ONE OF THE BIGGEST NAMES IN TAG TEAM WRESTLING EVER AGAINST THE ONE OF THE MOST DOMINANT AND POWERFUL TEAM OF THE 90's
LADIES & GENTLEMEN, HERE'S THE MATCH
THE ROAD TO DETERMINE THE BEST TAG TEAM EVER EXISTED CONTINUES

Riesci sempre a tirare fuori discorsi interessanti!Darth_Dario ha scritto:Prevedo un cappotto netto per gli Steiner. Non voto per mancanza di conoscenza sui Natural Disaster, ma voglio lanciare una riflessione nata qualche tempo fa su un altro topic (non ricordo quale).
In questo torneo ci sono grandi Tag, gente che ha fatto la storia della categoria, che ha settato gli standard per i propri successori, che ha gettato le fondamenta di questa tipologia di match. E poi ci sono dei tag (pochi, pochissimi) che sono stati semplicemente più grandi della categoria stessa, una categoria troppo bistrattata e marginale nel mondo del Wrestling per poter contenere la loro grandezza. Questi sono quei tag che avevano uno status alla pari di quello dei loro compari che combattevano per le cinture singole: dei veri e propri fenomeni di popolarità, che sono riusciti a rompere le barriere di importanza tra questi due sottomondi del Wrestling e a entrare nella leggenda.
Gli Steiner sono sicuramente tra questi, un Tag che da solo induceva lo spettatore a comprarti il biglietto. Gli altri da citare non possono che essere i Legion Of Doom (gli "Hogan" della categoria), e i Dudley Boyz. La domanda che pongo però, è questa: come è possibile che, nonostante esempi di mastondotica popolarità, la categoria Tag non sia MAI stata considerata allo stesso livello della competizione singola (perlomeno nel Nord America)? Qual'è il grosso limite di questa categoria?
Sulla prima parte del discorso sono d'accordo in toto. E' difficile far amare/odiare un singolo, figurati due persone insieme. Basta vedere questo forum: appena c'è un tag, non passa molto che si creino le varie fazioni che tifano per uno dei due, sperando che si separino e trovino la "grandezza" da singoli.Y2J Paguro ha scritto:
Riesci sempre a tirare fuori discorsi interessanti!
Rispondo probabilmente con una banalità alla tua domanda: la competizione da singolo sarà sempre considerata superiore alla competizione tag, la cintura vinta da singolo avrà sempre maggiore importanza rispetto alla cintura di coppia, le gesta dei lottatori in singolo rimarranno maggiormente impresse rispetto alle gesta delle coppie, perchè in singolo lotti DA SOLO, in singolo sei one on one, i meriti della vittoria sono tuoi e tuoi soltanto, non devi dividerli con nessuno(indipendentemente da come la vittoria arriva, aiuti esterni ecc), ciò che ti permetti di vincere è la tua sola forza, la tua sola furbizia. Da qui discende una maggiore considerazione del pubblico per il lottatore singolo e conseguentemente le varie federazione tenderanno ad avere "più a cuore" questa categoria rispetto a quella tag.
Questo nonostante nella storia ci siano coppie che possono assolutamente e legittimamente essere considerate leggende al pari di singoli lottatori: tu hai citato i LOD come gli Hogan della categoria tag, ma ora come ora, chi preferirebbe vedere, ipoteticamente parlando e se fosse possibile, "one more match" dei primi e chi del secondo?
Un'altra considerazione, allo stesso modo forse banale: un tag team match, senza stipulazioni, può raggiungere il livello di "bellezza" che può raggiungere un one on one, anch'esso senza stipulazioni? Personalmente credo che "l'ipotetico miglior tag team match" non può raggiungere gli apici che potrebbe raggiungere il "migliore one on one", almeno la penso così in base l'esperienza fino ad oggi, poi in futuro potrei cambiare idea.
