The Inquisitor ha scritto: ↑05/02/2020, 2:03
Ma il senso del match a 3? Non potevano direttamente imbastire un feud ricochet-Lesnar che era già scritto da solo? Anche perché non ha molto senso che Lesnar non si sia mai vendicato di lui che di fatto è responsabile della sua eliminazione almeno quanto McIntyre....
Perchè Ricochet doveva avere un match titolato così, a caso?
Ma meno male che li fanno i N.1 Contender Matches. Altrimenti fanno sembrare fessi tutti quelli che non si beccano calci nelle palle da Lesnar perchè almeno così hanno di diritto un match titolato.
Dwight Schrute ha scritto: ↑05/02/2020, 14:47
Perchè Ricochet doveva avere un match titolato così, a caso?
Ma meno male che li fanno i N.1 Contender Matches. Altrimenti fanno sembrare fessi tutti quelli che non si beccano calci nelle palle da Lesnar perchè almeno così hanno di diritto un match titolato.
Bastava che Lesnar si vendicasse attaccando Ricochet e volesse affrontarlo per distruggerlo. Lineare e coerente.
Invece guarda caso il tizio che ha fatto eliminare Lesnar e che già aveva avuto uno scontro con lui viene messo in un match a 3 i cui partecipanti sono totalmente casuali e lo vince pur essendo il netto sfavorito....
The Inquisitor ha scritto: ↑06/02/2020, 5:08
Bastava che Lesnar si vendicasse attaccando Ricochet e volesse affrontarlo per distruggerlo. Lineare e coerente.
Invece guarda caso il tizio che ha fatto eliminare Lesnar e che già aveva avuto uno scontro con lui viene messo in un match a 3 i cui partecipanti sono totalmente casuali e lo vince pur essendo il netto sfavorito....
Queste situazioni fanno perdere di credibilità alla storia che si vuol raccontare. Uno vendicativo e che respira per pisciare in testa a chiunque come Lesnar dimentica così facilmente il calcio nelle palle di Ricochet? Bastava che lo distruggesse di modo che quest'ultimo potesse chiedere un match per il titolo in Arabia. Era scontatissimo che il triple treath lo avrebbe vinto lui tanto.
Nelle ultime ore si stanno rincorrendo rumors riguardo la sospensione di Andrade, reo di aver fallito il controllo del Wellness Program della WWE.
Ebbene, secondo l'ex commentatore in lingua spagnola della stessa federazione di Stamford, Hugo Savinovich, l'atleta in realtà non avrebbe fallito il test. Bensì, non l'avrebbe mai sostenuto in quanto in vacanza (programmata ed autorizzata dalla WWE) con la fidanzata Charlotte Flair al momento della chiamata.
Per quanto si possa trattare di un rumor, ripreso da molte testate americane, l'attendibilità di Savinovich è stata comprovata soprattutto dal caos scoppiato lo scorso novembre in Arabia Saudita, del quale il commentatore ecuadoriano è stato il primo divulgatore.
La situazione di Andrade – dice Savinovich durante un video pubblicato sul proprio profilo Facebook – mi colpisce molto perché sono stato da sempre uno dei suoi principali sostenitori, l'ho spalleggiato al 100% dal primo giorno. Ora, studiando questa situazione, ho scoperto diverse cose. I lottatori della compagnia (tra i quali Savinovich pare avere diverse fonti, ndr) hanno tantissime informazioni, ovviamente, su come funzionano questi test..
Savinovich spiega che nonostante tutti sembrino supportare il lottatore messicano, nessuno si farà mai avanti per paura di subire ripercussioni dalla WWE.
