Perdonatemi, ma io non la vedo questa grossa differenza nel pressing rispetto allo scorso anno. Inzaghi non è un allenatore che ama aggredire costantemente in avanti, ha sicuramente alzato il baricentro di qualche metro rispetto a Conte, ma il problema principale (spiegato benissimo da Farris) legato alle transizioni difensive dipende dal fatto che portiamo (necessariamente) tanti uomini ad attaccare, con conseguenti difficoltà a ripiegare, non da un pressing alto eseguito male.Inzaghi? Ha tanti meriti: abbiamo provato quest'anno a giocare con il pressing alto, che non è una delle nostre migliori caratteristiche. Due anni fa abbiamo vinto lo scudetto giocando di contrattacco, l'anno scorso è stato fatto un misto: quest'anno abbiamo provato a cambiare ma ci è costato molti gol presi. In campionato vincono le difese e l'allenatore ha deciso di tornare indietro, di essere compatti e attaccare il più velocemente possibile. Questo è stato il click, abbiamo iniziato a segnare molti gol.
Se guardo alle gare di Champions e a quelle vinte in campionato, vedo partite caratterizzate da una discreta aggressività in avanti (Benfica, Lazio) e da una fase di possesso molto elaborata (di nuovo Benfica, anche Roma e Lazio), non mi paiono partite vinte con baricentro basso e ripartenze classiche. Anche contro il Milan, poco possesso palla in percentuale ma uscite elaborate, mai contropiede puro se non sporadicamente.