porca troia,hanno chiuso megaupload(e non solo)

Tutto quello che non riguarda wrestling, sport, calcio, tv/cinema o videogiochi... il forum Mondo è il posto per parlare di politica, musica, gossip, arte o quanto altro vi possa venire in mente!
Avatar utente
WECW
Messaggi: 227
Iscritto il: 23/12/2011, 0:57
Città: Roma
Località: From a block close to where Biggie was crucified

Re: porca troia,hanno chiuso megaupload

Messaggio da WECW »

Vedendola ora in maniera un pochino piu lucida, sono ababstanza fiducioso sulla riapertura, un po meno sul recupero dell'archivio COMPLETO, è vero che rojadirecta, quando ha riaperto, l'aveva recuperato x intero, pero qui i file da recuperare sono molti di piu e c'è da considerare che il founder è stato arrestato, speriamo bene comunque....



Avatar utente
FabryMizHD
Messaggi: 3161
Iscritto il: 22/10/2011, 23:38
Località: ❤ Keep calm and love April ❤

Re: porca troia,hanno chiuso megaupload

Messaggio da FabryMizHD »

http://www.bbc.co.uk/news/technology-16658923

Interessante articolo segnalato dagli Anons, se masticate un pò di inglese leggetelo. Ovviamente anche loro, essendo giornalisti e non potendo quandi farsi delle proprie idee, seguono gli schemi che gli vengono imposti, "pirateria = rubare = brutto" e "hacker = virus = brutti". Ma almeno hanno provato ad analizzare ogni punto di vista.

Ad esempio, ci ricorda che Google, Yahoo e gli altri motori di ricerca ci campano sulla pirateria, perchè una buona parte delle ricerche viene fatta per scaricare materiale illegalmente. Senza più materiale piratato online, la gente cerca di meno, di conseguenza meno accessi ai motori di ricerca e meno guadagni.

Avatar utente
WECW
Messaggi: 227
Iscritto il: 23/12/2011, 0:57
Città: Roma
Località: From a block close to where Biggie was crucified

Re: porca troia,hanno chiuso megaupload

Messaggio da WECW »

Ten years ago the major threat was said to come from Napster, a few years later it was Limewire, and today it is Megaupload.

All these services are now offline but there are no signs that file-sharing is declining, on the contrary.
Continue reading the main story

Instead of aggressively attempting to legislate piracy away and alienating consumers, a much better approach is to take a good look at why many people share copyrighted material
E' questo il punto x un napster che chiudi c'è un megaupload che apre, a cosa serve questo atteggiamento da bella addormentata nel bosco? Se davvero si volevano tutelare le major, cio sarebbe stato fatto anni fa e invece questo serve solo come atto dimostrativo, che punisce solo chi usava megaupload in modi leciti, perche chi scarica, trovera altri 2500 siti

Avatar utente
Rocks
Messaggi: 29028
Iscritto il: 28/12/2010, 11:59
Has thanked: 18 times
Been thanked: 53 times

Re: porca troia,hanno chiuso megaupload

Messaggio da Rocks »

Si parla di una rivolta di hacker di Anymous contro i siti americani dell'fbi e vari. Non so quanto sia vera ma ieri sera si dice che ci sia stato un attacco immenso ai siti dell'istituzione americana che li ha resi inutilizzati per varie ore.

Avatar utente
FabryMizHD
Messaggi: 3161
Iscritto il: 22/10/2011, 23:38
Località: ❤ Keep calm and love April ❤

Re: porca troia,hanno chiuso megaupload

Messaggio da FabryMizHD »

Rocks ha scritto:Si parla di una rivolta di hacker di Anymous contro i siti americani dell'fbi e vari. Non so quanto sia vera ma ieri sera si dice che ci sia stato un attacco immenso ai siti dell'istituzione americana che li ha resi inutilizzati per varie ore.
Verissimo, l'abbiamo seguita in diretta su questo topic, erano inaccessibili diversi siti governativi/dell'industria audiovisiva... Ora sembra che si siano calmate le acque: volevano proseguire stanotte, ma con la momentanea eliminazione della SOPA non ne hanno più motivo.

