Re: Lega Pro 2016-2017
Inviato: 05/06/2017, 21:20
Voglio amplificare il discorso sulle tifoserie del nostro girone di questa stagione, sebbene probabilmente non fregherà a nessuno.
A me ha dato più gusto quest'anno andare allo stadio, vedendo varie tifoserie ospiti calorose, così tante come quest'anno nell'arco di una sola stagione non credo mi sia capitato di vederle in circa 20 anni che vado allo stadio con abbastanza continuità.
Sostanzialmente vorrei ampliare il discorso di qualche giorno fa analizzando una per una le tifoserie che ho visto a Fano e come si sono comportate, cercando di rimanere il più parziale possibile. Vado in ordine cronologico.
- Santarcangelo: nulla da dire, settore ospiti vuoto. Peccato, perchè è a poco più di mezzora di distanza e ricordo che quando li abbiamo incrociati più volte una decina di anni fa e oltre in Serie D almeno avevano una piccola rappresentanza di ospiti ed in questa categoria superiore erano assenti totalmente.
Rapporto: ng (non giudicabile) comunque sarebbe stata indifferenza in caso di loro presenza.
- Padova: discreto numero per averli incontrati di mercoledì in notturna, ma sinceramente mi aspettavo di più da loro che solitamente si muovo in tanti in trasferta. Erano una cinquantina, forse poco meno e si sono sentiti poco.
Rapporto: diversi sfottò tra le due tifoserie durante la partita, ma nulla più. Comunque non esiste una rivalità tra le due tifoserie.
- Maceratese: presenti in un'ottantina e benomale si è visto che hanno cantato quasi sempre durante la partita anche se non si sono sentiti praticamente mai.
Rapporto: qualche sfottò tra le due tifoserie a inizio partita e alla fine, ma nulla più. Rivalità di secondo piano, per lo meno per noi.
- Ancona: presenti sui 250, discreto numero, ma vista la vicinanza, il fatto che si tratta di un derby sentito e la loro città piuttosto grande, forse potevano fare meglio, ma sappiamo già che da quel punto di vista non è il loro forte dato che in regione pur essendo la città più grande e il capoluogo, hanno almeno altre 3 città/tifoserie che come numeri storicamente gli sono superiori. Comunque si sono sentiti spesso i loro cori visto il numero pur sempre non di poco conto. Da segnalare la presenza di qualche loro gemellato della Spal con tanto di pezza appesa.
Rapporto: tanti sfottò prima, durante e dopo la partita effettuati da entrambe le tifoserie ed un coro di sfottò da parte dei nostri anche ai ferraresi (presenti con gli anconetani nell'atto infame dell'amichevole estiva poco più di un anno prima) nel prepartita. Rivalità forte da entrambi i lati, si temeva il peggio per questa partita dopo l'amichevole dell'anno precedente in estate con quell'atto infame compiuto da loro di cui ho ampiamente parlato in passato, invece la nostra tifoseria si è dimostrata matura evitando inutili vendette o caccia alle streghe.
- Parma: già parlato sopra.
Rapporto: indifferenza. Da segnalare uno striscione in favore delle popolazioni del centro Italia colpite dal terremoto da parte dei nostri che è stato applaudito da tutto lo stadio, parmigiani compresi.
- Forlì: presenti in una ventina/trentina e con loro c'erano pure alcuni di Gubbio con i quali sono gemellati. Mai sentiti.
Rapporto: qualche coro contro da parte di entrambe le tifoserie durante la partita. Da parte nostra qualche coro sia contro Forlì che contro Gubbio. Coi forlivesi la rivalità comunque è minima, almeno da parte nostra, mentre da parte loro è un po' più forte, invece con quelli di Gubbio per noi è un po' più sentita, sebbene non sia tra le primissime, mentre per loro con noi è addirittura la più sentita.
