Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)

Tutto quello che non riguarda wrestling, sport, calcio, tv/cinema o videogiochi... il forum Mondo è il posto per parlare di politica, musica, gossip, arte o quanto altro vi possa venire in mente!
Avatar utente
Galois27
Messaggi: 2429
Iscritto il: 24/11/2013, 18:25

Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)

Messaggio da Galois27 »

No, non lo conosco. Ma è sicuramente un ottimo consiglio: non avrei difficoltà a consigliare testi universitari per le più disparate parti della matematica, mentre conosco davvero poco i libri per preparare un test del genere. In generale, i consigli di coloro che hanno dato da poco/ stanno preparando l'esame che interessa sono i più preziosi quindi, pingumen, darei sicuramente un'occhiata al libro di NotOnly.



Avatar utente
pingumen96
Messaggi: 6004
Iscritto il: 04/09/2011, 21:08
Città: Barcellona
Località: https://www.instagram.com/sherdenpw/
Has thanked: 57 times
Been thanked: 30 times
Contatta:

Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)

Messaggio da pingumen96 »

Galois27 ha scritto:Sono argomenti base. Se proprio vuoi un testo, ti posso tranquillamente consigliare il "Corso Base Blu di Matematica", il volume sulla geometria analitica (che dovrebbe contenere anche disequazioni, logaritmo ed esponenziale: è il testo per il terzo anno di Liceo Scientifico). Penso che il testo sia necessario se hai basi davvero poco solide, però. Altrimenti dovrebbe bastare un Alpha Test giusto per rinfrescare le nozioni (e per probabilità, che dovrebbe essere assente nell'altro testo). Sei proprio sicuro che utilizzino un test del genere per una facoltà a numero chiuso? Di solito tendono a farli un po' più "selettivi", nel senso che prevedo troppi punteggi molto alti per quel test.

In ogni caso, se avrai dubbi nella preparazione, anche se fosse per un esercizio specifico, chiedi pure.
Grazie mille Galois.
E' andata bene perché dispongo (in prestito) proprio dei due Matematica.blu 2.0, sia di terza che di quarta e sto riprendendo molti argomenti (sia da un libro che dall'altro). Comunque sì, il test è di quel tipo e la rottura di scatole è che chi ha frequentato un liceo ha certamente una preparazione ben più solida della mia... non confido invece nei troppi punteggi alti proprio in virtù del fatto che a frequentare informatica sono prevalentemente studenti usciti da istituti tecnici (perché se uno è appassionato di informatica non va di certo in un liceo.. almeno qui in zona).
NotOnlyWWE ha scritto:pingumen, come detto da Galois ovviamente dipende dal tuo livello di studio, comunque ti consiglio questo testo: "Matematica... in tasca" (Edizione Simone). Il testo è adatto per chi freqeunta la scuola secondaria e per chi deve sostenere l'esame di Matematica generale all'Università, non so se Galois lo conosce. Comunque ci trovi queste cose: equazioni esponenziali e logaritmi, geometria analitica trigonometria funzioni, limiti, derivate e applicazioni integrali, serie numeriche e di funzioni equazioni differenziate, calcolo combinatorio; se il testo che affronterai tu sarà come il mio, allora, per il momento, ti basteranno i primi due capitoli che sono quelli più corposi. Secondo me dovrebbe essere sufficiente.
Grande NotOnly.
Ho visto il syllabus che hai postato e l'unica differenza dal test che ho io è che non ci saranno le parti di comprensione del testo e di logica (se non una piccolissima parte per quest'ultima), in compenso ci sarà una parte di inglese che però non verrà valutata ai fini dell'ammissione e conterà solo per una valutazione iniziale (la prova è di livello A2... visto che dispongo del B1 spero me la facciano saltare).
Credo di comprare il libro che consigli visto anche il prezzo ridotto, sempre se ce ne sarà bisogno a 'sto punto. Grazie NotOnly :superman:
Comunque ieri m'è andata di culo perché ho incrociato per strada un vecchio compagno delle medie che ha appena finito il liceo e vuole andare in informatica, ci siamo messi d'accordo per fare in modo che io insegni informatica a lui e lui matematica a me, quindi dovrei essere apposto così :EHEH
Ultima modifica di pingumen96 il 26/07/2015, 22:44, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Psp300xxx
Messaggi: 366
Iscritto il: 08/02/2011, 13:11
Città: pesaro

Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)

Messaggio da Psp300xxx »

pingumen96 ha scritto: Grazie mille Galois.
E' andata bene perché dispongo (in prestito) proprio dei due Matematica.blu 2.0, sia di terza che di quarta e sto riprendendo molti argomenti (sia da un libro che dall'altro). Comunque sì, il test è di quel tipo è la rottura di scatole è che chi ha frequentato un liceo ha certamente una preparazione ben più solida della mia... non confido invece nei troppi punteggi alti proprio in virtù del fatto che a frequentare informatica sono prevalentemente studenti usciti da istituti tecnici (perché se uno è appassionato di informatica non va di certo in un liceo.. almeno qui in zona).


Grande NotOnly.
Ho visto il syllabus che hai postato e l'unica differenza dal test che ho io è che non ci saranno le parti di comprensione del testo e di logica (se non una piccolissima parte per quest'ultima), in compenso ci sarà una parte di inglese che però non verrà valutata ai fini dell'ammissione e conterà solo per una valutazione iniziale (la prova è di livello A2... visto che dispongo del B1 spero me la facciano saltare).
Credo di comprare il libro che consigli visto anche il prezzo ridotto, sempre se ce ne sarà bisogno a 'sto punto. Grazie NotOnly :superman:
Comunque ieri m'è andata di culo perché ho incrociato per strada un vecchio compagno delle medie che ha appena finito il liceo e vuole andare in informatica, ci siamo messi d'accordo per fare in modo che io insegni informatica a lui e lui matematica a me, quindi dovrei essere apposto così :EHEH

Se vedi sul sito della mia università trovi tutto il materiale dei tuoi test specifico, visto che è identico a quello che feci io alla mia iscrizione... Cmq non per qualcosa ma io sono perito chimico ed ai test arrivai tipo 4o su 180, non proprio scarso XD... Cmq sia per la parte sul calcolo combinatorio puoi andare su icampus dimes, iscriversi, cercare "metodi probabilistici per la ricerca operativa" del prof.Legato e vedere quella dispensa, ci ho fatto l'esame e le prime pagine riguardato gli argomenti che ti servono e sono fatte bene(il resto lascialo stare XD)

Avatar utente
pingumen96
Messaggi: 6004
Iscritto il: 04/09/2011, 21:08
Città: Barcellona
Località: https://www.instagram.com/sherdenpw/
Has thanked: 57 times
Been thanked: 30 times
Contatta:

Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)

Messaggio da pingumen96 »

Psp300xxx ha scritto:

Se vedi sul sito della mia università trovi tutto il materiale dei tuoi test specifico, visto che è identico a quello che feci io alla mia iscrizione... Cmq non per qualcosa ma io sono perito chimico ed ai test arrivai tipo 4o su 180, non proprio scarso XD... Cmq sia per la parte sul calcolo combinatorio puoi andare su icampus dimes, iscriversi, cercare "metodi probabilistici per la ricerca operativa" del prof.Legato e vedere quella dispensa, ci ho fatto l'esame e le prime pagine riguardato gli argomenti che ti servono e sono fatte bene(il resto lascialo stare XD)
Ho trovato il file di cui parli, dovrebbe essere quello dove si trovano i richiami, giusto?
Me lo son salvato, considera che il calcolo combinatorio l'ho già affrontato alle superiori e quindi non dovrei avere chissà quali difficoltà, poi ho visto che è ben spiegato... :winner:
:thanks:

Avatar utente
Galois27
Messaggi: 2429
Iscritto il: 24/11/2013, 18:25

Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)

Messaggio da Galois27 »

Attenzione ché Matematica e Informatica sono vicine quanto Matematica e Fisica, se non di più. Qualche collega ritiene che l'informatica sia una branca della matematica (io ritengo la cosa un po' faziosa, ma rende bene l'idea). MAI pensare che informatica voglia dire "zazzicare su un pc e programmare".

