Ultima puntata di serie TV vista o rivista?
- PuroIndyLove
- Messaggi: 1626
- Iscritto il: 05/11/2012, 10:32
- Città: Napoli
- Has thanked: 193 times
- Been thanked: 126 times
Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?
Ho appena terminato l'ultima stagione di The Big Bang Theory.
Mi ero fermato anni fa alla sesta stagione, lasciandola perché poco motivato a continuare la serie.
Le situazioni non evolvevano, e poco anche i personaggi, e sembrava puntassero esclusivamente sulla comicità delle gags e sulla strampalataggine di alcune situazioni.
Poi mi ci sono riaffacciato e ho capito che i personaggi cambiavano impercettibilmente, rimanendo comunque fedeli a loro stessi, nelle peculiarità che ce li hanno fatti amare.
Il cambiamento di Sheldon, per esempio, arriva in modo totale solo alla fine, con quel bel discorso commovente di riconoscenza che tutti aspettavamo da 12 anni.
Felice che gli autori non abbiano strafatto, ogni puntata di questa dodicesima stagione si presenta nella filosofia originaria della serie, senza preparare qualcosa di epico che poi si rivelerebbe un nulla di fatto.
Anche l'ultima puntata scorre normalmente, fino al vero "Big Bang" finale.
Mi mancheranno quei pazzarelonni, ma dopo dodici anni era pure ora di finire.
Mi ero fermato anni fa alla sesta stagione, lasciandola perché poco motivato a continuare la serie.
Le situazioni non evolvevano, e poco anche i personaggi, e sembrava puntassero esclusivamente sulla comicità delle gags e sulla strampalataggine di alcune situazioni.
Poi mi ci sono riaffacciato e ho capito che i personaggi cambiavano impercettibilmente, rimanendo comunque fedeli a loro stessi, nelle peculiarità che ce li hanno fatti amare.
Il cambiamento di Sheldon, per esempio, arriva in modo totale solo alla fine, con quel bel discorso commovente di riconoscenza che tutti aspettavamo da 12 anni.
Felice che gli autori non abbiano strafatto, ogni puntata di questa dodicesima stagione si presenta nella filosofia originaria della serie, senza preparare qualcosa di epico che poi si rivelerebbe un nulla di fatto.
Anche l'ultima puntata scorre normalmente, fino al vero "Big Bang" finale.
Mi mancheranno quei pazzarelonni, ma dopo dodici anni era pure ora di finire.
- PuroIndyLove
- Messaggi: 1626
- Iscritto il: 05/11/2012, 10:32
- Città: Napoli
- Has thanked: 193 times
- Been thanked: 126 times
Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?
E ho terminato anche l'ultima stagione di Twin Peaks.
Io penso che questa sia il capolavoro massimo di David Lynch, la summa di tutta la sua follia e visionarietà.
Ed è folle pensare che David Lynch, nel 2017, abbia potuto concepire e avere il coraggio di girare una serie TV così avulsa dai concept e dai ritmi prestabiliti della televisione.
Abituati come siamo oggi alla velocità e a un montaggio sempre più frenetico (Michael Bay docet), mi ha lasciato sbigottito guardare una serie dai ritmi così lenti, metodici, situazioni centellinate, una sceneggiatura tirata alla lunga, pause e meditazioni su situazioni all'apparenza così superflue.
Ricorda molto il cinema di Kubrick e Antonioni, due registi che, come Lynch (e qui si osserva), tengono molto al gusto dell'immagine.
Alla fine va visto come un film di 18 ore.
Mi ha sorpreso soprattutto perché si presentava in una forma radicalmente diversa dalle prime stagioni, che fondamentalmente "parodizzavano" le telenovelas, aggiuggendoci solo l'elemento fantasy e thriller.
Peccato per alcuni attori mancanti e situazione che, dopo 25 anni, sono state accantonate.
Ma va bene così, era pure giusto che si diversificasse dalle prime due stagioni e ammiro il coraggio di Lynch di averci regalato un finale così criptico, aperto a diverse interpretazioni, senza necessariamente incontrare il gusto del pubblico o accontentarlo con qualche faciloneria.
Io penso che questa sia il capolavoro massimo di David Lynch, la summa di tutta la sua follia e visionarietà.