- Gubbio: presenti in poco più di un centinaio, all'incirca 150, numero bassissimo rispetto al passato dove arrivavano ad essere il doppio se non anche di più in certe occasioni, ma per una piccola cittadina come Gubbio di per se è un buon numero (se consideriamo i numeri indecenti dei loro gemellati di Forlì che hanno una città più o meno 5 volte più grande), peccato che per loro è la trasferta della vita e che si presentano in un numero maggiore alle 20 unità solo qui da noi. Probabilmente, come al solito, avranno fatto un numero più alto a Fano che ne in tutte le altre messe insieme. Discreto tifo, si sono sentiti di tanto in quanto, ma non sono stati continui.
Rapporto: qualche sfottò tra le due tifoserie prima e durante la partita, ma nulla più. Rivalità abbastanza sentita, ma ce ne sono di maggiori da parte nostra, da parte loro invece è la più sentita, vabè.
- Venezia: presenti in una settantina. Buon numero per i tempi che corrono e per una trasferta non proprio vicinissima, ma da capolista forse potevano fare di meglio (noi da loro numericamente più o meno gli stessi, solo che giocavamo il sabato di Pasqua con molta gente me compreso che sarebbe voluta andare ma non ha potuto, senza dimenticare la squadra in fondo alla classifica e i pessimi risultati di più o meno tutto il campionato). Comunque hanno cantato per tutta la partita senza sosta, sebbene sia stata una partita senza storia dove nonostante sia finita solo 1-0 per loro, non hanno mai subito nulla, credo neppure un tiro in porta e questa è stata una delle peggiori prestazioni dei nostri, quindi forse un pochino agevolati da ciò. Di tanto in tanto si sono sentiti.
Rapporto: qualche sfottò tra le due tifoserie, principalmente da parte nostra, dovuti al fatto che qualche anno fa per una stupidaggine contro di loro dove veramente non è successo nulla di fatto, la nostra tifoseria fu colpita da ben 20 daspo. Non ci sarebbe una vera e propria rivalità, ma non scorre un buon sangue tra noi e loro, ad eccezione di me e dell'utente (forse ormai ex?) forzamagicaunione che ci siamo incontrati e abbiamo tenuto una chicchierata a circa mezzora dall'inizio della partita.
- Lumezzane: non presenti.
Rapporto: ng, comunque sarebbe stata indifferenza se fossero stati presenti.
- Sud Tirol: ho un vuoto adesso sinceramente, ma non ricordo nulla, probabilmente settore ospiti voto anche contro di loro.
Rapporto: ng, comunque sarebbe stata indifferenza se fossero stati presenti.
- AlbinoLeffe: presenti in 3 se non ricordo male o al limite non oltre le 5 unità, ma nonostante ciò hanno cantato per quasi tutta la partita.
Rapporto: indifferenza. Da segnalare un altro striscione in favore dei terremotati del centro Italia in questa occasione come nella partita del Parma con stessa scena di applausi di tutto lo stadio compreso gli ospiti ed anche un coro che testualmente diceva "centro Italia non mollare centro Italia non mollare" cantato anche da loro insieme ai nostri.
- Sambenedettese: già parlato sopra.
Rapporto: qualche sfottò da parte di entrambe le tifoserie durante e dopo la partita, ma nulla più. Storicamente non ci sarebbe una vera e propria rivalità tra le due tifoserie, ma nelle partite di questi ultimi 3 anni in cui erano presenti entrambe le tifoserie non è sembrato proprio così.
- Teramo: presenti in una quindicina/ventina, mai sentiti per il numero loro piuttosto basso. Partita giocata di lunedì, quindi forse numericamente ne hanno risentito un po'.
Rapporto: tanti sfottò da parte di entrambe le tifoserie prima e durante la partita. Rivalità non molto sentita in teoria, ma ci sono stati davvero tanti sfottò (in passato c'erano stati diversi scontri tra i nostri e i loro, ma era da tanto che non ci incontravamo, evidentemente c'è qualche vecchio strascico dietro a ciò) e, dopo il nostro goal del 2-0 nei minuti finali che di fatto ha chiuso la partita, un 21enne di loro (poi identificato e daspato) ha lanciato un fumogeno verso la nostra gradinata che è attaccata al settore ospite dove solitamente sono presenti le famiglie e persone più grandi di età. Ma che colpa abbiamo noi se sei nato zingaro zingaro zingarooo. Coro che è partito in quel momento più che meritato direi. Tuttavia alcuni dei Panthers nei giorni successivi hanno espresso solidarietà verso questo ragazzo. Io ero in disaccordo, visto che il gesto è stato proprio da vigliacco e che secondo me non si dovrebbe mai andare oltre agli sfottò che ci possono stare, ma non oltre, per cui penso che sarebbe bastato ignorare il tutto anzichè espriremere solidarietà, ma tant'è. In ogni caso si tratta pur sempre di un bel gesto, a prescindere dall'essere d'accordo o meno.
