AEW Dynamite 2020 - Topic Continuativo

Il forum principale di Tuttowrestling: il posto giusto per discutere di wrestling (WWE, TNA e quant’altro) insieme agli altri appassionati.
Avatar utente
HSMA
Messaggi: 2929
Iscritto il: 31/10/2018, 14:57
Has thanked: 117 times
Been thanked: 564 times

Re: AEW Dynamite 2020 - Topic Continuativo

Messaggio da HSMA »

Va bene, è da tanto che non lo faccio, però mi tocca.

Facciamo un’analisi passo a passo, i minuti si riferiscono al video sotto spoiler.

Fino al minuto 17 circa: fase tecnica, brutta, ma equilibrata. Il break arriva quando Omega parte con pugni all’angolo (lasciamo stare la fattura dei suddetti).
Fino al minuto 18:10: breve fase in ring, cose a caso. Il match è iniziato da tre minuti e c’è già una black hole slam e un lariat con cappottamento dall’apron, funzionali a Moxley che prende il dominio. Ci si sposta fuori dal ring.
Fino al minuto 19:20: come non detto, è Omega che prende il vantaggio, lanciando per primo Mox contro le transenne. Altro minuto equilibrato, ancora Mox prende il vantaggio con il suplex. Lo terrà o è l’ennesimo spot a caso come quelli del minuto precedente? Lo scopriremo.
Fino al minuto 22:15: fase ignobile. Si va in giro per l’arena, ma non viene sfruttato niente. Sono solo pugnetti. Avrebbero potuto essere da qualunque parte e non sarebbe cambiato niente. Niente variazioni, niente peculiarità. La cosa peggiore è che la fase è completamente senza un fine, di solito queste cose si fanno per due motivi: esaltare il pubblico con un’azione ravvicinata o preparare uno spot importante in un punto preciso fuori dal ring (tipo i moonsault dalla balconata). Qua niente, è stata giusto una passeggiata. Quando parlo di problemi nella struttura questo è un esempio lampante, perchè c’è una fase inutile. Omega prova a reagire, lanciato contro il paletto per il disturbo.
Fino al minuto 23: ok, qua siamo al ridicolo. Come buttare via un minuto di match. Omega non rientra, Moxley esce, lo butta dentro, perde una marea di tempo a caso, giusto per farsi attaccare la gamba da Omega. Livello di naturalezza e credibilità sotto zero. In tutto ciò, siamo a zero accelerazioni, zero fiammate, tutto piatto. Le fasi non sono solo heel/face/heel/face tipo rima baciata. Le fasi si dovrebbero per ritmo e tipo di azione (fateci caso shine/heat/false comeback/heat/comeback è tutto un alternarsi di fase veloci e lente, così da far risaltare le prime e dar significato alle pause).
Fino al minuto 26:15: il legwork. Omega passa ad un legwork fatto male e sellato peggio. Tre mosse in croce, Mox che sembra gli abbiano sparato, il tutto culminato in una sottomissione alla gamba sbagliata, con evidente imbarazzo di Mox che non sa più che cazzo sellare. Best bout machine!
Fino al minuto 30:30: completamente #acaso, riprende Moxley il controllo. Anche qua, il ritmo è sempre lo stesso, la piattezza è sempre la stessa, non si avverte un vero cambiamento. Poi si passa ad una fase ancora più statica delle precedenti, in mezzo giusto un ridicolo scambio di pin che nulla c’entra con i due, ma va beh.
Fino al minuto 31;30: si torna allo striking, con una sequenza di chop. Finalmente sta tortura a velocità nulla sembra finire, il break lo dà Omega con il tope con hilo. Il match si accenderà e prenderà velocità?
Fino al minuto 33: la risposta alla domanda di prima è no. Mox riprende il controllo, esce dal ring (ancora?!) e prepara lo spot delle sedie. In un minuto e mezzo numero di mosse di wrestling = 1. Alla faccia della velocità e del ritmo. Almeno Mox ha già smesso di sellare quell’improbabile legwork.
Fino al minuto 34:30: dello spot delle sedie ho già parlato. Omega riprende il vantaggio, ma l’offensiva non è abbastanza ritmata da imporre un vero e proprio cambio di fase. Siamo sempre in regime di piattezza. Alla fine dello scambio i due sono praticamente alla pari. C’è sempre tempo per accelerare, ma se non lo hanno fatto fino ad ora comincio a dubitare che lo faranno.
Fino al minuto 35: e infatti Mox va di finisher, con Omega che rompe ancora il ritmo uscendo dal ring (ancora parte 2)
Fino al minuto 36:15: ok, hanno costruito lo spot del vtrigger sul suicide dive. Questo è figo. Si torna sul ring, altre mosse di Omega, il ritmo è sempre basso. Potrei omettere l’orrore del dropkick alla spalla, ma mi ha davvero fatto tristezza.
Fino al minuto 38: Omega continua a dominare, continua il ritmo basso. Le citazioni a Okada mi hanno messo ancora più tristezza. Sarebbero stati fighi in un match figo, così puzzano di sfiga in maniera allucinante, mettendo in risalto per l’ennesima volta quanto questo Omega sia distante anni luce da quello della New Japan.
Fino al minuto 40: va beh, qua è l’imbarazzo. Cannano completamente lo spot dell’infortunio, con la Best bout machine che cade dalla terza corda da solo e devono improvvisare l’ennesima sequenza fuori dal ring. L’infortunio non se lo beve nessuno, Omega è caduto perfettamente, in modo pienamente safe.
Comunque ci sta una pausa, visti i ritmi forsennati dell’intero incontro. Ah, no?
La fine neanche la commento.

