Ti ringrazio. Risposte positivissime.Jeff Hardy 18 ha scritto:
1. Da sempre, da ancora prima di imparare a leggere prendevo Topolino per guardare le figure;
2. Marvel, ho sempre trovato più in linea con me la mentalità che ci sta dietro ed alcuni elementi narrativi tipici della Marvel, infatti il periodo in cui giocarono a fare la Image li ho schifati.
3. Mi viene da dire anni '70, perchè se penso ai grandi classici, ai grandi registi ed al momento in cui hanno iniziato a collaborare penso a quegli anni, poi furono anni complessi che regalarono ovunque prodotti unici
4. '70 sempre perchè si sviluppò alla perfezione il movimento del cinema di genere che accostato al cinema "puzzone" era il perfetto connubio e completamento di esso, con grandi artisti Fellini, Visconti, Monicelli da una parte Fulci, Deodato, Bava dall'altro.
5. Ho una passione per i western, quindi non posso che pensarne bene
6. Sì certo, senza scomodare i cinque Leone, ho visto vari di Corbucci (Django spacca), i vari film popolari" ed esperimenti alla Fulci
7. Mah anche qui mi viene difficile, ci sono autori che adoro e di cui ho letto tutto tipo Doyle o Palahniuck ed altri che ho adorato magari per un'opera Orwell per dire
8. Fight Club di Palahniuck, La Nusea di Sartre e "Le notti bianche" di Dostoevskij
Ti ho chiesto dei western all'italiana perchè anche io sono un patito del genere e in 10anni di ricerca (libri e film) sono riuscito a farmi una discreta cultura.
Partendo da personaggi come Django\Franco Nero, passando per Ringo\Gemma e finendo con Sartana\Gianni Darko
