In Cattedra - Edizione 2013 - .Tarver

Tutto quello che non riguarda wrestling, sport, calcio, tv/cinema o videogiochi... il forum Mondo è il posto per parlare di politica, musica, gossip, arte o quanto altro vi possa venire in mente!
DenisPirola
Messaggi: 18169
Iscritto il: 09/01/2011, 2:39
Città: venezia
Località: Dudleyville
Has thanked: 59 times
Been thanked: 35 times

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - Saimas

Messaggio da DenisPirola »

[youtube][/youtube]
[youtube][/youtube]



Avatar utente
Devixe
Messaggi: 11733
Iscritto il: 19/06/2011, 22:12
Località: Complimenti ai cruiser
Has thanked: 29 times
Been thanked: 104 times

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - Saimas

Messaggio da Devixe »

Cambiamo anche in cattedra,qualcuno si propone?

Avatar utente
MassiveMolecule
Messaggi: 2897
Iscritto il: 22/12/2010, 21:57

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - Saimas

Messaggio da MassiveMolecule »

Greg Valentine ? Ho un po' di domande da fargli su Hoffmann e sostanze alteranti varie

Avatar utente
Greg Valentine
Messaggi: 4148
Iscritto il: 23/12/2010, 10:29
Città: Taranto
Been thanked: 6 times

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - Saimas

Messaggio da Greg Valentine »

Vai, venire smerdato da MM in campo scientifico ha sempre il suo perchè.

Avatar utente
Pete Townshend
Messaggi: 675
Iscritto il: 21/07/2013, 17:31
Città: MONCALIERI
Località: Moncalieri

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - Saimas

Messaggio da Pete Townshend »

Greg Valentine ha scritto:Vai, venire smerdato da MM in campo scientifico ha sempre il suo perchè.
Il tuo avatar Greg?

Avatar utente
Greg Valentine
Messaggi: 4148
Iscritto il: 23/12/2010, 10:29
Città: Taranto
Been thanked: 6 times

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - Saimas

Messaggio da Greg Valentine »

Pete Townshend ha scritto: Il tuo avatar Greg?
Scusami non ti ho capito, è una domanda sull'avatar o a cosa si riferisce MM?

Avatar utente
Pete Townshend
Messaggi: 675
Iscritto il: 21/07/2013, 17:31
Città: MONCALIERI
Località: Moncalieri

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - Saimas

Messaggio da Pete Townshend »

Greg Valentine ha scritto:
Scusami non ti ho capito, è una domanda?
Si ero di fretta,volevo sapere riguardo l'immagine del tuo avatar scusami.

Già che ci sono, cosa fai di bello nella vita?

Avatar utente
Ankie
Messaggi: 15744
Iscritto il: 04/01/2011, 13:22
Città: ROTY 2008
Località: Digitate il mio nick su Google.
Has thanked: 9 times
Contatta:

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - Greg Valentine

Messaggio da Ankie »

1)La tua discussione/evento forumistico preferito.

2)Il tuo utente preferito.

3)Come descriveresti la tua parabola forumistica, da newbie a quello che sei attualmente.

4)Tue faide personali sul forum.

Avatar utente
Greg Valentine
Messaggi: 4148
Iscritto il: 23/12/2010, 10:29
Città: Taranto
Been thanked: 6 times

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - Saimas

Messaggio da Greg Valentine »

Pete Townshend ha scritto:
Si ero di fretta,volevo sapere riguardo l'immagine del tuo avatar scusami.

Già che ci sono, cosa fai di bello nella vita?
E' il più celebre e classico blotter di LSD (cartoncino) diffuso al mondo dai 60s ad oggi, noto come Super Hoffman, in onore dello scopritore.

E sia chiaro, lo dico per chi magari lo ha pensato, non vuole essere una sollecitazione al drogarsi, quanto più un riferimento al movimento culturale noto come 'controcultura' nato negli anni Sessanta (di cui questo blotter ne è il simbolo pop), padre di tutte le sottoculture giovanili venute dopo (dalla cultura hippies al '77, Punk, Skin, Anarco, Rave). Nello specifico il movimento attivista di Timothy Leary, Richard Alpert, Ralph Metzner e Allen Ginsberg, la cosidetta "rivoluzione psichedelica" che avrà un ruolo fondamentale nella coscienza americana del tempo e nel Sessantotto.

Avatar utente
MassiveMolecule
Messaggi: 2897
Iscritto il: 22/12/2010, 21:57

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - Greg Valentine

Messaggio da MassiveMolecule »

Partiamo easy: Hoffmann ricevette la prima pasticca di ecstasy negli anni 80 (quando era ancora legale) e fu subito molto contento di averla scoperta e iniziato ad usarla, per due motivi: sua moglie, che odiava l'LSD, era disposta ad impasticcarsi con lui, e al contrario del suo bimbo difficile era ancora legale e avrebbe potuto essere la droga psichedelica per la nuova generazione, seguendo le orme della controcultura anni 60'.

