Manga & Anime **Topic Ufficiale**

Tutto quello che non riguarda wrestling, sport, calcio, tv/cinema o videogiochi... il forum Mondo è il posto per parlare di politica, musica, gossip, arte o quanto altro vi possa venire in mente!
Avatar utente
Geno
Messaggi: 13613
Iscritto il: 27/12/2010, 16:46
Città: Fiesso D'Artico
Località: Venezia
Has thanked: 3 times
Been thanked: 216 times

Re: Manga & Anime **Topic Ufficiale**

Messaggio da Geno »

Impreza ha scritto:
Probabile sia overrated, ma mi hanno fatto la testa così quindi ormai lo guardo. Mi basta che non sia una trashata.

Con Monogatari dove sei fermo? Io ho finito la Second Season, avevo scaricato Hana e Tsuki ma settimana scorsa è morto il pc, quindi F.
Non guardo più nulla.

Leggo scan e basta



Avatar utente
Mystogan
Messaggi: 22517
Iscritto il: 06/08/2012, 0:34
Città: Milano
Has thanked: 33 times
Been thanked: 1462 times

Re: Manga & Anime **Topic Ufficiale**

Messaggio da Mystogan »

Immagine
Finito Zombieland Saga, bello bello bello.
Serie Comedy/Music/Supernatural, Zombieland Saga tratta di Minamoto Sakura, una vivace liceale che sogna di diventare un'Idol, ma un giorno uscendo di casa viene accidentalmente investita e uccisa. Dieci anni dopo misteriosamente Sakura riprende coscienza sotto forma di zombie per mano di Tatsumi Kotaro, un individuo indecifrabile intenzionato a creare un gruppo di idol-zombie con cui rendere popolare la prefettura di Saga.
E' quindi effettivamente un Idol show, ma tratta il tema con un approccio parodistico-demenziale raro per il genere che funziona sorprendentemente bene: i primi passi del gruppo per farsi conoscere tipici del genere musicale qui si svolgono in condizioni improbabili che offrono un punto di vista divertente e imprevedibile, le tematiche e le dinamiche tipiche degli idol show vengono riprese e affrontate molto bene, e la patina comica/surreale impedisce alla serie di scadere nell'overdrammatico anch'esso tipico del genere. Per chi é poco avvezzo agli Idol show il contesto surrealistico può rendere gli stilemi del genere più accattivanti, mentre chi come me ne é più appassionato può vivere in una maniera nuova e originale un genere che nel 2018 aveva effettivamente bisogno di una rinfrescata.

Le sette ragazze protagoniste sono tutte molto apprezzabili, chi più chi meno hanno tutte un buono spazio e una valida caratterizzazione, assieme legano molto bene e riescono a coinvolgere come idol più di quanto mi aspettassi, sapendo che si trattava di una serie comica/surreale non mi aspettavo di rimanere così coinvolto dall'aspetto più "realistico" diciamo della serie, e invece ne ho colto appieno lo spirito che un (buon) Idol show dovrebbe avere. E poi c'é Kotaro che vale da solo il tempo investito, a parole non si può descrivere, guardate la serie e amatelo anche voi.
Le Insert songs presenti devo dire, anche qui, che mi son piaciute più di quanto mi aspettassi, chiaramente parliamo di un J-pop abbastanza sempliciotto, ma lì per lì sono molto orecchiabili e piacevoli da sentire. Non buona la CGI per le sequenze ballate, ma vabbé, alla fine parliamo di quanto, un quarto d'ora totale su dodici episodi, anche sticazzi.

E' bizzarro, Zombieland Saga, ma é legittimamente una serie originale, ben scritta e, per quanto mi riguarda, molto bella.
Leggo che in Japan ha riscosso un ottimo successo di pubblico, il merchandise vende molto bene, é iniziata la serializzazione di un manga, le possibilità di una seconda stagione sono buone, io ci spero, perché la storia ha molti margini di approfondimento ma soprattutto perché ho voglia di vedere sullo schermo 'ste ragazze per molto altro tempo.

