Un match al giorno 2019 - Sipario
Re: Un match al giorno 2019 - The Machine Is In The Circus
In realtà sono abbastanza d'accordo con te.
Nel senso che il match è molto stereotipato e tutto basato sul clash of styles, però mi ha convinto nonostante qualche sporcizia (ed entrambi, soprattutto Cage, non è che brillino per pulizia).
Poi, sì, che ci siano intergender ben diversi lo so e ne ho qualcuno in canna. Ma anche quel 2vs2 con i Lucha Brothers contro Daga e Tessa, con i suoi difetti, era molto poco stereotipato, con la Blanchard che ha lottato alla pari di tutti gli altri.
Nel senso che il match è molto stereotipato e tutto basato sul clash of styles, però mi ha convinto nonostante qualche sporcizia (ed entrambi, soprattutto Cage, non è che brillino per pulizia).
Poi, sì, che ci siano intergender ben diversi lo so e ne ho qualcuno in canna. Ma anche quel 2vs2 con i Lucha Brothers contro Daga e Tessa, con i suoi difetti, era molto poco stereotipato, con la Blanchard che ha lottato alla pari di tutti gli altri.
Re: Un match al giorno 2019 - Summer Memories
138 di 365
31/08/2008 DDT Summer Vacation Memories; Kenny Omega vs HARASHIMA
Una quindicina di minuti molto gradevoli ed un match da midcard che ogni federazione vorrebbe. Nella semplicità della struttura, i due si distinguono per un inusuale lavoro all'addome e una freschezza nel moveset notevole. Inoltre, sia all'inizio che sul finale tirano fuori delle grandi accelerazioni, che fanno strabuzzare gli occhi e che dimostrano la grande chimica tra i due.
Poi, va detto che in un solo quarto d'ora hanno trovato una completezza e una varietà straordinaria, mettendo dentro flying, striking, proiezioni e high spot. Niente di particolarmente unico o straordinario, ma è un match minore fatto con i controfiocchi tra due ottimi lottatori.
31/08/2008 DDT Summer Vacation Memories; Kenny Omega vs HARASHIMA
Una quindicina di minuti molto gradevoli ed un match da midcard che ogni federazione vorrebbe. Nella semplicità della struttura, i due si distinguono per un inusuale lavoro all'addome e una freschezza nel moveset notevole. Inoltre, sia all'inizio che sul finale tirano fuori delle grandi accelerazioni, che fanno strabuzzare gli occhi e che dimostrano la grande chimica tra i due.
Poi, va detto che in un solo quarto d'ora hanno trovato una completezza e una varietà straordinaria, mettendo dentro flying, striking, proiezioni e high spot. Niente di particolarmente unico o straordinario, ma è un match minore fatto con i controfiocchi tra due ottimi lottatori.
Spoiler:
Re: Un match al giorno 2019 - It's A New Wave!
139 di 365
01/03/2019 SBW Up All Night; Eli Everfly vs Cam Gates
La prima domanda che sorge spontanea è: "Cosa cazzo è la SBW?". Beh, più che una federazione è un academy, un dojo, attivo nella zona di Los Angeles (Bell Gardens per la precisione). Hanno un canale Youtube molto interessante, ricco di show gratis e di video sugli allenamenti, quindi hanno attirato la mia attenzione.
La seconda è: "Chi cazzo è Cam Gates?". Sì, perchè se Everfly si è fatto capatine in federazioni importanti (PWG e soprattutto GCW), Gates è un signor nessuno anche per me e l'assenza di un profilo su Cagematch non aiuta. Da quello che ho visto è un altro cruiser della nuova wave californiana che comprende anche Jake Atlas, Matt Vandagriff, Lucas Riley e, appunto, Everfly.
Non avevo grandi attese per il match perchè i due sono molto giovani e inesperti (con rischio spotfest mal strutturato in agguato) sia perchè Gates non ha la stazza per supportare le manovre più complesse di Eli. E invece hanno fatto una gran prestazione. Lungo il giusto, con un buon grado di sperimentazione nella struttura (dove a dominare è prima Everfly e poi Gates) che comunque risulta ben definita ed ordinata e molto spettacolare nel finale.
