Nucleare: Prestigiacomo, e' finita.
Re: Nucleare: Prestigiacomo, e' finita.
ma sono veri questi dati?
------------------------------------------------
Alcune considerazioni sul fabbisogno energetico italiano:
L’Italia ha centrali per una potenza installata pari a 101 GigaWatt (dati 2009). I consumi oscillano tra 18 GW di notte e 52 GW di giorno. Il massimo picco di è avvenuto nel 2007, quando sono stati erogati 57 GW di energia elettrica. In Ita...lia si produce, attualmente, una quantità di energia quasi doppia rispetto alle richieste.
Ci si chiede allora...perchè la compriamo dalla Francia?
Perché in Francia la produzione di energia elettrica avviene soprattutto tramite centrali nucleari, che per la loro struttura, non possono essere accese e spente a seconda della richiesta. Quindi di notte in Francia c’è un eccesso di produzione di energia elettrica che se non ceduta determinerebbe un sovraccarico della rete elettrica che potrebbe determinare gravi inconvenienti. La Francia allora la vende sottocosto ai Paesi confinanti, tra cui l’Italia. Di notte, quando la produzione di energia elettrica costa di più, l’Italia riduce fortemente la produzione di elettricità e l’acquista a basso costo dalla Francia che non può fare altrettanto e non può farne a meno. Di giorno succede il contrario e l’Italia, che come abbiamo visto ha un notevole surplus di potenza installata, esporta energia elettrica in Francia, guadagnandoci molto bene.
Nonostante il parco centrali italiano sia in grado di coprire il fabbisogno interno, l'Italia nel 2008 è stata il secondo paese al mondo per importazione netta di energia elettrica.
L'importazione non è sempre pr...oporzionale alla richiesta: il fabbisogno energetico italiano viene sostenuto da corrente prodotta all'estero per un'aliquota che può oscillare tra meno del 10% in fase diurna fino a punte massime del 25% durante la notte.
Il Gestore dei Servizi Elettrici italiano pubblica ogni anno una stima dell'origine dell'energia effettivamente immessa nel sistema elettrico italiano; per il 2009 il nucleare, integralmente d'importazione, incideva per l'1,5%.
Questi sono dati che provengono da Terna (la società responsabile in italia della trasmissione elettrica)
------------------------------------------------
Alcune considerazioni sul fabbisogno energetico italiano:
L’Italia ha centrali per una potenza installata pari a 101 GigaWatt (dati 2009). I consumi oscillano tra 18 GW di notte e 52 GW di giorno. Il massimo picco di è avvenuto nel 2007, quando sono stati erogati 57 GW di energia elettrica. In Ita...lia si produce, attualmente, una quantità di energia quasi doppia rispetto alle richieste.
Ci si chiede allora...perchè la compriamo dalla Francia?
Perché in Francia la produzione di energia elettrica avviene soprattutto tramite centrali nucleari, che per la loro struttura, non possono essere accese e spente a seconda della richiesta. Quindi di notte in Francia c’è un eccesso di produzione di energia elettrica che se non ceduta determinerebbe un sovraccarico della rete elettrica che potrebbe determinare gravi inconvenienti. La Francia allora la vende sottocosto ai Paesi confinanti, tra cui l’Italia. Di notte, quando la produzione di energia elettrica costa di più, l’Italia riduce fortemente la produzione di elettricità e l’acquista a basso costo dalla Francia che non può fare altrettanto e non può farne a meno. Di giorno succede il contrario e l’Italia, che come abbiamo visto ha un notevole surplus di potenza installata, esporta energia elettrica in Francia, guadagnandoci molto bene.
Nonostante il parco centrali italiano sia in grado di coprire il fabbisogno interno, l'Italia nel 2008 è stata il secondo paese al mondo per importazione netta di energia elettrica.
L'importazione non è sempre pr...oporzionale alla richiesta: il fabbisogno energetico italiano viene sostenuto da corrente prodotta all'estero per un'aliquota che può oscillare tra meno del 10% in fase diurna fino a punte massime del 25% durante la notte.
