
Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel...1972
- Ankie
- Messaggi: 15744
- Iscritto il: 04/01/2011, 13:22
- Città: ROTY 2008
- Località: Digitate il mio nick su Google.
- Has thanked: 9 times
- Contatta:
Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 2007
Scaduta la settimana quindi intanto apro la prossima Annata, ma se avete qualche discorso in sospeso dalla pagina precedente potete ovviamente riprenderlo e portarlo a conclusione.
- The Prizefighter
- Messaggi: 11173
- Iscritto il: 07/10/2014, 18:06
- Località: Where the big boys play
- Has thanked: 403 times
- Been thanked: 1032 times
- gigietto79
- Messaggi: 3565
- Iscritto il: 22/12/2010, 22:35
- Città: Milano
- Been thanked: 1 time
- Depeche boy
- Messaggi: 9361
- Iscritto il: 09/01/2011, 0:12
- Città: Orto
- Località: Pisticci (MT)
- Has thanked: 728 times
- Been thanked: 323 times
Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 2007
Tra stasera e domani faccio il wallpost anche se so già che saranno perle ai porci 

- Mystogan
- Messaggi: 22517
- Iscritto il: 06/08/2012, 0:34
- Città: Milano
- Has thanked: 33 times
- Been thanked: 1462 times
Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 2007

I favori del pronostico vengono ampiamente rispettati: un giovanissimo LeBron James non basta per competere con una squadra più vincente, più esperta e più profonda, che infatti vince agevolmente tutte e quattro le partite della serie, concentrando gli sforzi nella difesa del pitturato e nel limitare le penetrazioni a canestro di LeBron James, costringendolo a ricorrere a un ancora inaffidabile tiro dalla media e lunga distanza (chiuderà tirando col 36% dal campo e il 20% oltre l'arco). Il playmaker Francese Tony Parker domina la serie con 25 punti di media conquistando il titolo di MVP delle Finali, diventando così il primo giocatore Europeo a ottenere tale riconoscimento (e il secondo giocatore degli Spurs dopo Tim Duncan, premiato nelle tre precedenti vittorie dei Texani).
Queste finali risulteranno essere quelle con i peggiori ratings televisivi di sempre, battendo il precedente primato negativo, detenuto sempre dai San Antonio Spurs nelle Finals vinte contro i New Jersey Nets nel 2003.
Durante i festeggiamenti per la vittoria del titolo, Tim Duncan dirà a LeBron James "This is going to be your league in a little while." E così sarà: LeBron James vincerà per due volte il titolo di MVP nei tre anni successivi, prima di lasciare Cleveland per approdare nei Miami Heat, dove arriverà per quattro volte in Finale NBA, vincendo due volte. Curiosamente nella metà delle occasioni incontrerà ancora Tim Duncan e i suoi Spurs.
***
Sì boh hanno fatto abbastanza cagare come Finali e sono largamente considerate le peggiori degli anni 2000, quindi con 'sto topic dovrebbero c'entrare poco e niente. Però volevo seppellire l'ascia di guerra dopo un paio di post eccessivamente aggressivi verso Ankie e non sapevo di che parlarvi, quindi tenetevi 'sto post in cui ho fatto il possibile per abbellire il tutto.
- Emperador Horace
- Messaggi: 12532
- Iscritto il: 23/12/2010, 16:56
- Località: Volevo fare l'esperto della lucha libre, così nessuno capiva che dicevo ♥♥♥♥♥
- Has thanked: 266 times
- Been thanked: 918 times
Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1969
Mysto è uno di quelli che dovrebbe ricordarci postumi, e denigra il nostro lavoro anche quando tentiamo di essere costruttivi e neutribest4busine$$ ha scritto:
Proprio tu poi , Horace , capirei se almeno fosse stato un nome storico dal recente comeback ... che ne so', uno di quei nicknames che ricordate in 4 qua dentro

Però hai ragione, se tornasse Cavax e scrivesse "ma a chi cazzo l'avete dato l'UOTY del 2016?", ci starei malissimo. Per questo i vecchi nomi che tornano ricominciano tra gli Omega, così non possono turbare gli equilibri acquisiti con tanta fatica.