Non perfetto, ma, come ho già detto in altre recensioni, non siamo a Wrestlemania o al Climax dove si pretende un certo standard. Siamo in una indy academy, quindi è giusto osare, sbagliare, imparare e crescere.
01/03/2019 SBW Up All Night; Eli Everfly vs Cam Gates
La prima domanda che sorge spontanea è: "Cosa cazzo è la SBW?". Beh, più che una federazione è un academy, un dojo, attivo nella zona di Los Angeles (Bell Gardens per la precisione). Hanno un canale Youtube molto interessante, ricco di show gratis e di video sugli allenamenti, quindi hanno attirato la mia attenzione.
La seconda è: "Chi cazzo è Cam Gates?". Sì, perchè se Everfly si è fatto capatine in federazioni importanti (PWG e soprattutto GCW), Gates è un signor nessuno anche per me e l'assenza di un profilo su Cagematch non aiuta. Da quello che ho visto è un altro cruiser della nuova wave californiana che comprende anche Jake Atlas, Matt Vandagriff, Lucas Riley e, appunto, Everfly.
Non avevo grandi attese per il match perchè i due sono molto giovani e inesperti (con rischio spotfest mal strutturato in agguato) sia perchè Gates non ha la stazza per supportare le manovre più complesse di Eli. E invece hanno fatto una gran prestazione. Lungo il giusto, con un buon grado di sperimentazione nella struttura (dove a dominare è prima Everfly e poi Gates) che comunque risulta ben definita ed ordinata e molto spettacolare nel finale.
Non perfetto, ma, come ho già detto in altre recensioni, non siamo a Wrestlemania o al Climax dove si pretende un certo standard. Siamo in una indy academy, quindi è giusto osare, sbagliare, imparare e crescere.
Spoiler:
Re: Un match al giorno 2019 - Money In The Bank
140 di 365
19/05/2019 WWE Money In The Bank; Money In The Bank Match
Avevo riservato questo slot per il MITB di ieri sera, a prescindere dalla riuscita dell'incontro in sè e nonostante la mia avversione per la WWE odierna. Devo dire che il match non mi è dispiaciuto affatto, hanno tenuto un buon ritmo, una buona spottosità e un uso delle scale corretto, per quanto non tanto originale.
Nel complesso tutti hanno fornito una bella prova, anche se alcuni (Ricochet, Alì, McIntyre) si sono messi in mostra più di altri (Corbin o l'evanescente Orton). Una cosa che non mi ha entusiasmato è il fatto che gli spot fossero messi un po' a caso, senza seguire un vero e proprio crescendo. Se da una parte ciò si può vedere come realistico, dall'altra trasmette l'assenza di una struttura ben definita e ben pensata.
Alla fine comunque l'incontro è divertente e merita una visione, anche se non credo entrerà nella storia come uno dei migliori esempi di questa stipulazione,
Considerazioni spoiler.
Link
19/05/2019 WWE Money In The Bank; Money In The Bank Match
Avevo riservato questo slot per il MITB di ieri sera, a prescindere dalla riuscita dell'incontro in sè e nonostante la mia avversione per la WWE odierna. Devo dire che il match non mi è dispiaciuto affatto, hanno tenuto un buon ritmo, una buona spottosità e un uso delle scale corretto, per quanto non tanto originale.
Nel complesso tutti hanno fornito una bella prova, anche se alcuni (Ricochet, Alì, McIntyre) si sono messi in mostra più di altri (Corbin o l'evanescente Orton). Una cosa che non mi ha entusiasmato è il fatto che gli spot fossero messi un po' a caso, senza seguire un vero e proprio crescendo. Se da una parte ciò si può vedere come realistico, dall'altra trasmette l'assenza di una struttura ben definita e ben pensata.
Alla fine comunque l'incontro è divertente e merita una visione, anche se non credo entrerà nella storia come uno dei migliori esempi di questa stipulazione,
Considerazioni spoiler.
