Pagina 3 di 7

Re: Storia

Inviato: 12/03/2015, 20:50
da Baboden
Sempre stato affascinato dai cazzo di russi.

Freddissimo diobbo', la vita ti puzza per forza.

Re: Storia

Inviato: 12/03/2015, 22:33
da Nickr98
Anche senza andare in un campo di concentramento esistono "luoghi dell'orrore" in Italia, penso che un esempio siano le foibe.
Mi viene in mente che anche l'Arena di Milano, oggi utilizzata principalmente per manifestazioni sportive giovanili, durante il fascismo fu utilizzata come prigione, o come luogo dove fucilare i partigiani e i prigionieri.

Re: Storia

Inviato: 12/03/2015, 22:59
da Delphi
Sonoio ha scritto:I Sumeri sono tutti morti (cit.)
Sumeri somari.

Comunque, cercando di diventare serio, negli ultimi mesi mi sono interessato particolarmente alla storia della conquista dell'America e dei vari contatti fra Vecchio e Nuovo Mondo nei secoli successivi (schiavismo, colonizzazione, meticciato). Come ho già scritto nel topic sui libri, sto leggendo "La Conquista dell'America" di Todorov. Sto preparando proprio un esame di Storia Moderna, dove è stato messo l'accento sulla nascita delle ideologie razziste e nazionaliste, degenerate poi, purtroppo, nelle leggi razziali e nei totalitarismi del '900.

Re: Storia

Inviato: 12/03/2015, 23:10
da chrisy2j
La guerra fredda la reputo il periodo storico più affascinante.

Il mondo diviso in due blocchi, il clima teso per una terza guerra mondiale, gli Usa che rovesciano metà dei governi del mondo( Iperbole) e sopratutto le 2 Coree e il Vietnam.

Re: Storia

Inviato: 12/03/2015, 23:18
da Corey
pjorn e stambeit ha scritto:I mangudai mongoli mi hanno sempre regalato grandi vittorie ad age of empires
Aspettavo proprio qualcuno che citasse AoG :ave: E concordo in pienissimo sui Mangudai :divertito1:

Comunque scherzi a parte AoG II l'ho rigiocato tante di quelle volte quando ero un bambino, che poi quando sono arrivato alle medie certe storie le sapevo meglio delle prof, tipo Giovanna D'Arco. Penso che sia grazie a quel gioco se la storia poi mi è piaciuta anche alle superiori, anche se si è sempre trattato di un amore "a periodi", perché certe epoche o certe cose proprio boh, non mi hanno mai appassionato, tipo -e non me ne vogliate- la rivoluzione francese, per dirne uno a caso eh.

Per dire, tutto il 1900 lo amo, storicamente parlando. Ed è un vero peccato che nelle scuole ci si limiti alle due guerre mondiali, appunti vari sui vari regimi, e se va bene qualche parola su quel che ci sarà dopo.

Re: Storia

Inviato: 13/03/2015, 0:47
da Smoker
Corey ha scritto:
Aspettavo proprio qualcuno che citasse AoG :ave: E concordo in pienissimo sui Mangudai :divertito1:

Comunque scherzi a parte AoG II l'ho rigiocato tante di quelle volte quando ero un bambino, che poi quando sono arrivato alle medie certe storie le sapevo meglio delle prof, tipo Giovanna D'Arco. Penso che sia grazie a quel gioco se la storia poi mi è piaciuta anche alle superiori, anche se si è sempre trattato di un amore "a periodi", perché certe epoche o certe cose proprio boh, non mi hanno mai appassionato, tipo -e non me ne vogliate- la rivoluzione francese, per dirne uno a caso eh.

Per dire, tutto il 1900 lo amo, storicamente parlando. Ed è un vero peccato che nelle scuole ci si limiti alle due guerre mondiali, appunti vari sui vari regimi, e se va bene qualche parola su quel che ci sarà dopo.
Concordo in pieno con l'ultima parte. Secondo me è stupido il modo in cui viene trattata la storia nelle scuole italiane.
In tutto la si rinizia tre volte. La prima volta alle elementari, poi alle medie e infine alle superiori.