Prossima serie che guarderò sarà un rewatch di Violet Evergarden, dopodiché guarderò finalmente One Punch Man.
Domani guardo il primo episodio di Yakusoku no Neverland.

Avatar utente
Mystogan
Messaggi: 22517
Iscritto il: 06/08/2012, 0:34
Città: Milano
Has thanked: 33 times
Been thanked: 1462 times

Re: Manga & Anime **Topic Ufficiale**

Messaggio da Mystogan »

Impre' ma 'sta top 2018? Ero tornato qua anche per quella, eh.

Avatar utente
Impreza
Messaggi: 8921
Iscritto il: 01/08/2015, 20:37
Città: ///
Has thanked: 368 times
Been thanked: 897 times

Re: Manga & Anime **Topic Ufficiale**

Messaggio da Impreza »

Mystogan ha scritto:Impre' ma 'sta top 2018? Ero tornato qua anche per quella, eh.
Arriva, arriva. Domani faccio un bel wallpost.

Comunque "The Promised Neverland" veramente figo. Cosa non sono stati gli ultimi capitoli :godimento:

Avatar utente
Inklings
Messaggi: 5396
Iscritto il: 20/01/2016, 12:54
Città: No ai messaggi privati
Has thanked: 887 times
Been thanked: 1199 times

Re: Manga & Anime **Topic Ufficiale**

Messaggio da Inklings »

Ringrazio Impreza per avermi portato ad iniziare The Promise Neverland.

Sono a capitolo 30 e la narrazione mi sta tenendo letteralmente incollato.

Avatar utente
Impreza
Messaggi: 8921
Iscritto il: 01/08/2015, 20:37
Città: ///
Has thanked: 368 times
Been thanked: 897 times

Re: Manga & Anime **Topic Ufficiale**

Messaggio da Impreza »

Come promesso, anche se in notevole ritardo, arriva la mia top del 2018. Mi manca qualche serie che probabilmente finirebbe qui dentro, ma che non ho ancora visto e quindi nel caso ne parlerò quest'anno. Ho lasciato perdere seconde stagioni e/o anime già discussi nel topic stagionale. Giusto per, recuperatevi 3-gatsu no Lion e l'ultima stagione di Lupin che ha rilanciato in maniera meravigliosa il franchise.

Niente classifiche perché tra queste non saprei scegliere, metto in ordine alfabetico
A Place Further Than the Universe
Immagine
Anime della Madhouse con Atsuko Ishizuka alla regia. Salita alla ribalta con No Game No Life, ha avuto nello scorso decennio un ruolo marginale in Monster e dei ruoli di primo piano in Nana e il film di Piano no Mori. Tante le Seyuu di primissimo piano, su cui spicca sicuramente la Hanazawa, ma anche Inori Minase, Saori Hayami e Yuka Iguchi.

Un viaggio in un posto più lontano dell'universo, un posto vuoto dove è impossibile fuggire e nascondersi. L'Antartide, più che un luogo particolare dove ambientare le giornate di quattro ragazzine, in questo caso rappresenta il luogo perfetto per evadere, confrontarsi con le proprie paure, crescere e costruire una profonda amicizia. Le quattro protagoniste sono tutte ben caratterizzate, e hanno tutte un motivo per partire. Shirase vorrebbe visitare il luogo dove sua madre è rimasta dispersa tre anni prima e capire perché ha dedicato la sua vita a quel luogo, Mari (soprannominata Kimari) è l'immancabile personaggio overenthusiastic che farà da collante al gruppo, vuole partire perché capisce che un domani non potrà mollare tutto e quindi cerca un'avventura che le permetta di vivere appieno la propria giovinezza e di fare il grande passo verso l'età adulta, Hinata che vuole semplicemente fuggire per motivi che scopriremo nelle puntate finali e infine Yuzuki che a causa del poco tempo a disposizione dovuto al suo lavoro nel mondo dello spettacolo, fa fatica ad esprimersi e a fare amicizia e quindi prende questo viaggio come un'opportunità.

