
La strada è lunga

A me il corso di Costituzionale piacque molto, uno dei pochi corsi che ho seguito con molto interesse e con molta partecipazione, anche noi abbiamo utilizzato il Bin-Pitruzzella.chrisy2j ha scritto: Quello è nel secondo semestre.
Comunque, chiudendo anche l'ot, Costituzionale è molto interessante, il Bin-Pitruzzella è un libro che leggo e studio abbastanza volentieri (molto interessante ad esempio l'interpretazione di Bin sul caso Savona). Resta comunque il primo vero mattone (a differenza di Storia e Istituzioni del Diritto Romano che sono abbastanza abbordabili) e mi sta veramente mettendo alla prova in senso positivo.
No, non sono annuali, i nostri corsi (parlo della Federico II) si dividono con la "tecnica" della semestralizzazione. Quindi nel primo semestre ho i corsi di Costituzionale e le due materie del Diritto Romano (Da ottobre a Dicembre), con la prima sessione di esami che si svolge a Gennaio e Febbraio. Poi da Marzo a Maggio ho Privato, Diritto Medievale e Filosofia del Diritto, con gli appelli da Maggio a Luglio (con la sessione a settembre ovviamente).The Prizefighter ha scritto: A me il corso di Costituzionale piacque molto, uno dei pochi corsi che ho seguito con molto interesse e con molta partecipazione, anche noi abbiamo utilizzato il Bin-Pitruzzella.
Scusa, una domanda. Come mai privato nel secondo semestre? Non so se solo da noi è così ma privato era un corso annuale (come costituzionale) e non semestrale. A quanto ho capito fai giurisprudenza (perdonami se ho capito male, so che privato si fa in altre facoltà ed è semestrale, ma costituzionale non so se è un corso presente in altre facoltà)
A me era sembrato l'opposto.The Prizefighter ha scritto: Guarda Kanye, manco tanto. In confronto a privato Costituzionale mi è parsa una passeggiata di salute