In Cattedra - Edizione 2013 - .Tarver

Tutto quello che non riguarda wrestling, sport, calcio, tv/cinema o videogiochi... il forum Mondo è il posto per parlare di politica, musica, gossip, arte o quanto altro vi possa venire in mente!
Avatar utente
Ankie
Messaggi: 15744
Iscritto il: 04/01/2011, 13:22
Città: ROTY 2008
Località: Digitate il mio nick su Google.
Has thanked: 9 times
Contatta:

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - NicolasBlaze

Messaggio da Ankie »

Simon ha scritto:- Aver dovuto studiare un bel po', per usare un eufemismo, per dover prendere la laurea, ti ha inacidito?
Ma se ha detto di essersi laureato alla Luiss. :sorridente:



Avatar utente
Yourself is Steam
Messaggi: 1977
Iscritto il: 23/12/2010, 18:55
Città: Molinella
Località: Schwarzwald
Been thanked: 1 time

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - NicolasBlaze

Messaggio da Yourself is Steam »

Nicolasblaze ha scritto:Proponi, suggerisci: ma molto probabilmente avrò ascoltato e reputato buono/buonino/decente/passabile/mediocre/terribile a seconda dei casi.
Sì, Tony Garone invece, vabbè. Non parlavo di me, parlavo di critica in generale. Fuck Buttons? Stetson? Holden? Hopkins? Blake? Julia Holter? Fire Orchestra?

Two-headed Boy
Messaggi: 1623
Iscritto il: 27/04/2011, 21:06

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - NicolasBlaze

Messaggio da Two-headed Boy »

Se per "Intellettualismo" intendiamo Porsi al di sopra, come giudizio, rispetto all'uomo qualunque, allora il mio è "Un certo anti-intellettualismo di fondo" (che, a quanto pare, sarebbe pure tuo). Altrimenti non so nemmeno dove stia di casa. Il limite d'approccio dipende da cosa è dato.

Two-headed Boy
Messaggi: 1623
Iscritto il: 27/04/2011, 21:06

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - NicolasBlaze

Messaggio da Two-headed Boy »

Ma poi... Tony Garone... chi è? (Ecco, questa è una domanda!)

Avatar utente
Nicolasblaze
Messaggi: 5379
Iscritto il: 23/12/2010, 1:54
Città: Roma

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - NicolasBlaze

Messaggio da Nicolasblaze »

Saimas ha scritto:A Place To Bury Strangers: in tre lp e un ep non hanno, personalmente, sbagliato un colpo. Un giudizio su di loro?

Ariel Pink: genio incompreso o artista sopravvalutatissimo?
APTBS sono un filo morbidini e ottantiani per i miei gusti, per cui non sono affatto in cima ai miei ascolti. Apprezzo molto le loro atmosfere, ma quell'effetto vocale mi fa male al cuore.

Nessuna delle due: musicista normalissimo con un'enorme stima di sé.
Yourself is Steam ha scritto: Sì, Tony Garone invece, vabbè. Non parlavo di me, parlavo di critica in generale. Fuck Buttons? Stetson? Holden? Hopkins? Blake? Julia Holter? Fire Orchestra?
Cos'è, la gara degli amici di Pitchfork? Madonna, esiste altro, davvero*.
I Fuck Buttons (che ho citato prima in ambito di cose mediamente interessanti uscite recentemente in ambito elettronico) sono...boh, carini? Non riesco a spingermi oltre. Si reputano estremamente bravi, questo sì, e quindi si suonano tremendamente addosso. Ma dove sia l'eccezionalità della loro musica, questo non l'ha spiegato nessuno. Li ascolto, eh, mi fanno da buon sottofondo quando leggo fumetti/gioco a Fifa/etc, ma chiedimi di ascoltare il disco per dritto e per intero e crollo addormentato. Non c'è composizione di spessore.
Stetson è un jazzista che piace a chi ascolta poco jazz, per capirci. Ad essere buoni, non contribuisce alla storia del sax, e ci sono oggi compositori più coraggiosi e aperti di lui. Il disco di quest'anno è passabile, con la comparsata non riuscitissima di Vernon che mi ha un po' infastidito.
The Inheritors di Holden? Hai seguito la discussione su Stockhausen prima? E a me deve colpire Holden? Manco è malvagio, però onestamente è una roba popcornosa che si atteggia a Grande Opera. In piena onestà, preferisco una roba dichiaratamente pop fatta bene (Selena? Demi Lovato? Queste due fatte benino, ulteriormente, di certo non epocali) che una roba con pretese altissime che però non ha i mezzi per lasciare il segno.
Jon Hopkins è un po' sotto la mia top 10. L'ho trovato un bel disco dal sound un po' svogliato (cioè non prodotto benissimo) e con dei momenti gestiti male a livello soprattutto ritmico.
James Blake, a proposito di persone che si suonano addosso. Qualche canzone del disco mi è piaciuta ed è finita in una mia playlist, mi pare ci fosse Retrograde, poi non ricordo cosa. Mi pare che al suo suono (che ha ottimo potenziale) manchi qualcosa per essere completo, e quindi il mio giudizio è in freezer. Deve capire qualcosa in più su forme&strutture della comunicazione in musica per essere efficace quanto promette.
Loud City Song della Holter ha dei pezzi belli (a proposito, ma in 2013 is Music stiamo elogiando il lavoro di Domino?) ma mancano alcune melodie più efficaci; tra l'altro ricordo che c'era qualcosa che non mi piaceva in alcuni arrangiamenti ma dovrei riascoltarlo.
Fire! Orchestra mi risulta di fine 2012, o perlomeno a me era arrivato prima di gennaio. Grande caos in cui qualcosa è riuscito molto bene e qualcos'altro è scalpellato con la grazia di Obelix quando schiaffeggia i centurioni. Esperimento interessantissimo a livello concettuale, in ogni caso.

