Santino's fan ha scritto:
Non ho una bicicletta.
Ripeto nuovamente:
Industriale non è per me.
La Ragioneria non mi convince.
L'Alberghiero non è adatto a me, perchè non sono bravo nell'ambito culinario, nè in tutto ciò che ruota intorno a quella scuola.
Rimangono quindi i Licei.
E quello più facile sulla carta(a quanto mi viene detto in giro), fra Classico Scientifico e Linguistico, è proprio quest'ultimo.
E aggiungiamo poi che nelle lingue a scuola sono sempre andato bene, e le ho studiate con piacere.
Questo non ha molto senso però.
Ok, togliamo l'industriale perchè hai visto di persona che non faceva per te.
Cosa vuol dire "la Ragioneria non mi convince?", se de quanto ho visto tu stai cercando lavoro e presumo che in diversi luoghi cercano uno con tale diploma, tra cui ci sono quei luoghi in cui sarai andato a chiedere? [Mi pare che c'era uno qui che ti aveva consigliato un corso "turistico" in cui ci sono anche le lingue.
Per l'alberghiero non è che c'è solo il corso "culinario" ed affine, anzi se vuoi lavorare in un bar/sala ricevimenti/pizzerie/hotel etc., presumo che Monopoli ne abbia un bel pò (dai cristo quando sono andato io varie volte ho mangiato veramente bene, ci sono posti che meritano "La Rosa dei Venti"

), e per l'appunto c'è anche questo tipo di corso, e dovrebbe esserci anche qui un corso più "turistico" alias per le lingue.
Non so adesso come siete messi ad istituti professionali, non c'è il professionale aziendale o turistico (perdona il ripetere di tale parola).
Più che altro perchè con questi diplomi tu tra 4 anni, puoi cercare lavoro ed avere molta più offerta, se chiederai ad un bar o ad una sala ricevimenti quel diploma può darti una corsia preferenziale, se un mulino, un ufficio, una ditta puoi usare il diploma da ragioniere anche per fare il contabile/ragioniere, e così via.
E lo ripeto ancora una volta, se fai il linguistico perchè è "più facile", non ci siamo. A quel "più facile" ci devi mettere
per forza il frequentare l'università, per far si che quel diploma abbia una sua utilità, altrimenti vale esattamente come la licenza media, perchè quello è lo scopo del diploma liceale, non è il pezzo in carta in più, questo devi ficcartelo marchiato a fuoco in testa.
E visto che vorresti impiegare questi 4 anni, impiegali per la soluzione più conveniente per te.
Fra quattro anni hai come priorità l'intenzione di lavorare? Fai una scuola tecnica-professionale così hai più porte aperte.
Fra quattro anni hai intenzione di intraprendere l'università, poichè il liceo ti forma principalmente a questo "lavoro"? Fai il liceo, e credimi, non è la scelta più facile.
E ripeto dato che qui se tu l'attore principale, devi saper prendere delle decisioni e saper poi affrontare gli imprevisti di turno.
Ultima cosa, certi interventi non sono "cattivi", sono duri proprio per farti capire determinati concetti e che la tua scelta avrà delle conseguenze, certi interventi duri, sarebbero gli stessi che dovrebbero fare o ti avranno fatto i tuoi.
Ultimo consiglio poi la mia aura di serietà scomparirà magicamente, guardati un pò i vari piani di studio dei corsi dei vari istituti della città, guardateli tutti prima, materia per materia.