Su "Gioventù bruciata" non so che dire, non mi sono minimamente immedesimato nonostante viva un'eterna post-adolescenza conflittuale e malmostosa.
La musica discotecara del 2007 era un pianto, l'elektro house scoreggiona di quel periodo non la rimpiango neanche un po'.
Il 2007 cmq è "Destination Calabria" di Gaudino, "Let me think about it" di Fedde Le Grand, e le miliardi di produzioni di Bob Sinclar, tra cui "Sound of freedom" e il remix di "All around the world" di Lionel Richie. Ebbero molto successo anche "Rise Up" di Yves LaRock, "Love Is gone" di David Guerra, "I found U" di Axwell, "Heater" di Samin e il remix di Benassi di "Bring the noise" dei Public Enemy.
Qualche mio cult di quell'anno:
Camille Jones vs Fedde Le Grand - The Creeps (Fonzerelli Remix)
Trentemoeller - Moan (Trentemoeller remix)
Sunfreakz - Counting down the days
AC Soul Symphony - The Kinda Love
Mason vs Princess Superstar - Perfect (exceeder)
Mylo - Paris Four Hundred (Etienne De Crecy Remix)
Didier Sinclair - Feel the wave
Bob Sinclar presents Fireball - What I Want
Un po' tutte le produzioni dei Freemasons
Molella - Love resurrection (Berlin Mix)
Coi martelloni (techno, trance, hardstyle) c'era più roba che mi piaceva, ma inutile parlarne qui. Cito giusto un po' di nomi, Master Blaster, Dan Winter, Topmodelz e cose così.
Discorso a parte per la stupenda "In the dark" di Tiesto (o almeno così mi sembrava all'epoca), il remix maranzissimo di "Senti che pezza" di Piotta (la versione non censurata), e la tamarissima "Boten Anna" di Basshunter, grande successo in tutta Europa tranne che in Italia.
Nella canzone un giovane Basshunter chatta in un canale dominato dal bot Anna, che "ti può bannare, bannare molto bene". Ma un giorno scopre che Anna non è un bot, ma una bella bionda, e se ne innamora. Quello spacciato per "video ufficiale" non è quello che c'era all'epoca, ma una roba girata dopo quando Basshunter aveva fatto i soldi.
Ultima modifica di Emperador Horace il 08/04/2018, 13:04, modificato 1 volta in totale.
- Ankie
- Messaggi: 15744
- Iscritto il: 04/01/2011, 13:22
- Città: ROTY 2008
- Località: Digitate il mio nick su Google.
- Has thanked: 9 times
- Contatta:
Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 2007
Più probabile che tra dieci anni saremo noi a raccontare Mysto.
- Emperador Horace
- Messaggi: 12532
- Iscritto il: 23/12/2010, 16:56
- Località: Volevo fare l'esperto della lucha libre, così nessuno capiva che dicevo ♥♥♥♥♥
- Has thanked: 266 times
- Been thanked: 918 times
Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 2007
Stanotte ho avuto una premonizione in cui morivo a 41 anni. Non ne ho meno di trenta, per cui tra dieci anni non ci sarò più 

-
- Messaggi: 1623
- Iscritto il: 27/04/2011, 21:06
Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 2007
Però si formano i Marnero.gigietto79 ha scritto:Anno triste, si sciolgono i Laghetto
- Depeche boy
- Messaggi: 9361
- Iscritto il: 09/01/2011, 0:12
- Città: Orto
- Località: Pisticci (MT)
- Has thanked: 728 times
- Been thanked: 323 times
Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 2007
Di solito il settimo anno di ogni decade sforna sempre qualcosa in ambito musicale che resterà nella historia ma nel 2007 meno degli altri settimi anni.