Tutto questo perchè?
Per mostrare effettivamente come non ci sia una struttura. Ok, prima domina uno poi l’altro, ma la famosa “struttura” è più di questo.
Guardate come hanno impostato i vari Okada vs Omega. Lì c’era uno schema molto chiaro: ogni fase era equilibrata, poi veniva interrotta da uno spot importante e si passava ad un’altra fase equilibrata, ma a ritmo e intensità maggiori e sempre crescenti. Questo dona ordine e chiarezza.
Se invece, come hanno fatto qua, tengono sempre lo stesso ritmo, il tutto risulta piatto. Il fatto che non ci sia una struttura lo si capisce dal fatto che puoi prendere i pezzi in cui ho diviso il match, scombinarli, rimetterli insieme in modo casuale e non cambierebbe praticamente nulla.



Avatar utente
Darth_Dario
Messaggi: 19290
Iscritto il: 22/12/2010, 22:19
Città: Roma
Has thanked: 1671 times
Been thanked: 1693 times

Re: AEW Dynamite 2020 - Topic Continuativo

Messaggio da Darth_Dario »

Jeff Hardy 18 ha scritto: 05/12/2020, 0:01 Nah non erano scollegate, c'era una volontà ben definita e una struttura molto classica.
Heel
Face
Heel
Face
Finale
A me la roba della sedia a muzzo mi sembra proprio calata dall'alto, ma pure che prima della pubblicità si stanno menando fuori dal ring e al ritorno siamo sul ring con Omega che massacra la gamba, cosa poi beatamente dimenticata.

Avatar utente
HSMA
Messaggi: 2929
Iscritto il: 31/10/2018, 14:57
Has thanked: 117 times
Been thanked: 564 times

Re: AEW Dynamite 2020 - Topic Continuativo

Messaggio da HSMA »