Spoiler:
Spoiler:
Re: Un match al giorno 2019 - Carnival Destruction
141 di 365
20/04/2019 AJPW Champion Carnival 2019 Tag 12; Yuji Okabayashi vs Dylan James
Un assaggio di king's road nel 2019.
Questi due bestioni sono saliti sul ring a viso aperto, con il chiaro intento di spaccarsi di legnate e hanno prodotto un incontro che, con un ritmo compassato, ha ricordato tanto l'All Japan di trent'anni fa. Okabayashi e James si sfidano a suon di chop, lariat, chop e lariat. Dentro al ring e fuori dal ring, a pochi minuti dall'inizio e negli istanti finali, tutto l'incontro è permeato da questi scambi di un'intensità folle.
Duro come il diamante, impressionante come il più spinto degli horror, violento come le risse nei bar più malfamati delle periferie, ma con quel rispetto che solo in Giappone si può trovare. Okabayashi non è una sorpresa, ma è ancora troppo poco conosciuto al grande pubblico. Questo Dylan James, invece, è una scoperta assoluta: lo ricordavo come Raideen e mi era indifferente, qua ha tirato fuori il lato violento, choppatore, da gigante da buttare giù a colpi di cannone.
Uno dei must-see di questo 2019.
20/04/2019 AJPW Champion Carnival 2019 Tag 12; Yuji Okabayashi vs Dylan James
Un assaggio di king's road nel 2019.
Questi due bestioni sono saliti sul ring a viso aperto, con il chiaro intento di spaccarsi di legnate e hanno prodotto un incontro che, con un ritmo compassato, ha ricordato tanto l'All Japan di trent'anni fa. Okabayashi e James si sfidano a suon di chop, lariat, chop e lariat. Dentro al ring e fuori dal ring, a pochi minuti dall'inizio e negli istanti finali, tutto l'incontro è permeato da questi scambi di un'intensità folle.
Duro come il diamante, impressionante come il più spinto degli horror, violento come le risse nei bar più malfamati delle periferie, ma con quel rispetto che solo in Giappone si può trovare. Okabayashi non è una sorpresa, ma è ancora troppo poco conosciuto al grande pubblico. Questo Dylan James, invece, è una scoperta assoluta: lo ricordavo come Raideen e mi era indifferente, qua ha tirato fuori il lato violento, choppatore, da gigante da buttare giù a colpi di cannone.
Uno dei must-see di questo 2019.
Spoiler:
Re: Un match al giorno 2019 - Henry. A Veteran
142 di 365
15/07/2011 APW Freedom Fight; Anthony Henry vs Stryknyn
La cosa che più mi ha sorpreso è la scoperta che Henry, che reputavo un gran prospetto, è in realtà un veterano che ha debuttato nel 2003 ed è rimasto nascosto nel giro NWA, APW, Anarchy. Alla ricerca di free match, ho trovato questa bella battaglia tra due wrestler all'epoca sconosciuti (Stryknyn lo è tutt'ora), in cui la rivalità è sottointesa ed emerge dalla violenza e dall'intensità degli scambi.
Henry è abbastanza diverso da quello di ora, molto meno marzialista, meno attento all'aspetto e all'eleganza, ma concentrato sulla durezza e sull'immediatezza dei colpi. Stryknyn mi ha sorpreso perchè, da uno mai visto, non mi sarei mai aspettato una cattiveria e uno striking così a fuoco.
Bello intenso, bello tirato, bello equilibrato. Una gran prova.
15/07/2011 APW Freedom Fight; Anthony Henry vs Stryknyn
La cosa che più mi ha sorpreso è la scoperta che Henry, che reputavo un gran prospetto, è in realtà un veterano che ha debuttato nel 2003 ed è rimasto nascosto nel giro NWA, APW, Anarchy. Alla ricerca di free match, ho trovato questa bella battaglia tra due wrestler all'epoca sconosciuti (Stryknyn lo è tutt'ora), in cui la rivalità è sottointesa ed emerge dalla violenza e dall'intensità degli scambi.
Henry è abbastanza diverso da quello di ora, molto meno marzialista, meno attento all'aspetto e all'eleganza, ma concentrato sulla durezza e sull'immediatezza dei colpi. Stryknyn mi ha sorpreso perchè, da uno mai visto, non mi sarei mai aspettato una cattiveria e uno striking così a fuoco.
