Sicuramente non hai frequentato un liceo classico e nemmeno condotto studi di indirizzo giuridico (se invece lo hai fatto, scommetto non fossi una cima), perché assimilare la parola "gente" a "popolo" è da ignoranti.
Liceo Classico Anco Marzio, 83 alla maturità
A parte le tue evidenti fallacie storiche nel considerare Priebke come "colui che ha trucidato 335 persone" - d'altronde non mi stupirei se mi dicessi che i tuoi massimi mezzi di informazione sono L'Unità e quell'insulto al giornalismo di Giornalettismo - quando invece è stato solo un esecutore di ordini impartiti dall'alto,
CONCORSO IN VIOLENZA CON OMICIDIO CONTINUATO IN DANNO DI CITTADINI ITALIANI (artt. 13 e 185 comma 1° e 2° c.p.m.g., in relazione agli artt. 81, 110, 575 e 577, nn. 3 e 4, e 61 c.p.) per avere, quale appartenente alle forze armate tedesche, nemiche dello Stato Italiano, in concorso con KAPPLER Herbert ed altri militari tedeschi (già giudicati), con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso ed agendo con crudeltà verso le persone, cagionato la morte di 335 (trecentotrentacinque) persone, per lo più cittadini italiani, militari e civili, che non prendevano parte alle operazioni belliche, con premeditata esecuzione a mezzo colpi di arma da fuoco, in Roma, località "Cave Ardeatine", in data 24 marzo 1944, durante lo stato di guerra tra l'Italia e la Germania.
fonte:
http://www.difesa.it/GiustiziaMilitare/ ... 08-96.aspx" onclick="window.open(this.href);return false;
Ah, ma le mie tesi sono basate sul nulla
perché assimilare la parola "gente" a "popolo" è da ignoranti
gente[gèn-te] s.f.
1 Insieme di persone in numero imprecisato: la piazza era piena di g.; c'è g. alla porta; le persone, gli altri in genere: tener conto dell'opinione della g.
2 Insieme di persone i cui caratteri comuni vengono indicati con un agg. o con un compl. di specificazione: g. perbene; g. di campagna || g. del posto, nativa del paese | g. di mare, il personale addetto alla navigazione
3 Popolo, nazione: g. latina, germanica; popolazione, cittadini: la nostra g. è laboriosa
4 Presso gli antichi Romani, gruppo parentale: la g. Claudia
• pegg. gentaccia, gentuccia, gentucola
• sec. XIII
fonte:
http://dizionari.corriere.it/dizionario ... ente.shtml" onclick="window.open(this.href);return false;
Hai detto tre cose e tutte e tre sono risultate tre cazzate con tanto di fonti attendibili a sbugiardarti
PS: Oppure anche il dizionario del corriere è in mano a una lobby ebraica che aggiunge lemmi a caso solo per congiurare contro di te?