Perché allora l' LSD e l'ecstasy hanno una percezione così diversa, non solo per il pubblico profano condizionato dai media, ma anche per te grande fan degli psicotropi, che altrove scrivevi qualcosa sul genere "LSD droga demonizzata a caso mentre è così super good, xtc merda"?
Hai avuto un bad trip?
Pensi che se la generazione 80-90 si fosse riempita di xtc e lsd invece che di metanfetamine e eroina sarebbe stato meglio (pur perdendo Trent Raznor)?
E infine, come ti spieghi che gli hippies anni 60 flower power, libertà di parola e che avevano come prodotto simbolo un prodotto di chimica sintetica si siano evoluti nei vegani new-age radical-chic che si curano con i cristalli magici e per cui la chimica organica è un complotto di Big pharma?

Avatar utente
Greg Valentine
Messaggi: 4148
Iscritto il: 23/12/2010, 10:29
Città: Taranto
Been thanked: 6 times

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - Greg Valentine

Messaggio da Greg Valentine »

Ankie ha scritto:1)La tua discussione/evento forumistico preferito.

2)Il tuo utente preferito.

3)Come descriveresti la tua parabola forumistica, da newbie a quello che sei attualmente.

4)Tue faide personali sul forum.
1) Da semi-esterno direi che i due storici Tornei rimangono insuperabili. Da veramente attivo invece ho ricordo di almeno una discussione avuta con KOK, Rob, Blingo, Dario, JH18, casper, Mr.Raza, Butler e Baboden tra le più interessanti, ognuna formativa a suo modo. Ce ne metterei alcune con Ankie per folklore, e altre con gente odierna come Cab, Ravisher o Blaze. Un momento particolare non mi viene. MM, in ciò che non è wrestling (ma anche qui non sarebbe l'unico).

2) Attualmente casper-21. Ma ho sempre avuto un debole per lo stile di Scorcho.

3) Come qualsiasi altra cosa nella vita. Cominci senza saper un cazzo, "mazzate", pernacchie, scivoloni, cominci a capire qualcosa.

4) Pensare di avere veri 'nemici' su un forum è da matti. Le mie faide personali sono più contro modi di pensare, di fare, quel qualcuno che le rappresenta è solo il portale da cui passa la critica.

Avatar utente
Greg Valentine
Messaggi: 4148
Iscritto il: 23/12/2010, 10:29
Città: Taranto
Been thanked: 6 times

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - Greg Valentine

Messaggio da Greg Valentine »

MassiveMolecule ha scritto:Partiamo easy: Hoffmann ricevette la prima pasticca di ecstasy negli anni 80 (quando era ancora legale) e fu subito molto contento di averla scoperta e iniziato ad usarla, per due motivi: sua moglie, che odiava l'LSD, era disposta ad impasticcarsi con lui, e al contrario del suo bimbo difficile era ancora legale e avrebbe potuto essere la droga psichedelica per la nuova generazione, seguendo le orme della controcultura anni 60'.

Perché allora l' LSD e l'ecstasy hanno una percezione così diversa, non solo per il pubblico profano condizionato dai media, ma anche per te grande fan degli psicotropi, che altrove scrivevi qualcosa sul genere "LSD droga demonizzata a caso mentre è così super good, xtc merda"?
Hai avuto un bad trip?
Pensi che se la generazione 80-90 si fosse riempita di xtc e lsd invece che di metanfetamine e eroina sarebbe stato meglio (pur perdendo Trent Raznor)?
E infine, come ti spieghi che gli hippies anni 60 flower power, libertà di parola e che avevano come prodotto simbolo un prodotto di chimica sintetica si siano evoluti nei vegani new-age radical-chic che si curano con i cristalli magici e per cui la chimica organica è un complotto di Big pharma?
1) A livello molecolare e a purezza di sostanza non ti saprei dire. Per quel che ti posso dire io, l'LSD è diverso dall'Ecstasy per potenza introspettiva.

L'acido è una 'lente d'ingrandimento' su ciò che hai di interno, sia esso spiacevole che gioioso, ciò vuol dire che con un uso una tantum, e con una cosciente scelta di set e setting (che sono fondamentali) hai più possibilità di arrivare alla radice, l'MD invece tende al processo opposto, ti fa vedere tutto semplice e 'amico', non razionalizza e frammenta il problema, bensì lo tende ad unifrmare ad un sentimento positivo, quanto irreale. E anche Leary fece quest'osservazione, mi sembra nel Grande Sacerdote. Inoltre, l'MD è sicuramente il più pericoloso sia per taglio, che come sostanza in sè, perchè più facilmente improvvisabile da molti chimici in laboratori domestici, converrai invece che fare l'LSD è molto più complesso (partendo già da un principio attivo, l'ergot della segale cornuta, che si trova solo in alcune parti del mondo).

