbiamo una lunga storia d'amore. 6.5
Clusterfuck. Vabbeh, solito bel prodotto dello Spring Break.
11 ottobre

Allora io la UWF l'ho sempre adorata e mi sono sciroppato un sacco di show loro, che poi stavano 3 match a eventi, sai che sforzo. Quindi un evento così, mi fa anche piacere vederlo nel suo complesso. Il discorso è com saltare un passaggio evolutivo. CIoè lo shooto/UWF nasce in risposta a un buco tra il work e lo shoot. Poi sono arrivate le MMA e soprattutto PRIDE e UFC e quando lo shoot assimila il meglio del work, non ha più senso fare dello shooto nel 2020.
Venendo ai match in sè. Divertente il torneo femminile. E come match bellini Homicide/Lawlor e Davey Boy/Alexander. Ma ci sta perchè è gente che o viene dalle MMA o ha un background amateur. Poi il paragone con quello che è il mondo UWF è imbarazzante, ma nel complesso sono anche esperimenti cross-wrestling interessanti. Ho visto voti bassi in giro, probabilmente perchè match che durano poco, 4-5 minuti, ma vuole dire che non si è capito il concetto dietro allo show.
Veniamo al ME. Moxley/Dickinson. Che come da tradizione si sviluppa attorno a un unico grande match lungo. Che decisamente fa una bella summa di quelle che sono le vicissitudini generali dello stile. 6.5