Come se tutti quelli che guardano le partite lo fanno da un abbonamento regolarmente pagato...

Come se tutti quelli che guardano le partite lo fanno da un abbonamento regolarmente pagato...
Credo che le stime sulla perdita di abbonati fossero anche sottostimate, e questo li ha indotti a tornare sui loro passi. Ridicoli comunque nel voler criminalizzare gli utenti per una cosa che loro stessi avevano pubblicizzato come la grande novità per tutta l'estate.
Mentana esce male da questa storia quasi ai livelli di Dazn. Cioè sotto uno dei suoi tanti post deliranti faceva anche l'offeso perché gli era stato fatto notare che dare dei "furbetti e ladri" a persone che avevano fatto esattamente ciò che l'azienda promuoveva in estate per incentivare ad abbonarsi, e che era previsto nel contratto, era troppo anche per uno come lui.
Sinceramente mi sento di sconsigliarti fortemente impegolamenti di qualsiasi tipo, anche se solo per esperienza personale. La racconto che ora sono passati un paio d'anni e riesco quasi a riderci su (non legga chi non è interessato, è una roba lunga).
Tim e Sky penso, anche leggendo in giro e da esperienze passate in famiglia, che siano le peggiori per questo tipo di comunicazioni. Figuriamoci in combo.uomodelmonte88 ha scritto: ↑12/11/2021, 10:11 Sinceramente mi sento di sconsigliarti fortemente impegolamenti di qualsiasi tipo, anche se solo per esperienza personale. La racconto che ora sono passati un paio d'anni e riesco quasi a riderci su (non legga chi non è interessato, è una roba lunga).
1 - Mi chiama Tim diversi anni fa. Io pagavo 45€ al mese per internet fisso. Mi propongono di mantenere la stessa spesa, 45, ma avendo due servizi: il loro internet (che sarebbe andato sceso a 30€), più Sky in streaming (che mi sarebbe costato 15€). Accetto: guardo poca TV, ma allora vivevo coi miei e pagavano tutto loro. Mi piaceva l'idea di potermi pagare almeno Sky, alleggerendo un po' il loro conto, e avere comunque un servizio in più.
2 - Mi mandano il decoder Sky e funziona tutto a meraviglia. Iniziano a fatturarmi i 15€. Tim però continua a fatturarmi 45€: chiamo, mi dicono che ci vuole un mesetto.
3 - Due mesi dopo continuano a fatturare 45€. Chiamo più e più volte, mi dicono che nessuno può avermi mai fatto un'offerta del genere perchè non esiste. Dicono chiaro e tondo che continuerò a pagare 45€.
4 - Decido di disdire Sky: non ne ho bisogno, di internet invece sì. Certo, i figli di puttana sono stati proprio quelli della Tim e dovrei cambiare gestore al volo, ma vivo coi miei, sono loro gli intestatari e l'ultima cosa che vogliono è fare cambi, casini, ecc. Mando disdetta a Sky.
5 - La mia disdetta, che devo mandare via Fax manco fossimo nel 1950, viene ignorata. Continuo a pagare fatture su fatture e a telefonare ogni giorno.
6 - Sky dice che il mio è un contratto fatto tramite Tim, e che devo sentire Tim.
7 - Tim dice che non mi hanno mai offerto nulla, che ho fatto tutto con Sky e che non ne sanno un cazzo.
8 - Mi rivolgo a un'Associazione Consumatori. Mi consigliano di smettere di pagare: così facendo, il contratto cadrà. Eseguo.
9 - Dopo un mese, finalmente Sky mi manda lettera incazzusa e mi dice "Cattivone, il tuo contratto ora è annullato. Brindo.
10 - Dopo sei mesi, arriva la prima lettera del recupero crediti. Devo le due fatture non pagate (30€) e gli sconti fruiti in precedenza (una cinquantina di euro). 80€ circa, che sono disposto a pagare perchè il contratto con Sky era chiarissimo. Invece la richiesta, non motivata in alcun modo, è di 300€.
11 - Torno all'Associazione Consumatori. Mi dicono che cercheranno di risolvere.
12 - Passano i mesi. Nessuno risolve. Nel frattempo l'agenzia di recupero chiama ogni giorno, manda lettere minatorie da sedicenti avvocati. Il tutto per fortuna solo sul mio numero di cellulare, perchè non hanno quello di casa.