I figli illegittimi degli AC/DC Airbourne pubblicano il loro albume Runnin' Wild che c'ha drento l'omonima canzone che sarà la theme songo della Royal Rumble 2008. Gli Alter Brigde sfornano quello che è il loro album migliore ovvero Blackbird con perle drento quali Ties That Bind, Coming Hom, Before Tomorrow Comes, Rise Today (che sarà la theme di Unforgiven 2007) e Blackbird . Aprile Lavigna rilascia il singolo Hot, unica sua canzone che mi piace. Brandi Carlile rilascia la emozionante The Story .
Bruce Springsteen rilascia l'albume Magic dal quale verrà estratto quel bel pezzo di Girls in Their Summer Clothes .
Calvin Harris rilascia il pezzo Acceptable in the 80s di cui ci si ricorderà non solo per esser stata in un gioco di Tennis ma anche perché era come musica nelle pubblicità di MTV prima che si suicidasse in reality di dubbio gusto e altre stronzate.
Cherry Ghost rilascia il singolo d. successo People Help the People ripresa in una pubblicità anche oggi ma in una versione più imbarazzante. Daniele Silvestri pubblica Il Latitante con dentro successi quali La Paranza (proposta a Sanremo) e Gino e l'Alfetta . Esordiscono come solisti sia Dave Gahan che la buonanima di Dolores O' Riordan con Hourglass il primo e con Ordinary Day l'altra, tra l'altro Kingdom di Dave mi farà avvicinare ai Depeche Mode.
I Duran ricorrono al produttore che tanto di moda andava in quegli anni ovvero Timballo ehm, Timbaland e il risultato è The Red Carpet Massacre, album che contiene la bellissima Falling Down che vede anche la partecipazione ti Timberlake. Si presenteranno nel Sanremo di quell'anno vinto da Cristicchi con Ti regalerò una rosa come ospiti per la seconda o terza volta, non ricordo. Comunque la critica non accoglie favorevolmente l'albume , il gruppo avrà bisogno di Mark Ronson per risorgere e ciò accadrà con il disco successivo.
C'è Eddie Vedder a cantare la theme del film Into the Wild con la grandiosa Hard Sun .
Viene pubblicato un best of da tre dischi di Elvis Presley dove non manca nessuno dei brani che lo hanno reso celebre.
Gli Erasure pubblicano un album di inediti a 2 anni di distanza del precedente , si tratta di Light at the End of the World che contiene tracce di spessore come Sunday Girl, I Could Fall in Love with You, Sucker for Love, Storm in a Teacup e Darlene. Questo sarà forse il loro ultimo album che va oltre la sufficienza per me.
Tornando in tema sanremese troviamo Fabrizio Moro che pubblica il singolo Pensa, pezzo contro la mafia.
A quel Sanremo come ospiti ci va anche Battiato che presenta il singolo Il Vuoto in colllaborazione con le M.A.B. , l' albume di Batty Il Vuoto uscirà un po' dopo, forse anche in questo caso l'ultimo ad andare oltre la sufficienza.
I Foo Fighters pubblicano Echoes, Silence, Patience And Grace contenente quel gran pezzone di Long Road to Ruin con video trashoso. I Garbage pubblicano un best offe dal quale viene estratto come singolo il pezzo Tell Me When It Hurts.
I Ghosts avranno vita brevissima ma tempo abbastanza per regalarci una perla che resterà nella memorie legate a quegli anni col pezzo The World Is Outside. Cito gli Hellyeah per quel bel pezzo di You Wouldn't Know contenuto in SD! vs Raw 2008. Mentre Tick Tick Boom degli Hives sarà la theme song di Survivor Series 2007 (aah quando mettevano belle canzoni come theme song dei loro PPV). A distanza di anni dalla morte viene pubblicata come singolo di Jeff Buckley la sua versione di Hallelujah di Cohen. Just Jack rilascia il singolo di successo Starz in Her Eyes mentre i Justice pubblicano l'album con il crocefisso da qui estraggono quella genialata di DVNO con video pieno di citazioni . E' l'anno in cui i Kaiser Chiefs pubblicano la famosa Ruby prima ancora che quel nome diventasse famoso per ragioni extrapolitiche riguardo il Berluscone.