Avatar utente
pingumen96
Messaggi: 6004
Iscritto il: 04/09/2011, 21:08
Città: Barcellona
Località: https://www.instagram.com/sherdenpw/
Has thanked: 57 times
Been thanked: 30 times
Contatta:

Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)

Messaggio da pingumen96 »

Galois27 ha scritto:Attenzione ché Matematica e Informatica sono vicine quanto Matematica e Fisica, se non di più. Qualche collega ritiene che l'informatica sia una branca della matematica (io ritengo la cosa un po' faziosa, ma rende bene l'idea). MAI pensare che informatica voglia dire "zazzicare su un pc e programmare".
Dipende sempre da ciò che si fa, comunque.
Da programmatore da 4 soldi ti dico che poche volte ho dovuto fare uso della matematica (o probabilmente l'ho fatto inconsapevolmente). Non so quanto possa essere ampio lo 'scope' del termine 'matematica', però, nel senso che se lavoro sui dati di una o più tabelle di un database applico delle regole di algebra relazionale ad esempio, che non ho idea di quando siano state inventate ma credo che possano entrare a pieno diritto all'interno di ciò che concerne la matematica, eppure le ho sempre usate senza sapere di fare matematica. Idem per l'algebra booleana.
Se quella è matematica, allora anche la programmazione si può definire tale.
Però la programmazione è un qualcosa di molto più complesso e che ha nella matematica una piccola componente rispetto al resto.
Perché la programmazione è anche (e soprattutto) "zazzicare su un pc e programmare", essere capaci di procurarsi e leggere documentazioni, soddisfare clienti, creare una buona UI (nel caso di un sito o di interfacce grafiche), progettare il software, passare la notte in bianco, INDENTARE IL CODICE, aiutarsi l'un l'altro quando si lavora in team, avere a che fare con i problemi del PC (e ne sorgono di ogni tipo), saper intuire i bug e arrivarci, scrivere documentazioni, saper cercare bene su Google, ARRANGIARSI... anche quella è programmazione.
E stai tranquillo che nessuna università sarà mai in grado di insegnare tutto ciò, l'unico modo per imparare è lavorare sul campo.

Avatar utente
BomberDede
Messaggi: 787
Iscritto il: 10/01/2011, 12:41
Città: Parma

Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)

Messaggio da BomberDede »

Senza contare nell'informatica la grossa dose di psicologia che la permea.
Sembrerà una cazzata a molti ma i colori dei siti non sono mai casuali, molto impostazioni sono studiate da fior di psicologi per capire il modo in cui funzionano meglio

Per fare un paragone con il mio campo: in alcune ditte farmaceutiche la spesa di psicologi che pensano al packaging (perché il moment è blu e gli antibiotici sono spesso gialli/Rossi?) è pari alla spesa sulla ricerca di nuovi farmaci.

Avatar utente
Galois27
Messaggi: 2429
Iscritto il: 24/11/2013, 18:25

Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)

Messaggio da Galois27 »

Non fraintendete: sto dicendo che se uno sceglie Informatica, deve essere pronto a studiare qualcosa che è vicinissimo alla matematica. Lo dico perché spesso si pensa che andare a fare Informatica significhi studiare il pc e al pc e cose simili. Questi, ad esempio, gli insegnamenti previsti per il triennio all'università di Firenze:
Spoiler:
Insegnamenti del Primo Anno (Anno Accademico 2015-16)
ALGORITMI E STRUTTURE DATI
ANALISI I: CALCOLO DIFFERENZIALE ED INTEGRALE
ARCHITETTURE DEGLI ELABORATORI
INGLESE
MATEMATICA DISCRETA E LOGICA
PROGRAMMAZIONE
Insegnamenti del Secondo Anno (Anno Accademico 2016-17)
ALGEBRA LINEARE
ANALISI II: FUNZIONI DI PIU' VARIABILI
BASI DI DATI E SISTEMI INFORMATIVI
CALCOLO DELLE PROBABILITA' E STATISTICA
FISICA GENERALE
METODOLOGIE DI PROGRAMMAZIONE
PROGRAMMAZIONE CONCORRENTE
SISTEMI OPERATIVI
Insegnamenti del Terzo Anno (Anno Accademico 2017-18)
CALCOLO NUMERICO
COMPETENZE AZIENDALI
INFORMATICA TEORICA
INTERPRETI E COMPILATORI
PROVA FINALE
RETI DI CALCOLATORI
TIROCINIO
2/3 delle materia sono in comune alla triennale in matematica.