Ed è folle pensare che David Lynch, nel 2017, abbia potuto concepire e avere il coraggio di girare una serie TV così avulsa dai concept e dai ritmi prestabiliti della televisione.
Abituati come siamo oggi alla velocità e a un montaggio sempre più frenetico (Michael Bay docet), mi ha lasciato sbigottito guardare una serie dai ritmi così lenti, metodici, situazioni centellinate, una sceneggiatura tirata alla lunga, pause e meditazioni su situazioni all'apparenza così superflue.
Ricorda molto il cinema di Kubrick e Antonioni, due registi che, come Lynch (e qui si osserva), tengono molto al gusto dell'immagine.
Alla fine va visto come un film di 18 ore.
Mi ha sorpreso soprattutto perché si presentava in una forma radicalmente diversa dalle prime stagioni, che fondamentalmente "parodizzavano" le telenovelas, aggiuggendoci solo l'elemento fantasy e thriller.
Peccato per alcuni attori mancanti e situazione che, dopo 25 anni, sono state accantonate.
Ma va bene così, era pure giusto che si diversificasse dalle prime due stagioni e ammiro il coraggio di Lynch di averci regalato un finale così criptico, aperto a diverse interpretazioni, senza necessariamente incontrare il gusto del pubblico o accontentarlo con qualche faciloneria.
Ultima modifica di PuroIndyLove il 04/07/2019, 15:29, modificato 1 volta in totale.
- Michele d. Luffy
- Messaggi: 1065
- Iscritto il: 03/06/2015, 16:58
- Città: Verona
- Has thanked: 63 times
- Been thanked: 34 times
Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?
Finita finalmente la seconda stagione. Che dire, ancora più contorta,ancora più bella e piena di scene che ti fanno dire "cazzo , stai per fare un danno, non farlo"deadman3:16 ha scritto: ↑29/06/2019, 18:10 Vero.
Quando pensi di aver capito abbastanza, SBAM!
E di nuovo a pensare.
Aspetto un tuo commento sul finale.
Tra l'altro, l'altro giorno sono iniziate le riprese per la terza e ultima stagione.
Solo il finale mi ha un po' lasciato indeciso. Devo capire se mi ha stupito e se hanno saltato lo squalo.
Comunque serie bellissima, hype per la terza ed ultima stagione
- deadman3:16
- Messaggi: 12403
- Iscritto il: 11/02/2013, 23:05
- Has thanked: 3776 times
- Been thanked: 2291 times
Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?
Michele d. Luffy ha scritto: ↑04/07/2019, 15:18 Finita finalmente la seconda stagione. Che dire, ancora più contorta,ancora più bella e piena di scene che ti fanno dire "cazzo , stai per fare un danno, non farlo"
Solo il finale mi ha un po' lasciato indeciso. Devo capire se mi ha stupito e se hanno saltato lo squalo.
Comunque serie bellissima, hype per la terza ed ultima stagione
Spoiler:
- Der Metzgermeister
- Messaggi: 13055
- Iscritto il: 29/12/2010, 0:21
- Città: Aosta
- Località: Eins, Zwei, Die!
- Has thanked: 383 times
- Been thanked: 320 times
Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?
Prime 2 puntate della terza stagione di "stranger things".
Al momento sufficiente.
Al momento sufficiente.
- Jeff Hardy 18
- Messaggi: 32550
- Iscritto il: 23/12/2010, 9:55
- Città: Milano
- Been thanked: 539 times
Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?
Collegandomi al discorso su Lynch.
Innegabile come ormai le serie, dopo la prima rivoluzione, quella tra il 1999 e il 2002 grazie a HBO e il secondo momento in cui la serie ritorna al mainstream (2007/2012) il periodo di AMC e GOT, si sia in una terza fase.
Il problema è che, nella prima fase il focus fosse la qualità, Oz, The Wire, Sopranos, Six Feet Under,,... prodotti non per tutti.
Nella seconda il mainstream si piega alla qualità, vedi Breaking Bad o Game Of Thrones.
In questa terza, dove GOT rimane la pietra miliare della vicenda, si passa alla qualità che si piega al mainstream.
