Ottimo, uno che ne capisce...Ibra Extreme Viper ha scritto:
Non sono apposta entrato nel merito di come gli avvocati dell juve hanno articolato la loro difesa, immagino che abbiamo fatto del loro meglio (ossia dire tutto ciò che è pro juve facendolo apparire come verità incontrovertibile e dipingere i punti forti dell'accusa come congetture, come ogni avvocato del resto) visto che presumo di non poter essere certo io (stronzo qualsiasi di vicenza che devo ancora dare l'orale da avvocato) a far loro le pulci sul loro lavoro. Ma comunque di certo non possono aver nemmeno citato il tutti colpevoli " nessun colpevole, se non volevano coprirsi di ridicolo.
Io parlavo di come a ciò ha reagito l'opinione pubblica, in particolare il tifo.
Il vero scandalo è non aver fatto ancora partire una inchiesta seria sulle intercettazioni, per colpire chi eventualmente le ha fatte senza averne titolo e, ancor più, chi ne ha minuziosamente aggiustato i contenuti, tagliando qua e cucendo là, per renderle un elemento d'accusa più forte ed inattaccabile di quanto non fosse. E che questa seconda cosa sia avvenuta, pare (PARE) assodato.
Ti rispondo anch'io con un esempio, molto banale: se una prova viene assunta in modo irregolare, per la legge italiana è INAMMISSIBILE uin qualunque processo e, se per caso è l'elemento unico che potrebbe portare ad una condanna, non potendo essere assunte, ne conseguirà l'assoluzione.
Viceversa, una prova analogamente acquisita in modo irregolare, per la giustizia sportiva ha valore, nel senso che ciò che ha reso noto può tranquillamente essere utilizzato per fondare una sanzione. Poi magari c'è una sanzione di altra natura per chi l'ha ottenuta in modo non corretto, ma intanto il suo valore (NON PROBATORIO, MA INDICATIVO) rimane.
Tutta qui è la differenza che qui gioca contro la juve. Rectius: contro Moggi
Io mi limto a guardare i fatti e nei fatti un'organo di giustizia sportiva (il TNAS..) si è nella pratica riservato di attendere una sentenza penale PRIMA di pronunciarsi sulla propria competenza a dirimere una "lite". Questa è già un'enormità per quanto riguarda la famosa clausola compromissoria e la questione dell'indipendenza dalla magistratura ordinaria. Fa precedente e lo fa nel senso opposto a quello che si continua ad affermare (ed auspicare..) da parte di chi non vede di buon occhio un'eventuale assoluzione degli imputati nel processo penale.
Per quanto riguarda il tuo esempio bè, hai in parte ragione ma hai decisamente portato l'esempio sbagliato.
Qua non si tratta di assumibilità o meno delle prove ma di vere e proprie prove manipolate ad arte (la scoperta del "taglio" nella trascrizione della telefonata Moggi-Della Valle che ne ribalta il senso...) o più semplicemente inventate di sana pianta (le tante incongruenze o mancato lavoro di riscontro da parte di chi ha indagato riguardo ai risultati delle partite ad esempio..).
In questa vicenda non esistono prove inamissibili, ci sono tentativi di manipolazione delle prove. Tentativi riusciti col processo sportivo e smascherati in quello penale.
E' da questo che nasce la legittimità (e a mio parere l'obbligatorietà da parte delle FIGC) dell'applicazione immediata e puntuale dell' ex articolo 39 del codice di diritto sportivo.