I Korn pubblicano l'album Untitled dal quale Hold On viene scelta come theme per Backlash 2007 o Judgement Day 2007 mo non ricordo bene. Esce anche X di Kylie Minogue col singolo 2 Hearts , è pure l'anno dove le meteore The Last Goodnight rilasciano il meraviglioso singolo Pictures of You. Torna Kravitz con il singolo I'll Be Waiting.
I Linkin Park si allontanano dal loro stile Nu Metal e abbracciano un più vario alternative Rock con il loro album Minutes to Midnight che comunque vedrà rilasciati singoli di successo come What I've Done e Leave Out All the Rest.
Esce un best of di due dischi de il meglio di Lucio Battisti e Mogol. I Maroon 5 pubblicano It Won't Be Soon Before Long con forse la mia preferita di loro ovvero Won't Go Home Without You. Tornano i Mattafix e lo fanno con un altro pezzo impegnato anche se 'sta volta di più ovvero Living Darfour. Max Pezzali pubblica la meravigliosa Sei Fantastica.
I MGMT pubblicano Oracular Spectacular con dentro pezzi rimasti nella historia come Time to Pretend e Kids ; Natalie Imbruglia pubblica un best of dal quale estrae come singolo l'inedito Glorious . I Nine Inch Nails pubblicano l'album Year Zero che vede un ritorno ad una elettronica più minimalista. Esce un documentario degli Oasis e per promuoverlo pubblicano un singolo inedito che è Lord Don't Slow Me Down . Un altro brano pop che all'epoca ebbe parecchio airplay è La di Old Man River. I Puddle of Mudd rilasciano l' LP Famous con dentro l'omonima canzone che sarà presente anch'essa in SD! vs Raw 2008. I Radiohead pubblicano In Rainbows, inutile dire che io li preferivo sino al disco del 2001 , dopo li trovo prolissi.
E' l'anno di Rihanna che con Umbrella risuona in tutte le radio a rompere i maroni . I Red Hot Chili Peppers rilasciano l'ultimo singolo da Stadium Arcadium ovvero Desecration Smile . Robbie Williams in collaborazione coi Pet Shop Boys rilascia il singolo She's Madonna col video molto criticato. I Saliva tornano ad avere una loro canzone come theme di WrestleMania ovvero la ventitreesima edizione con Ladies and Gentleman. Robyn pubblica l'omonimo album con dentro quella perla di With Every Heartbeat che mi avvicinerà alla musica elettronica definitivamente. I Seether pubblicano il brano Fake It che sarà anche questa theme di un PPV WWE anche se nel 2008.
Serj Tankian da solista pubblica l'album Elect the Dead con il singolo Empty Walls. I Simian Mobile Disco pubblicano Attack Decay Sustain Release con I Believe che sarà in FIFA 08. Timbaland con D.O.E. e Sebastian pubblica il singolo The Way I Are . I Travis con l'album The Boy with No Name continuano a sfornare perle come Closer per esempio anche questa in FIFA 08. Il rapper australiano Urthboy rilascia il singolo We Get Around, bel pezzo.
E questo è tutto, se avete altro aggiungete.
