ho conosciuto molta gente in questa situazione, e per esperienza ti posso dire che uscendo dal classico hai delle lacune di matematica immense, se vuoi iscriverti a ingegneria. lì si danno spesso e volentieri per scontati diversi argomenti come trigonometria, geometria analitica, metodi di risoluzione di equazioni lineari, logaritmiche, trascendentali, razionali, irrazionali... tutti i miei compagni di corso che venivano dal classico hanno perso un anno solo per recuperare queste lacune, superato questo scoglio è filato tutto liscio (la predisposizione mentale che ti da il liceo è comunque ottima per affrontare gli esami di ingegneria, infatti io provengo dallo scientifico e mi sono sempre trovato bene, sia come conoscenze pregresse che come metodo di studio).Devilfury ha scritto:Mi inserisco quà senza aprire un topic.
Per uno studendo di liceo classico è traumatico andare ad ingegneria?
A chiunque chiedo mi viene detto sempre "Il classico ti da il metodo e le basi", sì ok, però come posso presentarmi a fare il primo anno di ingegneria informatica ad esempio non avendo manco il cazzo di basi matematiche?
A me pare una stronzata, per chi dovesse chiedere sono solo uno che si è accorto tardi di aver sbagliato scuola, non tanto per i voti ma perchè il latino e greco davvero mi sembrano inutili
io comunque sto alla magistrale di ingegneria dell'automazione, al politecnico di Bari (eeee, qui siete tutti letterati)... ho già dato il primo modulo di meccanica dei robot, a febbraio mi attendono sensori e trasduttori, teoria dei sistemi e modellistica e controllo dei sistemi di produzione (di 2 tra questi devo anche portare un progetto.. du palle)... avrei dovuto dare anche un esame di reti,ma a causa degli scioperi dovuti alla riforma il corso non è partito ed è slittato al II semestre, quindi mi ritroverò a seguitre la bellezza di 6 corsi da marzo