Bello intenso, bello tirato, bello equilibrato. Una gran prova.
Spoiler:
Re: Un match al giorno 2019 - A Star Is Born
143 di 365
21/04/2019 OTT Contenders 14; Mark Haskins vs Terry Thatcher
La OTT negli ultimi anni si sta ritagliando uno spazio sempre più importante nello scenario internazionale. E, pur senza innovare nulla, hanno creato un prodotto imperdibile per gli appassionati, grazie a mosse semplici, ma eseguite alla perfezione. Tanti import di livello, una produzione da major, un pubblico bollente, un booking intelligente e, soprattutto, un simbolo, un asso, un rappresentante della scena tutta, come Jordan Devlin.
Ma non è finita. Perchè, ora che la crescita è arrivata, è il momento di stabilizzarsi al vertice. E per stabilizzarsi è necessario creare un ricambio generazionale: i More Than Hype nella categoria a più uomini, Raven Creed per la categoria femminile, Scotty Davis e Terry Thatcher in singolo.
Questo, nel piccolo, può essere per Thatcher quello che è stato il main event di Being the Elite per Devlin. E, toh che coincidenza, l'avversario è sempre Haskins, il wrestler perfetto per elevare il rivale.
Lungo, intenso, duro, ricco di tensione ed incertezza, questo è un match combattuto da main event. Thatcher dimostra che less is more: nonostante un moveset tutt'altro che ampio, tiene testa al ben più blasonato avversario grazie ad un fighting spirit e ad un selling da manuale. Haskins, va beh, si commenta da solo da tanto è bravo a fare qualunque cosa.
Il finale è bookato alla perfezione poichè eleva tantissimo l'ottimo Thatcher. Da vedere assolutamente.
21/04/2019 OTT Contenders 14; Mark Haskins vs Terry Thatcher
La OTT negli ultimi anni si sta ritagliando uno spazio sempre più importante nello scenario internazionale. E, pur senza innovare nulla, hanno creato un prodotto imperdibile per gli appassionati, grazie a mosse semplici, ma eseguite alla perfezione. Tanti import di livello, una produzione da major, un pubblico bollente, un booking intelligente e, soprattutto, un simbolo, un asso, un rappresentante della scena tutta, come Jordan Devlin.
Ma non è finita. Perchè, ora che la crescita è arrivata, è il momento di stabilizzarsi al vertice. E per stabilizzarsi è necessario creare un ricambio generazionale: i More Than Hype nella categoria a più uomini, Raven Creed per la categoria femminile, Scotty Davis e Terry Thatcher in singolo.
Questo, nel piccolo, può essere per Thatcher quello che è stato il main event di Being the Elite per Devlin. E, toh che coincidenza, l'avversario è sempre Haskins, il wrestler perfetto per elevare il rivale.
Lungo, intenso, duro, ricco di tensione ed incertezza, questo è un match combattuto da main event. Thatcher dimostra che less is more: nonostante un moveset tutt'altro che ampio, tiene testa al ben più blasonato avversario grazie ad un fighting spirit e ad un selling da manuale. Haskins, va beh, si commenta da solo da tanto è bravo a fare qualunque cosa.
Il finale è bookato alla perfezione poichè eleva tantissimo l'ottimo Thatcher. Da vedere assolutamente.
Spoiler:
Re: Un match al giorno 2019 - A Star Is Born
Bellissimo.HSMA ha scritto: ↑23/05/2019, 8:45 143 di 365
21/04/2019 OTT Contenders 14; Mark Haskins vs Terry Thatcher
La OTT negli ultimi anni si sta ritagliando uno spazio sempre più importante nello scenario internazionale. E, pur senza innovare nulla, hanno creato un prodotto imperdibile per gli appassionati, grazie a mosse semplici, ma eseguite alla perfezione. Tanti import di livello, una produzione da major, un pubblico bollente, un booking intelligente e, soprattutto, un simbolo, un asso, un rappresentante della scena tutta, come Jordan Devlin.