Non si partirà subito, perché la prima parte sarà incentrata sulla preparazione, o meglio, sul cercare un modo per partire in Antartide, con Shirase che dovrà sopportare le prese in giro dei compagni, consapevole di essere giovane e debole e che il suo obiettivo è un ostacolo apparentemente insormontabile, ma pronta a prendersi la sua rivincita personale qualora dovesse riuscirci.

A Place Further Than the Universe è la dimostrazione che anche con poche pretese si può costruire un racconto che resta solido e piacevole per tutti e 13 gli episodi, senza infilarci situazioni assurde o plot twist che non stanno da nessuna parte. L'opening non le rende molta giustizia, al contrario delle OST e del comparto grafico che riesce a rappresentare molto bene l'Antartide.


Asobi Asobase
Immagine
Serie comedy che ci racconta le disavventure di tre ragazze delle medie nel loro "club dei giochi", che spesso, partendo da situazioni normali come un gioco da tavolo, finiscono coinvolte in situazioni assurde. Se avete visto o sentito parlare di Nichijou, avrete già più o meno capito come è impostata questa serie. Tante le reference, come Dragonball, Detective Conan o il Joker di Batman, forse nel finale inizia a stancare ma rimane su buoni livelli. Guardate qualche spezzone e vedete se fa per voi.
Grand Blue
Immagine
Altro comedy estivo, questo più tradizionale e con una sorta di continuity. Iori Kitahara si trasferisce da suo zio e dalle sue cugine in vista dell'inizio dell'università e, suo malgrado, dopo una serie di malintesi entrerà a far parte di un club di immersioni popolato da stramboidi. Conoscevo già il manga che purtroppo ho dovuto droppare dopo una trentina di capitoli perché era stato licenziato in america e le scanlation sono passate in mano a troll o incompetenti, poche volte mi era capitato di ridere così tanto per un manga. L'anime è una buonissima e abbastanza fedele trasposizione, quindi andate sul sicuro. E' la classica comicità fatta di malintesi, allusioni sessuali e personaggi sopra le righe che hanno un concetto di amicizia tutto loro. Anche quei pochissimi momenti seri, sono stati comunque inseriti molto bene. Apprezzabile anche lo sviluppo dei personaggi, spesso dimenticato in questo genere di serie.
SSSS.Gridman
Immagine
Premessa, è l'unica serie in cui sono stato costretto a fare uno spoiler su un personaggio. E' un qualcosa abbastanza intuibile e non rovina l'esperienza generale, però preferisco avvisare.

La Trigger ci riprova con un omaggio alle vecchie Ultra Series e quello che, leggo su Reddit, è di fatto un seguito della serie del 1993 "Gridman the Hyper Agent". Quindi, penso sia consigliabile recuperare i vari Ultraman e il Gridman del 1993, cosa che personalmente non ho intenzione di fare, troppa roba. Comunque, non preoccupatevi, la serie è fatta apposta per essere comprensibile anche senza recuperarsi tutto il malloppone, e i riferimenti alle altre serie non sono buttate lì solo come citazioni fini a se stesse.

SSSS.Gridman sembra il classico "Monster of the Week", e immagino che chiunque abbia visto i Power Rangers da piccolo sa di cosa parlo. Per questo è stata un po' snobbata, visto che proporre un format del genere nel 2018 è abbastanza anacronistico. Però, fidatevi, Gridman non è per nulla una serie vuota.

