Per la seconda giornata di MasterBooker, il tema è wrestling internazionale.
Dovrete bookare una card con almeno 7 incontri dal numero degli uomini che volete (da semplici uno contro uno a match a più uomini), usando al massimo due stipulazioni.
Potete usare qualsiasi lottatore che Cagematch dice sia attivo, di qualsiasi federazione.
L'unica limitazione è che non potete usare due lottatori della stessa nazionalità. Per eventuali match in tag, tutti i partecipanti devono avere nazionalità diverse (anche i tag team partner). Ora, per controllare la nazionalità, il metodo migliore è giudicare il luogo di nascita (anche qua fa fede Cagematch), quindi attenti.
Ad esempio Kofi Kingston, The Rock, Samoa Joe sono tutti nati negli USA, quindi contano come lottatori statunitensi.
NB. Gli stati del Regno Unito sono considerati stati diversi, quindi si può usare un lottatore inglese, uno scozzese, uno gallese e uno dell'Irlanda del Nord.
*Vantaggi*
|Demetrio| essendo arrivato terzo potrà scegliere uno stato. Di questo stato potrà usare due lottatori (es. USA, Orton e Cena).
Io, secondo, potrò scegliere due stati.
Hellcome, primo, potrà scegliere fino a tre stati.
Buon divertimento
Quindi se match singoli: Nazione A vs. Nazione B
Se match di coppia: Nazione A & Nazione B vs. Nazione C & Nazione D
Un solo chiarimento, se si sceglie un tizio di una certa nazionalità, basta che non ci siano altri connazionali nel suo stesso match, oppure nell'intera card?
Giant92 ha scritto:Un solo chiarimento, se si sceglie un tizio di una certa nazionalità, basta che non ci siano altri connazionali nel suo stesso match, oppure nell'intera card?
Morgan Webster (Galles) def. Mark Fit (Italia), Kay Lee Ray (Scozia) & Da Mack (Germania)
Come al solito la mia card si apre con un match superspottoso.
Spotfest tra atleti tutti europei, con un Webster che svolazza che è un piacere; Mark Fit è uno dei flyer migliori e più promettenti in Italia (dal vivo è impressionante); Da Mack che è metà di uno dei migliori tag team made in WxW, ed è la metà spottosa; infine Kay Lee Ray, che insieme a Candice è la ragazza che meglio riesce ad amalgamare il suo stile con gli uomini, soprattutto negli spotfestoni in SWE (si veda l'Aerial Assault di uno degli ultimi eventi del 2014, ma anche la finale Speed King).
Kota Ibushi (Giappone) def. Mascarita Dorada (Messico)
Abbiamo visto Ibushi contro bambole gonfiabili e lottatori invisibili, dunque perchè non contro il miglior nanetto in circolazione, Mascarita (AKA El Torito)? Match strano, ma anche molto divertente, dato l'incrocio di stili e stazze diverse. Comunque, roba da dieci minuti scarsi.
Kyle O'Reilly (Canada) def. Tommy End (Olanda)
Qua non c'è manco da spiegare. Due atleti fenomenali, due kicker assurdi, spettacolo assicurato.
Rocky Romero (Cuba) def. Alex Koslov (Moldavia)
Approfitto del fatto che Koslov sia considerato ancora attivo da Cagematch, per bookare il suo match di ritiro. Ovviamente contro l'amico e tag team partner Azucar Rocky Romero.
Match veloce, tra due ottimi junior che si conoscono benissimo.
Street Fight: Sheamus (Irlanda) def. Big Daddy Walter (Austria)
Sfida tra due colossi, due picchiatori assurdi. Un match Strong Style hardcore ci stava bene, soprattutto dopo la leggerezza data dalla sfida precedente. Violenza, violenza e altra violenza.
Kenny Omega (Canada) def. Shane Haste (Australia)
Match da sogno tra due dei migliori gaijin attualmente in jappolandia. Due eccelsi lottatori, uno NJPW/DDT, l'altro NOAH, un MOTY annunciato.
Will Ospreay (Inghilterra) def. Antonio Cesaro (Svizzera)
Un incrocio di stili pazzesco.
Ospreay è, attualmente, il miglior high flyer in giro e uno dei top 5 wrestler in generale (per ora il Worker of the Year è suo, bastino i match con Styles e Havoc). Dunque il miglior modo per far risaltare il suo stile è metterlo contro un lottatore completo e forte come il fu Castagnoli.