Volavo Alto ha scritto: 04/12/2020, 22:47 A dire il vero io ti considero tutto fuorché un idiota.
Ti ho visto fare delle analisi interessantissime, e soprattutto su alcuni argomenti sai molto bene di cosa stai parlando. In certi argomenti, ti leggo con molta attenzione perché scrivi cose da cui imparo. Quando parli di struttura dei match, sei uno degli utenti più interessanti che io abbia letto, e leggo di wrestling su Internet da ventidue anni.
SND è un freak, tu no, tutt'altro. Io ti ripeto solo che penso che sei prevenuto e poco elastico. Secondo la mia probabilmente risibile opinione, potresti valutare il wrestling come non solo lotta, e non "sfottere" chi apprezza le parti parlate e le parti più volutamente entertainment.
Come io leggo te con molta attenzione, e per quanto poco ti possa interessare ti assicuro che lo faccio, riterrei umile che tu ascoltassi Foley, Batista, Trump e il panettiere, se portano opinioni qualificate e motivate.
La battuta su Buttigieg e lo storyline potrà essere stata (volutamente) colorita, ma di certo non offensiva.
Tutto lì.
Ti ringrazio per i complimenti, ma ci tengo a puntualizzare alcune cose.
Io non penso che il wrestling sia solo lottato. Però, ma questa è una visione molto personale e capisco si possa essere in disaccordo, ritengo che il lottato sia la parte centrale. I promo, i personaggi, l’entertainment sono cose che dovrebbero impreziosire la parte in ring, non limitarla, nè sostituirla.
Se cerco storie e basta, cerco altrove.
Se cerco personaggi e basta, cerco altrove.
Ci sono migliaia di programmi, da serie tv a reality, che sono centomila volte meglio del wrestling sotto questi aspetti.
Invece il lottato è solo nel wrestling. Poi, ripeto, se il resto va ad impreziosire io sono ancora più contento. Non è un caso che il mio match preferito di sempre (che ho anche avuto la fortuna di vedere live) sia il culmine di una bella storyline, con promo magnifici.

Poi, tendo a distinguere analisi e opinioni. A me piace tantissimo leggere e ascoltare analisi sul wrestling, magari anche in pieno contrasto con il mio pensiero, per capire meglio quello che vedo, anche da punti di vista diversi.
Quello che non mi interessa è il tweet a caso “questo segmento mi è piaciuto tantissimo/pochissimo, punto.” Cosa me ne faccio?

THEFIEND
Messaggi: 285
Iscritto il: 23/10/2020, 21:01
Has thanked: 22 times
Been thanked: 10 times

Re: AEW Dynamite 2020 - Topic Continuativo

Messaggio da THEFIEND »

Si può dire che Omega ha turnato heel su tutta l'AEW? Mi è piaciuto parecchio il finale, sono riusciti con una sola mossa a creare hype non solo per il prossimo Dynamite, ma soprattutto per Impact. Non avrei mai pensato di dirlo.


Sting è ancora un figo. Bellissimo il faccia a faccia con Allin che non abbassa lo sguardo e lui che pare rivedere sé stesso.


Il tradimento dell'Inner Circle su Jericho a quanto è quotato? Stanno andando in quella direzione fin dall'inizio della storia con MJF.

Avatar utente
Smoker
Messaggi: 5068
Iscritto il: 24/11/2014, 23:32
Città: Milano
Has thanked: 530 times
Been thanked: 804 times

Re: AEW Dynamite 2020 - Topic Continuativo

Messaggio da Smoker »

