MasterBooker *Topic Ufficiale* DG Invasion

Il forum principale di Tuttowrestling: il posto giusto per discutere di wrestling (WWE, TNA e quant’altro) insieme agli altri appassionati.
Avatar utente
scarecrow
Messaggi: 1503
Iscritto il: 17/07/2014, 11:47
Has thanked: 12 times
Been thanked: 68 times

Re: MasterBooker *Topic Ufficiale* Extreme Tournament

Messaggio da scarecrow »

Junior ha scritto:Bell'idea.
Vincenzo meno male che non hai usato il TLC HIAC che è uno dei match che potrei prendere in considerazione per il ME. Ora esco dal topic per evitare influenze, ci tornerò per postare la card o in caso di dubbi atroci :D


ps. Son contento di aver migliorato la mia posizione con l'ultima card, spero di continuare così :) Ah praticamente Geno avrebbe vinto se avesse postato i voti, spiace per lui, ma magari ora ci starà più attento :)
in realtà no, avrebbe avuto 112 punti ma si sarebbe dovuto sommare il suo voto per i primi. Quindi era in lizza per le prime posizioni ma non credo sarebbe stato primo.
Ad ogni modo bella idea quella del torneo estremo ma libero. Avevo il timore fosse uno dei tornei della CZW :bleah:



Avatar utente
Hellcome.
Messaggi: 3025
Iscritto il: 21/06/2012, 17:06
Città: Como
Località: Suplex City.. bitch!

Re: MasterBooker *Topic Ufficiale* Extreme Tournament

Messaggio da Hellcome. »

The Ages Collide (?)
Torneo basato sugli scontri generazionali, due tag team match e 4 singoli per arrivare al match finale, un 4 vs 4 con la stipula del Cage Of Death. I team finali verranno formati random, con le vittorie che determinano ingressi alternati ( vincitori 1-team 1, vincitori 2-team 2, vincitore 3-team 1, vincitore 4- team 2 e così via ).
Ho cercato di inserire worker che hanno già dimostrato di essere abili nelle contese estreme.

1) Future Shock ( Adam Cole & Kyle O'Reilly ) def. Ohio Is 4 Killers ( Jake & Dave Crist ) - Double Table Match
Semplice semplice, Cole e Kyle sono il team che ce l'ha fatta, che dalla ROH si è proiettato verso l'Olimpo del mondo indies.
L'OI4K è il team ormai nel giro da parecchio, ma che non ha saputo imporsi attraverso lo stint in ROH.
Un table perchè è garanzia di spottoni.


2)Kings Of Wrestling ( Cesaro & Chris Hero ) def. The Young Bucks ( Matt & Nick Jackson ) - 30 Minute Ultimate Endurance Hardcore Match
Uno dei migliori team degli ultimi anni, ormai slegatosi, contro IL team attuale del panorama indie. Spettacolo garantito.
L'Ultimate Endurance è una piccola citazione.


3)Samoa Joe def. Tommy End – MMA Rules Match
4)Necro Butcher def. Biff Busick – Street Fight Match
5)Jay Briscoe def. Michael Elgin – Last Man Standing Match
6)Drew Gulak def. MASADA – Panes of Glass Match
Li commento tutti assieme: Butcher/Busick manifesto di ciò che è stata la CZW e ciò che è, due hard hitter che si ammazzano in uno Street Fight. Gulak-MASADA ancora legato alla CZW, ma per chiudere definitivamente il loro feud mai concluso. Stipula da TOD per rimanere in tema. Joe-End, con citazione nella stipula, come scontro tra la bestia del passato e la potenziale bestia del presente. Infine, Briscoe-Elgin per chiudere il feud, LMS perchè la trovo una buona stipula finale.


7) Samoa Joe, Adam Cole, Kyle O'Reilly & Jay Briscoe def. Chris Hero, Cesaro, Necro Butcher, Drew Gulak – Cage Of Death
Un tributo non troppo velato al COD di DBH, Team ROH vs Team CZW, una signora faida. Inoltre, mille intrecci: Joe-Butcher, Hero-Cole, Briscoe-KOW. E in più, i team sono di fatto gli stessi del passato, ma, ovviamente, con gli innesti del presente, per sottolineare quanto passato e presente possano essere avversari, ma di fatto, allo stesso tempo complementari.

Avatar utente
Hellcome.
Messaggi: 3025
Iscritto il: 21/06/2012, 17:06
Città: Como
Località: Suplex City.. bitch!

Re: MasterBooker *Topic Ufficiale* Extreme Tournament

Messaggio da Hellcome. »

Ma la classifica totale alla fine serve no?

Toh:
1) Hellcome. 241.5
2) norrisjak 236
3 )A Lad Insane / Sacher 226

4) FearTheShock 224.5
5) |Demetrio| 224
6) Hitman10 219.5
7) salettone 217.5
8) Moxicity 216.5
9) Horace Hogan 216
10) Vincenzo 213
11) Corey / scarecrow 208.5
12 )CM Cena / Mystogan 205.5
13) Junior 201
14) Master Of ROH 117.5 ( ma è scomparso? Non ho messo nessuna penalità )
15) Mattik 106 ( stesso discorso )
16) Geno 102

norrisjak
Messaggi: 6749
Iscritto il: 29/09/2011, 18:36
Città: Milano
Località: Aeternus imperator moderans. Mortales confidentiam illustrator illustrans.
Has thanked: 23 times
Been thanked: 74 times

Re: MasterBooker *Topic Ufficiale* Extreme Tournament

Messaggio da norrisjak »

Volevo tenerla per l'ultima giornata.

Avatar utente
A Lad Insane
Messaggi: 2527
Iscritto il: 26/12/2010, 12:29
Città: Catania
Been thanked: 3 times

Re: MasterBooker *Topic Ufficiale* Extreme Tournament

Messaggio da A Lad Insane »

House Of Death Tournament.