*Prima che Scorcho possa (per certi versi giustamente) accusarmi di "caccia alle streghe", ero incuriosito da quale fosse il trait d'union tra i dischi segnalati e sono tutti stati valutati sopra l'8 da Pitchfork. Tranne Fire! Orchestra, mi pare.
Two-headed Boy ha scritto:Ma poi... Tony Garone... chi è? (Ecco, questa è una domanda!)
Onestamente non ne ho la minima idea. Cioè, mi sembra ci siano pochissime informazioni online, ma magari ho visto distrattamente. A me il disco è piaciuto, finisce lì la cosa.
Simon ha scritto:- Aver dovuto studiare un bel po', per usare un eufemismo, per dover prendere la laurea, ti ha inacidito?

- Film italiano preferito del ''Cinema del Dopoguerra''? O comunque i migliori film di quel periodo?
Ankie ha scritto: Ma se ha detto di essersi laureato alla Luiss. :sorridente:
Ho studiato solo quello che mi interessava, inanellando 18 quando si trattava di imparare a memoria articoli & codici. Il che mi ha permesso di soffermarmi, con grande gioia, sulle mie passioni anche accademiche.

Credo che, pur con alcune scelte tecniche sbagliate, Ladri di Biciclette sia uno dei migliori racconti cinematografici italiani, dell'Italia e sull'Italia.


Con queste domande - e con l'ovvia possibilità di replica a chi ha chiesto - chiudo il mio (per me piacevolissimo, per voi non so) passaggio in cattedra. Grazie a tutti per la pazienza & la cortesia.

Avatar utente
Sacopus
Messaggi: 6937
Iscritto il: 18/10/2012, 21:56
Città: Roma
Has thanked: 6 times
Been thanked: 63 times

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - NicolasBlaze

Messaggio da Sacopus »

Blaze vieni al Romics questo week end?

Two-headed Boy
Messaggi: 1623
Iscritto il: 27/04/2011, 21:06

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - NicolasBlaze

Messaggio da Two-headed Boy »

Nicolasblaze ha scritto:*Prima che Scorcho possa (per certi versi giustamente) accusarmi di "caccia alle streghe", ero incuriosito da quale fosse il trait d'union tra i dischi segnalati e sono tutti stati valutati sopra l'8 da Pitchfork. Tranne Fire! Orchestra, mi pare.
Pensa che lo imparo da te e seguo Pitchfork quotidianamente. Son dischi che, esclusi i Fuck Buttons, non ho ascoltato e non ascolterò (e poi per Stetson è sufficiente averlo visto live per tenersi alla larga da qualsiasi sua produzione e rimanere segnati a vita!).

Vabbè, ma è come se, di contro, io andassi in giro a "vantarmi" di ascoltare Katie Crutchfield e i P.S. Eliot prima (di poco, ok) che me lo dicesse un 8.4 di Pitchfork. Credo si possa trovare il giusto equlibirio e credo che uno come te possa farcela!