theMiSDEAL ha scritto: 04/12/2020, 1:06 Omega sceglie la AEW per esserne il Leader.
Omega non riesce nell’impresa.
Omega scende nelle gerarchie.
L’AEW non crede in Omega come single Wrestler e lo spinge nella categoria Tag.
L’ascesa del Team con Page galvanizza Omega.
Il Team con Page comincia a perdere colpi e Omega si rende conto che quella non è la sua dimensione.
Don Callis, che era stato al fianco di Omega quando quest’ultimo era all’apice in Giappone, gli si riavvicina, spingendolo a tirare fuori il Cleaner che il mondo ha conosciuto in passato.
Omega comincia a cambiare attitude.
Don Callis è sempre più presente, tanto da presentarsi al commento durante il match simbolo della rinascita di Omega, che avrebbe permesso a quest’ultimo di scollarsi da quella posizione da comprimario che gli era stata appiccicata addosso dalla AEW nell’ultimo anno: Omega vs. Page
Don Callis è una serpe che avvolge sempre più vigorosamente l’ego di Omega
Callis comincia a raccontare a Omega di un mondo dove può essere un Dio, dove può essere un Leader.
Callis parla di un mondo dove Rich Swann è World Champion, dove una delle storyline principali è basata sull’omicidio di un ex refree e dove il 70% dei contratti scadrà a gennaio.
Omega prova rabbia per essere stato abbandonato dalla AEW. Per essere stato dimenticato da Tony Khan.
Omega vince il titolo e va a TNA a fare i Dream Match con Cody Deaner. Come in Giappone.
Omega comincia a bookare la KOs Division.
La KOs Division... Fine.
Il problema è che non c'è un passaggio che giustifichi l'Omega che riacquisisce sicurezza tornando il cleaner delle scorse settimane e questo che decide di rubare la vittoria. Nelle scorse puntate abbiamo visto come Kenny si sentisse ritrovato, aveva sconfitto Page dimostrando che il migliore dei due è lui e il loro successo era dovuto a lui e non temeva Moxley, ora invece decide di affidarsi all'aiuto di Callis. Avrebbe avuto senso se nel match di mercoledì avesse usato tutte le sue armi e tutta la foga che abbiamo visto nel finale del match ma non ci fosse riuscito finendo, magari per time limit draw, allora tutte le sue certezze si sarebbero sciolte e avrebbe avuto senso il pensare di "andare" altrove dove possa farla da padrone.

Avatar utente
Delphi
Messaggi: 18390
Iscritto il: 03/04/2011, 19:42
Città: Genova
Località: Has been drinking
Has thanked: 1681 times
Been thanked: 374 times

Re: AEW Dynamite 2020 - Topic Continuativo

Messaggio da Delphi »

Smoker ha scritto: 05/12/2020, 14:19 Il problema è che non c'è un passaggio che giustifichi l'Omega che riacquisisce sicurezza tornando il cleaner delle scorse settimane e questo che decide di rubare la vittoria. Nelle scorse puntate abbiamo visto come Kenny si sentisse ritrovato, aveva sconfitto Page dimostrando che il migliore dei due è lui e il loro successo era dovuto a lui e non temeva Moxley, ora invece decide di affidarsi all'aiuto di Callis. Avrebbe avuto senso se nel match di mercoledì avesse usato tutte le sue armi e tutta la foga che abbiamo visto nel finale del match ma non ci fosse riuscito finendo, magari per time limit draw, allora tutte le sue certezze si sarebbero sciolte e avrebbe avuto senso il pensare di "andare" altrove dove possa farla da padrone.
A me viene da pensare che per lui tutto gli sia dovuto, e che il fatto che avesse aspettato così tanto fosse abbastanza per motivare la sua scelta.

THEFIEND
Messaggi: 285
Iscritto il: 23/10/2020, 21:01
Has thanked: 22 times
Been thanked: 10 times

Re: AEW Dynamite 2020 - Topic Continuativo

Messaggio da THEFIEND »

Smoker ha scritto: 05/12/2020, 14:19 Il problema è che non c'è un passaggio che giustifichi l'Omega che riacquisisce sicurezza tornando il cleaner delle scorse settimane e questo che decide di rubare la vittoria. Nelle scorse puntate abbiamo visto come Kenny si sentisse ritrovato, aveva sconfitto Page dimostrando che il migliore dei due è lui e il loro successo era dovuto a lui e non temeva Moxley, ora invece decide di affidarsi all'aiuto di Callis. Avrebbe avuto senso se nel match di mercoledì avesse usato tutte le sue armi e tutta la foga che abbiamo visto nel finale del match ma non ci fosse riuscito finendo, magari per time limit draw, allora tutte le sue certezze si sarebbero sciolte e avrebbe avuto senso il pensare di "andare" altrove dove possa farla da padrone.
Oppure lo ha dato a vedere, in chiave storyline, ma dentro covava vendetta e frustrazione.