La leggenda ECW Raven, armato di kendo stick, introduce lo House Of Death Tournament e ci spiega le regole del torneo: 30 uomini si sfideranno, sorteggiati dal fato, in sei Monster's Ball match i cui vincitori, ancora una volta estratti dal caso, si sfideranno in tre semifinali le cui stipulazioni verranno decretate dallo stesso Raven e i tre vincitori delle tre semifinali andranno a sfidarsi in un Triple Threat a stipulazione speciale che decreterà il vincitore del torneo.
Andiamo subito al sorteggio dei primi wrestler che si affronteranno nel primo Monster's Ball match, le telecamere si muovono nel backstage e inquadrano varie celle oscure dove si intravedono le ombre dei lottatori. Raven, senza lasciare mai la kendo stick, tira fuori dall'urna il nome del primo estratto: Matt Tremont! Tremont entra, riceve da Raven la kendo stick e sale sul ring. Il secondo estratto è Eddie Kingston, per lui niente kendo stick, ed in seguito vengono tirati fuori dall'urna i nomi di Danny Havoc, Jay Briscoe e Steve Corino. Il match può iniziare.

Monster's Ball Match
Matt Tremont vs Eddie Kingston vs Danny Havoc vs Jay Briscoe vs Steve Corino.
Winner: Jay Briscoe via pinfall su Danny Havoc, Jay colpisce Havoc con la Cutthroat Driver su un tavolo fuori ring.

Raven è pronto per la seconda estrazione, questa volta brandendo, però, una mazza da baseball. Il primo nome estratto è quello di... ROB! VAN! DAM! Incredibile, l'ex campione ECW e WWE, l'unico al mondo ad aver detenuto contemporaneamente entrambi i titoli, è qui! RVD aizza il pubblico con la sua taunt, si avvicina a Raven che da al suo vecchio collega dei tempi di Philadelphia la mazza da baseball. RVD salta sul ring e aspetta, insieme al pubblico, gli altri estratti che sono: Biff Busick, MASADA, Chris Hero e Bandido Jr!

Monster's Ball Match
Rob Van Dam vs Biff Busick vs MASADA vs Chris Hero vs Bandido Jr
Winner: Chris Hero via pinfall su Bandido Jr, Hero colpisce Bandido Jr. con il suo Rolling Elbow dopo essersi avvolto il gomito col filo spinato.

Finisce il match ma Raven non è più nella sua postazione. Dove sarà finito? Qualche attimo di smarrimento prima di vedere il presentatore della serata rientrare sullo stage spingendo un carrello della spesa pieno di bidoni della spazzatura e cartelli stradali! Sarà questo il dono che farà al prossimo estratto? Raven infila il braccio nell'urna, tira fuori il nome del primo estratto del terzo match della serata: Nick F'N Gage! Dopo aver scontato il suo debito con la legge Nick Gage è tornato! Il regalo per la sua libertà è un carrello pieno di suppellettili per fare male ai suoi avversari! Si uniscono alle danze il giovane Trevor Lee, Michael Elgin, uno dei più forti talenti della scena indie Adam Cole e il Sicilian Psychopath Tommaso Ciampa! E il match inizia!

Monster's Ball Match
Nick Gage vs Trevor Lee vs Michael Elgin vs Adam Cole vs Tommaso Ciampa
Winner: Tommaso Ciampa via pinfall su Elgin, Ciampa chiude con la Project Ciampa.

Raven attacca un promo su come l'amicizia possa essere un corridoio buio e tortuoso, su come il peggior amico possa essere il miglior nemico, su come essere costretti all'esilio e lasciare la propria città possa essere spesso il sentiero deciso per noi dal destino per raggiungere la grandezza. Raven ha perseguito questo destino in ogni lotta, ogni cintura vinta, ogni ferita sul suo corpo e quel destino spesso si è incrociato con quello di un uomo che ha combattuto per anni e che combatterà probabilmente ancora e ancora ma che sa di poter considerare suo fratello, perché sui ring di tutto il mondo hanno mischiato il loro sangue, il loro sudore e il loro gusto per l'estremo. Tommy Dreamer is here! I due rivali storici della ECW, protagonisti di uno dei feud più belli degli anni '90, si reincontrano oggi! Dreamer entra con in mano una mazza da baseball attorniata di filo spinato, si avvicina a Raven, scambio di sguardi tra i due, stretta di mano e Raven si defila lasciando a Tommy Dreamer l'onore di prendere il nome del prossimo partecipante al torneo. AJ Styles! L'ex volto della TNA abbraccia Dreamer con cui fu protagonista di un I Quit match nel main event di un No Surrender in TNA, riceve la mazza e sale sul ring in attesa di conoscere i suoi avversari. Dreamer estrae, in ordine: Alex Colon, Brian Cage, Ricochet e Homicide!

Monster's Ball Match
AJ Styles vs Alex Colon vs Brian Cage vs Ricochet vs Homicide
Winner: AJ Styles via submission su Ricochet, AJ Styles ritira fuori dal suo repertorio la Figure Four leglock e costringe il generosissimo Ricochet a cedere, dopo che entrambi avevano messo fuorigioco i tre avversari fuori dal ring e avevano improntato un vero e proprio mini match intestino al match stesso.

Tommy Dreamer aiuta un esausto AJ Styles a tornare nel backstage mentre Raven, questa volta senza armi in mano, si siede su una sedia e chiede al pubblico se si stanno divertendo. Il pubblico urla, e Raven dice che ancora è solo l'inizio della mattanza. Infila il braccio nell'urna, tira fuori il primo nome del penultimo quarto di finale: Willie Mack! L'ex wrestler della PWG si avvicina a Raven che si rimette in piedi e gli passa la sedia: questo sarà l'oggetto in regalo al primo contendente del match! Willie Mack sale sul ring, apre la sedia e si accomoda al centro del ring in attesa dei suoi avversari che non tardano ad arrivare: Joe Gacy, ACH, Rich Swann e Mike Bailey!

Monster's Ball Match
Willie Mack vs Joe Gacy vs ACH vs Rich Swann vs Mike Bailey
Winner: ACH via pinfall su Joe Gacy, ACH colpisce con la Best 450 splash ever Joe Gacy che si trovava su un tavolo posizionato fuori ring.

Raven è già pronto per l'ultimo match di questo turno, in mano brandisce uno sladgehammer che affiderà al primo estratto dei cinque lottatori rimanenti. Il primo nome ad essere tirato fuori dall'urna è quello di Samoa Joe! Un altro grandissimo ex TNA partecipa a questo torneo! Joe ritira il martello da Raven e sale sul ring mentre fa capolino dallo stage il primo dei suoi avversari: Ruckus! E subito dopo segue Johnny Gargano! La voce di Barry Manilow risuona nell'arena, "Copacabana" vuol dire solo una cosa: Colt Cabana è qui! E infine l'ultimo partecipante è l'altra metà dei Briscoe Brothers, Mark Briscoe!

