A me sembra solo che non tu abbia pazienza, ma se ti aspettavi che la guerra sarebbe finita o che la Russia sarebbe implosa nel giro di 6 mesi, mi spiace deluderti ma non era uno scenario realistico.KaiserSp ha scritto: ↑24/08/2023, 15:19 ripetere a pappagallo il ritornello "spetta solo a kiev decidere il proprio destino" non lo rende più veritiero, nè più vicino alla sua realizzazione
è un bello slogan per riempirsi il petto davanti ai media ed al popolino ma è vuoto di contenuti
con tutti i soldi che abbiamo dato loro e con tutti i nostri interessi in ballo, pensare che kiev possa prendere da sola una qualsivoglia decisione che poi possa ledere gli interessi di washington e bruxelles è pura follia o semplicemente ignoranza
per come la vedo io:
- le sanzioni hanno miseramente fallito: ci hanno fatto credere che "tempo 5-6 mesi e la russia tornerà all'età della pietra!!!" ma non mi pare sia successo
- la guerra convenzionale al massimo porterà ad una situazione di stallo ed anche i pezzi grossi della nato sono scettici sulle possibilità di kiev di riconquistare i territori occupati
perciò, o si passa alla guerriglia e si trasforma l'ucraina nell'afghanistan e si spera che prima o poi (?) i russi se ne vadano oppure si inizia davvero a fare diplomazia e scendere a patti, anzichè rifiutare tutto a prescindere ed arroccarsi testardamente su posizioni inconciliabili
prima o poi si stancherranno di fare la guerra, o loro, o noi... bisogna solo vedere chi si stanca prima
Le sanzioni hanno fallito? Il Rublo vale meno dei V-Bucks o dei robox, c'è stata una massiccia fuga di cervelli e di aziende, diversi settori sono stati stroncati per la mancanza di ricambi, vista l'impossibilità di commerciare con l'occidente. La Russia diventerà uno stato fallito, perché ciò che sta facendo è insostenibile nel lungo termine
Nel mentre gli USA si stanno godendo i risultati di sto fallimento seduti sul divano col popcorn in mano, avendo avuto come bonus:
- Una posizione geopolitica di molto rafforzata in Europa,
- L'essersi liberati di armamenti degli anni 80-90 risparmiando soldi, tempo e mal di testa burocratici
- Pubblicità per l'export dei propri armamenti (con una conseguente crescita delle spese militare in Europa e nel mondo)
- Poter studiare sul campo la guerra dei droni
Sostanzialmente sì, è una guerra d'attrito dove perderà chi esaurirà le risorse per primo. Ma, a meno di un ribaltone politico alle elezioni del 2024, non mi aspetto che il supporto degli USA venga meno. Ricordo che stiamo parlando di un paese che ha speso circa due bilioni di dollari e la vita di oltre duemila soldati per giocare a fare la polizia in Afghanistan per 20 anni, quello che sta spendendo in Ucraina a confronto sono i due centesimi che trovi nelle tasche dei pantaloni dopo aver fatto la lavatrice.
A fine anno/inizio 2024 dovrebbero arrivare i primi F-16, che restano una incognita a causa della massiccia contraerea russa, ma saranno sicuramente molto preziosi per far fuori i Ka-52 da distanza di sicurezza