E.Ganzerli
Messaggi: 3646
Iscritto il: 08/10/2010, 5:23

Re: porca troia,hanno chiuso megaupload

Messaggio da E.Ganzerli »

undertaker ha scritto:pure vendere un cd a 20 -30 euro è rubare.se i prezzi fossero accessibili per tutti la pirateria sarebbe quasi nulla.
Non è vero, la dimostrazione è iTunes. 0.79 euro alla canzone, eppure la gente scarica ancora illegalmente come e più di prima.

Avatar utente
TyronLannister
Messaggi: 817
Iscritto il: 15/01/2011, 16:22
Città: milano

Re: porca troia,hanno chiuso megaupload

Messaggio da TyronLannister »

E.Ganzerli ha scritto:
Non è vero, la dimostrazione è iTunes. 0.79 euro alla canzone, eppure la gente scarica ancora illegalmente come e più di prima.
Facciamo un semplice esempio, ti và?

Io ho le intere discografie di Iron Maiden, Metallica, Queen, Aerosmith, Led Zeppelin, Black Sabbath, Rainbow, Venom etc. etc. in vinile.
Perchè? perchè sono un fottuto nostalgico e ovviamente una specie di piccolo collezionista senza pretese..

Da due anni mi è preso il "trip" della corsa. Non son un esaltato che va a fare tutte le maratone di questo pianeta o che si incontra con 90 persone per correre, lo facco regolarmente da solo perchè mi rilassa. Ho scoperto che farlo ascoltando musica è ancor più piacevole, peccato che portarsi in giro il piatto è abbastanza scomodo..
Quindi mi informo, scopro che posso scaricare da internet tutta la musica che voglio per poi "riprodurla" su un lettore mp3. Che bella cosa il progresso.. Compro un lettore mp3 e inizio a scaricare canzoni GRATIS. Anche se a me interessano solo quei gruppi lì, di cui ho già tutto il pubblicato regolarmente acquistato.. Ora, spiegami perchè dovrei acquistare una cosa due volte solo per motivi di "praticità", il mio "contributo" quegli artisiti lo hanno già avuto!! Non ho nessuna intenzione di acquistare un dispositivo che mi permetta di riversare le canzoni che ho acquistato sul mio pc perchè sarebbe una spesa aggiuntiva che non avrebbe senso per me.
Così come non trovo giusto spendere 79 centesimi per qualcosa che, lo ribadisco, ho già regolarmente acquistato..

E' illegale tutto ciò?

Avatar utente
12X
Messaggi: 4116
Iscritto il: 18/04/2011, 12:25

Re: porca troia,hanno chiuso megaupload

Messaggio da 12X »

TyronLannister ha scritto:
Facciamo un semplice esempio, ti và?

Io ho le intere discografie di Iron Maiden, Metallica, Queen, Aerosmith, Led Zeppelin, Black Sabbath, Rainbow, Venom etc. etc. in vinile.
Perchè? perchè sono un fottuto nostalgico e ovviamente una specie di piccolo collezionista senza pretese..

Da due anni mi è preso il "trip" della corsa. Non son un esaltato che va a fare tutte le maratone di questo pianeta o che si incontra con 90 persone per correre, lo facco regolarmente da solo perchè mi rilassa. Ho scoperto che farlo ascoltando musica è ancor più piacevole, peccato che portarsi in giro il piatto è abbastanza scomodo..
Quindi mi informo, scopro che posso scaricare da internet tutta la musica che voglio per poi "riprodurla" su un lettore mp3. Che bella cosa il progresso.. Compro un lettore mp3 e inizio a scaricare canzoni GRATIS. Anche se a me interessano solo quei gruppi lì, di cui ho già tutto il pubblicato regolarmente acquistato.. Ora, spiegami perchè dovrei acquistare una cosa due volte solo per motivi di "praticità", il mio "contributo" quegli artisiti lo hanno già avuto!! Non ho nessuna intenzione di acquistare un dispositivo che mi permetta di riversare le canzoni che ho acquistato sul mio pc perchè sarebbe una spesa aggiuntiva che non avrebbe senso per me.
Così come non trovo giusto spendere 79 centesimi per qualcosa che, lo ribadisco, ho già regolarmente acquistato..