WWE World Championship Match
Seth Rollins (c) (USA) def. Akira Tozawa (Giappone)
Il main event vede contrapposti due fenomeni.
Rollins è, al momento, il lottatore che può garantire solo con la presenza un match dall'alto tasso di workate; Tozawa, invece, è il wrestler piú completo in giro (passa da fasi tecniche, a manovre da flyer, a prove di dorza impressionanti) e un po' di velocità DG Style è necessaria per chiudere al meglio questo evento da sogno.
L'unica limitazione è che non potete usare due lottatori della stessa nazionalità. Per eventuali match in tag, tutti i partecipanti devono avere nazionalità diverse (anche i tag team partner). Ora, per controllare la nazionalità, il metodo migliore è giudicare il luogo di nascita (anche qua fa fede Cagematch), quindi attenti.
Ad esempio Kofi Kingston, The Rock, Samoa Joe sono tutti nati negli USA, quindi contano come lottatori statunitensi.
Fa fede solo CageMatch?
Lo chiedo perché, riguardo proprio Kofi Kingston, la wikipedia inglese mi dice che è nato in Ghana e si è trasferito a Boston all'età di un anno.
(1) Forever Hooligans [Alex Koslov (Moldavia) & Rocky Romero (Cuba)] vs. Tigre Uno (Messico) & Mark Andrews (Galles) • Winners: Tigre Uno & Mark Andrews
(3) Evie (Nuova Zelanda) vs. Alpha Female (Germania) vs. Queen Maya (Italia) • Winner: Alpha Female
(4) Falls Count Anywhere Match Tommy End (Olanda) vs. Cesaro (Svizzera) • Winner: Tommy End
(5) IWGP Junior Heavyweight Championship
Two Out of Three Falls Match Kenny Omega (c) (Canada) vs. Will Ospreay (Inghilterra) • Winner: Will Ospreay (2-1 for Ospreay)
(6) Finn Bálor (Irlanda) vs. Shane Haste (Australia) • Winner: Shane Haste
(7) IWGP World Heavyweight Championship
N°1 Contender’s Match Hiroshi Tanahashi (Giappone) vs. Ricochet (USA) • Winner: Ricochet
Ultima modifica di Vincenzo il 01/04/2015, 15:51, modificato 1 volta in totale.
Main Event:
No DQ 1 vs 1 match: Kevin Owens (Canada) def. Shinsuke Nakamura (Giappone)
Che dire di questo match: anche in ROH hanno deciso di proporlo quando è stato trovato l’accordo con la NJPW. Due fenomeni pazzeschi, spettacolo assicurato. Aggiungo la stipula del No DQ per dare massima libertà ai due anche di utilizzare oggetti e mettere su qualche spot insano senza preoccuparsi di conteggi fuori o squalifiche. Botte assicurate per chiudere lo show con un match a 5 stelle.
The Prince vs El Patron:
Single match: Finn Bàlor (Irlanda) def. Alberto Del Rio (Messico)
E’ un incrocio di stili e di generazioni. Mi sarebbe piaciuto inserire questo match nell’ambito della ROH degli esordi, con tanto di Code of Honor rispettato da entrambi gli atleti. In genere prediligo una storia, un qualcosa da raccontare che il mero work-rate, con questo match fare una eccezione volentieri. Il vincitore conta poco, scelgo il più giovane ma qui vince il wrestling.
Battle of Two Worlds:
Single Match: AJ Styles (Stati Uniti) def. Tommy End (Olanda)
L’idea di questo match nasce dal fatto che nell’ultimo anno abbiamo visto una sorta di rinascita di AJ. Dopo l’addio alla TNA ero il primo ad avere dubbi e invece ha dimostrato ancora una volta di essere un fenomeno come pochi: il titolo che ho dato all’incontro è sintomatico del fatto che uno dei due lottatori provenga dal “vecchio continente” ed uno dal “nuovo” (che non rientri però nell’ambito WWE), perché di base l’idea sarebbe che AJ dopo aver dimostrato di essere il migliore in America (in TNA e ROH) e di essere uno dei migliori anche in Giappone (con la vittoria del titolo assoluto in NJPW), sfida uno dei migliori lottatori europei. Vince lui perché mi piacerebbe ci fossero ancora un paio di step nella scalata di Styles.
European War:
Single Match: Antonio Cesaro (Svizzera) def. Alexander Rusev (Bulgaria)
Nell’ultimo periodo mi sono ricreduto tantissimo sulle capacità in ring di Rusev. Ok, gimmick orrenda ma il buon lottatore e quando si parla di lottare chi meglio di Cesaro?