Il Gestore dei Servizi Elettrici italiano pubblica ogni anno una stima dell'origine dell'energia effettivamente immessa nel sistema elettrico italiano; per il 2009 il nucleare, integralmente d'importazione, incideva per l'1,5%.
Questi sono dati che provengono da Terna (la società responsabile in italia della trasmissione elettrica)
Re: Nucleare: Prestigiacomo, e' finita.
beh non e' che sono gli ultimi stronzi, in ogni caso e' risaputo che noi oggi vendiamo energia alla Francia, ma il problema cmq non e' relativo ai consumi e' relativo, credo, ai costi.metalalby ha scritto:ma sono veri questi dati?
Questi sono dati che provengono da Terna (la società responsabile in italia della trasmissione elettrica)
- MassiveMolecule
- Messaggi: 2897
- Iscritto il: 22/12/2010, 21:57
Re: Nucleare: Prestigiacomo, e' finita.
Ora, non ho controllato all'origine i dati che citi, dopo magari lo faccio, ma spannometricamente non lo so, mi sembra molto poco;metalalby ha scritto:ma sono veri questi dati?
------------------------------------------------
Alcune considerazioni sul fabbisogno energetico italiano:
Il massimo picco di è avvenuto nel 2007, quando sono stati erogati 57 GW di energia elettrica
57 GW sono 5.7 x 10^10 W; il contratto normale per i cittadini è di 3 kW, ma diciamo che normalmente se ne usan due/terzi così vengono più facili i conti, cioè 2x10^3 W; Vengono 2.85 x 10 ^ 7, cioè 28 milioni e mezzo di case con un consumo medio....
Considerato che il grosso consumo di corrente non è civile ma industriale mi sembra un po' poco, però boh, il fatto è che non ho sbatta di cercarmi veramente i dati.
Qualcuno sa il numero di abitazioni in italia ?

Re: Nucleare: Prestigiacomo, e' finita.
fonte wikiMassiveMolecule ha scritto:
Ora, non ho controllato all'origine i dati che citi, dopo magari lo faccio, ma spannometricamente non lo so, mi sembra molto poco;
57 GW sono 5.7 x 10^10 W; il contratto normale per i cittadini è di 3 kW, ma diciamo che normalmente se ne usan due/terzi così vengono più facili i conti, cioè 2x10^3 W; Vengono 2.85 x 10 ^ 7, cioè 28 milioni e mezzo di case con un consumo medio....
Considerato che il grosso consumo di corrente non è civile ma industriale mi sembra un po' poco, però boh, il fatto è che non ho sbatta di cercarmi veramente i dati.
Qualcuno sa il numero di abitazioni in italia ?
L'italia nel 2009 ha avuto consumi per circa 337 601 GWh di energia elettrica
Se si escludono tali "consumi imposti" (servizi ausiliari, perdite nei trasformatori di centrale e l'energia elettrica per immagazzinare energia durante la notte attraverso le stazioni di pompaggio idriche), si ha un "consumo nazionale netto" o "richiesta nazionale di energia elettrica", che nel 2009 è stato di 320 268 GWh,
Tale valore comprende anche le perdite di rete, calcolate intorno ai 20 353 GWh circa. La parte rimanente (299 915 GWh) rappresenta il consumo di energia degli utenti finali[2].
Per quanto riguarda invece la potenza richiesta, l'Italia ha bisogno mediamente di circa 38,5 GW di potenza elettrica lorda istantanea (36,4 GW di potenza elettrica netta istantanea). Tali valori oscillano tra la notte e il giorno mediamente da 22 a 50 GW, con punte minime e massime rispettivamente di 18,8 e 51,8 GW[3]. Tali valori, tuttavia risentono della riduzione della richiesta di energia riscontrata negli anni 2008 e (maggiormente) 2009 a causa della già citata crisi economica internazionale; il picco della potenza richiesta si è difatti avuto nel 2007 con la punta massima di 56,82 GW[4].