Yuta, è un liceale con un' amnesia, non ricorda nulla e vede delle illusioni rappresentanti Gridman. Al suo fianco ci sono, Rikka Takarada e Shou Utsumi. Sono tre personalità molto diverse tra di loro, Yuta è praticamente un guscio vuoto a causa dell'amnesia, Rikka è una persona gentile, determinata e caritatevole mentre Shou è un otaku fissato con i kaiju (i giganteschi mostri ricorrenti in questo tipo di serie) e da Ultraman. Avendo modi di agire e comunicare diversi, entrambi influenzeranno le scelte di Yuta, che deciderà di combattere con Gridman semplicemente perché è quello che deve fare. Non c'è gloria o fama, visto che ad ogni attacco la memoria delle persone viene come manipolata e ripristinata. In seguito si aggiungeranno personaggi che faranno da supporto a Gridman e in occorrenza saranno armi in grado di essere utilizzate o montate su di lui.

Il personaggio più interessante da analizzare, a mio avviso, è quello di Akane, compagna di classe del trio. All'apparenza talmente popolare da risultare quasi idolatrata dai suoi compagni, ma dietro quella maschera in realtà si nasconde colei che disegna e manda a combattere grazie ad un "alieno" di nome Alexis, i kaiju. E' una persona estremamente egoista, irascibile e incapace di comunicare. Per questo si rifugia nel suo mondo ideale, dove non ha bisogno di aprirsi. Anche lei desidera delle amicizie, ma le sue convinzioni errate e deviate, fanno sì che pretenda che i suoi amici debbano trattarla come una dea, e perde la ragione quando nota che le persone intorno a lei riescono a comunicare e a chiarirsi così facilmente. Infastidita in particolare da un kaijuu difettoso, Anti, che nonostante venga continuamente maltrattato continua a starle accanto perché anche lui capisce che persino un mostro ha bisogno di rapportarsi col prossimo.

Cosa ci vuole dire Gridman? Gridman ci dice sostanzialmente di parlare, di non fuggire di fronte alle prime difficoltà, ma soprattutto di non abbandonare il prossimo e non lasciare che si chiuda in se stesso. Ci sono tante altre teorie che mi piacerebbe portare, ma sarebbero un filino spoiler quindi evito, che già ho scritto troppo.
Gran bella serie, la regia è complementare alla narrazione, le parti in CGI sono molto gradevoli e vale sicuramente una visione, anche se magari non troverete chissà quali significati profondi.

Yuru Camp
Immagine
Uscita praticamente in contemporanea con "A Place Further Than the Universe", questa serie è assolutamente un cute girls doing cute things. Degno erede di Non Non Biyori per quanto riguarda l'immersione nella natura, Yuru Camp con la scusa del campeggio ci porta alla scoperta delle meraviglie naturalistiche del paese, attraverso dei personaggi molto dolci. Tante ambientazioni diverse, fondali meravigliosi e anche consigli utili sul campeggio, che magari possono far avvicinare le persone a questo hobby.

Serie che mi è piaciuta molto e ricordo volentieri anche a distanza di un anno, a cui basta un tramonto o un cielo stellato per risultare accattivante. Non una serie che può piacere o interessare a tutti, mi rendo conto. Quest'anno o forse a Gennaio dell'anno prossimo, non lo so ancora, andrà in onda la seconda stagione.

Lascio qui

https://www.crunchyroll.com/anime-featu ... amp-part-2" onclick="window.open(this.href);return false;

Zombieland Saga
Immagine
Zombieland Saga, nasce dalla collaborazione tra lo studio d'animazione MAPPA, il colosso dei giochi mobile Cygames e lo studio discografico Avex Pictures, che hanno coinvolto anche nomi importanti come il compositore Yasuharu Takanashi.