Avatar utente
john1094
Messaggi: 4715
Iscritto il: 22/12/2010, 23:59
Città: Viareggio
Has thanked: 195 times
Been thanked: 253 times

Re: AEW Dynamite 2020 - Topic Continuativo

Messaggio da john1094 »

Smoker ha scritto: 05/12/2020, 14:19 Il problema è che non c'è un passaggio che giustifichi l'Omega che riacquisisce sicurezza tornando il cleaner delle scorse settimane e questo che decide di rubare la vittoria. Nelle scorse puntate abbiamo visto come Kenny si sentisse ritrovato, aveva sconfitto Page dimostrando che il migliore dei due è lui e il loro successo era dovuto a lui e non temeva Moxley, ora invece decide di affidarsi all'aiuto di Callis. Avrebbe avuto senso se nel match di mercoledì avesse usato tutte le sue armi e tutta la foga che abbiamo visto nel finale del match ma non ci fosse riuscito finendo, magari per time limit draw, allora tutte le sue certezze si sarebbero sciolte e avrebbe avuto senso il pensare di "andare" altrove dove possa farla da padrone.
Un turn heel molto spesso non si porta con se la coerenza.

Avatar utente
=TimothyLeary=
Messaggi: 886
Iscritto il: 07/01/2011, 12:40
Città: Milano
Has thanked: 104 times
Been thanked: 109 times

Re: AEW Dynamite 2020 - Topic Continuativo

Messaggio da =TimothyLeary= »

Ma Omega aveva atteggiamenti ambigui da mesi dai, non scherziamo. Il turn heel non è stato affatto improvviso o incoerente. Ha provato a indurre Moxley a fare il match "pulito" semplicemente perché già sapeva di avere la carta Callis da giocarsi in caso di necessità. E non dimentichiamo l'aggressione di qualche settimana fa, che immagino verrà circostanziata a breve.

Avatar utente
Joy Black
Messaggi: 21978
Iscritto il: 14/03/2011, 23:57
Has thanked: 625 times
Been thanked: 721 times

Re: AEW Dynamite 2020 - Topic Continuativo

Messaggio da Joy Black »

Il senso dello spot delle sedie nel match di Moxley è da collegarsi alla storyline del gentleman agreement: Mox vuole vendicarsi perché è convinto che Omega lo ha fatto attaccare, ma invece mette Omega nella condizione di sedersi e di sfidarlo. Non a caso il pubblico per la prima volta fischia Mox quando prende le sedie, per poi placarsi quando non le usa come arma. Omega invece, che ha proposto questo accordo, lo viola. E è sensatamente da heel, la WWE quest'anno ha fatto la stessa cosa con Orton e Edge, con Orton che propone il match di wrestling perché è convinto che in un match puro senza arm, gimmick e colpi irregolari Edge non possa batterlo, e Randy vince grazie ad un colpo basso non visto dall'arbitro.

Omega è heel da settimane, semplicemente cercava di celarlo. Ogni tanto faceva i complimenti che però andavi a vedere erano insulti (con Page ne ha fatti un po').
Smoker ha scritto: 05/12/2020, 14:19 Il problema è che non c'è un passaggio che giustifichi l'Omega che riacquisisce sicurezza tornando il cleaner delle scorse settimane e questo che decide di rubare la vittoria. Nelle scorse puntate abbiamo visto come Kenny si sentisse ritrovato, aveva sconfitto Page dimostrando che il migliore dei due è lui e il loro successo era dovuto a lui e non temeva Moxley, ora invece decide di affidarsi all'aiuto di Callis. Avrebbe avuto senso se nel match di mercoledì avesse usato tutte le sue armi e tutta la foga che abbiamo visto nel finale del match ma non ci fosse riuscito finendo, magari per time limit draw, allora tutte le sue certezze si sarebbero sciolte e avrebbe avuto senso il pensare di "andare" altrove dove possa farla da padrone.
Semplicemente Omega non è tornato quello della NJPW, si è autoconvinto di si, ma non lo è. Tutta la presentazione megalomane ne è un esempio di lui che vuole convincere tutti che è quel Kenny Omega. Se guardi il match, è evidente che Moxley è l'uomo migliore, almeno è bookato come il migliore dei due. Tanto è vero che ha il match in mano e non lo vince perché decide di non coprire Omega, non ancora soddisfatto dopo l'attacco di due settimane fa.
Ha battuto Page, ok. Ma è un Hangman Page sempre più allo sbando.