I figli illegittimi degli AC/DC Airbourne pubblicano il loro albume Runnin' Wild che c'ha drento l'omonima canzone che sarà la theme songo della Royal Rumble 2008. Gli Alter Brigde sfornano quello che è il loro album migliore ovvero Blackbird con perle drento quali Ties That Bind, Coming Hom, Before Tomorrow Comes, Rise Today (che sarà la theme di Unforgiven 2007) e Blackbird . Aprile Lavigna rilascia il singolo Hot, unica sua canzone che mi piace. Brandi Carlile rilascia la emozionante The Story .
Bruce Springsteen rilascia l'albume Magic dal quale verrà estratto quel bel pezzo di Girls in Their Summer Clothes .
Calvin Harris rilascia il pezzo Acceptable in the 80s di cui ci si ricorderà non solo per esser stata in un gioco di Tennis ma anche perché era come musica nelle pubblicità di MTV prima che si suicidasse in reality di dubbio gusto e altre stronzate.
Cherry Ghost rilascia il singolo d. successo People Help the People ripresa in una pubblicità anche oggi ma in una versione più imbarazzante. Daniele Silvestri pubblica Il Latitante con dentro successi quali La Paranza (proposta a Sanremo) e Gino e l'Alfetta . Esordiscono come solisti sia Dave Gahan che la buonanima di Dolores O' Riordan con Hourglass il primo e con Ordinary Day l'altra, tra l'altro Kingdom di Dave mi farà avvicinare ai Depeche Mode.
I Duran ricorrono al produttore che tanto di moda andava in quegli anni ovvero Timballo ehm, Timbaland e il risultato è The Red Carpet Massacre, album che contiene la bellissima Falling Down che vede anche la partecipazione ti Timberlake. Si presenteranno nel Sanremo di quell'anno vinto da Cristicchi con Ti regalerò una rosa come ospiti per la seconda o terza volta, non ricordo. Comunque la critica non accoglie favorevolmente l'albume , il gruppo avrà bisogno di Mark Ronson per risorgere e ciò accadrà con il disco successivo.
C'è Eddie Vedder a cantare la theme del film Into the Wild con la grandiosa Hard Sun .
Viene pubblicato un best of da tre dischi di Elvis Presley dove non manca nessuno dei brani che lo hanno reso celebre.
Gli Erasure pubblicano un album di inediti a 2 anni di distanza del precedente , si tratta di Light at the End of the World che contiene tracce di spessore come Sunday Girl, I Could Fall in Love with You, Sucker for Love, Storm in a Teacup e Darlene. Questo sarà forse il loro ultimo album che va oltre la sufficienza per me.
Tornando in tema sanremese troviamo Fabrizio Moro che pubblica il singolo Pensa, pezzo contro la mafia.
A quel Sanremo come ospiti ci va anche Battiato che presenta il singolo Il Vuoto in colllaborazione con le M.A.B. , l' albume di Batty Il Vuoto uscirà un po' dopo, forse anche in questo caso l'ultimo ad andare oltre la sufficienza.
I Foo Fighters pubblicano Echoes, Silence, Patience And Grace contenente quel gran pezzone di Long Road to Ruin con video trashoso. I Garbage pubblicano un best offe dal quale viene estratto come singolo il pezzo Tell Me When It Hurts.
I Ghosts avranno vita brevissima ma tempo abbastanza per regalarci una perla che resterà nella memorie legate a quegli anni col pezzo The World Is Outside. Cito gli Hellyeah per quel bel pezzo di You Wouldn't Know contenuto in SD! vs Raw 2008. Mentre Tick Tick Boom degli Hives sarà la theme song di Survivor Series 2007 (aah quando mettevano belle canzoni come theme song dei loro PPV). A distanza di anni dalla morte viene pubblicata come singolo di Jeff Buckley la sua versione di Hallelujah di Cohen. Just Jack rilascia il singolo di successo Starz in Her Eyes mentre i Justice pubblicano l'album con il crocefisso da qui estraggono quella genialata di DVNO con video pieno di citazioni . E' l'anno in cui i Kaiser Chiefs pubblicano la famosa Ruby prima ancora che quel nome diventasse famoso per ragioni extrapolitiche riguardo il Berluscone.