- Reggiana: già parlato sopra. Meritano un'altra menzione essendo stati i migliori, numericamente primi insieme a parmigiani e modenesi decina più decina meno, ma specialmente come calore, si sono sentiti spesso e hanno cantato sempre senza sosta è vero favoriti dal risultato di 2-0 per loro dopo pochi minuti e mai messo in discussione, ma la medaglia d'oro è la loro.
Rapporto: indifferenza/rispetto. Da segnalare nel post partita, dopo che i nostri giocatori erano tornati sconsolati negli spogliatoi dopo questa sconfitta che sembrava sancire la retrocessione diretta, i cori ai nostri giocatori di tornare sotto la curva e, dopo essere tornati in campo ed essere venuti sotto la curva, si sono presi applausi e vari cori di incitamento facendogli capire che non dovevano mollare, perchè noi fanesi non molliamo mai, nemmeno nei momenti di difficoltà maggiori e quando le cose sembrano impossibili. Tutto ciò ha scatenato un'autentica standing ovation da parte dei reggiani che erano rimasti nel settore ospite ad assistere alla scena. Da segnalare la presenza di qualche loro gemellato del Genoa con tanto di pezza appesa.
- Salò: presenti in una dozzina. Hanno cantato all'inizio, poi complice un risultato sfavorevole sin dai primi minuti hanno gradualmente mollato fino a sedersi. Al goal nostro del 3-0 a poco meno di 10 minuti dalla fine se ne sono andati, tra l'altro perdendosi il loro goal della bandiera che ha chiuso la partita sul 3-1 per noi.
Rapporto: indifferenza.
- Mantova: presenti in una cinquantina e non erano nemmeno tanto caldi. Mi aspettavo di più visto che in casa loro, almeno nel girone di andata, avevo avuto modo di vedere che erano in tanti e passionali esattamente come noi. Forse i loro ultras non hanno la tessera del tifoso come ad esempio i sambenedettesi? Presumo di si.
Rapporto: indifferenza.
- Pordenone: già parlato sopra. Voglio precisare che sebbene si siano sentiti poco si è visto che hanno cantato per tutta la partita che, tra l'altro, è stata piuttosto emozionante.
Rapporto: indifferenza/rispetto. Da segnalare un pranzo nel prepartita tra loro e il nostro gruppo dei Panthers tutti insieme, per ricambiare al pranzo che i pordenonesi offrirono all'andata in casa loro ai fanesi presenti. Questo è lo spirito che mi piace a prescindere da chi dice che non bisogna essere "amici" di tutti (giusto secondo me nel caso dell'episodio del teramano che si è comporato proprio da vile, ma non in questo, dato che il rispetto dei pordenonesi all'andata meritava altrettanto rispetto qui da noi).
- Modena: già parlato sopra.
Rapporto: questa partita è stata particolare nel rapporto tra le tifoserie. Gli Ultras Fano varie volte hanno effettuato cori contro i modenesi, ma i Panthers si sono dissociati da ciò. Invece tutta la curva ha effetuato un coro contro i veneziani (gemellati coi modenesi) che nel pomeriggio avevano giocato a Gubbio presenti nel settore ospiti, dopo che dal settore ospiti è partito il coro "Venezia Venezia Venezia". Da segnalare nel post partita un numero intorno alle 7-8 unità che sono rimaste da sole per vari minuti nel settore ad insultarci e a fare dei gesti che intimavano di andare a cercarli. Non ho individuato se fossero modenesi o veneziani, ma penso fossero i secondi dato che coi modenesi non esiste alcun tipo di tensione tant'è che all'andata a Modena ci fu indifferenza e, per l'appunto, come già detto, in questa gara solo le sezioni appartenenti agli Ultras Fano li hanno insultati, non quelle appartenenti ai Panthers.