Ma sia chiaro, sono entrambi PERICOLOSE e POTENZIALMENTE DANNOSE (esattamente come le cose che dico) perchè agiscono sulla mente. Solo che le piante sacre (tra cui l'ergot) hanno ispirato millenarie culture (sbagliate quanto volete), mentre l'MD è specialmente una droga per divertirsi in discoteca e oltre quello non va. Consiglio 'Il mio bambino difficile' per farsi un idea.

2) L'uso di droghe fa sempre male, alcune tipo le leggere o le piante sacre possono al contempo apportare qualche beneficio, sempre se con uso una tantum e cosciente (ma ciò NON vuol dire certo che facciano bene). Alla lunga son tutte pericolose. L'abuso è sempre un vicolo cieco, aldilà della sostanza (lo è anche il mangiare alimenti con troppo zucchero, per dire). Ma le sostanze che danno piacere fisico e dipendenza reale come cocaina, eroina, anfetamine sono sicuramente una categoria a parte, in quanto non c'è un uso cosciente per farlo (pensa un po l'abuso) e oltre al piacere dell'esperienza in sè, non possono portare alcun beneficio.

3) Sinceramente non me ne frega niente, ne della generazione 80/90, nè dei flower power, nè dei vegani. Il fatto che io possa essere affascinato da una cultura, non vuol dire che sono quella cultura, o devo andare in giro a comportarmi in un modo, o rompere i coglioni agli altri. Il fatto più significativo di tale cultura è la 'ricerca di sè stessi', una sorta di ascetismo che mira alla comprensione dell'Io (vicina alle culture orientali), è il rifiutare le convenzioni sociali. Un cammino cioè 'individuale' che si contraddice nel momento stesso in cui aderisci ad un gruppo ben delineato (quello a casa mia si chiama 'setta') o ad una corrente politica. Il problema è che non si scava a fondo nei significati delle cose, anche le sottoculture vogliono dire molto più che portare un crestone o non andare in giro con roba firmata.

Avatar utente
Ten Times
Messaggi: 414
Iscritto il: 26/09/2012, 20:12

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - Greg Valentine

Messaggio da Ten Times »

Sempre affascinato da queste sostanze.
Storie particolari dovute all'assunzione di qualche sostanza?
Bad Trip: mai avuti? E "flashback" dopo qualche giorno?

'Nsomma, il gioco vale la candela?
Intendo soprattutto se vale la pena provarla una seconda volta, dopo che la prima è andata benino.

Avatar utente
Greg Valentine
Messaggi: 4148
Iscritto il: 23/12/2010, 10:29
Città: Taranto
Been thanked: 6 times

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - Greg Valentine

Messaggio da Greg Valentine »

Ten Times ha scritto:Sempre affascinato da queste sostanze.
Storie particolari dovute all'assunzione di qualche sostanza?
Bad Trip: mai avuti? E "flashback" dopo qualche giorno?

'Nsomma, il gioco vale la candela?
Intendo soprattutto se vale la pena provarla una seconda volta, dopo che la prima è andata benino.
Bad trip avuti, ma se si riesce a tranquillizzarsi son quelli maggiormente significativi, perchè c'è sempre un 'perchè' se una cosa ti prende male o meno, ovviamente senza mai dimenticarsi che è la sostanza ad acuire il tutto (magari son puttanate ingigantite, ricordare sempre la 'lente d'ingrandimento'). Anche in campo psichiatrico, per analizzarti devono metterti in crisi.

Non si può mai fare una regola su 'ste cose, tutti noi siamo diversi. Se c'è una particolare predisposizione alle malattie mentali è come il veleno. Se uno vuole fare l'esperienza deve soprattutto stare attento a set e setting, ovvero dosaggio e contesto in cui la si assume. Non bisogna mai prenderli se si passa un periodo traumatico. Ma in generale, siamo tutti diversi, a molti farsi questi pistolotti può diventare più pericoloso ancora, la prima volta pensare a rilassarsi e divertirsi, tanto nel 90% dei casi si rimane delusi.

Mai consumarli senza lunghe pause (mesi) tra un assunzione e l'altra.

Mi piacerebbe anche parlare di altro :roll: .

Avatar utente
Ten Times
Messaggi: 414
Iscritto il: 26/09/2012, 20:12

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - Greg Valentine

Messaggio da Ten Times »

Grazie.

Cosa ne pensi della situazione politica contemporanea?

Rispondi