Male. Molto male.
2020 IN GAMES - Official Thread
- Backbone Crusher
- Messaggi: 10731
- Iscritto il: 23/12/2010, 8:56
- Città: Bergamo
- Località: El Inframundo
- Has thanked: 98 times
- Been thanked: 653 times
- PaulSacz
- Messaggi: 7364
- Iscritto il: 26/10/2016, 14:36
- Città: Catania
- Località: Catania
- Has thanked: 1171 times
- Been thanked: 473 times
- The Prizefighter
- Messaggi: 11173
- Iscritto il: 07/10/2014, 18:06
- Località: Where the big boys play
- Has thanked: 403 times
- Been thanked: 1032 times
Re: 2020 IN GAMES - Official Thread
Mi sto spaccando di Football Manager 2020.
L'hanno messo gratis su Steam per una settimana e mi sa che lo compro quando finisce la free week. Quando ci prendi la mano con le tattiche e tutto diventa ancora più godurioso perchè i risultati arrivano anche se di madonne ne ho tirate.
Una droga in questo periodo, soprattutto perchè non c'è molto da fare
L'hanno messo gratis su Steam per una settimana e mi sa che lo compro quando finisce la free week. Quando ci prendi la mano con le tattiche e tutto diventa ancora più godurioso perchè i risultati arrivano anche se di madonne ne ho tirate.
Una droga in questo periodo, soprattutto perchè non c'è molto da fare
- Giant92
- Messaggi: 8697
- Iscritto il: 02/07/2012, 18:41
- Città: Catania
- Has thanked: 192 times
- Been thanked: 161 times
Re: 2020 IN GAMES - Official Thread
Presto, presto, ho già alcuni gran titoli già pronti, e per una questione economica, vista anche la precarietà attuale, preferisco finirne un po' prima di aprire nuovamente il portafoglio, ma sarà assolutamente mio.Backbone Crusher ha scritto: ↑20/03/2020, 15:48 Ragas, giocate a Doom Eternal. Adesso, non "aspetto quando cala di prezzo".
Giocateci e basta. È figherrimo.
- Michael Myers
- Messaggi: 2795
- Iscritto il: 23/12/2010, 11:48
- Città: Mantova
- Has thanked: 14 times
- Been thanked: 137 times
Re: 2020 IN GAMES - Official Thread
Ho giocato la demo di Resident Evil 3 e sono rimasto sbalordito dalla qualità che sembra avere questo remake, l'impressione che mi ha dato è di essere anni luce avanti al 2 che era già ottimo. Libertà ed esplorazione, la costante minaccia di Nemesis, l'abbondanza di munizioni contro l'inventario piccolissimo, figo figo.
- Backbone Crusher
- Messaggi: 10731
- Iscritto il: 23/12/2010, 8:56
- Città: Bergamo
- Località: El Inframundo
- Has thanked: 98 times
- Been thanked: 653 times
Re: 2020 IN GAMES - Official Thread
Vendi un rene e compralo adesso.

Scherzi a parte, ci ho giocato anche oggi ed è folle. È il Doom del 2016, ma con gli steroidi. Tra l'altro, scaricandolo dallo store c'era in regalo anche Doom 64. Nice.
Benissimo. Mi sto tenendo alla larga dalla demo il più possibile, non voglio spoilerarmi roba.Michael Myers ha scritto: ↑21/03/2020, 8:56 Ho giocato la demo di Resident Evil 3 e sono rimasto sbalordito dalla qualità che sembra avere questo remake, l'impressione che mi ha dato è di essere anni luce avanti al 2 che era già ottimo. Libertà ed esplorazione, la costante minaccia di Nemesis, l'abbondanza di munizioni contro l'inventario piccolissimo, figo figo.
Contando il lockdown qua in Lombardia allungato fino al 15 aprile, piazzerò sicuramente questo e penso avvierò Bloodborne.
- Mystogan
- Messaggi: 22517
- Iscritto il: 06/08/2012, 0:34
- Città: Milano
- Has thanked: 33 times
- Been thanked: 1462 times
Re: 2020 IN GAMES - Official Thread
Ho finito Dragon Quest XI, complessivamente un gran gioco, con un solo vero problema.
