Tutto quello che non riguarda wrestling, sport, calcio, tv/cinema o videogiochi... il forum Mondo è il posto per parlare di politica, musica, gossip, arte o quanto altro vi possa venire in mente!
MM, una domanda: relativamente al punto "Envronmental effect", è l'impatto delle radiazioni nell'ambiente, no?
Quando il livello dovrebbe essere ritenuto realmente nocivo per l'ambiente e le persone?
Ultima modifica di Hektor il 16/03/2011, 10:55, modificato 2 volte in totale.
Aggiornamento alle 4.30 Italiane; emergono il danno all'edificio 4 e soprattutto il sospetto danneggiamento del contenimento al 3, nonchè l'aumento della temperatura al 5 e al 6 di cui si parlava ieri sera, in compenso cala il dato dell'environmental effect.
Sono integri tutti e quattro i contenitori primari (vessel) che racchiudono il nocciolo dei reattori 1, 2, 3 e 4 della centrale di Fukushima. A quanto si apprende da fonti italiane, secondo l'esercente della centrale (Tepco), l'Autorità per la sicurezza nucleare e industriale (Nisa) e il governo giapponese la funzione di contenimento dei quattro reattori non è stata pregiudicata e i contenitori primari sono integri.
Un dato per fare capire qual è attualmente la situazione, ovviamente fermo restando un aggravarsi della situazione a Fukushima.
Squadra Protezione civile italiana: "Roma più radioattiva di Tokyo" –
Roma più radioattiva di Tokyo. È la sorpresa delle analisi effettuate dalla squadra della Protezione civile italiana, composta da sei persone, giunta oggi nella capitale nipponica. I rilievi fatti dai tecnici - comunica l'ambasciata italiana - danno una radioattivita' di fondo misurata sul tetto dell'ambasciata di 0.04 microsievert/ora. Per riferimento, il valore di radioattività ambientale tipico della città di Roma è di 0.25 microsievert/ora.
Hektor ha scritto:Un dato per fare capire qual è attualmente la situazione, ovviamente fermo restando un aggravarsi della situazione a Fukushima.
Squadra Protezione civile italiana: "Roma più radioattiva di Tokyo" –
Roma più radioattiva di Tokyo. È la sorpresa delle analisi effettuate dalla squadra della Protezione civile italiana, composta da sei persone, giunta oggi nella capitale nipponica. I rilievi fatti dai tecnici - comunica l'ambasciata italiana - danno una radioattivita' di fondo misurata sul tetto dell'ambasciata di 0.04 microsievert/ora. Per riferimento, il valore di radioattività ambientale tipico della città di Roma è di 0.25 microsievert/ora.