Avatar utente
Jeff Hardy 18
Messaggi: 32550
Iscritto il: 23/12/2010, 9:55
Città: Milano
Been thanked: 539 times

Re: AEW Dynamite 2020 - Topic Continuativo

Messaggio da Jeff Hardy 18 »

HSMA ha scritto: 05/12/2020, 10:04
Tutto questo perchè?
Per mostrare effettivamente come non ci sia una struttura. Ok, prima domina uno poi l’altro, ma la famosa “struttura” è più di questo.
Guardate come hanno impostato i vari Okada vs Omega. Lì c’era uno schema molto chiaro: ogni fase era equilibrata, poi veniva interrotta da uno spot importante e si passava ad un’altra fase equilibrata, ma a ritmo e intensità maggiori e sempre crescenti. Questo dona ordine e chiarezza.
Se invece, come hanno fatto qua, tengono sempre lo stesso ritmo, il tutto risulta piatto. Il fatto che non ci sia una struttura lo si capisce dal fatto che puoi prendere i pezzi in cui ho diviso il match, scombinarli, rimetterli insieme in modo casuale e non cambierebbe praticamente nulla.
Dissento.
Stai sbagliando i termini. Quello che dici, per esempio su Omega/Okada è perfetto, soprattutto su quella che è la costruzione della psicologia di un match. Ti manca un pezzo di analisi. Ogni big spot, che svolge il ruolo di transizione tra un dominio e un altro, comporta un rallentamento, ma la fase specifica sale di tono rispetto al precedente fino all'apice, spottone, ridiscesa, ma in crescendo.

Confondi sul discorso Moxley/Omega la struttura e la narrazione interna alle singole fasi.
Ora, non andrò nello specifico, perchè non ho voglia di rivedermelo, anche perchè sono rimasto deluso non fosse il match di livello che si sperava.
La struttura, è la costruzione del match a livello di in-ring psychology. Sono 7 fasi. Poi puoi farle più lunghe, farle più corte, replicare qualcosa, yadda yadda yadda. Soprattutto nella dimensione in cui tu sei inizialmente di fronte a un face vs. face. In questo caso la psicologia e la struttura classica, devono subire dei piccoli ritocchi qui e lì.
Non a caso è Moxley a fare l'heel, lo vedi da chi domina la fase e da come avviene la transition tra le fasi.

In questo la struttura è base, funzionale e ben fatta. Perchè la struttura narrativa è mantenuta, molto definita, cosa difficile nei face vs. face (o heel vs. heel), probabilmente ha aiutato l'assenza di pubblico in questo.
Perciò sì, il match è una delusione. Ma la struttura, è ben fatta.

Avatar utente
AFM2000
Messaggi: 18727
Iscritto il: 29/02/2016, 20:26
Has thanked: 517 times
Been thanked: 199 times

Re: AEW Dynamite 2020 - Topic Continuativo

Messaggio da AFM2000 »

Volavo Alto ha scritto: 04/12/2020, 20:52 Fatico a pensare che Okada e Ibushi, per fare due esempi, non sarebbero Okada e Ibushi anche in USA. Ibushi è anche già stato parte attiva di un feud dell'Elite e probabilmente del miglior match di coppia degli ultimi anni, almeno nelle major (lo preciso per non creare sterili polemiche).
Così come ritengo che pur con i loro centordici difetti wrestler come White, Juice Robinson, Sabre e Ospreay siano comunque preferibili al roster di Impact.
Che a mio avviso aveva un Fenomeno potenziale, ma l'ha licenziato (intendiamoci, probabilmente per giustissima causa) pochi mesi fa.
Ma l'hype per la partnership AEW/NJPW deriva più dalla prospettiva giapponese rispetto a quella major americana, perché di Ibushi o proprio Okada al limite te ne fai davvero poco per una strutturale settimanale.
Diverso il discorso è per la struttura giapponese sfruttando una tantum un roster di rilievo come quello AEW per ampliare il potenziale degli show.