- Bassano: presenti in una decina. Si sentono un pelino a inizio partita e dopo non più, complice anche il basso numero dei presenti. Comunque il sostegno e l'impegno non mancano.
Rapporto: indifferenza.
Arrivederci all'anno prossimo con tante altre belle tifoserie. Ci ha abbandonato il Venezia e potrebbero farlo una tra Parma, Reggiana e Pordenone tutte presenti in semifinale Playoff, ma, qualora la divisione dei gironi dovesse restare questa ovvero centro/nord-ovest, centro/nord-est e sud, troveremo Vicenza (se dovesse riuscire ad iscriversi), Ravenna con cui eravamo gemellati fino pochi anni fa, Fermana dove nonostante la piccola città c'è un bel seguito, forse la Triestina che potrebbe essere ripescata e chissà, magari pure le merdine 12 km più a nord (che sarebbe scandaloso da quarti in classifica e ultimi in graduatoria, ma tra il culo e le conoscenze che hanno non mi stupirei più di tanto) per IL derby.
Comunque è molto più bello andare allo stadio con tifoserie ospiti numerose e appassionate, a prescindere da chi siano e dai rapporti con la nostra tifoseria, piuttosto che ritrovarsi quasi sempre il settore ospiti vuoto o giù di li come tra Serie D e vecchia C2 capitava spesso. Non vedo l'ora che inizi la prossima stagione, sperando di tribolare un po' meno rispetto a questa. Una salvezza tranquilla come quella raggiunta ad esempio a Santarcangelo o a Macerata (escludendo i problemi societari di quest'ultima e riferendomi solo al campo da gioco) sarebbe ottima e se ci sono riuscite queste due realtà molto più piccole e con molto meno calore e passione rispetto a Fano, penso che possiamo riuscirci anche noi, sebbene bisognerà vedere quale sarà l'assetto societario. Quella cordata romana di Lotito e Navarra mi fa spaventare solo al pensiero.

A me ha dato più gusto quest'anno andare allo stadio, vedendo varie tifoserie ospiti calorose, così tante come quest'anno nell'arco di una sola stagione non credo mi sia capitato di vederle in circa 20 anni che vado allo stadio con abbastanza continuità.
Sostanzialmente vorrei ampliare il discorso di qualche giorno fa analizzando una per una le tifoserie che ho visto a Fano e come si sono comportate, cercando di rimanere il più parziale possibile. Vado in ordine cronologico.
- Santarcangelo: nulla da dire, settore ospiti vuoto. Peccato, perchè è a poco più di mezzora di distanza e ricordo che quando li abbiamo incrociati più volte una decina di anni fa e oltre in Serie D almeno avevano una piccola rappresentanza di ospiti ed in questa categoria superiore erano assenti totalmente.
Rapporto: ng (non giudicabile) comunque sarebbe stata indifferenza in caso di loro presenza.
- Padova: discreto numero per averli incontrati di mercoledì in notturna, ma sinceramente mi aspettavo di più da loro che solitamente si muovo in tanti in trasferta. Erano una cinquantina, forse poco meno e si sono sentiti poco.
Rapporto: diversi sfottò tra le due tifoserie durante la partita, ma nulla più. Comunque non esiste una rivalità tra le due tifoserie.
- Maceratese: presenti in un'ottantina e benomale si è visto che hanno cantato quasi sempre durante la partita anche se non si sono sentiti praticamente mai.
Rapporto: qualche sfottò tra le due tifoserie a inizio partita e alla fine, ma nulla più. Rivalità di secondo piano, per lo meno per noi.
- Ancona: presenti sui 250, discreto numero, ma vista la vicinanza, il fatto che si tratta di un derby sentito e la loro città piuttosto grande, forse potevano fare meglio, ma sappiamo già che da quel punto di vista non è il loro forte dato che in regione pur essendo la città più grande e il capoluogo, hanno almeno altre 3 città/tifoserie che come numeri storicamente gli sono superiori. Comunque si sono sentiti spesso i loro cori visto il numero pur sempre non di poco conto. Da segnalare la presenza di qualche loro gemellato della Spal con tanto di pezza appesa.