Ma non è finita. Perchè, ora che la crescita è arrivata, è il momento di stabilizzarsi al vertice. E per stabilizzarsi è necessario creare un ricambio generazionale: i More Than Hype nella categoria a più uomini, Raven Creed per la categoria femminile, Scotty Davis e Terry Thatcher in singolo.
Questo, nel piccolo, può essere per Thatcher quello che è stato il main event di Being the Elite per Devlin. E, toh che coincidenza, l'avversario è sempre Haskins, il wrestler perfetto per elevare il rivale.
Lungo, intenso, duro, ricco di tensione ed incertezza, questo è un match combattuto da main event. Thatcher dimostra che less is more: nonostante un moveset tutt'altro che ampio, tiene testa al ben più blasonato avversario grazie ad un fighting spirit e ad un selling da manuale. Haskins, va beh, si commenta da solo da tanto è bravo a fare qualunque cosa.
Il finale è bookato alla perfezione poichè eleva tantissimo l'ottimo Thatcher. Da vedere assolutamente.
Spoiler:
Haskins conduce sempre molto bene in ogni sua veste, in OTT il ruolo di heel super opportunista ma comunque altrettanto bravo sul ring gli sta uscendo da dio. In certi atteggiamenti, a volte, mi ricorda Punk.
Thatcher lo segue bene, anche perché il pubblico lo sostiene tantissimo, e la scrittura solida finora ha compensato le sue lacune sul ring. Mi è piacque molto anche il suo match con Devlin di qualche mese fa (non ricordo l’evento).
Il booking del finale, nella sua semplicità, é geniale e perfetto, l’ho adorato più del match stesso.
Che la OTT stia spingendo tanto sulla costruzione di nomi giovani per addolcire il ricambio generazionale si vede e si apprezza, però c’è da dire che l’eventuale futura dipartita di Devlin (che spero arrivi il più tardi possibile) sarà una bella mazzata per la federazione, proprio per l’unicità dell’Ace come worker a 360º. E forse, più che Thatcher, come futuro uomo di punta ci vedrei meglio Scotty Davis, anche se di strada ne ha ancora da fare un po’.
Re: Un match al giorno 2019 - A Star Is Born
Come ho scritto in un'altra recensione, Devlin è un caso unico nel panorama. L'associazione OTT-Devlin-Irlanda è fortissima e faccio fatica a pensare ad una delle tre cose senza le altre due.
Per questo, quando lascerà la OTT sarà davvero dura.
A me Davis dà l'idea di essere ancora green e ingenuo in certe situazioni. Invece, Thatcher, pur meno appariscente, mi sembra più adatto a fare un po' tutto senza mai sfigurare.
A tal proposito, a Wrestlerama ci sarà un altro Thatcher vs Haskins e onestamente non vedo l'ora.
Per questo, quando lascerà la OTT sarà davvero dura.
A me Davis dà l'idea di essere ancora green e ingenuo in certe situazioni. Invece, Thatcher, pur meno appariscente, mi sembra più adatto a fare un po' tutto senza mai sfigurare.
A tal proposito, a Wrestlerama ci sarà un altro Thatcher vs Haskins e onestamente non vedo l'ora.
Re: Un match al giorno 2019 - Sabu vs Scorpio
144 di 365
17/02/1996 ECW Cyberslam 1996; Too Cold Scorpio vs Sabu
Un match molto molto strano. Non c'è una struttura, non c'è un crescendo di ritmo, nè un crescendo di pericolosità e spettacolarità delle manovre. È come se i due avessero deciso: ok, abbiamo un minutaggio molto elevato, proviamo a fare qualunque cosa ci venga in mente in qualsiasi momento.
Ed ecco che si vedono voli assurdi già dai primi minuti, tantissime manovre springboard, anche ripetute, fatto che va a rinforzare la mia idea che ci fosse tanto di improvvisato. Da sottolineare alcuni spot fottutamente folli e realizzati alla perfezione (e con Sabu nei paraggi non è così scontato). Too Cold Scorpio è un wrestler incredibile e secondo me se ne sente parlare troppo poco: gran fisico, in grado di unire doti da powerhouse e da flyer come veramente pochi nella storia.