E soprattutto l'intrigo di voler vedere le due migliori forze portanti a livello major, collaborare e sostenersi a vicenda garantendo un polo fondamentale per il business.

Avatar utente
Delphi
Messaggi: 18390
Iscritto il: 03/04/2011, 19:42
Città: Genova
Località: Has been drinking
Has thanked: 1681 times
Been thanked: 374 times

Re: AEW Dynamite 2020 - Topic Continuativo

Messaggio da Delphi »

Joy Black ha scritto: 05/12/2020, 22:37 Il senso dello spot delle sedie nel match di Moxley è da collegarsi alla storyline del gentleman agreement: Mox vuole vendicarsi perché è convinto che Omega lo ha fatto attaccare, ma invece mette Omega nella condizione di sedersi e di sfidarlo. Non a caso il pubblico per la prima volta fischia Mox quando prende le sedie, per poi placarsi quando non le usa come arma. Omega invece, che ha proposto questo accordo, lo viola. E è sensatamente da heel, la WWE quest'anno ha fatto la stessa cosa con Orton e Edge, con Orton che propone il match di wrestling perché è convinto che in un match puro senza arm, gimmick e colpi irregolari Edge non possa batterlo, e Randy vince grazie ad un colpo basso non visto dall'arbitro.
Poi c'è anche il fatto che lo ha eseguito dopo la Paradigm Shift senza però tentare il pin, proprio perché Moxley non voleva limitarsi alla sola vittoria, memore dell'attacco alle spalle di due settimane prima.

Ste analisi però le si possono leggere in giro eh, e non su AEWonlyfans (e anzi mi delude pure che persone con le quali magari non avrò molte idee in comune, ma che ritengo comunque rispettabili e intelligenti, tranne quel troll, abbiano subito pensato questo di me. Ma pazienza, si va avanti lo stesso). E poi va beh il disprezzo verso Meltzer non lo capisco. Ok, ormai esagera con i voti, ma le analisi mi sembrano comunque lucide. Non infallibili, si possono non condividere, certo, ma lucide e con una visione. Come Cornette, che infatti non condivido, ma non ne metto in discussione la lucidità.

Avatar utente
john1094
Messaggi: 4715
Iscritto il: 22/12/2010, 23:59
Città: Viareggio
Has thanked: 195 times
Been thanked: 253 times

Re: AEW Dynamite 2020 - Topic Continuativo

Messaggio da john1094 »

Meltzer è chiaramente un grande fan della AEW, spesso sta ore e ore a rispondere ai troll che criticano la AEW.

Posta dati oggettivi ma poi spesso vira sul danneggiare la figura della WWE senza motivo.

Avatar utente
Delphi
Messaggi: 18390
Iscritto il: 03/04/2011, 19:42
Città: Genova
Località: Has been drinking
Has thanked: 1681 times
Been thanked: 374 times

Re: AEW Dynamite 2020 - Topic Continuativo

Messaggio da Delphi »

john1094 ha scritto: 06/12/2020, 14:01 Meltzer è chiaramente un grande fan della AEW, spesso sta ore e ore a rispondere ai troll che criticano la AEW.

Posta dati oggettivi ma poi spesso vira sul danneggiare la figura della WWE senza motivo.
E Cornette è l'esatto contrario. Quindi? Sembra che se Meltzer apprezzi l'AEW sia perché è sul loro libro paga. Poi se esce fuori che ha qualche specie di accordo come quello che aveva con la WWE con cui gli passavano delle news e rumors in cambio di buoni giudizi (da cui tutti i voti alti ai match di Reigns), allora è un altro discorso. Però le sue analisi mi sembrano comunque lucide e non sconclusionate.
Poi anche Alvarez e Whatculture (questa sì un po' troppo pro-AEW) si sono espressi positivamente.

Rispondi