Rapporto: tanti sfottò prima, durante e dopo la partita effettuati da entrambe le tifoserie ed un coro di sfottò da parte dei nostri anche ai ferraresi (presenti con gli anconetani nell'atto infame dell'amichevole estiva poco più di un anno prima) nel prepartita. Rivalità forte da entrambi i lati, si temeva il peggio per questa partita dopo l'amichevole dell'anno precedente in estate con quell'atto infame compiuto da loro di cui ho ampiamente parlato in passato, invece la nostra tifoseria si è dimostrata matura evitando inutili vendette o caccia alle streghe.
- Parma: già parlato sopra.
Rapporto: indifferenza. Da segnalare uno striscione in favore delle popolazioni del centro Italia colpite dal terremoto da parte dei nostri che è stato applaudito da tutto lo stadio, parmigiani compresi.
- Forlì: presenti in una ventina/trentina e con loro c'erano pure alcuni di Gubbio con i quali sono gemellati. Mai sentiti.
Rapporto: qualche coro contro da parte di entrambe le tifoserie durante la partita. Da parte nostra qualche coro sia contro Forlì che contro Gubbio. Coi forlivesi la rivalità comunque è minima, almeno da parte nostra, mentre da parte loro è un po' più forte, invece con quelli di Gubbio per noi è un po' più sentita, sebbene non sia tra le primissime, mentre per loro con noi è addirittura la più sentita.
- Gubbio: presenti in poco più di un centinaio, all'incirca 150, numero bassissimo rispetto al passato dove arrivavano ad essere il doppio se non anche di più in certe occasioni, ma per una piccola cittadina come Gubbio di per se è un buon numero (se consideriamo i numeri indecenti dei loro gemellati di Forlì che hanno una città più o meno 5 volte più grande), peccato che per loro è la trasferta della vita e che si presentano in un numero maggiore alle 20 unità solo qui da noi. Probabilmente, come al solito, avranno fatto un numero più alto a Fano che ne in tutte le altre messe insieme. Discreto tifo, si sono sentiti di tanto in quanto, ma non sono stati continui.
Rapporto: qualche sfottò tra le due tifoserie prima e durante la partita, ma nulla più. Rivalità abbastanza sentita, ma ce ne sono di maggiori da parte nostra, da parte loro invece è la più sentita, vabè.
- Venezia: presenti in una settantina. Buon numero per i tempi che corrono e per una trasferta non proprio vicinissima, ma da capolista forse potevano fare di meglio (noi da loro numericamente più o meno gli stessi, solo che giocavamo il sabato di Pasqua con molta gente me compreso che sarebbe voluta andare ma non ha potuto, senza dimenticare la squadra in fondo alla classifica e i pessimi risultati di più o meno tutto il campionato). Comunque hanno cantato per tutta la partita senza sosta, sebbene sia stata una partita senza storia dove nonostante sia finita solo 1-0 per loro, non hanno mai subito nulla, credo neppure un tiro in porta e questa è stata una delle peggiori prestazioni dei nostri, quindi forse un pochino agevolati da ciò. Di tanto in tanto si sono sentiti.
Rapporto: qualche sfottò tra le due tifoserie, principalmente da parte nostra, dovuti al fatto che qualche anno fa per una stupidaggine contro di loro dove veramente non è successo nulla di fatto, la nostra tifoseria fu colpita da ben 20 daspo. Non ci sarebbe una vera e propria rivalità, ma non scorre un buon sangue tra noi e loro, ad eccezione di me e dell'utente (forse ormai ex?) forzamagicaunione che ci siamo incontrati e abbiamo tenuto una chicchierata a circa mezzora dall'inizio della partita.

- Lumezzane: non presenti.
Rapporto: ng, comunque sarebbe stata indifferenza se fossero stati presenti.
- Sud Tirol: ho un vuoto adesso sinceramente, ma non ricordo nulla, probabilmente settore ospiti voto anche contro di loro.