Tutte le serie sono praticamente identiche, ci sono pochissime eccezioni con picchi qualitativi (Better Call Saul, Twin Peaks 3) il resto è tutta la stessa roba, stesso stile di ripresa, stessa mentalità (seriette come Chernobyl o Casa di Carta che erano roba da Italia 1 anni fa, ora incensite). Netflix ha sdoganato la serie. Ricordo dieci anni fa, quando guardavo le serie di AMC o HBO che da noi arrivavano forse all'1 di notte e il telefilm era Gossip Girl e roba per passare il pomeriggio. Ora il concetto di "stare a casa e spararsi una serie" è un concetto naturale.
Il problema è la caduta stilistica netta e verticale, il che ha purtroppo standardizzato la qualità pessima generale.
Roba come True Detective o Mindhunter che 20 anni fa non avrebbero mai fatto, perchè sarebbero risultate didascaliche e fuori luogo, oggi le si passa dal mainstream come prodotti di qualità, quando non lo sono.
Innegabile come ormai le serie, dopo la prima rivoluzione, quella tra il 1999 e il 2002 grazie a HBO e il secondo momento in cui la serie ritorna al mainstream (2007/2012) il periodo di AMC e GOT, si sia in una terza fase.
Il problema è che, nella prima fase il focus fosse la qualità, Oz, The Wire, Sopranos, Six Feet Under,,... prodotti non per tutti.
Nella seconda il mainstream si piega alla qualità, vedi Breaking Bad o Game Of Thrones.
In questa terza, dove GOT rimane la pietra miliare della vicenda, si passa alla qualità che si piega al mainstream.
Tutte le serie sono praticamente identiche, ci sono pochissime eccezioni con picchi qualitativi (Better Call Saul, Twin Peaks 3) il resto è tutta la stessa roba, stesso stile di ripresa, stessa mentalità (seriette come Chernobyl o Casa di Carta che erano roba da Italia 1 anni fa, ora incensite). Netflix ha sdoganato la serie. Ricordo dieci anni fa, quando guardavo le serie di AMC o HBO che da noi arrivavano forse all'1 di notte e il telefilm era Gossip Girl e roba per passare il pomeriggio. Ora il concetto di "stare a casa e spararsi una serie" è un concetto naturale.
Il problema è la caduta stilistica netta e verticale, il che ha purtroppo standardizzato la qualità pessima generale.
Roba come True Detective o Mindhunter che 20 anni fa non avrebbero mai fatto, perchè sarebbero risultate didascaliche e fuori luogo, oggi le si passa dal mainstream come prodotti di qualità, quando non lo sono.
- Michele d. Luffy
- Messaggi: 1065
- Iscritto il: 03/06/2015, 16:58
- Città: Verona
- Has thanked: 63 times
- Been thanked: 34 times
Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?
Ormai è impossibile dire dove si andrà a parare, il salto dello squalo è dietro l'angolo, ma hanno apparecchiata tutto per bene
Spoiler:
- poppo the snake
- Messaggi: 2268
- Iscritto il: 18/02/2012, 14:38
- Città: Mirano
- Località: Mirano
- Has thanked: 221 times
- Been thanked: 215 times
- Contatta:
Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?
Tra i picchi io menzionerei anche Sense8 (praticamente lo sviluppo visivo e narrativo di Cloud Atlas)Jeff Hardy 18 ha scritto: ↑05/07/2019, 10:57 Collegandomi al discorso su Lynch.
Innegabile come ormai le serie, dopo la prima rivoluzione, quella tra il 1999 e il 2002 grazie a HBO e il secondo momento in cui la serie ritorna al mainstream (2007/2012) il periodo di AMC e GOT, si sia in una terza fase.
Il problema è che, nella prima fase il focus fosse la qualità, Oz, The Wire, Sopranos, Six Feet Under,,... prodotti non per tutti.
Nella seconda il mainstream si piega alla qualità, vedi Breaking Bad o Game Of Thrones.
In questa terza, dove GOT rimane la pietra miliare della vicenda, si passa alla qualità che si piega al mainstream.