E' illegale tutto ciò?
Penso che in linea di massima non lo sia, semplicemente perchè tu, nel momento in cui hai acquistato la copia originale, hai pagato a chi di dovere (siae, artisti, major insomma tutti) i diritti e tu acquisisci il diritto di riprodurre privatamente tutto ciò. Tu di quello per cui hai pagato i diritti puoi avere anche 50 copie. Illegale è distribuirli.

Avatar utente
TyronLannister
Messaggi: 817
Iscritto il: 15/01/2011, 16:22
Città: milano

Re: porca troia,hanno chiuso megaupload

Messaggio da TyronLannister »

12X ha scritto:
Penso che in linea di massima non lo sia, semplicemente perchè tu, nel momento in cui hai acquistato la copia originale, hai pagato a chi di dovere (siae, artisti, major insomma tutti) i diritti e tu acquisisci il diritto di riprodurre privatamente tutto ciò. Tu di quello per cui hai pagato i diritti puoi avere anche 50 copie. Illegale è distribuirli.
Appunto, ma se è illegale distribuirli io non ho la possibilità di fare quelle 50 copie di cui parli se non affrontando una spesa in hardware che non ha senso visto che esistono i mezzi per farlo in modo "gratuito" (per scaricare da internet occorre comunque un computer collegato con una linea telefonica...)
La stessa domanda la potrei fare per quanto riguarda il cinema.. Un mese fa al cinema ho visto un bel film, ora per rivederlo devo per forza pagare di nuovo il biglietto del cinema, acquistarmi il dvd o blu ray che sia (quando esce...) oppure quel biglietto mi dà il diritto di rivederlo ad libitum senza pagare?

Avatar utente
FabryMizHD
Messaggi: 3161
Iscritto il: 22/10/2011, 23:38
Località: ❤ Keep calm and love April ❤

Re: porca troia,hanno chiuso megaupload

Messaggio da FabryMizHD »

http://universalmusic.com.br/

:ave:


Intanto stanno discutendo una nuova legge che autorizzerebbe il governo a prendere i dati degli utenti senza alcun preavviso... 'Sti stronzi se ne inventano una al giorno.


Avatar utente
dodv
Messaggi: 2273
Iscritto il: 22/12/2010, 22:57

Re: porca troia,hanno chiuso megaupload

Messaggio da dodv »

La Lega Nord importa la legge SOPA in Italia

Quali leggi Statunitensi dovrebbe importare l'Italia? Quelle anticorruzione? Quelle sulla libertà di stampa? Macché, molto meglio la SOPA (Stop Online Piracy Act), quella che sta facendo discutere mezzo mondo e che sta impegnando in un asprissimo dibattito l'intero Senato americano. A proprorre l'introduzione di una norma simile, addirittura peggiorata, è stato l'Onorevole (pardon) Giovanni Fava della Lega Nord, emendando una legge presentata dal PDL a Settembre 2011.

Il fatto scorcentante, comunque, è che tale provvedimento è stato approvato dalla Commissione per le politiche comunitarie. Per capire l'entità del provvedimento, leggiamo le parole dell'avvocato Guido Scorza: la legge stabilisce che "chiunque possa chiedere a un fornitore di servizi di hosting di rimuovere qualsivoglia contenuto pubblicato online da un utente sulla base del semplice sospetto - non accertato da alcuna Autorità giudiziaria né amministrativa - che si tratti di un contenuto che viola i propri diritti d'autore e che, qualora il provider non ottemperi alla richiesta, possa essere ritenuto responsabile".

Insomma, la logica della norma è semplice quanto aberrante: il cittadino X può chiedere la rimozione di qualunque contenuto basando il sospetto solo sul suo giudizio. Il provider potrà rifutarsi di rimuoverlo, ma rischierà di suo. Ergo, i provider, per non incorrere in cause infinite e rischiare di fallire, saranno costretti a rimuovere ogni contenuto segnalato dal pincopallino di turno. Geniale. Nemmeno la SOPA arriva a tanto, perché richiede quantomeno che la rimozione sia ordinata da un'autorità giudicante e non da un singolo cittadino.