L'esplorazione e l'immersione sono facilmente il punto forte del gioco, il mondo é immenso, variegato, e muovercisi dentro é proprio un piacere, tra sconfiggere i tanti mostri presenti o cercare materiali per migliorare l'armamentario. Personalmente poi apprezzo molto i panorami molto colorati e vivaci, che s'abbinano benissimo al character design cartoonesco di Toriyama, che di per sé non é per tratto (e manco per narrativa, ma é un altro discorso) tra i miei mangaka preferiti, ma qui calza davvero a pennello. Anche la colonna sonora é perfetta.
Il combat system é piuttosto tradizionale, senza meccaniche innovative o complesse, ma il cast di personaggi giocabili é ampio abbastanza da garantire varietà a seconda di chi si vuole impiegare. La difficoltà (ho giocato a quella standard) mi sembra ben bilanciata, perlopiù non é un gioco difficile ma le battaglie sono impegnative. Non ho mai seriamente grindato, ho perso giusto un paio di battaglie (una é l'ultima, proprio stamattina).
Il problema vero però é la sproporzione tra la longevità e la qualità della storia; in soldoni, ha una storia troppo modesta per durare intorno alle settanta ore (l'ho finito in 80, leviamo il tempo speso per diletto nella forgia), alla lunga la prevedibilità si fa pressante e l'interesse scema.
Non é una brutta storia, comunque, alcuni momenti sono più riusciti di altri, ma manca proprio quell'idea che resta impressa alla fine del gioco.
Mi pare d'aver capito ci sia un post game abbastanza ampio, a cui sicuramente metterò mano.
Il mese prossimo dovrei prendere Persona 5 Royal, poi quando passa 'sto brutto periodo vorrei provare Animal Crossing: New Horizons.
L'esplorazione e l'immersione sono facilmente il punto forte del gioco, il mondo é immenso, variegato, e muovercisi dentro é proprio un piacere, tra sconfiggere i tanti mostri presenti o cercare materiali per migliorare l'armamentario. Personalmente poi apprezzo molto i panorami molto colorati e vivaci, che s'abbinano benissimo al character design cartoonesco di Toriyama, che di per sé non é per tratto (e manco per narrativa, ma é un altro discorso) tra i miei mangaka preferiti, ma qui calza davvero a pennello. Anche la colonna sonora é perfetta.
Il combat system é piuttosto tradizionale, senza meccaniche innovative o complesse, ma il cast di personaggi giocabili é ampio abbastanza da garantire varietà a seconda di chi si vuole impiegare. La difficoltà (ho giocato a quella standard) mi sembra ben bilanciata, perlopiù non é un gioco difficile ma le battaglie sono impegnative. Non ho mai seriamente grindato, ho perso giusto un paio di battaglie (una é l'ultima, proprio stamattina).
Il problema vero però é la sproporzione tra la longevità e la qualità della storia; in soldoni, ha una storia troppo modesta per durare intorno alle settanta ore (l'ho finito in 80, leviamo il tempo speso per diletto nella forgia), alla lunga la prevedibilità si fa pressante e l'interesse scema.
Non é una brutta storia, comunque, alcuni momenti sono più riusciti di altri, ma manca proprio quell'idea che resta impressa alla fine del gioco.
Mi pare d'aver capito ci sia un post game abbastanza ampio, a cui sicuramente metterò mano.
Il mese prossimo dovrei prendere Persona 5 Royal, poi quando passa 'sto brutto periodo vorrei provare Animal Crossing: New Horizons.
- Mystogan
- Messaggi: 22517
- Iscritto il: 06/08/2012, 0:34
- Città: Milano
- Has thanked: 33 times
- Been thanked: 1462 times
Re: 2020 IN GAMES - Official Thread
E già che li ho comprati assieme, a 'sto punto parlo anche un po' di Mortal Kombat XI.