Personalmente trovo questo metodo idiota, visto che si finisce per ripetere sempre le stesse cose e approfondendo ben poco. Io ho sempre pensato che il metodo migliore sia fare un infarinatura generale alle elementari (come già avviene) per poi dall'inizio delle scuole medie seguire un percorso lineare che porta così all'ultimo anno di superiori con un approfondimento del XX secolo, quello che più di tutti ci influenza ma di cui ad oggi si studia solo in piccola parte. Basti pensare che nel 99% dei casi la guerra fredda non viene nemmeno studiata.

Re: Storia

Inviato: 13/03/2015, 9:28
da MacheteKowalski
Anche perché non ha senso parlare degli Assiro-Babilonesi alle elementari, alle medie e alle superiori, se non prevedi poi di continuare gli studi in un certo ambito.

Secondo me c'è bisogno di una maggiore "specializzazione".
Io ho fatto uno scientifico sperimentale dove, oltre alla storia, mi son dovuto sorbire latino, filosofia, storia dell'arte (non in tutti gli anni).
Per quanto interessanti (e importanti, sia chiaro) possano essere queste materie, io che ho in mente di diventare fisico delle particelle di quello che pensava Kant me ne frega meno di nulla, così come della traduzione di un brano latino dove i romani vanno alla pugna, mentre può essere comunque utile come insegnamento complementare sapere qualcosa di più sulla guerra del Golfo, sulla crisi del '29, sulle foibe...

Re: Storia

Inviato: 13/03/2015, 9:54
da Karran
MacheteKowalski ha scritto:Anche perché non ha senso parlare degli Assiro-Babilonesi alle elementari, alle medie e alle superiori, se non prevedi poi di continuare gli studi in un certo ambito.

Secondo me c'è bisogno di una maggiore "specializzazione"....
Giusto solo in parte.

Se tiri così in basso la linea di specializzazione, ottieni che un ragazzo si troverà davanti ad una "scelta di percorso" intorno ai 14 anni
un po' è prestino, mi sembra.

Re: Storia

Inviato: 13/03/2015, 9:56
da Stan
Certe materie (latino, greco, religione, la storia remota, ecc.) non è che non servono a certe persone, non servono alla società in toto. Il loro apprendimento nel 2015 è fine a sé stesso: le impari solo per insegnarle, la società non trae giovamento dalla tua conoscenza. Si dice che insegnino a ragionare, ma insegna a ragionare nella stessa misura anche una materia utile (ad esempio una lingua moderna), insegna a ragionare nella stessa misura anche qualche passatempo che mai e poi mai si pensa che possa diventare una materia scolastica, la lettura o gli scacchi ad esempio.

Re: Storia

Inviato: 13/03/2015, 10:04
da Karran
Stan ha scritto:Certe materie (latino, greco, religione, la storia remota, ecc.) non è che non servono a certe persone, non servono alla società in toto. Il loro apprendimento nel 2015 è fine a sé stesso: le impari solo per insegnarle, la società non trae giovamento dalla tua conoscenza. Si dice che insegnino a ragionare, ma insegna a ragionare nella stessa misura anche una materia utile (ad esempio una lingua moderna), insegna a ragionare nella stessa misura anche qualche passatempo che mai e poi mai si pensa che possa diventare una materia scolastica, la lettura o gli scacchi ad esempio.
Servono ad acquisire un metodo di studio efficace, principalmente.
Tra le materie che hai elencato, casseerei solo religione che, come viene insegnata qui, si ritrova ad essere "religiione cattolica".

Che poi la didattica di tutto ciò dovrebbe essere rivista radicalmente, è un discorso a parte.

Re: Storia

Inviato: 13/03/2015, 10:14
da Stan
Karran ha scritto: Servono ad acquisire un metodo di studio efficace, principalmente.
Tra le materie che hai elencato, casseerei solo religione che, come viene insegnata qui, si ritrova ad essere "religiione cattolica".