Non so se è un match consigliabile a tutti, perchè davvero sperimentale, oltre che molto lungo.
Nel caso, è qua.
17/02/1996 ECW Cyberslam 1996; Too Cold Scorpio vs Sabu
Un match molto molto strano. Non c'è una struttura, non c'è un crescendo di ritmo, nè un crescendo di pericolosità e spettacolarità delle manovre. È come se i due avessero deciso: ok, abbiamo un minutaggio molto elevato, proviamo a fare qualunque cosa ci venga in mente in qualsiasi momento.
Ed ecco che si vedono voli assurdi già dai primi minuti, tantissime manovre springboard, anche ripetute, fatto che va a rinforzare la mia idea che ci fosse tanto di improvvisato. Da sottolineare alcuni spot fottutamente folli e realizzati alla perfezione (e con Sabu nei paraggi non è così scontato). Too Cold Scorpio è un wrestler incredibile e secondo me se ne sente parlare troppo poco: gran fisico, in grado di unire doti da powerhouse e da flyer come veramente pochi nella storia.
Non so se è un match consigliabile a tutti, perchè davvero sperimentale, oltre che molto lungo.
Nel caso, è qua.
Spoiler:
Re: Un match al giorno 2019 - Io&Kairi
145 di 365
03/09/2016 Stardom 5STAR Grand Prix 2016 Tag 4; Kairi Hojo vs Io Shirai
Considerato quello che hanno fatto insieme ad NXT, era inevitabile che prima o poi un match tra di loro saltasse fuori su questo topic. Ed è un match fottutamente bello.
Abbastanza breve, attorno al quarto d'ora, però molto ritmato, molto intenso, ricco di pathos e di epicità. Nel poco tempo a disposizione sono riuscite a costruire una contesa di livello assoluto, in cui la fatica è giustificata da una serie di highspot assurdi e venduta alla perfezione con un acting magistrale.
Anche la storia raccontata è stupenda, si vede la rivalità, si vede che le due si conoscono molto bene, si vede che c'è una voglia totale di prevalere. Lo striking è fantastico e si vedono manovre ad alto tasso di spettacolo e fantasia.
Consigliatissimo.
03/09/2016 Stardom 5STAR Grand Prix 2016 Tag 4; Kairi Hojo vs Io Shirai
Considerato quello che hanno fatto insieme ad NXT, era inevitabile che prima o poi un match tra di loro saltasse fuori su questo topic. Ed è un match fottutamente bello.
Abbastanza breve, attorno al quarto d'ora, però molto ritmato, molto intenso, ricco di pathos e di epicità. Nel poco tempo a disposizione sono riuscite a costruire una contesa di livello assoluto, in cui la fatica è giustificata da una serie di highspot assurdi e venduta alla perfezione con un acting magistrale.
Anche la storia raccontata è stupenda, si vede la rivalità, si vede che le due si conoscono molto bene, si vede che c'è una voglia totale di prevalere. Lo striking è fantastico e si vedono manovre ad alto tasso di spettacolo e fantasia.
Consigliatissimo.
Spoiler:
- poppo the snake
- Messaggi: 2268
- Iscritto il: 18/02/2012, 14:38
- Città: Mirano
- Località: Mirano
- Has thanked: 221 times
- Been thanked: 215 times
- Contatta:
Re: Un match al giorno 2019 - Io&Kairi
Se ripenso chi hanno mandato poi in finale quella voltaHSMA ha scritto: ↑25/05/2019, 9:30 145 di 365
03/09/2016 Stardom 5STAR Grand Prix 2016 Tag 4; Kairi Hojo vs Io Shirai
Considerato quello che hanno fatto insieme ad NXT, era inevitabile che prima o poi un match tra di loro saltasse fuori su questo topic. Ed è un match fottutamente bello.
Abbastanza breve, attorno al quarto d'ora, però molto ritmato, molto intenso, ricco di pathos e di epicità. Nel poco tempo a disposizione sono riuscite a costruire una contesa di livello assoluto, in cui la fatica è giustificata da una serie di highspot assurdi e venduta alla perfezione con un acting magistrale.