Portando come protagoniste delle ragazze morte prematuramente e con tante paure e rimpianti, e puntando forte su un comedy sfacciato, la serie sin dall'inizio riesce a discostarsi parecchio dal filone idol tanto popolare (sigh) in Giappone, riuscendo a catturare l'attenzione anche del pubblico occidentale più generalista. I primi episodi si presentano come una parodia demenziale, quando le ragazze sembravano fare di tutto tranne che ballare, con l'anime che diventa presto un meme. Proprio perché pensavo avesse trovato la sua dimensione ideale non avevo particolarmente apprezzato il tentativo di affrontare certe tematiche, con il rischio di buttarla nei soliti drammoni superflui. Comunque, messe da parte le perplessità, Zombieland seppur in maniera ovviamente abbozzata vista la natura e la durata della serie, e nonostante l'utilizzo di alcuni espedienti narrativi troppo vecchi e forzati (usati più volte in 12 episodi poi), riesce a trattare in maniera sorprendentemente matura alcune delle piaghe che affliggono non solo lo show business jappo, ma anche l'intero paese, come il problema della natalità e dell'età media sempre più alta. In tal senso, è stata una mossa molto intelligente affiancare, far convivere e confrontare, personaggi provenienti da anni (se non epoche) differenti. Ed è anche una bella storia di rivalsa, perché quale miglior redemption dal tornare in vita per prendersi quello che non si è mai riuscito ad avere o che è stato tolto ingiustamente? Purtroppo non tutte hanno avuto il giusto spazio, più che per una questione di tempo presumo per esigenze di trama, visto che con tutta probabilità le ragazze che non hanno ancora un background saranno elementi chiave in una eventuale prossima stagione.

Il chara mi piace molto (solo amore per Sakura testa d'uovo :love: ), Le OST sono tutte orecchiabili, peccato per la CGI molto legnosa, non esagero quando dico che a una certa non capivo cosa stavo guardando. Fortuna che l'hanno tirata fuori tipo tre volte e basta.

Uno show coraggioso che non si limita a fare il compitino ma che riesce ad offrire diversi spunti, come il contrapporre la morte al mondo delle idol che viene generalmente raccontato come un paradiso terrestre raggiungibile con la sola forza dell'amicizia. Grazie ad un comedy funzionale, una buona dose di misteri e dei personaggi senz'altro particolari, ha avuto il merito di far avvicinare e appassionare anche i più scettici. Si spera di rivederle sicuramente presto per quella che, se tutto va bene, non sarà necessariamente solo un brodino allungato per continuare a spillare soldi.
Un piccolo spazio se lo merita anche Saga, non certo la parte più popolare del Giappone. Molto belle le foto delle ambientazioni IRL, vi invito a dare un'occhiata. Chissà, magari con "salvare Saga" il buon Kotaro (pg dell'anno, ha il mio voto) intendeva la vera Saga.

Altra roba che ho visto (o droppato), che per motivi diversi non ho messo e di cui se volete possiamo discuterne.

-Darling in the FRANXX

-SAO Alternative: Gun Gale Online

-Hanebado

-How not to Summon a Demon Lord
Inklings ha scritto:Ringrazio Impreza per avermi portato ad iniziare The Promise Neverland.

Sono a capitolo 30 e la narrazione mi sta tenendo letteralmente incollato.
Ti assicuro che in 100 e rotti capitoli la tensione rimane sempre altissima e non c'è stato nessun calo. Ho divorato i volumi disponibili e poi mi sono buttato sulle scan perché non riuscivo ad aspettare. Consiglio di spenderli quei trenta euro, non per altro, ma perché l'edizione cartacea ha delle chicche che le scan non possono riportare.

Avatar utente
TheKingEdoardo
Messaggi: 310
Iscritto il: 30/03/2016, 10:03
Città: Ricca Reggia Regale
Località: Lo Mio Regno
Been thanked: 2 times

Re: Manga & Anime **Topic Ufficiale**

Messaggio da TheKingEdoardo »

Ma sono io l'unico ad aver letto il manga " Le Mie Palle"? Per curiosità, me lo sono sempre chiesto

Avatar utente
Mystogan
Messaggi: 22517
Iscritto il: 06/08/2012, 0:34
Città: Milano
Has thanked: 33 times
Been thanked: 1462 times

Re: Manga & Anime **Topic Ufficiale**

Messaggio da Mystogan »

Le prime tre avevo intenzione di guardarle quest'anno (tra i tre direi Grand Blue quello che mi interessa di più), Gridman sono combattuto tra la curiosità che ammetto di avere visto com'era di tendenza sul web e il ribrezzo storico per i robottoni, Zombieland Saga bello bello.