Per spiegare il fatto riguardante Andrade, Savinovich usa l'esempio di una situazione analoga che vide coinvolto Primo Colon. In quella situazione la WWE convocò Primo per un controllo, in un periodo nel quale il lottatore non veniva mai utilizzato dalla compagnia. In virtù di questo fatto, Primo al momento della convocazione era a Porto Rico e si sarebbe dovuto, come da richiesta della WWE, pagare di propria tasca lo spostamento per raggiungere gli Stati Uniti e sottoporsi al test. Primo non acconsentì alla richiesta della federazione, tuttavia si dimostrò disponibile a sostenere il test presso una clinica di Porto Rico e di presentare poi i risultati. Stando al resoconto di Savinovich, la WWE non rispose mai a Primo, comunicandogli in un secondo momento di aver fallito un controllo del Wellness Program mai veramente effettuato.
L'analogia tra i due casi sarebbe questa: la WWE avrebbe convocato Andrade a dicembre, periodo nel quale aveva già concesso al lottatore una settimana di ferie. Andrade, non accorciandosi le ferie per rientrare in tempo negli USA, non avrebbe mai sostenuto il test e di conseguenza non lo avrebbe mai fallito. Alcuni top wrestler della compagnia avrebbero avvertito Andrade della possibilità di poter essere sospeso, ma al messicano non sarebbe stata data possibilità di provare la propria “non colpevolezza” prima dell'annuncio ufficiale della sua sospensione.
Vale, ad onor di cronaca, anche un'altra ipotesi in questa storia, quella secondo cui Andrade possa aver mangiato o bevuto qualcosa che potesse fargli fallire il test.
Vi terremo, in qualsiasi caso, aggiornati sugli sviluppi dell'intera vicenda.
LUNATIC_FRINGE ha scritto: ↑06/02/2020, 13:57
Queste situazioni fanno perdere di credibilità alla storia che si vuol raccontare. Uno vendicativo e che respira per pisciare in testa a chiunque come Lesnar dimentica così facilmente il calcio nelle palle di Ricochet? Bastava che lo distruggesse di modo che quest'ultimo potesse chiedere un match per il titolo in Arabia. Era scontatissimo che il triple treath lo avrebbe vinto lui tanto.
Non ho capito, sembri contraddirmi ma mi pare che siamo d'accordo...
The Inquisitor ha scritto: ↑07/02/2020, 6:27
Non ho capito, sembri contraddirmi ma mi pare che siamo d'accordo...
No siamo d'accordo. Stavo dicendo che è inutile mettere su un match a tre per decretare il primo sfidante al titolo WWE quando hai già una storia scritta.
Puntata che conferma il trend positivo di Raw, diventato ormai uno show piuttosto piacevole da seguire. Un po' di sviluppi importanti, qualcosa di ottimo e qualcosa di meno buono, ma tutto sommato un buono show.
La rivalità tra la stable del Monday Night Messiah e quella di Owens & company, resta sempre al centro dello show, ma si sta forse ripetendo un po' troppo nel corso delle settimane e sta diventando troppo una fotocopia fissa a Raw. Urge qualche sviluppo interessante per renderla più coinvolgente.
Asuka vs Becky Lynch, match che parte abbastanza standard e vive di qualche picco, soprattutto nelle fasi finali con tantissimi tentativi di roll -up da parte di entrambe. Alla fine le due mettono su un match molto godibile anche se, tralasciando il lato tecnico, i match dalla vittoria scontata con il titolo in palio non mi emozionano mai più di tanto, a prescindere da quanto belli siano da vedere. Sull'attacco di Shayna versione vampiro ai danni di Becky, devo dire che mi hanno sorpreso. Non ricordo una scena così cruda a Raw da tempo immemore. Ahimè, sono riusciti a farmi stare un po' sulle balle Becky, dandole questa aura da super eroina della quale non credo avesse poi tanto bisogno essendo così over.
Street Profits vs Mojo Rawley & Riddick Moss, squash rapido per dare una vittoria a Ford ed Dawkins e mettere in scena il segmento attorno al 24/7 title. Per quello che rappresenta questo titolo, può pure starci il tradimento di Moss ai danni di Mojo, ma avrei colto l'occasione per presentare un regno da campione più tosto con un Mojo che avrebbe potuto difendere il titolo in più occasioni, magari anche lanciando qualche open challenge.