13 - Arrivo a casa una sera e trovo mio padre e mia madre praticamente in lacrime. Il recupero crediti si è procurato non so come il numero di casa, li ha chiamati e li ha minacciati pesantemente. "Fate ragionare vostro figlio, guardate che il contratto è a nome del padre e in galera ci finisce lui, ecc ecc". Ovviamente so che nessuno finirà in galera e anche che non ci saranno pignoramenti, ma mi sono rotto il cazzo (nel frattempo è passato un anno e mezzo.
14 - Tramite Associazione Consumatori, "patteggio" di pagare 100€ al posto dei 300€ che chiedono. Vado in tabaccheria ed eseguo il pagamento: è il 23 dicembre. La fine di questa storia assurda è il più bel regalo di Natale che riceverò quell'anno.
Vabbeh, racconto per racconto, vi dico questa (giuro, è vera anche se sembra un film).uomodelmonte88 ha scritto: ↑12/11/2021, 10:11 10 - Dopo sei mesi, arriva la prima lettera del recupero crediti. Devo le due fatture non pagate (30€) e gli sconti fruiti in precedenza (una cinquantina di euro). 80€ circa, che sono disposto a pagare perchè il contratto con Sky era chiarissimo. Invece la richiesta, non motivata in alcun modo, è di 300€.
11 - Torno all'Associazione Consumatori. Mi dicono che cercheranno di risolvere.
12 - Passano i mesi. Nessuno risolve. Nel frattempo l'agenzia di recupero chiama ogni giorno, manda lettere minatorie da sedicenti avvocati. Il tutto per fortuna solo sul mio numero di cellulare, perchè non hanno quello di casa.
13 - Arrivo a casa una sera e trovo mio padre e mia madre praticamente in lacrime. Il recupero crediti si è procurato non so come il numero di casa, li ha chiamati e li ha minacciati pesantemente. "Fate ragionare vostro figlio, guardate che il contratto è a nome del padre e in galera ci finisce lui, ecc ecc". Ovviamente so che nessuno finirà in galera e anche che non ci saranno pignoramenti, ma mi sono rotto il cazzo (nel frattempo è passato un anno e mezzo.
Post of the yearlando ha scritto: ↑12/11/2021, 12:34 Vabbeh, racconto per racconto, vi dico questa (giuro, è vera anche se sembra un film).
Una roba simile con quei cialtroni del recupero crediti era successa alla mia morosa (ora moglie) qualche anno fa, con Tiscali: fa l'abbonamento, poi dopo un po' manda la disdetta perché il servizio faceva schifo. Dopo un paio di mesi questi iniziano a mandare lettere a caso di presunte cifre dovute, interessi, sanzioni... Tutto ignorato, dritto in pattumiera. Poi sono passati alle telefonate, un giorno sono arrivati a minacciare di andare a casa, pignorare, stronzate così. Arrivano al punto di venire davvero a casa e suonare il citofono più volte, minacciando "adesso salgo ed entro". Roba probabilmente da denuncia, ma vai a dimostrarlo...
Un giorno vengono a suonare nel tardo pomeriggio, "signorina adesso salgo e provvedo a pignorare, se l'è voluta"... Ma proprio quel giorno avevamo organizzato un aperitivo da lei con diversi amici, e scatta l'ignoranza. Lei si finge spaventata, gli dice "aspetti un attimo nell'androne e scendo", gli apre ma scendiamo io ed altri 3. Ci copriamo in qualche modo la faccia, e chi con una bottiglia di vetro in mano, chi col mattarello, questo ci vede avvicinarci, sbianca in faccia, gli urlo "vieni coglione, che adesso il credito te lo paghiamo in bastonate"...
E niente, questo si è girato, è corso via, e non abbiamo più saputo niente di quel credito. Chissà perché.![]()
Mi avevano spiegato come lavora sta gente: comprano ad un tanto al chilo le fatture (giuste o sbagliate che siano) e gli insoluti dalle compagnie telefoniche, internet eccetera, e poi vanno alla riscossione, ed utilizzano questi modi aggressivi (minacce, telefonate continue, citofonate... roba al limite del legale, se non oltre) puntando sul fatto che anziani, donne che vivono sole o altri soggetti "deboli" cedono per paura. Gentaglia.