Ti sei salvato in corner col non citare le serie dell'altro topic che se mi presentavi una top senza Violet Evergarden ti toglievo il saluto :conf
Non l'hai visto alla fine Megalo Box?

Di serie dell'anno scorso oltre a quelle citate (e a i vari sequel) ero particolarmente interessato a Hinamatsuri, Banana Fish, e Bunny Girl-Senpai.

Avatar utente
Geno
Messaggi: 13613
Iscritto il: 27/12/2010, 16:46
Città: Fiesso D'Artico
Località: Venezia
Has thanked: 3 times
Been thanked: 216 times

Re: Manga & Anime **Topic Ufficiale**

Messaggio da Geno »

Hinamatsuri consiglio il manga visto che l'anime salta pezzi anche importanti

Avatar utente
Commander Cool
Messaggi: 6146
Iscritto il: 15/08/2012, 16:52
Città: Parma
Località: God's Favorite User
Has thanked: 83 times
Been thanked: 85 times

Re: Manga & Anime **Topic Ufficiale**

Messaggio da Commander Cool »

TheKingEdoardo ha scritto:Ma sono io l'unico ad aver letto il manga " Le Mie Palle"? Per curiosità, me lo sono sempre chiesto
L'ho letto anch'io, meraviglioso :divertito1:

Avatar utente
Impreza
Messaggi: 8921
Iscritto il: 01/08/2015, 20:37
Città: ///
Has thanked: 368 times
Been thanked: 897 times

Re: Manga & Anime **Topic Ufficiale**

Messaggio da Impreza »

Mystogan ha scritto:Le prime tre avevo intenzione di guardarle quest'anno (tra i tre direi Grand Blue quello che mi interessa di più), Gridman sono combattuto tra la curiosità che ammetto di avere visto com'era di tendenza sul web e il ribrezzo storico per i robottoni, Zombieland Saga bello bello.
E mi ignori la Big Babol? How dare you

" onclick="window.open(this.href);return false;
Mystogan ha scritto: Ti sei salvato in corner col non citare le serie dell'altro topic che se mi presentavi una top senza Violet Evergarden ti toglievo il saluto :conf
Ehm ehm :firul:
Mystogan ha scritto: Non l'hai visto alla fine Megalo Box?
Nope

Avatar utente
Rope Break
Messaggi: 716
Iscritto il: 01/06/2015, 15:59
Has thanked: 1 time

Re: Manga & Anime **Topic Ufficiale**

Messaggio da Rope Break »

Bibbidi bobbidi ultimo capitolo di my hero academia = salto dello squalo
prove me wrong

Moxicity
Messaggi: 3708
Iscritto il: 17/03/2015, 19:42
Città: Aosta
Has thanked: 625 times
Been thanked: 424 times

Re: Manga & Anime **Topic Ufficiale**

Messaggio da Moxicity »

Grand Blue tanta roba, mi ha ricordato Prison School, anche se non raggiunge (l’enorme) livello di quest’ultima. E mi ispirava anche Asobi Asobase (che guarderò quando finisco Assassination Classroom).

Mentre aspetto Kakegurui 2, si sa quando (e se) uscirà su Netflix doppiato?