I Korn pubblicano l'album Untitled dal quale Hold On viene scelta come theme per Backlash 2007 o Judgement Day 2007 mo non ricordo bene. Esce anche X di Kylie Minogue col singolo 2 Hearts , è pure l'anno dove le meteore The Last Goodnight rilasciano il meraviglioso singolo Pictures of You. Torna Kravitz con il singolo I'll Be Waiting.
I Linkin Park si allontanano dal loro stile Nu Metal e abbracciano un più vario alternative Rock con il loro album Minutes to Midnight che comunque vedrà rilasciati singoli di successo come What I've Done e Leave Out All the Rest.
Esce un best of di due dischi de il meglio di Lucio Battisti e Mogol. I Maroon 5 pubblicano It Won't Be Soon Before Long con forse la mia preferita di loro ovvero Won't Go Home Without You. Tornano i Mattafix e lo fanno con un altro pezzo impegnato anche se 'sta volta di più ovvero Living Darfour. Max Pezzali pubblica la meravigliosa Sei Fantastica.
I MGMT pubblicano Oracular Spectacular con dentro pezzi rimasti nella historia come Time to Pretend e Kids ; Natalie Imbruglia pubblica un best of dal quale estrae come singolo l'inedito Glorious . I Nine Inch Nails pubblicano l'album Year Zero che vede un ritorno ad una elettronica più minimalista. Esce un documentario degli Oasis e per promuoverlo pubblicano un singolo inedito che è Lord Don't Slow Me Down . Un altro brano pop che all'epoca ebbe parecchio airplay è La di Old Man River. I Puddle of Mudd rilasciano l' LP Famous con dentro l'omonima canzone che sarà presente anch'essa in SD! vs Raw 2008. I Radiohead pubblicano In Rainbows, inutile dire che io li preferivo sino al disco del 2001 , dopo li trovo prolissi.
E' l'anno di Rihanna che con Umbrella risuona in tutte le radio a rompere i maroni . I Red Hot Chili Peppers rilasciano l'ultimo singolo da Stadium Arcadium ovvero Desecration Smile . Robbie Williams in collaborazione coi Pet Shop Boys rilascia il singolo She's Madonna col video molto criticato. I Saliva tornano ad avere una loro canzone come theme di WrestleMania ovvero la ventitreesima edizione con Ladies and Gentleman. Robyn pubblica l'omonimo album con dentro quella perla di With Every Heartbeat che mi avvicinerà alla musica elettronica definitivamente. I Seether pubblicano il brano Fake It che sarà anche questa theme di un PPV WWE anche se nel 2008.
Serj Tankian da solista pubblica l'album Elect the Dead con il singolo Empty Walls. I Simian Mobile Disco pubblicano Attack Decay Sustain Release con I Believe che sarà in FIFA 08. Timbaland con D.O.E. e Sebastian pubblica il singolo The Way I Are . I Travis con l'album The Boy with No Name continuano a sfornare perle come Closer per esempio anche questa in FIFA 08. Il rapper australiano Urthboy rilascia il singolo We Get Around, bel pezzo.
E questo è tutto, se avete altro aggiungete.
- Emperador Horace
- Messaggi: 12532
- Iscritto il: 23/12/2010, 16:56
- Località: Volevo fare l'esperto della lucha libre, così nessuno capiva che dicevo ♥♥♥♥♥
- Has thanked: 266 times
- Been thanked: 918 times
Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 2007
Concordo che "With every heartbeat" sia un pezzone, uno dei migliori di quell'anno. Ascoltavo anche il Voodoo & Serano Remix, così tanto per variare.
Aggiungo che i Pet Shop Boys pubblicano l'album di remix "Disco 4". 'Sto giro sono solo 8, di cui un inedito, quello di "Integral", e uno quasi, dato che quello di "I'm with stupid" era uscito solo in Giappone. C'è anche la versione di "Sorry" che era talmente over che Madonna stessa la usava in tour al posto dell'originale.