Tutte le serie sono praticamente identiche, ci sono pochissime eccezioni con picchi qualitativi (Better Call Saul, Twin Peaks 3) il resto è tutta la stessa roba, stesso stile di ripresa, stessa mentalità (seriette come Chernobyl o Casa di Carta che erano roba da Italia 1 anni fa, ora incensite). Netflix ha sdoganato la serie. Ricordo dieci anni fa, quando guardavo le serie di AMC o HBO che da noi arrivavano forse all'1 di notte e il telefilm era Gossip Girl e roba per passare il pomeriggio. Ora il concetto di "stare a casa e spararsi una serie" è un concetto naturale.
Il problema è la caduta stilistica netta e verticale, il che ha purtroppo standardizzato la qualità pessima generale.
Roba come True Detective o Mindhunter che 20 anni fa non avrebbero mai fatto, perchè sarebbero risultate didascaliche e fuori luogo, oggi le si passa dal mainstream come prodotti di qualità, quando non lo sono.
- Raionmaru
- Messaggi: 4856
- Iscritto il: 19/04/2011, 6:01
- Città: Latina
- Has thanked: 108 times
- Been thanked: 575 times
Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?
Finito di vedere Stranger Things.
Tutto sommato è andato via liscio, leggermente meno lento del secondo.
Dusty-bun >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> *-

Tutto sommato è andato via liscio, leggermente meno lento del secondo.
Dusty-bun >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> *-

- Trafalgar Law
- Messaggi: 1787
- Iscritto il: 23/12/2010, 10:52
- Has thanked: 82 times
- Been thanked: 46 times
Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?
ho recuperato le ultime stagioni di Flash, Supergirl ed Arrow, ho adorato il crossover Crisi terra X, mentre il crossover Elseworlds pone le basi per qualcosa di grosso per le nuove stagioni dei tre/quattro show.
Trovo tutte tre le serie piacevoli da guardare (solo Arrow è diventata un pò pesante), forse l'ultima stagione di Flash è quella che ho preferito maggiormente, soprattutto grazie al personaggio di Nora
Per quel poco che si è visto il personaggio di Superman non è male, anzi.
Trovo tutte tre le serie piacevoli da guardare (solo Arrow è diventata un pò pesante), forse l'ultima stagione di Flash è quella che ho preferito maggiormente, soprattutto grazie al personaggio di Nora
Per quel poco che si è visto il personaggio di Superman non è male, anzi.
- LastRide316
- Messaggi: 970
- Iscritto il: 17/10/2011, 0:17
- Has thanked: 11 times
- Been thanked: 15 times
Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?
american horror story : hotel, vista qualche puntata. cazzo chemmerda, trama assente, regia minimale, recitazione mediocre specialente lady gaga. che poi freak show mi era pure piaciuto abbastanza eh ma qui fa 

- Backbone Crusher
- Messaggi: 10731
- Iscritto il: 23/12/2010, 8:56
- Città: Bergamo
- Località: El Inframundo
- Has thanked: 98 times
- Been thanked: 653 times
Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?
Vista la terza di Stranger Things.
Nice, l'ho apprezzata decisamente di più della seconda.
Sul finale...
Nice, l'ho apprezzata decisamente di più della seconda.
Sul finale...
Spoiler:
- Michele d. Luffy
- Messaggi: 1065
- Iscritto il: 03/06/2015, 16:58
- Città: Verona
- Has thanked: 63 times
- Been thanked: 34 times
Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?
Ennesimo rewatch di romanzo criminale la serie. E niente, ogni volta è sempre perfetta da vedere, attori, musiche, impatto e realizzazione visiva
- Davide93
- Messaggi: 727
- Iscritto il: 28/06/2012, 18:43
- Città: Savona
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 5 times
Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?
Non penso sia quello che dici tu, negli USA ho letto che c'è un Easter Egg (del quale non dico nulla) che penso tolga dalla cerchia il nome da te fatto.
- NightMSKing
- Messaggi: 445
- Iscritto il: 13/03/2019, 15:49
- Has thanked: 79 times
- Been thanked: 28 times
Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?
Grazie che mel'hai fatta scoprire, serie bellissima!!!!Michele d. Luffy ha scritto: ↑12/07/2019, 11:15 Ennesimo rewatch di romanzo criminale la serie. E niente, ogni volta è sempre perfetta da vedere, attori, musiche, impatto e realizzazione visiva