Ma c'è di più, purtroppo. Citiamo dalla fonte, che riprende la legge: "si legge sull'emendamento che i fornitori di servizi online "che mettano a disposizione del destinatario [...] strumenti o servizi ulteriori, in particolare di carattere organizzativo o promozionale, ovvero adotta modalità di presentazione delle informazioni non necessarie ai fini dell'espletamento dei servizi oggetto del presente decreto, che sono idonei ad agevolare o a promuovere la messa in commercio di prodotti o di servizi a opera del destinatario del servizio" siano essi stessi corresponsabili delle violazioni commesse dai clienti."

Insomma, mettiamo il caso che un sito avesse contenuto fino a ieri la pubblicità di un servizio come Megaupload, oggi rischierebbe di essere considerato corresponsabile dei reati contestati ai gestori del servizio appena rimosso dalla polizia (se scriviamo vaccate, visto che non siamo giuristi, vi invitiamo e incitiamo a farcelo notare).

Insomma, si tratta di una legge dannosissima e anacronistica, che rischia di limitare pesantemente la creazione e la diffusione di contenuti su internet. Ovviamente, conoscendo come funzionano le cose nel nostro parlamento, è pensata per permettere al politico di turno di denunciare e far cancellare velocemente i contenuti che ritiene offensivi nei suoi confronti (solitamente quelli che dicono la verità), ma come al solito per salvarsi la poltrona rischiano di mettere un macigno sull'intera rete.

(fonte multiplayer)
----
di male in peggio..

Avatar utente
12X
Messaggi: 4116
Iscritto il: 18/04/2011, 12:25

Re: porca troia,hanno chiuso megaupload

Messaggio da 12X »

TyronLannister ha scritto:
Appunto, ma se è illegale distribuirli io non ho la possibilità di fare quelle 50 copie di cui parli se non affrontando una spesa in hardware che non ha senso visto che esistono i mezzi per farlo in modo "gratuito" (per scaricare da internet occorre comunque un computer collegato con una linea telefonica...)
La stessa domanda la potrei fare per quanto riguarda il cinema.. Un mese fa al cinema ho visto un bel film, ora per rivederlo devo per forza pagare di nuovo il biglietto del cinema, acquistarmi il dvd o blu ray che sia (quando esce...) oppure quel biglietto mi dà il diritto di rivederlo ad libitum senza pagare?
Sul cinema direi proprio di no, perchè in teoria il fatto che tu guardi un film piuttosto che un altro è solo una questione gestionale del cinema. Il cinema paga i diritti per comprare il film e avere la licenza di proiettarlo pubblicamente, e per questo si fa pagare.

Viceversa se tu possiedi il dvd puoi/potresti fartene tutte le copie che vuoi. Tu diventi il cinema di te stesso, ma hai facoltà solo di riprodurlo in forma privata, non a scopo di lucro. (altrimenti pagheresti di più per diritti/licenze, perchè potresti averne un guadagno)

Sì, la spesa hardware non è nulla, ma questo infatti è un retaggio di un meccanismo che DEVE evolversi. Ai tempi dei vinili se non ricordi male, tutti si facevano fare dall'amico il backup su musicassetta per poterlo ascoltare sempre senza rovinare il disco (oltre che per ascoltare dove si vuole).

In questa ottica, per premiare i virtuosi, avrebbe senso che (dico un nome a casaccio) tu che compri un cd Universal, abbia la possibilità di poter accedere quando vuoi a un repository online che ti permetta di averne una versione digitale a tuo usufrutto senza costi aggiuntivi.
Ma questa distribuzione ha senso se fosse il detentore del diritto d'autore a distribuire in maniera più flessibile.

Quello che mi fa arrabbiare è che chi ha un comportamento virtuoso non viene premiato.

Per rispondere al post che tu hai quotato di Erik, il suo discorso non era immagino indirizzato a chi, come te, ha già comunque speso per detenere una copia originale del disco, ma verso a chi protesta per avere diminuzioni dei prezzi e poi, di fronte a una diminuzione sensibile (soprattutto sulle copie digitali), comunque continua a scaricare copie senza spendere soldi.