Avatar utente
Depeche boy
Messaggi: 9361
Iscritto il: 09/01/2011, 0:12
Città: Orto
Località: Pisticci (MT)
Has thanked: 728 times
Been thanked: 323 times

Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)

Messaggio da Depeche boy »

Sto male solo a entrarci in questo topic :addolorato:

Avatar utente
Psp300xxx
Messaggi: 366
Iscritto il: 08/02/2011, 13:11
Città: pesaro

Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)

Messaggio da Psp300xxx »

pingumen96 ha scritto: Dipende sempre da ciò che si fa, comunque.
Da programmatore da 4 soldi ti dico che poche volte ho dovuto fare uso della matematica (o probabilmente l'ho fatto inconsapevolmente). Non so quanto possa essere ampio lo 'scope' del termine 'matematica', però, nel senso che se lavoro sui dati di una o più tabelle di un database applico delle regole di algebra relazionale ad esempio, che non ho idea di quando siano state inventate ma credo che possano entrare a pieno diritto all'interno di ciò che concerne la matematica, eppure le ho sempre usate senza sapere di fare matematica. Idem per l'algebra booleana.
Se quella è matematica, allora anche la programmazione si può definire tale.
Però la programmazione è un qualcosa di molto più complesso e che ha nella matematica una piccola componente rispetto al resto.
Perché la programmazione è anche (e soprattutto) "zazzicare su un pc e programmare", essere capaci di procurarsi e leggere documentazioni, soddisfare clienti, creare una buona UI (nel caso di un sito o di interfacce grafiche), progettare il software, passare la notte in bianco, INDENTARE IL CODICE, aiutarsi l'un l'altro quando si lavora in team, avere a che fare con i problemi del PC (e ne sorgono di ogni tipo), saper intuire i bug e arrivarci, scrivere documentazioni, saper cercare bene su Google, ARRANGIARSI... anche quella è programmazione.
E stai tranquillo che nessuna università sarà mai in grado di insegnare tutto ciò, l'unico modo per imparare è lavorare sul campo.
Senti, riparliamone quando avrai studiato anche tu un minimo di teoria dei grafi (e si usano e non poco in programmazione), MatLab e Maple, e anche diversi altri argomenti... Informatica è bella, ma non ti aspettare di dover fare solo quello che descrivi... e si quello che descrivi alla fine ti viene insegnato anche all'uni...
Hai mai usato un diagramma UML ad esempio? Oppure studiare algoritmi tipici e la loro implementazione? Questo ti viene insegnato all'uni e fidati che dopo due anni è cosi... Galois ha perfettamente ragione

Avatar utente
MassiveMolecule
Messaggi: 2897
Iscritto il: 22/12/2010, 21:57

Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)

Messaggio da MassiveMolecule »

Visto che lo sto spammando un po' ovunque, lo metto anche qui:

" onclick="window.open(this.href);return false;

Stasera sono Live su youtube con gente più sveglia di me (tipo Amedeo Balbi) a parlare della missione Kepler, esopianeti, esobiologia, e a rispondere alle domande del pubblico e le curiosità che volete su tutta la storia de "terra gemella ".

Vedete se vi va di fare un salto

Avatar utente
pingumen96
Messaggi: 6004
Iscritto il: 04/09/2011, 21:08
Città: Barcellona
Località: https://www.instagram.com/sherdenpw/
Has thanked: 57 times
Been thanked: 30 times
Contatta:

Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)

Messaggio da pingumen96 »

Psp300xxx ha scritto:
Senti, riparliamone quando avrai studiato anche tu un minimo di teoria dei grafi (e si usano e non poco in programmazione), MatLab e Maple, e anche diversi altri argomenti... Informatica è bella, ma non ti aspettare di dover fare solo quello che descrivi... e si quello che descrivi alla fine ti viene insegnato anche all'uni...
Hai mai usato un diagramma UML ad esempio? Oppure studiare algoritmi tipici e la loro implementazione? Questo ti viene insegnato all'uni e fidati che dopo due anni è cosi... Galois ha perfettamente ragione
Forse non son stato chiaro.
Io ho detto che la programmazione non è solo ciò che si fa all'Università.
Perché puoi studiarti anche tutti gli algoritmi che vuoi ma se poi ti trovi un errore devi saperci avere a che fare, o sbaglio?
Comunque so cosa sia l'UML (che ho dovuto anche usare da poco) e anche la teoria dei grafi, ma non capisco cosa c'entri col mio discorso.
Se uno entra all'Università e pensa di diventare un programmatore fatto e finito senza lavorare per conto suo e farsi le ossa in altri modi non ha capito una mazza, ecco cosa intendo dire.
Non ho mai negato che nell'informatica non ci sia la matematica, dico solo che c'è anche molto altro.