Anche la storia raccontata è stupenda, si vede la rivalità, si vede che le due si conoscono molto bene, si vede che c'è una voglia totale di prevalere. Lo striking è fantastico e si vedono manovre ad alto tasso di spettacolo e fantasia.
Consigliatissimo.
Spoiler:

Qua hanno condensato in parte quanto già mostrato nell'incontro precedente per la Red belt, però hanno sempre avuto una chimica incredibile (nel caso di Io credo che le uniche due con cui si è trovata meglio siano la Satomura e Mayu).
Il piledriver dall'apron ogni volta lo rivedo in loop

Sono stati coglioni a non farlo a NXT quando potevano, fermo restando che ribadisco la necessità di lasciare lottare Io seriamente e non come spot monkey
Re: Un match al giorno 2019 - Sun x Gate
146 di 365
30/03/2019 Rising Sun Open The Italian Gate Stage One; Robbie X vs Chris Ridgeway
Da dove salta fuori questa esibizione? Nel primo stage dello show di marzo in quel di Pero, l'opener è una sfida tra due membri del roster della neonata Wrestle Gate, nel primo step di un'interessante collaborazione. Collaborazione che proseguirà portando in Italia Shigehiro Irie e con l'esportazione di Akira e Nick Lenders negli UK.
Il match è molto bello, perfetto come opener. In soli dieci minuti ci mettono dentro tutto: partenza lenta, crescita con dominio di Ridgeway e accelerazioni di Robbie, infine una fase finale spettacolare, incerta, equilibrata, ricca di divertimento.
Lo stile è quello europeo contemporaneo: tante botte, ad alta velocità, in un tempo risicato.
Robbie X impressiona per la pulizia e l'eleganza del suo flying, mentre Ridgeway è un killer, una macchina da guerra, un distruttore. Io ne ho visti tanti di "strong styler" dal vivo (Seven, End, Hero, Callihan, Riddle e la lista è lunga), ma dei calci come quelli di Riddy sono una cosa incredibile, con il loro suono sordo attirano l'attenzione e accendono la sete di sangue del pubblico.
Da vedere.
30/03/2019 Rising Sun Open The Italian Gate Stage One; Robbie X vs Chris Ridgeway
Da dove salta fuori questa esibizione? Nel primo stage dello show di marzo in quel di Pero, l'opener è una sfida tra due membri del roster della neonata Wrestle Gate, nel primo step di un'interessante collaborazione. Collaborazione che proseguirà portando in Italia Shigehiro Irie e con l'esportazione di Akira e Nick Lenders negli UK.
Il match è molto bello, perfetto come opener. In soli dieci minuti ci mettono dentro tutto: partenza lenta, crescita con dominio di Ridgeway e accelerazioni di Robbie, infine una fase finale spettacolare, incerta, equilibrata, ricca di divertimento.
Lo stile è quello europeo contemporaneo: tante botte, ad alta velocità, in un tempo risicato.
Robbie X impressiona per la pulizia e l'eleganza del suo flying, mentre Ridgeway è un killer, una macchina da guerra, un distruttore. Io ne ho visti tanti di "strong styler" dal vivo (Seven, End, Hero, Callihan, Riddle e la lista è lunga), ma dei calci come quelli di Riddy sono una cosa incredibile, con il loro suono sordo attirano l'attenzione e accendono la sete di sangue del pubblico.
Da vedere.
Spoiler:
Re: Un match al giorno 2019 - How Do You Learn To Fall Off A Rooftop?
147 di 365
05/06/2016 GCW Zandig's Tournament of Survival; John Zandig vs Joey Janela
Si può in undici minuti creare una stella? La GCW ci ha dimostrato, più e più volte, di sì: Dustin Thomas, Orin Veidt, Jungle Boy, Marko Stunt, PCO solo per citarne alcuni. Questo, invece, è il turno di Janela.