Monster's Ball Match
Samoa Joe vs Ruckus vs Johnny Gargano vs Colt Cabana vs Mark Briscoe
Winner: Mark Briscoe via pinfall su Samoa Joe, dopo essere stato colpito ripetutamente con il martello portato sul ring da Raven e la Cutthroat Driver Samoa Joe riesce a resistere e uscire dal pinfall, Mark Briscoe quindi decide di usare la stessa finisher di Samoa Joe e lo colpisce con la Musclebuster per il pin vincente.

I sei qualificati alle semifinali sono quindi Jay Briscoe, Chris Hero, Tommaso Ciampa, AJ Styles, ACH e Mark Briscoe!

Raven sullo stage annuncia la prima stipulazione delle semifinali: i primi due wrestler che verranno estratti si affronteranno in un 30 Minutes Iron Man No DQ Match! E gli estratti sono Chris Hero e AJ Styles!

30 Minutes Iron Man No DQ Match
Chris Hero vs AJ Styles.
Winner: Draw. Dopo che i trenta minuti regolamentari si sono chiusi sull'uno a uno, con AJ Styles che riesce a pochi secondi dalla fine a ottenere il pin necessario a pareggiare, Raven decide di dare altri dieci minuti di overtime. AJ Styles riesce al secondo minuto a ottenere il punto del 2 a 1 ma Chris Hero, questa volta lui a pochi secondi dal termine, riesce a realizzare il pin che gli regala il punto del 2 a 2. Con entrambi i contendenti a terra alla fine dei dieci minuti di overtime e a pari punti Raven decide che l'incontro termina in pareggio.

Dopo qualche minuto di confusione con i soccorsi a Hero e Styles, Raven riprende il microfono e annuncia che l'incontro non ha visto vincitori, e come tale non ha perciò visto perdenti: quindi entrambi i contendenti, se saranno in grado, prenderanno parte alla finale che diventerà, quindi, un Fatal 4 Way! Adesso però è il momento di andare avanti, e lo faremo con un Barbed-Wire Cage match tra... Tommaso Ciampa e ACH!

Barbed-Wire Cage match
Tommaso Ciampa vs ACH
Winner: Tommaso Ciampa via pinfall. Con ACH che per tutto il match tenta di trovare un modo per scappare dalla gabbia nonostante la cima sia ricoperta di filo spinato, Tommaso Ciampa riesce a guadagnarsi la partecipazione alla finale grazie a ben tre Project Ciampa.

Raven, seduto a terra in un angolo dello stage, porta il microfono alla bocca e inizia a dire: "Adamo si unì a Eva, la quale concepì e partorì Caino e disse: «Ho acquistato un uomo dal Signore». Poi partorì ancora suo fratello Abele. Abele era pastore di greggi e Caino lavoratore del suolo. Dopo un certo tempo, Caino offrì frutti del suolo in sacrificio al Signore; anche Abele offrì primogeniti del suo gregge e il loro grasso. Il Signore gradì Abele e la sua offerta ma non gradì Caino e la sua offerta. Caino ne fu molto irritato e il suo volto era abbattuto. Il Signore disse allora a Caino: «Perché sei irritato e perché è abbattuto il tuo volto? Se agisci bene, non dovrai forse tenerlo alto? Ma se non agisci bene, il peccato è accovacciato alla tua porta; verso di te è il suo istinto, ma tu dòminalo».Caino disse al fratello Abele: «Andiamo in campagna!». Mentre erano in campagna, Caino alzò la mano contro il fratello Abele e lo uccise.", si interrompe Raven. "Questo ring è la nostra campagna e io sono il Signore vendicativo e affamato di sangue che voi tutti venerate: chi sarà Caino e chi sarà Abele? Chi tra Jay e Mark Briscoe sarà il fratello che ucciderà con la sua mano le speranze del suo stesso sangue? Chi riuscirà a rendere onore a me sacrificando la propria carne? Chi si assumerà la colpa e sopravviverà al proprio fratello? Solo un uomo può farcela, e dovrà farcela per più di dieci secondi: la mattanza sta per iniziare, sacrificate il nome vostro come fosse il vostro peggior nemico. Last Man Standing, Mark contro Jay."

Last Man Standing Match
Mark Briscoe vs Jay Briscoe
Winner: Jay Briscoe. Dopo un match particolarmente cruento e pieno di sangue e spot pericolosi i due finiscono a combattere sulla rampa d'ingresso dello stage, sotto gli occhi di Raven. Jay Briscoe riesce a chiudere il match colpendo con la Cutthroat Driver il fratello e facendolo impattare su una sedia. Alla fine del match Jay Briscoe soccorre il fratello che riesce a mettersi in piedi, nonostante la maschera di sangue, e abbraccia il fratello vincitore.

Raven annuncia la finale: Chris Hero contro AJ Styles contro Tommaso Ciampa contro Jay Briscoe. E sarà Hell in a Cell!
Cala la gabbia sul ring, tutto è pronto per il main event. Raven ritorna sullo stage spingendo ben due carrelli pieni di tantissimi oggetti, dai classici trash can a mazze da baseball, manganelli, martelli, segnali stradali. Apre la porta della gabbia e svuota i due carrelli sul ring! Esce dalla gabbia, si ferma davanti alla porta ed è pronto ad accogliere i contendenti: il primo a salire sul ring è Hero, seguito da AJ Styles, Ciampa e infine Jay Briscoe. Tutto è pronto.

Fatal 4 Way Hell in a Cell
Chris Hero vs AJ Styles vs Tommaso Ciampa vs Jay Briscoe.
Winner: Jay Briscoe via pinfall su Chris Hero. Un altro match durissimo con Tommaso Ciampa che, sorprendentemente, nelle prime battute fa il mattatore prima di sfondare una parete della struttura dopo un superplex di Hero e Briscoe. L'azione si sposta sia fuori dalla gabbia che, infine, sulla gabbia, con Jay Briscoe che chiude il match con una Cutthroat Driver a Chris Hero sulla cima della gabbia.
Jay Briscoe è quindi il primo sopravvissuto al House of Death Tournament! Riceve il trofeo, una coppa avvolta nel filo spinato, da Raven e si chiude qui questa prima edizione di questo straordinario torneo.