Il segmento di Drew mi è piaciuto e nei panni del face cazzuto non mi sembra stia iniziando per niente male. Bene così. Inoltre, questo abbozzo di idea di provare a proporre MVP come manager di qualcuno non mi è dispiaciuto. Magari uno stint da manager in WWE se lo può fare tranquillamente perché al microfono resta bravino e può servire per lanciare qualcuno che fa fatica nei promo, o addirittura potrebbero usarlo come GM se mai gli venisse in mente di riproporre tale figura. L'importante è tenerlo lontano dal ring dopo quanto visto nel match disastroso contro Rey.
Abbastanza godibile anche Angle Garza vs Cedric Alexander, sebbene sia un match filler. Anche in questo caso avrei provato a rimandare la rivalità familiare tra cugini, magari dopo un periodo in tag dei due. Così mi sembra tutto troppo veloce e buttato lì alla buona solo per sostituire Andrade mentre è squalificato.
Rhea Ripley vs Sarah Logan, squash per mostrare Rhea sempre più tosta, come se ce ne fosse ancora bisogno. Dispiace per Saretta, ma ci sta che jobbi. Inutile ripetermi sul fatto che una reunion della Riot Squad per rimpolpare la categoria di coppia sarebbe stata una scelta migliore anche per occupare in un colpo solo Liv, Ruby e Sarah. Anche perché le motivazioni che stanno alla base dell'attacco di Ruby contro Liv di settimana scorsa le ho trovate abbastanza deboli e discutibili.
Ricochet vs Bobby Lashley match molto standard che si lascia guardare. Alla fine sembra un po' un antipasto per il match tra Ricochet e Lesnar a Super Showdown che sarà un classico bestia contro underdog.
Il promo di Matt Hardy che interrompe Orton, mi è piaciuto. Sarà perché suonava un tantino nostalgico dei bei tempi che furono, ma nella sua semplicità mi è sembrato un promo molto trasportante, azzeccatissimo per creare ulteriore heat nei confronti di Randy.
Aleister Black vs Akira Tozawa, altro mezzo squash con il giapponese che resiste un minimo di più rispetto a qualche jobber locale di turno. Il riferimento metaforico alla gabbia spero non sia un modo per coinvolgere Rowan, perché preferirei altri piani per Black. (A proposito, ma la storia della gabbia di Rowan l'hanno abbandonata?).
Il Main Event 4 vs 4 è un buon match nelle fasi iniziali e diventa molto godibile verso le fasi finali con qualche spot piuttosto fomentante e finale truffaldino che può starci per enfatizzare la rabbia di Owens che lotta sempre dando l'anima ma ne esce spesso sconfitto in questa rivalità.
Match tra Becky e Asuka migliore di quello della Rumble. L'idea del morso della Baszler poteva anche essere buona, però nella realizzazione è venuta fuori una scena troppo esagerata e troppo "finta". Sulla gestione dei wrestler come supereroi mi sono espresso sempre in maniera negativa e anche con la Lynch effettivamente stanno andando un po' troppo oltre, però tra tutti i lottatori strapushati negli ultimi anni l'irlandese è l'unica che sta tenendo, non è più over come un anno fa (e questo è anche normale) ma ancora funziona, buon per loro.
Mcintyre è l'uomo che volevo vincesse la Rumble, però questa versione face mi convince poco. Parla troppo e per me non è adatto a fare ciò, deve fare lo spaccaculi e basta
La roba di Rollins non male complessivamente ma sta diventando un filo ridondante questa battaglia tra gruppi
PuroIndyLove ha scritto: ↑11/02/2020, 12:41
Matt Hardy: "torno per difendere quello che s'è bombato la mia ragazza e m'ha fatto buttare fuori... e ci vado pure male!"
non vedo il problema
già all'epoca Hardy tornò in WWE in un feud a senso unico, dove prese solamente botte da Edge
quindi era già abituato alla gimmick del cornuto & mazziato