Potrebbe essere un ottimo match, un gran bello scontro tra giganti che valgono.
Women of the World:
Triple Threat match: Daffney (Germania) b. Madison Eagles (Australia) e Lee Nikkan (Corea)
Questo match femminile per spezzare un po’ il ritmo dovrebbe essere più un grande angle comedy che non un match vero e proprio. Di base dovrebbe essere annunciato come un 1 vs 1 tra Daffney e la Eagles, per diventare un 3 way quando la Lee Nikkan arrivata a bordo ring per arbitrare, stufa di fare l’arbitro manda a chiamare qualcuno per sostituirla e si fa inserire nel match. Durante l’incontro poi si dovrebbe giocare molto su questo fatto (con la coreana che si conta gli schienamenti ecc.) e sul fatto che alle altre due non va bene l’ingresso della terza partecipante.
Tag Team Match:
Forever Hooligans (Alex Koslov (Moldavia) & Rocky Romero (Cuba)) def. Axel Fury (Italia) & Alexander Kozlov (Ucraina)
L’idea di base era fare una sorta di match di ritiro di Koslov contro Rocky Romero. Dato che è già uscito ho deciso di optare per un più classico tag team match con la vittoria dei Forever Hoolingans, purtroppo la coppia avversaria è un po’ messa su a casaccio, lo ammetto, ma non avevo altre idee. Ho scelto il classico heel più piccolo con il bestione a fargli da bodyguard.
10 000 Dollars on the line:
Ladder Match: Adrian Neville (Inghilterra) b. PJ Black (Sud Africa), Kane (Spagna), Mandrews (Galles), Drew Galloway (Scozia), Sylvester Lefort (Francia)
10 000 dollari in palio in una valigetta che pende sul ring, scale e uno potfest per iniziare. Neville a fare la parte del leone nel ladder. Qualche flyer per degli spot ad alta quota come il fu Justin Gabriel e Mandrews; Galloway, che comunque come wrestler non mi dispiace, a giocarsi la vittoria con Neville e Kane a fare il big man della situazione, sfrutto il fatto che sia di Madrid e tiro dentro anche un nome noto così facendo.
Aggiungo al match anche Lefort per dare un tocco di comedy. Mi piaceva l’idea di un Lefort che arriva a difendere i colori della Francia nel wrestling business e a chiedere l’eredità di André The Giant, salvo poi prenderle per tutto il match. Perché, si insomma, anche se non è che ne vada sempre fiero, sono Italiano e gli italiani hanno un odio irrazionale verso i francesi (ricambiato tra l’altro).
-6 men Ladder Match: Sylvester Lefort (Francia) vs Manuel Majoli (Italia) vs Amazing Red (Porto Rico) vs PJ Black (Sud Africa) vs Prince Nana(Ghana) vs Noam Dar (Israele).
Vincitore: Amazing Red (Porto Rico)
Si parte subito spingendo il piede sull'acceleratore con un ladder match molto spottoso grazie a gente come Amazing Red e PJ Black (il fu Justin Gabriel) e volutamente caotico per riscaldare il pubblico. Avrei voluto inserire Kofi Kingston che da più parti ho trovato come nato in Ghana ma, dopo aver visto che la domanda era già stata posta, ho inserito Prince Nana e devo ammettere che l'idea di avere in una stipulazione così caotica uno che lotta molto poco da anni non mi dispiace, proprio per creare una sorta di cacofonia. Lefort, sebbene non sia certo il prototipo del wrestler per un ladder match, è un lottatore che non mi dispiace nonostante non sia un fulmine di guerra mentre Noam Dar è un lottatore su cui scommetto per il futuro. Infine Majoli, che vidi qualche anno fa a Pavia e m'è sempre sembrato un buonissimo lottatore.
-Dragan Okic (Bosnia) vs Tommy End (Olanda)
Vincitore: Tommy End via pin.
Un altro giovane che secondo me ha stoffa e si sta facendo notare in Europa contro quello che ormai è a tutti gli effetti un veterano dei ring europei in un match inedito (ho fatto delle ricerche e non ho trovato nulla) in cui dovrebbero convivere due stili diversi ma efficaci.
-Sheamus (Irlanda) vs Drew Galloway (Scozia) vs William Regal (Inghilterra)
Vincitore: Sheamus tramite pin su Drew Galloway.