Gino e l'alfetta è molto in alto nella mia selezione di 250 pezzi cult italiani, chi l'avrebbe mai detto?
Aggiungo che i Pet Shop Boys pubblicano l'album di remix "Disco 4". 'Sto giro sono solo 8, di cui un inedito, quello di "Integral", e uno quasi, dato che quello di "I'm with stupid" era uscito solo in Giappone. C'è anche la versione di "Sorry" che era talmente over che Madonna stessa la usava in tour al posto dell'originale.
Gino e l'alfetta è molto in alto nella mia selezione di 250 pezzi cult italiani, chi l'avrebbe mai detto?
- deadman3:16
- Messaggi: 12403
- Iscritto il: 11/02/2013, 23:05
- Has thanked: 3776 times
- Been thanked: 2291 times
Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 2007
Chiudo il discorso NBA aperto da Mysto parlando del draft di quell'anno.
I Portland Trail Blazers prendono la seconda storica topica ai draft e con la prima scelta selezionano Greg Oden da Ohio State lasciando sul piatto per i Seattle SuperSonics Kevin Durant, dall'università del Texas.
Inutile parlare della differente carriera NBA dei due, con KD che ad oggi è una star assoluta e probabilmente il migliore in circolazione dopo il Re.
La terza scelta, degli Atlanta Hawks, sarà Al Horford.
Tra gli altri All-Star di quel draft ci sono Joakim Noah (nona scelta) e soprattutto Marc Gasol, scelto alla numero 48 e assoluta steal of the draft.
Gli Spurs come al solito pescano nel fango e trovano l'oro selezionando alla 28 Tiago Splitter mentre alla 18 i Golden State Warriors selezionano, senza nemmeno averlo provato, Marco Belinelli.
Altri nomi interessanti sono Mike Conley, Jeff Green, Nick Young e Glenn Davis.
I Portland Trail Blazers prendono la seconda storica topica ai draft e con la prima scelta selezionano Greg Oden da Ohio State lasciando sul piatto per i Seattle SuperSonics Kevin Durant, dall'università del Texas.
Inutile parlare della differente carriera NBA dei due, con KD che ad oggi è una star assoluta e probabilmente il migliore in circolazione dopo il Re.
La terza scelta, degli Atlanta Hawks, sarà Al Horford.
Tra gli altri All-Star di quel draft ci sono Joakim Noah (nona scelta) e soprattutto Marc Gasol, scelto alla numero 48 e assoluta steal of the draft.
Gli Spurs come al solito pescano nel fango e trovano l'oro selezionando alla 28 Tiago Splitter mentre alla 18 i Golden State Warriors selezionano, senza nemmeno averlo provato, Marco Belinelli.
Altri nomi interessanti sono Mike Conley, Jeff Green, Nick Young e Glenn Davis.
- Emperador Horace
- Messaggi: 12532
- Iscritto il: 23/12/2010, 16:56
- Località: Volevo fare l'esperto della lucha libre, così nessuno capiva che dicevo ♥♥♥♥♥
- Has thanked: 266 times
- Been thanked: 918 times
Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 2007
Sanremo viene vinto da Simone Cristicchi con "Ti regalerò una rosa" tra i Big, e "Pensa" di Fabrizio Moro tra i Giovani. Ovvero una canzone che si vorrebbe poesia sulla condizione dei manicomi, e una supplica ai mafiosi di redimersi. Baudo, dopo la proclamazione dei vincitori, se la prende con chi considera il Festival solo una rassegna di canzonette, sottolineando il presunto spessore delle canzoni regine dell'edizione. Ce l'ha con un quotidiano cattolico, ma non ricordo quale dei due, né il motivo della polemica. Tra l'altro Baudo è notoriamente democristiano.