La card del torneo in sintesi:
Spoiler:
First Round 5 Way Monster's Ball match
Matt Tremont vs Eddie Kingston vs Danny Havoc vs Jay Briscoe vs Steve Corino
Lucky 13 vs MASADA vs Chris Hero vs Bandido Jr vs Rob Van Dam
Nick Gage vs Trevor Lee vs Michael Elgin vs Adam Cole vs Tommaso Ciampa
Alex Colon vs Biff Busick vs Ricochet vs Homicide vs AJ Styles
Joe Gacy vs ACH vs Rich Swann vs Willie Mack vs Mike Bailey
Ruckus vs Johnny Gargano vs Brian Cage vs Mark Briscoe vs Samoa Joe

Semifinals Round
30 minutes Iron Man NO DQ match Chris Hero vs AJ Styles
Barbed-Wire Cage match Tommaso Ciampa vs ACH
Last Man Standing Mark Briscoe vs Jay Briscoe

Final Round Hell In A Cell Match
Jay Briscoe vs Tommaso Ciampa vs Chris Hero vs AJ Styles
Ultima modifica di A Lad Insane il 17/04/2015, 12:21, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
Emperador Horace
Messaggi: 12532
Iscritto il: 23/12/2010, 16:56
Località: Volevo fare l'esperto della lucha libre, così nessuno capiva che dicevo ♥♥♥♥♥
Has thanked: 266 times
Been thanked: 918 times

Re: MasterBooker *Topic Ufficiale* Extreme Tournament

Messaggio da Emperador Horace »

Una classifica totale fatta così ha poco senso perché il numero dei votanti è cambiato dal primo al secondo turno, ne avrebbe se la facciamo per media punteggio.

Tipo Hellcome 6.9, norrisjak 6.74, Geno 6.37 etc. Ma è solo un'idea, fate come volete, solo che ho l'impressione che ne perderemo altri per strada.

EDIT: ma Nick Gage allora si può usare al di là di quello che dicono su cagematch? Bene, che ho un angle per lui.
Ultima modifica di Emperador Horace il 15/04/2015, 15:45, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
A Lad Insane
Messaggi: 2527
Iscritto il: 26/12/2010, 12:29
Città: Catania
Been thanked: 3 times

Re: MasterBooker *Topic Ufficiale* Extreme Tournament

Messaggio da A Lad Insane »

Horace Hogan ha scritto: EDIT: ma Nick Gage allora si può usare al di là di quello che dicono su cagematch? Bene, che ho un angle per lui.
Ho letto in giro che ha già dei booking, oltre alle foto del suo ritorno in una indie postate qui sul sito. Direi di si perciò.

Avatar utente
scarecrow
Messaggi: 1503
Iscritto il: 17/07/2014, 11:47
Has thanked: 12 times
Been thanked: 68 times

Re: MasterBooker *Topic Ufficiale* Extreme Tournament

Messaggio da scarecrow »

Extreme Tournament
ROH Extreme World Championship Tournament

introduzione:
Dopo la collaborazione con la NJPW, ho pensato ad una ROH che si pone ancor di più come leader del wrestling indipendente americano ed organizza un torneo estremo per l’alloro massimo della federazione, coinvolgendo i migliori atleti della scena indipendente americana.
Il torneo è un po’ complesso quindi faccio una spiegazione preliminare per cercare di rendere il tutto più chiaro. Si tratta di un torneo asimmetrico in cui ci saranno varie tipologie di match e di stipulazioni fino a giungere alla finale che sarà un Last Man Standing per il titolo ROH..
Il campione ha un vantaggio: sarà inserito nel lato corto del tabellone ma con un match a stipulazione e dovrà difendere la cintura anche nella semifinale. Gli altri due rami saranno così composti: uno dedicato alla divisione tag, 4 team si affronteranno in match due contro due con stipulazione scelta per estrazione e i vincitori andranno in un match a 4 ad eliminazione (1° quarto di finale).
Il terzo ed ultimo ramo del tabellone vedrà invece due match singoli con regole estreme e un Ladder match a 6 e i vincitori dei tre incontri daranno vita a un match a 3 (2° quarto di finale). Il vincitore del suddetto match sarà il secondo semifinalista. Semifinale a stipulazione e Last Man Standing finale a chiudere il torneo, con il titolo in palio.


3° Ramo:

1) Six Man Ladder Match: Adam Cole def. Matt Sydal, Chris Hero, Johnny Gargano, Ricochet ed El Patron
Spoiler:
Spotfest per aprire lo show ma non per questo esente da grandi nomi o da psicologia. Vince Cole, uno dei talenti che più apprezzo nel panorama indipendente al momento. L’idea di questo match è semplice: siamo in ROH ma ci sono dentro tanti dei migliori talenti in circolazione, gente che non è stabile in ROH. La vittoria di Cole può essere intesa anche come autocelebrazione. Gli Hero e i Sydal sono andati altrove e in ROH hanno costruito i nuovi fenomeni del panorama Nord Americano.
2) Hardcore Match: Danny Havoc def. Michel Elgin
Spoiler:
Questo match dovrebbe far capire quanto sia importante la resistenza in questo torneo e la capacità di adattamento ad uno stile votato alla violenza. Gli atleti ROH sono più abituati ad altro ed Havoc lo dimostra strappando una vittoria inattesa. Questa potrebbe essere la riproposizione in chiave attuale o comunque una citazione del feud CZW vs ROH.
3) Hardcore Match: Chuck Taylor def. Colt Cabana
Spoiler:
Nelle intenzioni il match dovrebbe partire con diversi siparietti comedy, sfruttando l’abilità di entrambi di saper far divertire e per tirare un po’ il fiato dopo un inizio molto importante. Poi a metà dell’incontro, uno dei due dovrebbe utilizzare un oggetto contundente rompendo l’aria giocosità e dovrebbe uscirne un climax finale da urlo, tra mazzate inattese e tanta tecnica.
A questo punto Taylor, Cole ed Havoc daranno vita al secondo quarto di finale.