Ho voluto giocare con la politica, visto che è notizia di qualche mese fa la volontà di buona parte della Scozia di staccarsi dal Regno Unito, volontà che poi trovò la sua conclusione in un referendum che vide i secessionisti perdere e la Scozia restare unita alla Gran Bretagna: ma magari uno scozzese purosangue come Drew Galloway potrebbe non lasciarsi convincere dal referendum e sfidare William Regal, istituzione del wrestling inglese, ad un match, e magari Sheamus, irlandese che è nato già lontano dal dominio della corona della Regina, potrebbe inserirsi nella faida e sfidare i due ad un match in cui chi vince si guadagna i servigi di colui che viene schienato... con buona pace dell'indipendentismo scozzese.
-Cesaro (Svizzera) vs Shane Haste (Australia)
Cesaro via pin.
Due ottimi lottatori che si incontrano, anche loro per la prima volta in un match inedito: sono convinto che entrambi possano sposarsi benissimo con lo stile dell'altro e che tirerebbero fuori un match eccezionale (capirai, Cesaro ha fatto fare match buoni praticamente a chiunque, figurati con uno dei gaijin migliori degli ultimi anni). Secondo me ci sarebbe materiale da MOTY.
-Hardcore Triple Threat Tag Team Match: Eric Schwarz(Germania) & Michael Kovac (Austria) vs "Forever Hooligans" Rocky Romero (Cuba) & Alex Koslov (Moldavia) vs Rusev (Bulgaria) & Kane (Spagna)
Vincitori: Eric Schwarz & Michael Kovac, submission di Kovac su Kane.
Diversi stili che si incontrano e si mescolano in questo match che vede tre coppie (di cui una totalmente inedita, quella dei due "mostri") dagli stili di lotta completamente differenti affrontarsi in questo match. Vincono i due vecchi leoni europei, con l'austriaco Michael Kovac che riesce a sottomettere il demoniaco Kane dopo aver messo fuori gioco i temibilissimi Forever Hooligans.
-Alberto El Patron (Messico) vs Sami Zayn (Canada)
Vincitore: Sami Zayn tramite pin.
Un match che mi piacerebbe vedere nella realtà perché sono convinto che i loro due stili di lotta possano amalgamarsi meravigliosamente bene, una lotta tra un grande veterano dei ring di tutto il mondo e uno dei giovani che più di tutti sembra destinato ai livelli più alti del mainstream di questa disciplina. La consacrazione per Sami Zayn con una vittoria importantissima, un match a cinque stelle per chiunque ami questo spettacolo.
-Daniel Bryan (USA) vs Kazuchika Okada (Giappone)
Vincitore: Daniel Bryan via submission.
Due mondi che collidono, due straordinari interpreti che si scontrano per la prima volta in un altro, ulteriore match inedito, un altro match con potenziale da MOTY per le qualità e le caratteristiche dei due nomi coinvolti. Vince Daniel Bryan e dopo il match, magari, sarebbe bello assistere ad una stretta di mano che possa rappresentare il tributo in termini di rispetto di un wrestler all'altro.
Match #1 – Ladder Match
Angelico (Sud Africa) def. Mark Andrews (Galles)
Match #2
Rocky Romero (Cuba) & Alex Koslov (Moldavia) def. Tommy End (Olanda) & Zack Sabre Jr. (Inghilterra)
Match #3
Madison Eagles (Australia) def. Evie (Nuova Zelanda)
Match #4
Noam Dar (Israele) def. Fenix (Messico)
Match #5 – WWE Tag Team Championship No Disqualification Match
Tyson Kidd (Canada) & Cesaro (Svizzera) def. Prince Devitt (Irlanda) & Bad Luck Fale (Tonga)
Match #6 – NJPW Intercontinental Championship Match
Shinsuke Nakamura (Giappone) def. Rusev (Bulgaria)
Match #7 – WWE vs. NJPW Dream Match
Hiroshi Tanahashi (Giappone) def. John Cena (USA)
Ho sfruttato il bonus e ho messo due giappi nella card. Vado di fretta, perché temo di non farcela in tempo (visto che sarò in vacanza fino a mercoledì). Se ce la faccio, domattina posto qualche commento personale per spiegare meglio la card.
EDIT: ho fatto una piccolissima correzione: Nakamura sconfigge Rusev (prima non era indicato un chiaro vincitore, avevo lasciato la scritta "vs")
Ultima modifica di |Demetrio| il 02/04/2015, 14:28, modificato 1 volta in totale.