Non la ricordo come una brutta edizione nel complesso, ma le canzoni non sono sopravvissute alla prova del tempo.
C'è l'ultima edizione del Festivalbar, che viene vinta da "Parlami d'amore" dei Negramaro, a quei tempi degli assoluti top players. Il premio radiofonico lo prende "Bruci la città" di Irene Grandi, scritta con Francesco Bianconi dei Baustelle. Pare che la canzone fu presentata a Sanremo, ma venne scartata. All'epoca mi pare di ricordare che Baudo spiegò che la versione che aveva ascoltato lui era molto diversa, ma non trovo conferme in rete.
Vengono premiati anche i Tokio Hotel, tra le più fastidiose meteore del decennio scorso, diventati, purtroppo, fenomeno di costume al punto da ispirare pure un romanzo.
L'Eurovision Song Contest viene vinto dalla soporifera "Molitva" di Marina Serifovic, per la Serbia. A fare la Storia è la drag queen ucraina Verka Serduchka, che si scatena con la demenziale "Dancing Lasha Tumbay", e arriva seconda. La canzone è, pensa te, una protesta contro la Russia mascherata da un gioco di parole (I want to see lasha tumbay. Lasha tumbay = Russia goodbye). Arriva anche in Italia, ricordo che veniva trasmessa da m2o, quando era ancora una radio decente (in realtà è da quell'anno che cambiarono i generi musicali di riferimento, l'ultima compilation che mi è piaciuta col loro marchio è del 2007).
Tra i partecipanti le russe Serebro, non ancora famose a livello internazionale, e i redivivi Ark. L'Italia non partecipa e non trasmette la manifestazione, ma la canzone lettone era cantata in italiano, così come parte di quella romena.
Amici viene vinto da Federico Angelucci, nell'edizione in cui tra i concorrenti c'era anche Karima.
Poi magari scrivo due cose su Mika, Tale That e "Girlfriend" di Avril Lavigne.
Non la ricordo come una brutta edizione nel complesso, ma le canzoni non sono sopravvissute alla prova del tempo.
C'è l'ultima edizione del Festivalbar, che viene vinta da "Parlami d'amore" dei Negramaro, a quei tempi degli assoluti top players. Il premio radiofonico lo prende "Bruci la città" di Irene Grandi, scritta con Francesco Bianconi dei Baustelle. Pare che la canzone fu presentata a Sanremo, ma venne scartata. All'epoca mi pare di ricordare che Baudo spiegò che la versione che aveva ascoltato lui era molto diversa, ma non trovo conferme in rete.
Vengono premiati anche i Tokio Hotel, tra le più fastidiose meteore del decennio scorso, diventati, purtroppo, fenomeno di costume al punto da ispirare pure un romanzo.
L'Eurovision Song Contest viene vinto dalla soporifera "Molitva" di Marina Serifovic, per la Serbia. A fare la Storia è la drag queen ucraina Verka Serduchka, che si scatena con la demenziale "Dancing Lasha Tumbay", e arriva seconda. La canzone è, pensa te, una protesta contro la Russia mascherata da un gioco di parole (I want to see lasha tumbay. Lasha tumbay = Russia goodbye). Arriva anche in Italia, ricordo che veniva trasmessa da m2o, quando era ancora una radio decente (in realtà è da quell'anno che cambiarono i generi musicali di riferimento, l'ultima compilation che mi è piaciuta col loro marchio è del 2007).
Tra i partecipanti le russe Serebro, non ancora famose a livello internazionale, e i redivivi Ark. L'Italia non partecipa e non trasmette la manifestazione, ma la canzone lettone era cantata in italiano, così come parte di quella romena.
Amici viene vinto da Federico Angelucci, nell'edizione in cui tra i concorrenti c'era anche Karima.
Poi magari scrivo due cose su Mika, Tale That e "Girlfriend" di Avril Lavigne.