2° Ramo:

4) Tag Team Falls Count Anywhere Match (nome non ufficiale “Fuck TNA Match”): The Addiction (Kazarian & Christopher Daniels) def. Samoa Joe ed AJ Styles

Spoiler:
Match che dovrebbe giocare sull’intera carriera dei quattro lottatori e che vede vincere, non senza difficoltà, i due più abituati a fare squadra. Oltre alla storia chiaramente il match è sinonimo di qualità. Inoltre si punta sul coinvolgimento del pubblico della ROH che quando c'è da prendersela con la TNA non si fa mai trovare impreparato. Daniels e Kazarian accedono al primo quarto di finale.
5) Table, Ladder and Chairs Tag Team match: redDRagon (Kyle O’Really & Bobby Fish) def. The Young Bucks
Spoiler:
Match che abbiamo visto più volte e che sinceramente non mi stancherei mai di vedere, con l’aggiunta di una stipulazione che assicura spettacolo. Questi quattro sul ring si trovano alla grande e un altro grande match si aggiunge alla card. O’Really e Fish accedono al primo quarto di finale
Fish, O’Reilly, Kazarian e Daniels daranno vita al primo quarto di finale

1° Quarto di finale:

6) Four Way Elimination Match: Kyle O’Reilly def Bobby Fish, Christopher Daniels e Kazarian

Spoiler:
Match ad eliminazione che vede trionfare il talento canadese. Match non a stipulazione ma duro e combattuto. Un match che rappresenta al meglio la ROH del 2015, tra talenti in rampa di lancio e cavalli di ritorno. O’Reilly è il primo semifinalista.
2° Quarto di finale:

7) Triple Threat match: Adam Cole def. Danny Havoc e Chuck Taylor
Spoiler:
Match senza particolari stipulazioni ma l’assenza di DQ permette ad Havoc di essere mattatore per gran parte del match. Alla fine vince Cole, chiudendo questa breve riproposizione di ROH vs CZW, e probabilmente già si capisce perché. Avrei voluto portare avanti Taylor ma per quella che è l’impostazione del torneo la sua corsa finisce qui.
1° Ramo (1° Semifinale):

8) ROH Title on the line, 2 out 3 Falls match: Jay Briscoe (c) def. Roderick Strong
Spoiler:
Questa è di fatto la prima semifinale del torneo con titolo in palio e tante, tante botte. Dovrebbe essere un gran match, combattuto ed incerto. Alla fine la spunta il campione per poco, non senza fatica. Jay Briscoe accede alla finale.
2° Semifinale:

9) Cage Match: Kyle O’Reilly def. Adam Cole

Spoiler:
È un ritorno indietro, a quando i due si affrontarono e cominciò l’ascesa di Cole. A questo punto il torneo diventa quasi un ripercorrere al contrario la carriera di O’Reilly, vittoria, insieme a Fish, contro i Bucks che sono quelli che gli hanno strappato i titoli tag, vittoria in un match con superstars quotate quanto e più di lui e match con Cole, in questo caso con l’aggiunta della gabbia per rendere ancora più epico il tutto. Stavolta l’esito è diverso e O’Reilly andrà ad affrontare in un Last Man Standing il campione del mondo della ROH.
Finale:

10) Main Event:
ROH World title on the line, Last Man Standing Match: Kyle O’Reilly def. Jay Briscoe (c)
Spoiler:
Che dire, un torneo estremo, duro e difficile non può che concludersi così. Con l’ultimo uomo a rimanere in piedi a vincere quello che è l’alloro massimo.
Due atleti già stanchi ma ricchi di motivazioni e voglia di vincere. Match durissimo, a tratti brutale e vittoria per O’Reilly che completa il percorso di cui ho scritto poco sopra.

Avatar utente
salettone
Messaggi: 21562
Iscritto il: 23/12/2010, 16:42
Località: zio Arthur spirito guida
Has thanked: 37 times
Been thanked: 226 times

Re: MasterBooker *Topic Ufficiale* Extreme Tournament

Messaggio da salettone »

Indies World Extreme Cup
torneo che assegna il neonato World Super Indy Championship e che chiude un percorso lungo un anno, a cui i migliori atleti indipendenti si sono qualificati attraverso delle eliminatori svoltesi in tutte le maggiori promotions nord-americane. dalla ROH, alla DGUSA, passando per PWG e AAW.
essendo non pochi, sarei dovuto partire con dei gironi all'italiana, ma il limite di 10 match e il fatto che sia un torneo da singola serata, m' ha portato a modificare un tantino quarti e semifinali.
In piena tradizione mondiali, questa fase finale onora la memoria di Joseph Blatter e si svolge all' interno di un dismesso complesso minerario del Belize, in cui Hermman Tilke ha realizzato un'arena bizzarramente caratterizzata da corridoi lunghissimi, gradinate con strani curvoni palesemente inutili e rifinito da un'immensa colata d'asfalto. Fiore all'occhiello è la mancanza di divisori tra pubblico(?) e show, che ha come unica barriera una serie di cordoli alti come maremmani, a tratti incompleti e ornati da coloratissime trombette sud-africane.
Nota a parte, merita l'impianto di climatizzazione, che permette di variare il microclima dell'arena ad ogni match, passando in oichi secondi, dall'umidità tipica dell'Amazzonia, alla brezza dell'Africa meridionale, fino al clima dell'estate artica, passando per la riproduzione fedele del giugno Qatariota.
Cosa che palesemente rende ancor più estrema la serata, non solo per i lottatori, ma soprattutto il pubblico, che in questo modo, riesce a sentirsi ancor più parte integrante dello show.

primo turno:

-10 Man Over The Top Battle Royal:
Adam Cole def. Rodrick Strong, ACH, Andrew Everett, Trevor Lee, Hanson, Rick Swann, Caleb Konley, Chucky T e Moose
-opener scalda pubblico, con gli svolazzoni che sfruttano le uscite tra le corde per rimanere in gioco, ma animando al contempo il match con spottoni della madonna. Si mette in scena anche una piccola fase comedy, che vede protagonisti ACH, Swann e Taylor, aggiungendo così anche una fresca nota di colore. I due big Man sfruttano partono a scornarsi a vicenda, per poi virare verso l'eliminazione progressiva dei flyers. Vince Cole, mostrando una volta di più la sua intelligenza tattica, che lo fa stare lontano dalle azioni pericolose.