Che poi la didattica di tutto ciò dovrebbe essere rivista radicalmente, è un discorso a parte.
http://www.albanesi.it/raziologia/latino.htm" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Storia

Inviato: 13/03/2015, 10:25
da Karran
Stan ha scritto:
http://www.albanesi.it/raziologia/latino.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
Ma io non l'ho definito "fondamentale".
E in linea di massima sono pienamente concorde con il considerare "inutile" uno studio "da infarinatura" di un qualcosa, o con lo studiare superficialmente materie che non hanno un risvolto diretto alla tua formazione.
Ricordo con sconcerto le 2 ore settimanali di fisica al mio vecchio liceo SCIENTIFICO. :serious:
O le utilissime 2 ore di Storia dell'arte prive di qualunque comparazione col programma di storia.
E si potrebbe andare avanti per ancora un bel po'

Sono favorevolissimo, infatti, all'inserimento di un programma scolastico "a corsi" dove, fatte salve quelle 2-3 materie imprescindibili, si viene a creare un percorso di studi personalizzato.

Re: Storia

Inviato: 13/03/2015, 10:30
da NEO GREEN
Ci sono avvenimenti storici, come ad esempio l'Olocausto, che rappresentano una macchia indelebile di crudeltà umana.
Ciò nonostante credo che l'esperienza del Nazismo (e della figura di Hitler) meriti un'analisi storica più seria e profonda, piuttosto che semplicisticamente identificarli come la personificazione del male.

Re: Storia

Inviato: 13/03/2015, 10:41
da Stan
Karran ha scritto: Ma io non l'ho definito "fondamentale".
E in linea di massima sono pienamente concorde con il considerare "inutile" uno studio "da infarinatura" di un qualcosa, o con lo studiare superficialmente materie che non hanno un risvolto diretto alla tua formazione.
Ricordo con sconcerto le 2 ore settimanali di fisica al mio vecchio liceo SCIENTIFICO. :serious:
O le utilissime 2 ore di Storia dell'arte prive di qualunque comparazione col programma di storia.
E si potrebbe andare avanti per ancora un bel po'

Sono favorevolissimo, infatti, all'inserimento di un programma scolastico "a corsi" dove, fatte salve quelle 2-3 materie imprescindibili, si viene a creare un percorso di studi personalizzato.
2 ore di fisica al liceo scientifico? :O.O Io al classico facevo più di 2 ore, mi pare.

Storia dell'arte in Italia dovrebbe essere fondamentale. Non ci stupiamo poi se meraviglie come gli scavi di Pompei o la Reggia di Caserta versano in condizioni penose.

Concordo sul piano di studi personalizzato, però le materie imprescindibili almeno fino a 15-16 anni credo debbano essere più di 2-3, a quell'età non si hanno le idee sul proprio futuro sufficientemente chiare.

Re: Storia

Inviato: 13/03/2015, 10:51
da Karran
Stan ha scritto:
2 ore di fisica al liceo scientifico? :O.O Io al classico facevo più di 2 ore, mi pare.

Storia dell'arte in Italia dovrebbe essere fondamentale. Non ci stupiamo poi se meraviglie come gli scavi di Pompei o la Reggia di Caserta versano in condizioni penose.

Le materie imprescindibili per te quali sono? Per me sono più di 2-3 (già con italiano, inglese e matematica si è a 3), è difficile che un ragazzo di 14-16 anni già abbia le idee sul suo futuro sufficientemente chiare.
2 ore di fisica (per 4 anni)
2 ore di biologia (secondo e terzo anno)
2 ore di chimica (quarto anno)
2 ore di geografia astronomica (quinto anno)

Conta, inoltre, che non avevamo manco l'ombra di mezzo laboratorio... :D


Ovviamente, allo stato attuale, le materie "imprescindibili", senza addentrarci troppo, sono quelle:
Letteratura, Matematica ed Inglese.
Più, probabilmente, qualche corso a seconda dell'anno in corso.