Il fabbisogno nazionale lordo di energia elettrica è stato coperto nel 2009 per il 67,3% attraverso centrali termoelettriche che bruciano principalmente combustibili fossili in gran parte importati dall'estero (di questi piccole percentuali - inferiori al 2% - fanno riferimento a biomassa, rifiuti industriali o civili e combustibile nazionale). Un altro 19,6% viene ottenuto da fonti rinnovabili (idroelettrica, geotermica, eolica e fotovoltaica) per un totale di energia elettrica di produzione nazionale lorda di circa 292 641 GWh annui (2009). La rimanente parte per coprire il fabbisogno nazionale lordo (337 601 GWh) è importata dall'estero nella percentuale già citata del 13,3%[5].
Per quanto riguarda la potenza installata (ovvero la potenza massima erogabile dalle centrali), l'Italia è tecnicamente autosufficiente; le centrali esistenti a tutto il 2009 sono infatti in grado di erogare una potenza massima netta di circa 101 GW[6] contro una richiesta massima storica di circa 56,8 GW (picco dell'estate 2007[4]) nei periodi più caldi estivi. Secondo i dati 2009 tale potenza massima teorica non è quindi stata sfruttata interamente e la potenza media disponibile alla punta stimata è stata di 67 GW[6]. La differenza tra la potenza teorica massima e la stima della potenza media disponibile è in parte dovuta a diversi fattori tecnici e/o stagionali (tra questi vi sono guasti, periodi di manutenzione o ripotenziamenti, così come fattori idrogeologici per l'idroelettrico o stime sull'aleatorietà della fonte per l'eolico, ma anche il ritardo nell'aggiornamento delle statistiche sulle centrali), mentre in parte è dovuta anche al fatto che alcune centrali (soprattutto termoelettriche) vengono tenute ferme "a lungo termine" in quanto, come detto, con gli impianti in esercizio si è già in grado di coprire la richiesta[7].
i dati sono sempre Terna e pare sia l'ente predisposto a questo tipo di conteggio, perche' non ne trovo di diversi in giro.
Terna - Rete Elettrica Nazionale Società per Azioni (acronimo Terna S.p.A.) è la società responsabile in Italia della trasmissione dell'energia elettrica sulla rete ad alta e altissima tensione su tutto il territorio nazionale, con oltre 62.000 km di linea è il primo operatore indipendente in Europa e il settimo al mondo per chilometri di linee gestite.
- MassiveMolecule
- Messaggi: 2897
- Iscritto il: 22/12/2010, 21:57
Re: Nucleare: Prestigiacomo, e' finita.
Wikipedia, fonte di tutto lo scibile umano. :faccinachefal'inchino:
Comunque, no, non lo sapevo assolutamente.
Ma è un'anomalia italiana o è il solito capitalismo autodistruttivo?
Comunque, no, non lo sapevo assolutamente.
Ma è un'anomalia italiana o è il solito capitalismo autodistruttivo?
-
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 23/12/2010, 13:39
Re: Nucleare: Prestigiacomo, e' finita.
Allora scusa...Jacques-Louis David ha scritto:
io penso sia molto più facile per loro speculare su rinnovabili vari, ad esempio i prezzi delle pale eoliche sono molto variabili e sicuramente (un pò come la benzina) potrebbero appigliarsi a quello, tanto per dirne una
pensi davvero che se vogliono speculare vada bene solo il nucleare?
sai quanti pannelli solari vengono rubati dalla mafia?
alla fine il risultato è lo stesso
Il nucleare è MOLTO PIù SOGGETTO a variazioni in corso 'd'opera presenti sulla carta (per fare tangenti) e quindi direi che è migliaia di volte più redditizio...
-
- Messaggi: 629
- Iscritto il: 23/12/2010, 10:28
- Città: Roma
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 15 times
Re: Nucleare: Prestigiacomo, e' finita.