Avatar utente
Yourself is Steam
Messaggi: 1977
Iscritto il: 23/12/2010, 18:55
Città: Molinella
Località: Schwarzwald
Been thanked: 1 time

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - NicolasBlaze

Messaggio da Yourself is Steam »

Nicolasblaze ha scritto:Cos'è, la gara degli amici di Pitchfork? Madonna, esiste altro, davvero
Ma esiste anche altro cosa che hai messo Bring Me The Horizon e TONY GARONE in classifica. O Timberlake e West che sicuramente non hanno i problemi di ego che ha Holden, no no. Ma non diciamo stronzate, te hai problemi ad ascoltare certa musica
Tutta sta roba aveva 4/5 su rym ben prima che il recensore di Pitchfork avesse manco iniziato ad ascoltare il disco
Io Pitchfork manco l'ho mai letto nell'ultimo anno non fosse che oggi c'era quell'articolo sulla Topshelf Records in cui parlando di emo revival mettevano robe come Defeater :giurato:
Poi vabbè, starei qua a difendere il disco di Hopkins, che è pure l'unico che m'è piaciuto tra quelli che ho citato, ma è evidente che non conosci na sega della sua carriera (non che degli altri)

Two-headed Boy
Messaggi: 1623
Iscritto il: 27/04/2011, 21:06

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - NicolasBlaze

Messaggio da Two-headed Boy »

Yourself is Steam ha scritto:non fosse che oggi c'era quell'articolo sulla Topshelf Records in cui parlando di emo revival mettevano robe come Defeater :giurato:
Ed hai ovviamente capito tutto.

Avatar utente
Yourself is Steam
Messaggi: 1977
Iscritto il: 23/12/2010, 18:55
Città: Molinella
Località: Schwarzwald
Been thanked: 1 time

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - NicolasBlaze

Messaggio da Yourself is Steam »

Two-headed Boy ha scritto:Ed hai ovviamente capito tutto.
Ma che ne so, m'avevan detto così, non è così? Io ho letto solo le prime due righe, ho chiuso dopo che ho letto che una band che suona i Brand New fa emo revival

Two-headed Boy
Messaggi: 1623
Iscritto il: 27/04/2011, 21:06

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - NicolasBlaze

Messaggio da Two-headed Boy »

Embè?

"Ma che ne so" dovrei dirlo io, se stai parlando di qualcosa che non hai letto (ma basta anche solo una sbirciata generale per capirne il contenuto. Così, sia mai che parliamo di qualcosa con cognizione di causa):
Defeater - "No Shame"

Defeater is a Boston hardcore beast three albums deep into the storyline of a dysfunctional, alcoholic family destroyed by the effects of World War II. Recommended for people who find Converge and Touche Amore a little too lighthearted.
Non so dove si parli di Emo.

L'articolo parla espressamente di questa compilation ( http://topshelfrecords.bandcamp.com/album/2013-sampler" onclick="window.open(this.href);return false; ), dando spazio ad una manciata di band presenti che Pitchfork non ha "coperto" durante il 2013. Stare a specificare che la Topshelf abbia una proposta che va a soddisifare certi criteri e un certo tipo di "mercato" vorrebbe dire specificare un'ovvietà. (E tra l'altro i Defeater non son su Topshelf, come gran parte degli artisti in quella compilation.)

Avatar utente
Yourself is Steam
Messaggi: 1977
Iscritto il: 23/12/2010, 18:55
Città: Molinella
Località: Schwarzwald
Been thanked: 1 time

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - NicolasBlaze

Messaggio da Yourself is Steam »

Two-headed Boy ha scritto:Non so dove si parli di Emo.
Your New Favorite Emo Bands
Whenever someone mentions an "emo revival," the immediate question is what the hell that even means. Are we talking about Rites of Spring? Sunny Day Real Estate? Promise Ring? Brand New?
E tutto questo per postare... 2 band emo (tra cui Pianos Become The Teeth accostati erroneamente alla sponda math)
E' un articolo del cazzo.

Avatar utente
Nicolasblaze
Messaggi: 5379
Iscritto il: 23/12/2010, 1:54
Città: Roma

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - NicolasBlaze

Messaggio da Nicolasblaze »

Two-headed Boy ha scritto:
Pensa che lo imparo da te e seguo Pitchfork quotidianamente. Son dischi che, esclusi i Fuck Buttons, non ho ascoltato e non ascolterò (e poi per Stetson è sufficiente averlo visto live per tenersi alla larga da qualsiasi sua produzione e rimanere segnati a vita!).

Vabbè, ma è come se, di contro, io andassi in giro a "vantarmi" di ascoltare Katie Crutchfield e i P.S. Eliot prima (di poco, ok) che me lo dicesse un 8.4 di Pitchfork. Credo si possa trovare il giusto equlibirio e credo che uno come te possa farcela!
Giuocavo su nostre precedenti diatribe, difatti.
Yourself is Steam ha scritto: Ma esiste anche altro cosa che hai messo Bring Me The Horizon e TONY GARONE in classifica. O Timberlake e West che sicuramente non hanno i problemi di ego che ha Holden, no no. Ma non diciamo stronzate, te hai problemi ad ascoltare certa musica
Tutta sta roba aveva 4/5 su rym ben prima che il recensore di Pitchfork avesse manco iniziato ad ascoltare il disco
Io Pitchfork manco l'ho mai letto nell'ultimo anno non fosse che oggi c'era quell'articolo sulla Topshelf Records in cui parlando di emo revival mettevano robe come Defeater :giurato:
Poi vabbè, starei qua a difendere il disco di Hopkins, che è pure l'unico che m'è piaciuto tra quelli che ho citato, ma è evidente che non conosci na sega della sua carriera (non che degli altri)
Uh, sì. BMTH sono tra i top nel loro genere.
Timberlake è un factotum, West uno che ogni volta che apre bocca fa danni: eppure i dischi sono belli, uno in modo diverso dall'altro.

Guarda, è molto facile dire "tu hai problemi ad ascoltare certa musica". Perché provi a porti al di sopra dell'interlocutore per ammazzare la discussione. In realtà possiamo parlare di qualsiasi cosa musicale mai prodotta, a patto di avere come comune accordo quello di non provare a prenderci in giro a vicenda. Perché ti ripeto, qualche pagina fa si parlava in tutta tranquillità di Stockhausen. Se vogliamo parlare di elettronica che mira ad essere colta, mi sembra ragionevole partire dal presupposto che entrambi gli interlocutori conoscano perlomeno sommariamente ma direttamente la storia dell'elettronica. Altrimenti parliamo di trance e di dubstep e di house, che a me va benissimo e mi diverte, ma è un altro discorso.

Guarda, avrò sbagliato a dire Pitchfork piuttosto che un altro sito, ma la verità è questa: sono tutti lavori piuttosto marginali nei loro generi di appartenenza, ma che risultano prominenti perché fanno breccia presso un altro tipo di pubblico. Lo dicevo a proposito di Stetson, ricordi? "Stetson è un jazzista che piace a chi ascolta poco jazz."
Per cui, senza alcun intento polemico e con la massima tranquillità, se vorrai proseguire con un percorso ragionato di ascolti e di costante aggiornamento sulle realtà musicali più avanguardiste, arriverai senza problemi ad una diversa maturità nei giudizi.
E ripeto: meglio un disco "commerciale" (parolaccia) fatto bene che un disco sperimentale fatto così così. Nessuna preferenza tra commerciale fatto bene e sperimentale fatto bene, invece, perlomeno da parte mia. Se altri hanno pregiudizi, cavoli loro.

Avatar utente
Ankie
Messaggi: 15744
Iscritto il: 04/01/2011, 13:22
Città: ROTY 2008
Località: Digitate il mio nick su Google.
Has thanked: 9 times
Contatta:

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - NicolasBlaze

Messaggio da Ankie »

Come prossimo cattedrato propongo Gianni, che tanto non aspetta altro. :sorridente:

Two-headed Boy
Messaggi: 1623
Iscritto il: 27/04/2011, 21:06

Re: In Cattedra - Edizione 2013 - NicolasBlaze

Messaggio da Two-headed Boy »

Yourself is Steam ha scritto: Your New Favorite Emo Bands
Whenever someone mentions an "emo revival," the immediate question is what the hell that even means. Are we talking about Rites of Spring? Sunny Day Real Estate? Promise Ring? Brand New?
E tutto questo per postare... 2 band emo (tra cui Pianos Become The Teeth accostati erroneamente alla sponda math)
E' un articolo del cazzo.
Appunto:
Stare a specificare che la Topshelf abbia una proposta che va a soddisifare certi criteri e un certo tipo di "mercato" vorrebbe dire specificare un'ovvietà.
Devo stare anche a specificare perchè Topshelf = Emo?

E ti sei fermato lì. Dove si parla di Emo per i Defeater? Quell'articolo parla di una compilation edita da una data label, con tutto quello che ne concerne e che comprende la bellezza di 78 band sparse su più label. E basta. Davvero io dovrei mettermi fare le pulci a...
skew towards the math-ier end of emo
...in un trafiletto di quattro righe il cui scopo e far ascoltare quel cazzo di pezzo postato? (Che poi magari è pure vero, manco li conosco. Tu?).

Insomma, c'è scritto "Emo" e qualcuno non c'ha visto più, manco fossimo tornati a 10 anni fa (che aveva ben più senso).

Rispondi