Rapporto: ng, comunque sarebbe stata indifferenza se fossero stati presenti.
- AlbinoLeffe: presenti in 3 se non ricordo male o al limite non oltre le 5 unità, ma nonostante ciò hanno cantato per quasi tutta la partita.
Rapporto: indifferenza. Da segnalare un altro striscione in favore dei terremotati del centro Italia in questa occasione come nella partita del Parma con stessa scena di applausi di tutto lo stadio compreso gli ospiti ed anche un coro che testualmente diceva "centro Italia non mollare centro Italia non mollare" cantato anche da loro insieme ai nostri.
- Sambenedettese: già parlato sopra.
Rapporto: qualche sfottò da parte di entrambe le tifoserie durante e dopo la partita, ma nulla più. Storicamente non ci sarebbe una vera e propria rivalità tra le due tifoserie, ma nelle partite di questi ultimi 3 anni in cui erano presenti entrambe le tifoserie non è sembrato proprio così.
- Teramo: presenti in una quindicina/ventina, mai sentiti per il numero loro piuttosto basso. Partita giocata di lunedì, quindi forse numericamente ne hanno risentito un po'.
Rapporto: tanti sfottò da parte di entrambe le tifoserie prima e durante la partita. Rivalità non molto sentita in teoria, ma ci sono stati davvero tanti sfottò (in passato c'erano stati diversi scontri tra i nostri e i loro, ma era da tanto che non ci incontravamo, evidentemente c'è qualche vecchio strascico dietro a ciò) e, dopo il nostro goal del 2-0 nei minuti finali che di fatto ha chiuso la partita, un 21enne di loro (poi identificato e daspato) ha lanciato un fumogeno verso la nostra gradinata che è attaccata al settore ospite dove solitamente sono presenti le famiglie e persone più grandi di età. Ma che colpa abbiamo noi se sei nato zingaro zingaro zingarooo. Coro che è partito in quel momento più che meritato direi. Tuttavia alcuni dei Panthers nei giorni successivi hanno espresso solidarietà verso questo ragazzo. Io ero in disaccordo, visto che il gesto è stato proprio da vigliacco e che secondo me non si dovrebbe mai andare oltre agli sfottò che ci possono stare, ma non oltre, per cui penso che sarebbe bastato ignorare il tutto anzichè espriremere solidarietà, ma tant'è. In ogni caso si tratta pur sempre di un bel gesto, a prescindere dall'essere d'accordo o meno.
- Reggiana: già parlato sopra. Meritano un'altra menzione essendo stati i migliori, numericamente primi insieme a parmigiani e modenesi decina più decina meno, ma specialmente come calore, si sono sentiti spesso e hanno cantato sempre senza sosta è vero favoriti dal risultato di 2-0 per loro dopo pochi minuti e mai messo in discussione, ma la medaglia d'oro è la loro.
Rapporto: indifferenza/rispetto. Da segnalare nel post partita, dopo che i nostri giocatori erano tornati sconsolati negli spogliatoi dopo questa sconfitta che sembrava sancire la retrocessione diretta, i cori ai nostri giocatori di tornare sotto la curva e, dopo essere tornati in campo ed essere venuti sotto la curva, si sono presi applausi e vari cori di incitamento facendogli capire che non dovevano mollare, perchè noi fanesi non molliamo mai, nemmeno nei momenti di difficoltà maggiori e quando le cose sembrano impossibili. Tutto ciò ha scatenato un'autentica standing ovation da parte dei reggiani che erano rimasti nel settore ospite ad assistere alla scena. Da segnalare la presenza di qualche loro gemellato del Genoa con tanto di pezza appesa.
- Salò: presenti in una dozzina. Hanno cantato all'inizio, poi complice un risultato sfavorevole sin dai primi minuti hanno gradualmente mollato fino a sedersi. Al goal nostro del 3-0 a poco meno di 10 minuti dalla fine se ne sono andati, tra l'altro perdendosi il loro goal della bandiera che ha chiuso la partita sul 3-1 per noi.
Rapporto: indifferenza.