-Three Way Dance Texas Tornado Falls Count Anywhere match:
The Briscoe Brothers (Jay e Mark Briscoe) def. Motor City Machine Guns (Alex Shelley e Chris Sabin) & Young Bucks (Matt e Nick Jackson)
-il Tag principe dell'era attuale contro due che hanno fatto la storia recente di questo ramo del pro-wrestling. Vincono i Briscoe, con un Mark on-fire, che aspira alla possibilità di uscire dall'ombra del fratello.

-Eight Man Ladder match:
Alberto El Patron def Willie Mack, Biff Busick, Jay Lethal, Ricochet, Cedric Alexander, Trent Baretta e Antony Nese
-vince in fu Del Rio, grazie all'esperienza acquisita in questo genere di match nel suo trascorso WWE, pur trovandosi davanti un bouquet assortitissimo di avversari, che portano al match una serie di spot e sequenze profondamente innovative.

-Five Man Gauntlet Tables match:
Johnny Gargano def. Michael Elgin, Brian Cage, Chris Hero e PJ Black
-Gargano si è qualificato al torneo tramite un ripescaggio e quindi, deve difendere questo spot dall'assalto di quattro avversari assatanati. Impresa ai limiti del possibile per Johnny, che dimostra che non è capitato li per caso.

-Ultimate X No Hold Barred Tag Team match:
AJ Styles e Samoa Joe def. Bad Influnce (Christoper Daniels e Frankie Kazarian)
-match in cui si pesca a piene mani dal passato dei quattro, in una contesa ricca di rispetto reciproco, citazioni e anche qualche frecciatina alla precedente compagnia d'appartenenza.
Nonostante la maggior chimica dei BI, vincono Joe e AJ, grazie alla determinazione del primo, che fine match shotta contro tutti quelli che lo danno per bollito.

-Four Way Belize Street Fight match:
Kyle O'Reilly def. Tommaso Ciampa, Drew Galloway e Matt Sydal
-match duro, brutale e sfiancante per tutti e quattro i partecipanti, che amalgamano al meglio stili e abilità, tirando fuori la perla di questo primo turno.

secondo turno:

-Lethal Lockdown Last Man Standing match:
Adam Cole def. Johnny Gargano
-da ora in poi, tutti i match si svolgeranno in delle gabbie, alcune diverse per forme e stipulazioni attuabili all'interno.
Questo confronto si basa molto sull'intelligenza dei due, che sfruttano al meglio stipula e ambiente, per prevalere sull'avversario. Vince Cole, anche grazie alla maggior freschezza e al minor stress accumulato nella prima fase.

-Lethal Lockdown Submission match:
Kyle O'Reilly def. Alberto El Patron
-il fottuto MOTN e candidato a MOTY, con i due che vanno a nozze in questo genere di match e che hanno la possibilità di effettuare variazioni sul tema, sia grazie alla gabbia, che ai giocattoli presenti all'interno.

-Four Way Elimination Chamber match:
AJ Styles def. Jay Briscoe, Samoa Joe e Mark Briscoe
-i due tag sopravvissuti alla prima fase, in queste semifinali si devono sfaldare, per accedere alla finalissima.
Ovviamente, all'interno del match si sviluppano storie pregresse e si attinge alle diverse relazioni tra i partners. AJ la spunta, sfruttando il feroce confronto fratricida, per concentrarsi su Joe. Che nonostante i proclami, dopo 20 minuti di match, comincia a mostrare più di qualche segno di stanchezza e finisce per soccombere ad una malatissima Style Clash dalla cima di una delle celle.


finale:

-Three Way Hell In A Cell TLC match:
Kyle O'Reilly def. AJ Styles e Adam Cole
-i due ex partner che fino ad ora hanno preso strade diverse, si scontrano in questa finale, in cui devono vedersela anche con una delle "icone" indy.
Si parte con uno scarso utilizzo di gabbia e armi, ma verso metà match, tutti e tre i partecipanti capiscono che per spuntarla, si deve ricorrere ad ogni mezzo.
Ciò porta ad un finale al cardiopalma, in cui tutti e tre vanno vicinissimi alla vittoria, con Kyle che per spuntarla, deve prima "allearsi" con Cole per togliere dai giochi il vecchio leone, per poi passare al servire all'ex partner la più spietata e pianificata delle vendette.

norrisjak
Messaggi: 6749
Iscritto il: 29/09/2011, 18:36
Città: Milano
Località: Aeternus imperator moderans. Mortales confidentiam illustrator illustrans.
Has thanked: 23 times
Been thanked: 74 times

Re: MasterBooker *Topic Ufficiale* Extreme Tournament

Messaggio da norrisjak »

Extreme King of Speed

Per questo turno ho deciso di optare per un torneo tipico della SWE, il King of Speed, portato ovviamente all'estremo. Ci sono sei match uno contro uno, con varie stipulazioni, ed i vincitori si troveranno contro nella finale, un match a sei uomini. Di solito la maggior parte dei partecipanti sono high flyer, così restringo il bacino dal quale pescare i lottatori (anche perchè i tornei puttanaio con mille atleti dentro non mi fanno impazzire, anzi)
Ho scelto questo tipo di torneo perchè, essendoci solo sette match e tenendo conto che ogni atleta combatte al massimo due incontri, il primo turno può avere un minutaggio ampio ed adeguato e la finale non risulterà compromessa a causa della stanchezza.


Scaffold Match
Ricochet def. Rich Swann

Si apre lo show con un match tra due tag team partner. Gli Inner City si conoscono bene e quindi tirano fuori dal cilindro un matchone, anche grazie allo Scaffold. Mi immagino gli spot non solo dalla cima della struttura, ma anche tra i pali che la sostengono. Vince Ochet con un Moonsault dalla cima dello Scaffold.


Lightube Match
Trevor Lee def. Lucky 13

Si va di Ultraviolent grazie ai tubi al neon. Sfida tra un esperto del genere, soprattutto con i Lightube, ed un neofita Trevor Lee. Tanti spot creativi e atletismo sono le due prerogative del match. Vince, a sorpresa, il giovane Lee, con la sua Orange Crush su un pila di neon.


Ladder Match
Shynron def. AR Fox

Dicono che in Beyond abbiano fatto un matchone con questa stipulazione, dunque è cosa buona e giusta riproporlo. Vince ancora Shynron. Sotto spoiler qualche highlights dal match.
Spoiler:
[youtube][/youtube]

Fan Brings Weapons
Matt Sydal def. ACH

Anche qua due atleti che hanno combattuto recentemente sia contro che in coppia, con buonissimi risultati in entrambi i casi. Per vivacizzare la contesa propongo il fatto che i fan possano portare le armi, fatto che risulta molto divertente. Vince Sydal con una Shooting Star Press attraverso un televisore gentilmente offerto da uno spettatore.