Pazzesco, veramente. Per quale motivo allora fare il nucleare in Italia? Quali inghippi potrebbero fare i potenti? Calcolando poi che la centrale nucleare, a differenza di una geotermica, non può essere spenta e riaccesa...chaos ha scritto: fonte wiki
CUT
- dead man drinking
- Messaggi: 497
- Iscritto il: 22/12/2010, 22:04
Re: Nucleare: Prestigiacomo, e' finita.
cemento chiama €blackdevils ha scritto: Pazzesco, veramente. Per quale motivo allora fare il nucleare in Italia? Quali inghippi potrebbero fare i potenti? Calcolando poi che la centrale nucleare, a differenza di una geotermica, non può essere spenta e riaccesa...

-
- Messaggi: 629
- Iscritto il: 23/12/2010, 10:28
- Città: Roma
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 15 times
Re: Nucleare: Prestigiacomo, e' finita.
Da quello che ho capito sarebbe l'Enel e qualche altra azienda a metterci i soldi. Così diceva il ministro dicendo che non c'erano quindi fondi statali nucleari da spostare verso l'energia "pulita".dead man drinking ha scritto:
cemento chiama €
- dead man drinking
- Messaggi: 497
- Iscritto il: 22/12/2010, 22:04
Re: Nucleare: Prestigiacomo, e' finita.
che sia lo stato o l'enel qualcuno i soldi ai costruttori avrebbe dovuto darli...blackdevils ha scritto: Da quello che ho capito sarebbe l'Enel e qualche altra azienda a metterci i soldi. Così diceva il ministro dicendo che non c'erano quindi fondi statali nucleari da spostare verso l'energia "pulita".
- james_mcfadden
- Messaggi: 572
- Iscritto il: 22/12/2010, 22:49
- Città: somma vesuviana
Re: Nucleare: Prestigiacomo, e' finita.
questi cambiano idea a seconda di come gli gira la giornata...
per incollarsi alla poltrona sarebbero capaci di dire che loro il nucleare non l'hanno mai voluto e che era l'opposizione ad insistere
per incollarsi alla poltrona sarebbero capaci di dire che loro il nucleare non l'hanno mai voluto e che era l'opposizione ad insistere
Re: Nucleare: Prestigiacomo, e' finita.
Faccio notare che in Italia è già presente il nucleare visto che ospitiamo bombe atomiche USA.
[youtube][/youtube]
[youtube][/youtube]
Repubblica:
http://www.repubblica.it/2007/09/sezion ... miche.html
Grillo:
http://www.beppegrillo.it/2005/03/usabomber.html
Rapporto nrdc:
http://www.nrdc.org/nuclear/euro/euro.pdf
[youtube][/youtube]
[youtube][/youtube]
Repubblica:
http://www.repubblica.it/2007/09/sezion ... miche.html
Grillo:
http://www.beppegrillo.it/2005/03/usabomber.html
Rapporto nrdc:
http://www.nrdc.org/nuclear/euro/euro.pdf
Re: Nucleare: Prestigiacomo, e' finita.
a me meraviglia il fatto che c'è chi se ne stupisce ancora, il peggio poi è che son TUTTI così sia da una parte che dall'altrajames_mcfadden ha scritto:questi cambiano idea a seconda di come gli gira la giornata...
per incollarsi alla poltrona sarebbero capaci di dire che loro il nucleare non l'hanno mai voluto e che era l'opposizione ad insistere

E' come la storia del debito pubblico sempre colpa del governo precedente, se dai retta loro va a finire che la colpa è di Giulio Cesare a ri

-
- Messaggi: 1241
- Iscritto il: 22/12/2010, 23:50
- Città: Almè (Bergamo)
Re: Nucleare: Prestigiacomo, e' finita.
probabilmente sì, ma diciamo che prevarrà non per i motivi logici...cioè "eh forse qualcosa si rischia meglio pensare ad altro" questa così ragiona..."minchia oh la gente si caga addosso se facciamo le centrali perdiamo le elezioni e quando cazzo posso rifarmi ancora le tette dopo?"Bret Hart ha scritto:Prevarrà il buon senso, almeno stavolta