Ps: ma fai ingegneria informatica o informatica?

Avatar utente
Psp300xxx
Messaggi: 366
Iscritto il: 08/02/2011, 13:11
Città: pesaro

Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)

Messaggio da Psp300xxx »

Faccio ing.informatica, e prima che tu me le spieghi, conosco benissimo la differenza tra l'una e l'altra, la conosco benissimo, quello che volevo dire io è che il lavoro che fai per l'università è già molto , e ci sono esami che già ti preparano a impratichirti, lavorare in gruppo etc.
(Anche se considera che la mia uni è una delle migliori da questo punto di vista), ma se non studi e cazzeggi solo con il pc, fosse anche per programmare non potrai mai fare un codice decente!
Per gli errori sapere tanti algoritmi ti aiuta per il semplice motivo che l'implementazione di questi è molto spesso utile, e per scovare gli errori ci sono anche altri metodi, come i debugger etc. e per fare ciò è BASILARE conoscere la teoria che c'è dietro, per esempio se io non conoscessi come funziona un Listener in Java ad esempio, non potrei mai correggere un codice che gestisce la grafica.(Altra cosa, un programma non è la grafica ma quello che c''è dentro, un programma non deve mai funzionare in base alla grafica)

Avatar utente
pingumen96
Messaggi: 6004
Iscritto il: 04/09/2011, 21:08
Città: Barcellona
Località: https://www.instagram.com/sherdenpw/
Has thanked: 57 times
Been thanked: 30 times
Contatta:

Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)

Messaggio da pingumen96 »

Psp300xxx ha scritto:Faccio ing.informatica, e prima che tu me le spieghi, conosco benissimo la differenza tra l'una e l'altra, la conosco benissimo, quello che volevo dire io è che il lavoro che fai per l'università è già molto , e ci sono esami che già ti preparano a impratichirti, lavorare in gruppo etc.
(Anche se considera che la mia uni è una delle migliori da questo punto di vista), ma se non studi e cazzeggi solo con il pc, fosse anche per programmare non potrai mai fare un codice decente!
Per gli errori sapere tanti algoritmi ti aiuta per il semplice motivo che l'implementazione di questi è molto spesso utile, e per scovare gli errori ci sono anche altri metodi, come i debugger etc. e per fare ciò è BASILARE conoscere la teoria che c'è dietro, per esempio se io non conoscessi come funziona un Listener in Java ad esempio, non potrei mai correggere un codice che gestisce la grafica.(Altra cosa, un programma non è la grafica ma quello che c''è dentro, un programma non deve mai funzionare in base alla grafica)
Sì ma calmati pure, io ho chiesto solo per curiosità eh.
Per il resto non ho capito se mi prendi per i fondelli o cos'altro, dato che sono il primo che prima di implementare la più piccola cazzata se la studia e cerca di capirne il funzionamento, grazie per avermi detto che non si programma basandosi sull'aspetto del programma, non lo sapevo proprio.
Non ci capiamo comunque, o forse non vuoi capire.

Avatar utente
Psp300xxx
Messaggi: 366
Iscritto il: 08/02/2011, 13:11
Città: pesaro

Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)

Messaggio da Psp300xxx »

pingumen96 ha scritto: Sì ma calmati pure, io ho chiesto solo per curiosità eh.
Per il resto non ho capito se mi prendi per i fondelli o cos'altro, dato che sono il primo che prima di implementare la più piccola cazzata se la studia e cerca di capirne il funzionamento, grazie per avermi detto che non si programma basandosi sull'aspetto del programma, non lo sapevo proprio.
Non ci capiamo comunque, o forse non vuoi capire.
Tu scrivi che per programmare bene bisogna cazzeggiare al pc, ma non è vero non basta, bisogna conoscere i meccanismi come funzionano e studiare altro, è la differenza principale tra ingegnere e programmatore, una prospettiva un po' diversa ;)

Rispondi