- Mantova: presenti in una cinquantina e non erano nemmeno tanto caldi. Mi aspettavo di più visto che in casa loro, almeno nel girone di andata, avevo avuto modo di vedere che erano in tanti e passionali esattamente come noi. Forse i loro ultras non hanno la tessera del tifoso come ad esempio i sambenedettesi? Presumo di si.
Rapporto: indifferenza.
- Pordenone: già parlato sopra. Voglio precisare che sebbene si siano sentiti poco si è visto che hanno cantato per tutta la partita che, tra l'altro, è stata piuttosto emozionante.
Rapporto: indifferenza/rispetto. Da segnalare un pranzo nel prepartita tra loro e il nostro gruppo dei Panthers tutti insieme, per ricambiare al pranzo che i pordenonesi offrirono all'andata in casa loro ai fanesi presenti. Questo è lo spirito che mi piace a prescindere da chi dice che non bisogna essere "amici" di tutti (giusto secondo me nel caso dell'episodio del teramano che si è comporato proprio da vile, ma non in questo, dato che il rispetto dei pordenonesi all'andata meritava altrettanto rispetto qui da noi).
- Modena: già parlato sopra.
Rapporto: questa partita è stata particolare nel rapporto tra le tifoserie. Gli Ultras Fano varie volte hanno effettuato cori contro i modenesi, ma i Panthers si sono dissociati da ciò. Invece tutta la curva ha effetuato un coro contro i veneziani (gemellati coi modenesi) che nel pomeriggio avevano giocato a Gubbio presenti nel settore ospiti, dopo che dal settore ospiti è partito il coro "Venezia Venezia Venezia". Da segnalare nel post partita un numero intorno alle 7-8 unità che sono rimaste da sole per vari minuti nel settore ad insultarci e a fare dei gesti che intimavano di andare a cercarli. Non ho individuato se fossero modenesi o veneziani, ma penso fossero i secondi dato che coi modenesi non esiste alcun tipo di tensione tant'è che all'andata a Modena ci fu indifferenza e, per l'appunto, come già detto, in questa gara solo le sezioni appartenenti agli Ultras Fano li hanno insultati, non quelle appartenenti ai Panthers.
- Bassano: presenti in una decina. Si sentono un pelino a inizio partita e dopo non più, complice anche il basso numero dei presenti. Comunque il sostegno e l'impegno non mancano.
Rapporto: indifferenza.
Arrivederci all'anno prossimo con tante altre belle tifoserie. Ci ha abbandonato il Venezia e potrebbero farlo una tra Parma, Reggiana e Pordenone tutte presenti in semifinale Playoff, ma, qualora la divisione dei gironi dovesse restare questa ovvero centro/nord-ovest, centro/nord-est e sud, troveremo Vicenza (se dovesse riuscire ad iscriversi), Ravenna con cui eravamo gemellati fino pochi anni fa, Fermana dove nonostante la piccola città c'è un bel seguito, forse la Triestina che potrebbe essere ripescata e chissà, magari pure le merdine 12 km più a nord (che sarebbe scandaloso da quarti in classifica e ultimi in graduatoria, ma tra il culo e le conoscenze che hanno non mi stupirei più di tanto) per IL derby.
Comunque è molto più bello andare allo stadio con tifoserie ospiti numerose e appassionate, a prescindere da chi siano e dai rapporti con la nostra tifoseria, piuttosto che ritrovarsi quasi sempre il settore ospiti vuoto o giù di li come tra Serie D e vecchia C2 capitava spesso. Non vedo l'ora che inizi la prossima stagione, sperando di tribolare un po' meno rispetto a questa. Una salvezza tranquilla come quella raggiunta ad esempio a Santarcangelo o a Macerata (escludendo i problemi societari di quest'ultima e riferendomi solo al campo da gioco) sarebbe ottima e se ci sono riuscite queste due realtà molto più piccole e con molto meno calore e passione rispetto a Fano, penso che possiamo riuscirci anche noi, sebbene bisognerà vedere quale sarà l'assetto societario. Quella cordata romana di Lotito e Navarra mi fa spaventare solo al pensiero.