Cerco per una volta di uscire dalla modalità cacaminchia a raglio e provo a fare un post serio su Lucha Underground. Ho appena visto la 2x01 mentre della scorsa season ho guardato le cose principali, quelle segnalate sui forum e su cagematch. Non ci posso far nulla, non mi piace e cerca di argomentarne il motivo.
Il pro-wrestling è essenzialmente basato su un tacito accordo tra il pubblico da una parte e i promoter e i lottatori dall'altra. Tale accordo prevede, nonostante sia nota la totale predeterminazio dell'azione sul ring, la sua tendenza al verosimile. In questo accordo risulta fondamentale la dimensione live della disciplina, perché quanto più credibile è quello che accade sul ring, tanto più positiva sarà la risposta della gente che guarda lo show dal vivo. Ora, è vero che nelle ultime decadi è esponenzialmente aumentata l'importanza degli show televisivi, però è anche vero che essi rimangono sostanzialmente subordinati allo spettacolo live. Tanto per fare qualche esempio, in negativo è stranota la severità di giudizio del Madison Square Garden, che è capace di subissare di fischi quello che dovrebbe essere il principale face del mondo (John Cena) e ha saputo distruggere quello che a detto di tutti era uno straordinario dream match quale Goldberg vs Lesnar di WM XX; in postivo, invece, sempre per fare esempi, credo che senza il Budokan Hall non si potrebbe capire lo straordinario successo dell'AJPW anni '90, ovvero, secondo molti tra cui me, in generale il punto più altro dell'intera disciplina pro-wrestling. Da tale presupposto ne consegue un altro, ovvero il fatto che la tv sia solo uno strumento per diffondere ad un numero maggiore di persone l'evento dal vivo. Essa quindi nel pro-wrestling è solo un fattore passivo.
In Lucha Underground entrambi questi elementi decadono completamente. La dimensione live non c'è perché il pubblico è finto, le sue reazioni sono eterodirette, preimpostate, non spontanee. Il pubblico live fa parte dello spettacolo, non ne è consumatore. Allo stesso modo, anche la dimensione televisiva non è passiva ma attiva. Le inquadrature servono a romanzare la scena, l'azione è smontata e rimontata per far vedere non quello che succede in maniera fotografica, ma quello che si vuole far vedere in maniera cinematografica.
Da tutto ciò consegue quello che è ovvio: Lucha Underground non è pro-wrestling. Personalmente ritengo alcune cose dell'extra-ring piacevoli (ad esempio nella 2x01 c'è uno straordinario Vampiro che ha un acting come pochi; al contrario, mi sembra poco esspressiva e sopravvalutata la tanto decantata Catrina), mentre l'80 % dei match di LU mi sembrano skippabili (e ripeto che non ho visto tutte le puntate, ma solo le principali), perché scimmiottamenti del wrestling So-Cal costruiti in post-produzione. Probabilmente continuerò a guardare distrattamente per seguire le story principali, ma difficilmente potrò mai diventare un grande fan del prodotto.
Detto questo non posso nemmeno condannare chi guarda LU come la nuova Mecca. Per me non lo è, ma d'altronde è questo il relativismo culturale, del quale peraltro sono un fautore, che fa si che alcune persone in questo
vedano un cappello.
In ogni caso, dopo questo post serio sono autorizzato ad almeno una cinquantina di "A" random e di "CabaretVoltaire merda" (non me ne voglia, dicevo lo stesso di Horace Hogan e ora ci dividiamo la merenda).
Saluti.