Avatar utente
Impreza
Messaggi: 8921
Iscritto il: 01/08/2015, 20:37
Città: ///
Has thanked: 368 times
Been thanked: 897 times

Re: Manga & Anime **Topic Ufficiale**

Messaggio da Impreza »

Moxicity ha scritto:Grand Blue tanta roba, mi ha ricordato Prison School, anche se non raggiunge (l’enorme) livello di quest’ultima. E mi ispirava anche Asobi Asobase (che guarderò quando finisco Assassination Classroom).
Peccato che la seconda parte del manga di Prison School sia un disastro. Guardati anche Detroit Metal City su VVVVID, quando hai tempo

Attualmente, oltre a Promised Neverland, sto seguendo su Crunchy, The Rising of the Shield Hero e My Roonmate is a Cat (perché una stronzata a stagione devo vedermela). Il primo è un isekai interessante, che non segue il solito copione di mondo felice col protagonista strafigo in mezzo ad un herem demmerda. Primo episodio che dura oltre 40 minuti quindi si prende tutto il tempo necessario, ho letto solo che l'autrice con la web novel (mi pare) sia riuscita a fare due finali uno peggiore dell'altro, però vale la pena dare un'occhiata, tanto il manga è ancora in corso.


Spoiler:
Immagine

Avatar utente
Mystogan
Messaggi: 22517
Iscritto il: 06/08/2012, 0:34
Città: Milano
Has thanked: 33 times
Been thanked: 1462 times

Re: Manga & Anime **Topic Ufficiale**

Messaggio da Mystogan »

Ho finito di rivedere Violet Evergarden, e a posteriori, conoscendo le finalità dell'opera, capendo il messaggio che voleva trasmettere e senza tempi d'attesa che riducono la pressione della continuità di fondo (che in Violet Evergarden é sempre secondaria, almeno fino all'arco conclusivo), l'ho apprezzata anche più della prima volta, é veramente un anime eccezionale, ha una forza emotiva sempre impressionante senza mai ripetersi nonostante la narrazione alla fine sia sempre la stessa, e l'estetica che possiede e ricerca, alle volte forse persino eccessivamente, é semplicemente unica, un valore aggiunto che nessun'altra serie può offrire.
Personalmente considero il decimo episodio il più bello della serie, di una dolcezza che probabilmente non troverò mai più in una serie televisiva.

Ho visto anche l'episodio special incluso nella versione DVD, ma ho fatto un errore, pensavo fosse un sequel, invece é collocato tra il quarto e il quinto episodio, ed effettivamente guardarlo lì sarebbe stato meglio visto che copre quel buco temporale che passa tra il diploma di Violet alla scuola per Auto Memory Dolls e la commissione per conto della Principessa Charlotte, buco che aveva causato a suo tempo della confusione tra gli spettatori (con buone ragioni) che trovavano forzato come Violet passi dal diploma allo scrivere per una Principessa in un cruciale sfondo politico.
In questo episodio a Violet viene incaricato da Irma, una cantante d'opera, di scrivere una lettera che avrebbe cantato nel climax della sua nuova opera teatrale. Non essendo in grado di comporre un testo cantato nonostante i suoi sforzi, Violet dapprima viene aiutata dalle sue colleghe, quindi la stessa Irma le apre il suo cuore raccontandole cosa voleva trasmettere con la sua prossima opera, un sentimento di speranza forte che spinga tutta la sua generazione a superare i dolori della guerra e a percorrere una nuova era. Con queste emozioni Violet riesce a comporre il testo della lettera che Irma canterà in chiusura dell'opera e, per noi, dell'episodio.
Un bell'episodio, che porta con sé la filosofia della serie, un po' più lungo del normale (dura circa mezz'ora), incastrato nella sua continuity penso avrebbe più forza emotiva e darebbe più senso alla continuità di fondo, quindi se pensavate di vedere (o rivedere) Violet Evergarden, consiglio di recuperare questo episodio "4.5" e guardarlo non al termine della serie ma appunto tra il quarto e il quinto episodio.

La prossima serie che guarderò é, finalmente, One Punch Man, di cui probabilmente seguiremo la seconda stagione questa Primavera nel topic apposito.

Rispondi