Un death match ultranoto per la conclusione, ma che comunque si fa apprezzare anche per una serie di spot ben fatti e interessanti. Zandig, ovviamente, è lì per dare starpower e un avversario di peso a Janela, non certo per la qualità intrinseca in ring; nonostante ciò offre una prova solida, abbastanza ignorante e con una buona dose di violenza. Janela, invece, si fa notare per un personaggio interessante, per delle ottime interazioni con Penelope e, ovviamente, per bump insani.
Non un capolavoro della categoria, ma una sfida a suo modo storica.
Ah, chiedo perdono per la qualità video non eccelsa, ma non ho trovato di meglio.
05/06/2016 GCW Zandig's Tournament of Survival; John Zandig vs Joey Janela
Si può in undici minuti creare una stella? La GCW ci ha dimostrato, più e più volte, di sì: Dustin Thomas, Orin Veidt, Jungle Boy, Marko Stunt, PCO solo per citarne alcuni. Questo, invece, è il turno di Janela.
Un death match ultranoto per la conclusione, ma che comunque si fa apprezzare anche per una serie di spot ben fatti e interessanti. Zandig, ovviamente, è lì per dare starpower e un avversario di peso a Janela, non certo per la qualità intrinseca in ring; nonostante ciò offre una prova solida, abbastanza ignorante e con una buona dose di violenza. Janela, invece, si fa notare per un personaggio interessante, per delle ottime interazioni con Penelope e, ovviamente, per bump insani.
Non un capolavoro della categoria, ma una sfida a suo modo storica.
Ah, chiedo perdono per la qualità video non eccelsa, ma non ho trovato di meglio.
Spoiler:
Re: Un match al giorno 2019 - Back (To The) Yard
148 di 365
23/10/2013 CHW Season 5 Week 1; 10-Man Genie In The Lamp Ladder Match
In questo topic ho voluto inserire tantissime concezioni di wrestling differenti, spaziando dal comedy alla king's road, dagli spotfestini all'ultraviolent. Ma mancava un fenomeno molto diffuso sul web, il backyard wrestling.
Sì, non è "vero" pro wrestling: non c'è il ring, i partecipanti non sono minimamente allenati e non sanno fare praticamente nulla. Per questo il risultato è ipercomico. Ovviamente non è il fine per il quale hanno combattuto, però è ciò che hanno ottenuto e io vi assicuro che guardando questa roba non potrete non pisciarvi addosso dalle risate.
Colpi portati a zero all'ora, striking non credibile, gente che gira a caso per il prato non avendo idea di che cazzo fare. E poi il contesto. Un giardino in mezzo a palazzoni di mattoni, la prima cosa che viene in mente è "ma cosa penseranno i vicini?".
Inoltre ci sono quei personaggi che solo in una federazione di backyard si possono trovare, tipo Eliza Raven che non ha sellato un colpo che fosse uno neanche per sbaglio. Meravigliosa.
Verso il finale c'è addirittura un highspot interessante.
Se volete farvi due risate.
23/10/2013 CHW Season 5 Week 1; 10-Man Genie In The Lamp Ladder Match
In questo topic ho voluto inserire tantissime concezioni di wrestling differenti, spaziando dal comedy alla king's road, dagli spotfestini all'ultraviolent. Ma mancava un fenomeno molto diffuso sul web, il backyard wrestling.
Sì, non è "vero" pro wrestling: non c'è il ring, i partecipanti non sono minimamente allenati e non sanno fare praticamente nulla. Per questo il risultato è ipercomico. Ovviamente non è il fine per il quale hanno combattuto, però è ciò che hanno ottenuto e io vi assicuro che guardando questa roba non potrete non pisciarvi addosso dalle risate.
Colpi portati a zero all'ora, striking non credibile, gente che gira a caso per il prato non avendo idea di che cazzo fare. E poi il contesto. Un giardino in mezzo a palazzoni di mattoni, la prima cosa che viene in mente è "ma cosa penseranno i vicini?".
Inoltre ci sono quei personaggi che solo in una federazione di backyard si possono trovare, tipo Eliza Raven che non ha sellato un colpo che fosse uno neanche per sbaglio. Meravigliosa.
Verso il finale c'è addirittura un highspot interessante.
Se volete farvi due risate.
Spoiler: