
Una o più partite, non tutte. Rimane comunque una stronzata che mi spinge ad abbandonare lo stadio.
http://www.calcioefinanza.it/2018/04/18 ... iritti-tv/" onclick="window.open(this.href);return false;Le finestre di gioco previste per le Stagioni Sportive 2018/2019, 2019/2020 e 2020/2021 sono le seguenti:
-una o più Gare in anticipo il venerdì a partire dalle ore 18.00;
-una o più Gare il sabato a partire dalle ore 14.00;
-una o più Gare la domenica a partire dalle ore 12.00;
-una Gara in posticipo il lunedì a partire dalle ore 18.00.
Non ci sono, così, orari fissi: le decisioni veranno prese anche in base a quanto farà la Serie A.
Provo a rispondere io, che seguo la B ormai da anni per la squadra della mia città (il Brescia, che peraltro per l'ennesima volta rischia seriamente la retrocessione...).christian4ever ha scritto:Ragazzi scusate, sono impazzito io o avevo scritto un post su questo topic in cui chiedevo delle altre squadre in corsa per la promozione?
Ah, cazzo, ho scritto sul topic della Juve. Desideri nascosti.
Tutto giusto e disamina perfetta. Soltanto un errore: ad oggi i quarti sarebbero Venezia-Perugia (5a contro 8a) e Bari-Cittadella (6a contro 7a)MarioMariaMario ha scritto:
Provo a rispondere io, che seguo la B ormai da anni per la squadra della mia città (il Brescia, che peraltro per l'ennesima volta rischia seriamente la retrocessione...).
Il Frosinone al 90% accompagnerà l'Empoli in Serie A via promozione diretta. Quest'anno più che mai vale il detto "Frosinone culone", posto che i Ciociari han fatto di tutto per complicarsi la vita, nonostante una rosa appunto da promozione diretta. Sostanzialmente la squadra è la stessa del campionato fatto in A, eppure ha tutt'altro che brillato dal punto di vista del gioco. Non è un caso che Moreno Longo, l' allenatore ex Pro Vercelli alla prima esperienza in una "big", venga considerato piuttosto sopravvalutato. Probabilmente raggiungerà l'obiettivo, ma ripeto, con la rosa a disposizione si poteva soffrire di meno. Per questo sono convinto che la società, in caso di promozione, debba valutare bene un'eventuale conferma del mister; chiaramente ci sarà da investire con qualche acquisto "di categoria", la difesa non è da A ed anche in attacco Dionisi e Ciofani non bastano per la massima serie.
Le squadre meglio attrezzate in ottica playoff mi sembrano Palermo, Parma e Bari, in quest'ordine. I siciliani hanno l'esperienza giusta e giocatori di livello (quest'anno Coronado è stato illegale per la B, Gnahoré una bella sorpresa) ma c'è la solita incognita Zamparini, che oltre ad aver segato Tedino per Stellone - solita scelta discutibile - sta provando da un anno a vendere la società, e chissà che questo non incida negativamente sull'ambiente.
Il Parma sta cercando una clamorosa quadrupla promozione in quattro stagioni (dalla D alla A, non ci è mai riuscito nessuno in Italia, quest'anno possono farcela il Parma ed il Venezia). Fino ad un paio di settimane fa era in lizza per la promozione diretta, grazie ad una gran rimonta nel ritorno, ma si è letteralmente suicidato nel giro di due turni, perdendo due gare facili con l'Entella ed il Cesena. D'Aversa, l'allenatore, è finito sul banco degli imputati ed è criticatissimo dall'ambiente, soprattutto per alcune scelte di gestione del gruppo. La rosa c'è ed è obiettivamente da promozione: Calaiò e Ceravolo in B non li ha nessuno, ma nemmeno Di Gaudio, Insigne Jr. (interessantissimo), Siligardi e Ciciretti (che però ha giocato pochissimo per problemi fisici). Segnalo anche Dezi, vivaio Napoli ed ex Crotone e Perugia, centrocampista davvero promettente. Non vorrei fare del complottismo, ma non escludo che i parmigiani possano ricevere spinte dal "palazzo", si chiuderebbe al meglio la storyline della redemption dopo il doloroso fallimento dell'era Ghirardi.
Un gradino sotto vedo il Bari. Piazza senz'altro da Serie A, a differenza delle altre prima citate per me ha un allenatore promettente come Grosso, che nonostante qualche scivolone e qualche stranezza tattica nel corso della stagione, dettata anche dall'inesperienza, ha fatto vedere cose interessanti. La squadra però non mi sembra molto costante: l'idea che mi sono fatto è che alterni prestazioni buonissime ad altre molto meno solide, e lo dimostra qualche punto perso di troppo. La rosa però c'è e se la può giocare alla grande ai playoff, segnalo anche qui come giovane interessantissimo lo scozzese Henderson, preso a gennaio ormai titolare inamovibile, proprietà Celtic. Sarà importsnte venerdì sera assicurarsi una buona posizione di partenza nei playoff: ad oggi dovrebbe giocarsi i "quarti" contro il Perugia.
Le altre candidate sono Venezia, Cittadella e Perugia. Le ultime 2 non le prenderei in seria considerazione per diversi motivi per la promozione: nonostante da anni ormai il Cittadella si stia affermando come una realtà importante della categoria, con un ottimo allenatore come Venturato ed un ambiente perfetto dove crescono giovani da tenere d'occhio (penso a Barreca due anni fa, quest'anno occhio a Vido, attaccante proprietà Atalanta già Under19 se non erro), credo che la società non punti realmente a salire; il Perugia invece lo taglio fuori dopo la cazzata dell'anno di cacciare un ottimo Breda, allenatore sottovalutatissimo, che raramente fallisce gli obiettivi che gli vengono posti (idem quest'anno, prende il Perugia in zona retrocessione e lo lascia all'ottavo posto), per affidare la squadra a Nesta, un totem del calcio italiano ma che fino a 10 giorni fa era al mare a Miami e che ha "allenato" solo negli USA ed in India. Peccato perché gli umbri hanno elementi di livello (Diamanti preso da svincolato a gennaio e rimesso in forma fisica non c'entra nulla con la B, Cerri è un attaccante fortissimo di cui sentiremo parlare in futuro), ma credo che questa follia li abbia affossati.
Infine, il Venezia: squadra che gioca malissimo, il calcio di Pippo Inzaghi non ha nulla a che fare con quello di Simone (e non c'entrano solo gli interpreti), ma che è tremendamente difficile da battere e che subisce generalmente pochi gol. Si vede comunque la mano dell'allenatore, è una squadra che lo ricorda molto: sporca, non bella da vedere, ma pericolosissima. Per questo non escluderei che il Venezia possa piazzare la zampata ai PO, un po' a sorpresa. La vedo sotto alle 3 che ho elencato prima, ma non mi stupirei se le eliminasse. La rosa è un mix di giocatori di esperienza, anche troppa forse, vedi Domizzi, Frey, Bentivoglio, Andelkovic e giocatori giovani di prospettiva. Tra i più in evidenza il portiere Audero, un gioiellino della Juve che mi sembra già pronto per un'esperienza in A l'anno prossimo (o comunque in una squadra di B di vertice), Stulac, centrocampista con doti offensive (6 gol in stagione, alcuni di una certa importanza, ad esempio la punizione perla contro il Foggia in cas al 96') e Marsura.
Spero di essere stato d'aiuto, per la verità molto dipenderà dalla posizione definitiva in classifica di queste squadre dopo venerdì sera, l'ultima giornata.
Così come era svincolato Djavan Anderson. Quest'anno Sogliano, dopo aver ricevuto meritate critiche nelle scorse stagioni, merita applausi.zittino bob ha scritto:Henderson comunque è ex Celtic, l'hanno svincolato e Sogliano si è fiondato stile condor
Il Venezia è un altra squadra che ha le chiappe belle spalancate.
No dai, credega in chei fobai vecio.MarioMariaMario ha scritto:(il Brescia, che peraltro per l'ennesima volta rischia seriamente la retrocessione...).