Sono assolutamente d'accordo sulle potenzialità di un Tag Team Match (che perde per "epicità" dinanzi ad un Singles Match semplicemente perché non vengono posti nello stesso termine a causa, appunto, della sottovalutazione della categoria) ma l'esempio che citi è l'esatto contrario di quello che vuoi dimostrare. Quei quattro avevano storie intrecciate tra loro perché non erano due tag team ma quattro atleti singoli messi in tag team.Darth_Dario ha scritto: Sulla seconda parte, invece, non sono d'accordo. Un Tag match secondo me ha addirittura maggiori potenzialità di base rispetto a un match one-on-one, per il semplice fatto che ci sono più persone in gioco. Se si riesce a sfruttare a dovere il potenziale umano, possono venire fuori cose grandissime. L'esempio perfetto di ciò credo che sia No Mercy 2002: un match non solo praticamente perfetto stilisticamente, ma che ha anche sfruttato al meglio i quattro personaggi che erano sul ring. Tutti e 4 i lottatori avevano storie e vicende tra loro, e sono venute tutte fuori nel match. Questo, però, comporta molto più lavoro dietro, ovviamente, e da qui l'appiattimento della tipologia di match.
Non erano Tag, d'accordo. Però quelle storie sono state raccontante attraverso un Tag match e non, chessò, con un un match a 4 o roba del genere. Se vuoi un esempio tra Tag, ti cito la faida tra gli America's Most Wanted e i Triple X: nemici, hanno splittato, hanno mischiato i Tag, si sono riuniti, e hanno combattuto fino alla "morte" del nemico. L'ultimo match tra i due team racchiude al meglio la loro storia, in tutto. Trovatemi una scena più epica di Daniels in manette, quasi in lacrime perchè non riesce a salvare Skipper.King of Bling Bling ha scritto:
Sono assolutamente d'accordo sulle potenzialità di un Tag Team Match (che perde per "epicità" dinanzi ad un Singles Match semplicemente perché non vengono posti nello stesso termine a causa, appunto, della sottovalutazione della categoria) ma l'esempio che citi è l'esatto contrario di quello che vuoi dimostrare. Quei quattro avevano storie intrecciate tra loro perché non erano due tag team ma quattro atleti singoli messi in tag team.
La verità è che intorno ai tag non si è mai creato nulla di concreto. Citavi i LOD come gli Hogan della categoria: li hanno mai veramente posti in questi termini? Certamente, ma limitandosi alla categoria tag, appunto.
In passato sarà pure stato come dicevi te (i Tag match saranno stati apprezzati anche per il maggiore dinamismo dell'azione), ma alla fine il percorso era lo stesso, solo che i tempi erano dilatati. Sono pochi i Tag che alla fine della fiera non son finiti splittati.MDS ha scritto:Negli anni '80 fino all'inizio degli anni '90 i tag team erano spesso nei main event delle card nelle arene, un po' perché il main event singolo veniva posto al centro della card prima dell'intervallo, e un po' perché erano gli incontri sempre più apprezzati dal pubblico. Non a caso c'è stato un lungo periodo in cui nella WWE c'erano numerose coppie di altissimo livello durate anni e che hanno splittato solo dopo un lungo cammino insieme (o uno si è ritirato o non hanno splittato proprio). Poi l'arte si è un po' persa ed è difficile stabilire un solo motivo, può aver influito la voglia di creare la "grande stella" singola in un momento in cui l'uscita di scena dei grandi protagonisti degli anni precedenti ha lasciato un po' di vuoto, o anche considerazioni di tipo puramente economico (per fare un tag match devi pagare quattro persone, per fare un match singolo due. Tag fissi e stabiliti che molto raramente si esibivano in singolo voleva dire avere nel roster 16-20 atleti dedicati solo ed esclusivamente alla tag team division). Inoltre, ma questo è un pensiero che mi è venuto ora, potrebbe anche darsi che dal momento in cui i grandi lottatori singoli hanno iniziato a guadagnare veramente tanto rispetto agli altri, nei componenti dei tag team aumentasse la voglia di "dividersi" e continuare una carriera da singolo per avere maggiori soddisfazioni economiche e personali.