Che è un po' il discorso tutto italiano delle tasse. Se le abbassassero, le pagheremmo tutti?

Avatar utente
FabryMizHD
Messaggi: 3161
Iscritto il: 22/10/2011, 23:38
Località: ❤ Keep calm and love April ❤

Re: porca troia,hanno chiuso megaupload

Messaggio da FabryMizHD »

dodv ha scritto:La Lega Nord importa la legge SOPA in Italia

Quali leggi Statunitensi dovrebbe importare l'Italia? Quelle anticorruzione? Quelle sulla libertà di stampa? Macché, molto meglio la SOPA (Stop Online Piracy Act), quella che sta facendo discutere mezzo mondo e che sta impegnando in un asprissimo dibattito l'intero Senato americano. A proprorre l'introduzione di una norma simile, addirittura peggiorata, è stato l'Onorevole (pardon) Giovanni Fava della Lega Nord, emendando una legge presentata dal PDL a Settembre 2011.

Il fatto scorcentante, comunque, è che tale provvedimento è stato approvato dalla Commissione per le politiche comunitarie. Per capire l'entità del provvedimento, leggiamo le parole dell'avvocato Guido Scorza: la legge stabilisce che "chiunque possa chiedere a un fornitore di servizi di hosting di rimuovere qualsivoglia contenuto pubblicato online da un utente sulla base del semplice sospetto - non accertato da alcuna Autorità giudiziaria né amministrativa - che si tratti di un contenuto che viola i propri diritti d'autore e che, qualora il provider non ottemperi alla richiesta, possa essere ritenuto responsabile".

Insomma, la logica della norma è semplice quanto aberrante: il cittadino X può chiedere la rimozione di qualunque contenuto basando il sospetto solo sul suo giudizio. Il provider potrà rifutarsi di rimuoverlo, ma rischierà di suo. Ergo, i provider, per non incorrere in cause infinite e rischiare di fallire, saranno costretti a rimuovere ogni contenuto segnalato dal pincopallino di turno. Geniale. Nemmeno la SOPA arriva a tanto, perché richiede quantomeno che la rimozione sia ordinata da un'autorità giudicante e non da un singolo cittadino.

Ma c'è di più, purtroppo. Citiamo dalla fonte, che riprende la legge: "si legge sull'emendamento che i fornitori di servizi online "che mettano a disposizione del destinatario [...] strumenti o servizi ulteriori, in particolare di carattere organizzativo o promozionale, ovvero adotta modalità di presentazione delle informazioni non necessarie ai fini dell'espletamento dei servizi oggetto del presente decreto, che sono idonei ad agevolare o a promuovere la messa in commercio di prodotti o di servizi a opera del destinatario del servizio" siano essi stessi corresponsabili delle violazioni commesse dai clienti."

Insomma, mettiamo il caso che un sito avesse contenuto fino a ieri la pubblicità di un servizio come Megaupload, oggi rischierebbe di essere considerato corresponsabile dei reati contestati ai gestori del servizio appena rimosso dalla polizia (se scriviamo vaccate, visto che non siamo giuristi, vi invitiamo e incitiamo a farcelo notare).

Insomma, si tratta di una legge dannosissima e anacronistica, che rischia di limitare pesantemente la creazione e la diffusione di contenuti su internet. Ovviamente, conoscendo come funzionano le cose nel nostro parlamento, è pensata per permettere al politico di turno di denunciare e far cancellare velocemente i contenuti che ritiene offensivi nei suoi confronti (solitamente quelli che dicono la verità), ma come al solito per salvarsi la poltrona rischiano di mettere un macigno sull'intera rete.

(fonte multiplayer)
----
di male in peggio..
Una bella protesta di massa e vediamo se cambiano idea.

Avatar utente
uomodelmonte88
Messaggi: 6094
Iscritto il: 23/12/2010, 0:57
Città: Cuneo
Località: Pioniere del Grande Fratello TW Edition
Has thanked: 1381 times
Been thanked: 277 times

Re: porca troia,hanno chiuso megaupload

Messaggio da uomodelmonte88 »

Ci sta, ci sta tutto.
L'elettorato della Lega non usa Internet; pertanto internet è fonte di male e va limitato.

Rispondi