2 Out 3 Falls Table Match
Cedric Alexander def. Willie Mack

Si prosegue con un incontro ritmato tra due atleti molto agili e spettacolari. La stipulazione aggiunge tocchi di imprevedibilità in più. Vince Cedric son una Senton dall'interno del ring all'esterno, con Mack posizionato su un tavolo.


Aerial Assault Match
Andrew Everett def. Mike Bailey

Eccoli, due dei lottatori più spettacolari in circolazione uno contro l'altro. I due hanno già dimostrato in passato di avere un'eccelsa alchimia (si veda il match del BOTB dell'anno scorso, con anche Fox) e questo match è adatto a loro.
Per chi non lo sapesse l'Aerial Assault prevede due box sulla cima di due paletti, aumentando così l'altezza dalla quale proporre manovre aeree.
Vince Everett con un Double Rotation Moonsault.



Sky Is The Limit
Ricochet def. Trevor Lee, Andrew Everett, Shynron, Matt Sydal & Cedric Alexander

La finale mette insieme praticamente tutte le stipulazioni precedenti e ci regala una finale degna dell'Extreme King of Speed. I sei atleti sono quanto di meglio il panorama possa offrire per quanto riguarda l'high flying. C'è tutto, la follia di Lee, la spettacolarità di Shynron, l'imprevedibilità di Everett, l'esperienza di Sydal e l'innovazione di Alexander.
Ma alla fine la scampa ancora il migliore, il più completo e, allo stesso tempo, il più spettacolare. Vince infatti Ricochet.
Per chi non conoscesse la stipula, ecco un video. Immaginate questo match con questi atleti. Follia e spettacolo puro
" onclick="window.open(this.href);return false;
Ultima modifica di norrisjak il 19/04/2015, 14:54, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
HitMan10
Messaggi: 164
Iscritto il: 19/11/2012, 18:57
Been thanked: 2 times

Re: MasterBooker *Topic Ufficiale* Extreme Tournament

Messaggio da HitMan10 »

XTREME LOTTERY TOURNAMENT

Torneo basato sulla sorte, infatti vengono estratti sia gli accoppiamenti, sia le stipulazioni degli incontri.

Struttura molto semplice, 12 partecipanti, 6 incontri di qualificazione 1 vs 1.
I sei qualificati si affrontano in due semifinali da tre uomini ciascuno, sempre estraendo a sorte abbinamenti e stipulazioni.
Infine finale, rigorosamente 1 vs 1 in un Three Stages of Hell match (No Holds Barred, Steel Cage e Ladder match)

Qualificazioni

1. Ricochet sconfigge Masada in un First Blood match
Stipulazione sfavorevole per il giovane del Kentucky, che affronta uno dei re dell'estremo. Tuttavia, dopo aver rischiato più volte di capitolare, Ricochet si lega una catena alla caviglia e riesce a connettere con la Benadryller che fa sanguinare l'ex campione CZW.

2. Paul London sconfigge Brian Cage in uno Strap match
Ai due contendenti viene applicata al polso una cintura, si vince per schienamento o sottomissione. Anche in questo caso il sorteggio penalizza London, che non può sfruttare la sua velocità ed è costretto ad affrontare a distanza ravvicinata lo strapotere fisico di Cage. Seconda sorpresa del torneo, con l'Intrepid Traveler che con La Magistral riesce a soprendere l'avversario e ad ottenere una vittoria di rapina.

3. Michael Elgin sconfigge Roderick Strong in un Tables match
Dura sfida fra i due ex membri della House of Truth, che fanno di tutto per distruggersi. Questa volta la maggior prestanza fisica ha la meglio, con il canadese che con una Powerbomb schianta Strong attraverso il tavolo.

4. Jimmy Havoc sconfigge Jay Briscoe in uno Steel Cage match
Ero indeciso su chi utilizzare per sfruttare il mio bonus europeo. Ero tentato di riproporre Sabre, ma l'avevo già usato la scorsa volta e poi Havoc mi sembrava più adatto a questo torneo.
Dura lotta all'interno della gabbia tra l'inglese ed il campione ROH, con Havoc che cerca più volte di scappare, ma viene sempre ripreso da Jay.
Alla fine, i due si stanno dando battaglia sulla sommità della gabbia, Jay cerca di scendere dalla struttura, ma Havoc lo blocca all'ultimo istante e riesce ad intrappolarlo nella Suicide Silence. Dopo alcuni lunghissimi secondi il fratello Briscoe perde conoscenza e precipita rovinosamente nel ring. L'inglese ha così vita facile nel scendere dalla gabbia ed ottenere la vittoria.

5. Kyle O'Reilly sconfigge Johnny Gargano in un Falls Count Anywhere match
Rissa senza quartiere tra due delle stelle delle indipendenti, che si affrontano sfruttando tutta l'arena. Alla fine è il canadese ad avere la meglio costringendo Gargano a cedere ad una Cross Armbreaker effettuata sulle gradinate.

6. AJ Styles sconfigge Adam Cole in un Submission match
Sfida generazionale tra uno dei grandi nomi del wrestling americano e non solo ed uno dei giovani più in vista in tutto il panorama indipendente. I due si concentrano sulle gambe dell'avversario, cercando di aprire la strada alle loro manovre decisive, la Figure 4 per Cole e la Calf Killer per The Phenomenal.
E' l'esperienza di AJ ad avere la meglio, dopo una letale combinazione Bloody Sunday, Styles Clash e Calf Killer che non lascia scampo all'ex campione PWG e ROH.

Semifinali

7. AJ Styles sconfigge Ricochet e Jimmy Havoc in un Ladder match
Styles è costretto a rientrare subito nel ring per affrontare un altro match durissimo. Ricochet sfrutta la sua velocità, Havoc punta sull'opportunismo, ma alla fine è ancora Styles a trionfare dopo aver sganciato il contratto che lo catapulta in finale.

8. Kyle O'Reilly sconfigge Michael Elgin e Paul London in un No Holds Barred match
Nessuno dei tre è propriamente uno specialista di questo tipo di match, quindi inizialmente l'incontro si svolge normalmente all'interno del ring senza l'ausilio di oggetti contundenti. Dopo alcuni minuti però le armi iniziano a comparire e l'incontro diventa una battaglia. Con London fuori dai giochi, annientato da una Super Elgin Bomb di Unbreakable, O'Reilly trionfa intrappolando Elgin in una Triangle Choke utilizzando del filo spinato. L'ex campione ROH non cede, ma perde conoscenza e l'arbitro è costretto a chiamare la fine del match.

Finale
9. Kyle O'Reilly sconfigge AJ Styles in un Three Stages of Hell match
I due finalisti sono provati, ma li aspetta ancora un'ultima fatica per conquistare l'ambito trofeo.
Nella prima caduta, un No Holds Barred match, Kyle si porta in vantaggio dopo aver colpito più volte il braccio di The Phenomenal con una sedia ed averlo intrappolato nella Cross Armbreaker. AJ per evitare danni irreparabili al braccio, cede dopo pochi istanti.
La strategia di AJ sembra funzionare, perchè nella seconda caduta, uno Steel Cage match, riesce ad ottenere il pareggio schienando il canadese dopo una Syles Clash dal paletto.
Il trofeo è sospeso sopra il centro del ring, per vincere bisogna arrampicarsi sulla scala e staccarlo dal sostegno. L'atto finale dell'incontro e del torneo è un Ladder match.
Dopo aver vinto un incontro analogo poche decine di minuti prima, stavolta AJ è costretto alla capitolazione. I due si danno battaglia in cima alla scala, O'Reilly assesta una compilation di gomitate in testa a Styles seguite da un calcione sul braccio infortunato. Il campione IWGP perde l'equilibrio e precipita dalla scala, spianando così la strada alla vittoria di O'Reilly.
Ultima modifica di HitMan10 il 16/04/2015, 21:32, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Sacher
Messaggi: 6180
Iscritto il: 22/12/2010, 22:28

Re: MasterBooker *Topic Ufficiale* Extreme Tournament

Messaggio da Sacher »

TJ Perkins è TNA e tu non hai il bonus.

Avatar utente
salettone
Messaggi: 21562
Iscritto il: 23/12/2010, 16:42
Località: zio Arthur spirito guida
Has thanked: 37 times
Been thanked: 226 times

Re: MasterBooker *Topic Ufficiale* Extreme Tournament

Messaggio da salettone »

Sacher ha scritto:TJ Perkins è TNA e tu non hai il bonus.
Non è a gettone?

Avatar utente
Corey
Messaggi: 2201
Iscritto il: 10/02/2014, 22:34
Has thanked: 417 times
Been thanked: 131 times

Re: MasterBooker *Topic Ufficiale* Extreme Tournament

Messaggio da Corey »

THE KING OF THE IRON FIST TOURNAMENT

Chiarimento veloce: il titolo è ovviamente "ironico", preso dalla nota saga di Videogiochi Tekken, ovviamente ha poco a che vedere con il torneo dei videogiochi, ma in tutti i giochi a cui giocavo da piccolo mi immaginavo un Iron Fist Tournament, ed ho deciso di riproporlo anche qui, in salsa extreme-wrestling.

The King of the Iron fist tournament qualification match for the final Round:

Hardcore Submission match for a place in the final round:
Kyle O'Reilly vs Johnny Gargano
Winner: Kyle O'Reilly


The King of the Iron fist tournament qualification match for the final Round:

Ladder Match for a place in the final round:
Ricochet vs Johnny Gargano
Winner: Ricochet


The King of the Iron fist tournament qualification match for the final Round:

Triple Threat Tables Match for a place in the final round:
Michael Elgin vs Chris Hero vs Samoa Joe
Winner: Samoa Joe


The King of the Iron fist tournament qualification match for the final Round:

Triple Threat Steel Cage match for a place in the final round:
Roderick Strong vs AJ Styles vs Jay Lethal
Winner: AJ Styles


The King of the Iron fist tournament qualification match for the final Round:

Triple Threat TLC match for a place in the final round:
Jay Briscoe vs Christopher Daniels vs Tommaso Ciampa
Winner: Jay Briscoe


The King of the Iron fist tournament qualification match for the final Round:

Fatal-4-Way Match Chicago Street Fight match for a place in the final round:
Adam Cole vs ACH vs El Patron vs Jay Lethal
Winner: El Patron



The King of the Iron fist tournament Final Round:

6-Men Elimination Monster's Ball Match
Kyle O'Reilly vs Ricochet vs Samoa Joe vs AJ Styles vs Jay Briscoe vs El Patron
Winner and first ever King of the Iron Fist: Samoa Joe

Ordine delle Eliminazioni:
Ricochet eliminated by Samoa Joe
El Patron eliminated by Jay Briscoe
Kyle O'Reilly eliminated by Samoa Joe
Jay Briscoe eliminated by AJ Styles
AJ Styles eliminated by Samoa Joe



Ho cercato di non commettere lo stesso errore delle ultime due card, e mettere tutti match (e possibilmente, wrestlers) degni di un torneo del genere. Ovviamente ho anche avuto più scelta rispetto all'ultimo turno e questo mi ha facilitato le cose. Se ho tempo in settimana aggiungo anche qualche motivazione match per match.


EDIT: prego tutti, nel caso avessi usato un wrestler non utilizzabile, di farmelo notare e cambio subito, ho fatto un listino di alternative per fortuna :uhm sarà che non ho afferrato molto bene il concetto di "far base in america" quindi ho qualche dubbio di aver fatto giusto :addolorato:

Avatar utente
HitMan10
Messaggi: 164
Iscritto il: 19/11/2012, 18:57
Been thanked: 2 times

Re: MasterBooker *Topic Ufficiale* Extreme Tournament

Messaggio da HitMan10 »

Sacher ha scritto:TJ Perkins è TNA e tu non hai il bonus.
In effetti cagematch lo dà in Tna e non come freelancer. Comunque ho visto che combatte anche per le indipendenti tipo Evolve.

Pensavo valesse il discorso di Rhino, che è WWE, ma che lotta anche in giro.

Comunque se non va bene lo cambio, no problem.

Piuttosto mi perplime RVD, che è si freelancer, ma che secondo cagematch dopo la WWE non ha mai messo piede in una indy.

Rispondi