Che dire, per essere un picchiaduro é veramente pieno di contenuti per il single player, e di 'sta cosa ne sono molto grato, tra Torri del personaggio e Torri viventi, costumi e attrezzature da sbloccare teoricamente potrei andare avanti su 'sto gioco per una vita. Il grind dei materiali io non so se sia stato fixato in corsa (visto che io comunque ho preso il gioco un anno dopo), ma non mi pare 'sto gran problema che la gente dice, dopo un mese ho già riserve di anime/cuori fino alla pensione (ripeto, un mese di gioco, su un gioco pensato per durare almeno un paio d'anni). Ma in generale é tutta la polemica sulle micro-transazioni a lasciarmi perplesso, non c'é alcuna necessità di spendere alcun euro su 'sto gioco oltre al suo prezzo base, non capisco il problema se per sbloccare tutti gli 80 costumi di uno Scorpion devo effettivamente giocarci molto, e non capirei il problema nemmeno se tutti gli 80 costumi dovessi anche non averli mai, cioé sticazzi, mi sembra anche paradossale prendersela perché ci sono troppi contenuti (per altro largamente non accessibili pagando con soldi veri anziché giocando).
Il roster é molto ampio, col pass sono 31 personaggi, che col combat system della serie, in cui bisogna fare molta pratica con ogni singolo personaggio per saperlo usare davvero bene, é un numero enorme, io che ci ho giocato molto per dire saprò usarne veramente bene meno di una decina, e vorrei saperne usare il doppio. I miei preferiti sono Noob Saibot e Skarlet, per la cronaca.
Anche il tutorial é completissimo per chi vuole diventare un player serio di Mortal Kombat (altrimenti ci si può fermare dopo la sezione base).
La storia é il tasto un po' dolente, posto che nei picchiaduro lascia sempre il tempo che trova. Non é nemmeno brutta, anzi, però sarebbe dovuta durare almeno il triplo per approfondire bene tutti i personaggi coinvolti, specie i nuovi, che ne escono veramente piatti. Durerà quanto, cinque-sei ore? Pochissimo per avere così tanti personaggi coinvolti.
Insomma, apprezzatissimo, non faccio lo splendido negando di averci spesso bestemmiato sopra, ed é doveroso riconoscere che alcuni modificatori sono stati pensati malissimo, ma non é l'esistenza di due o tre match conditions unfair a rovinare l'esperienza di un gioco così qualitativamente eccellente e potenzialmente longevo.
Che dire, per essere un picchiaduro é veramente pieno di contenuti per il single player, e di 'sta cosa ne sono molto grato, tra Torri del personaggio e Torri viventi, costumi e attrezzature da sbloccare teoricamente potrei andare avanti su 'sto gioco per una vita. Il grind dei materiali io non so se sia stato fixato in corsa (visto che io comunque ho preso il gioco un anno dopo), ma non mi pare 'sto gran problema che la gente dice, dopo un mese ho già riserve di anime/cuori fino alla pensione (ripeto, un mese di gioco, su un gioco pensato per durare almeno un paio d'anni). Ma in generale é tutta la polemica sulle micro-transazioni a lasciarmi perplesso, non c'é alcuna necessità di spendere alcun euro su 'sto gioco oltre al suo prezzo base, non capisco il problema se per sbloccare tutti gli 80 costumi di uno Scorpion devo effettivamente giocarci molto, e non capirei il problema nemmeno se tutti gli 80 costumi dovessi anche non averli mai, cioé sticazzi, mi sembra anche paradossale prendersela perché ci sono troppi contenuti (per altro largamente non accessibili pagando con soldi veri anziché giocando).
Il roster é molto ampio, col pass sono 31 personaggi, che col combat system della serie, in cui bisogna fare molta pratica con ogni singolo personaggio per saperlo usare davvero bene, é un numero enorme, io che ci ho giocato molto per dire saprò usarne veramente bene meno di una decina, e vorrei saperne usare il doppio. I miei preferiti sono Noob Saibot e Skarlet, per la cronaca.
Anche il tutorial é completissimo per chi vuole diventare un player serio di Mortal Kombat (altrimenti ci si può fermare dopo la sezione base).
La storia é il tasto un po' dolente, posto che nei picchiaduro lascia sempre il tempo che trova. Non é nemmeno brutta, anzi, però sarebbe dovuta durare almeno il triplo per approfondire bene tutti i personaggi coinvolti, specie i nuovi, che ne escono veramente piatti. Durerà quanto, cinque-sei ore? Pochissimo per avere così tanti personaggi coinvolti.
Insomma, apprezzatissimo, non faccio lo splendido negando di averci spesso bestemmiato sopra, ed é doveroso riconoscere che alcuni modificatori sono stati pensati malissimo, ma non é l'esistenza di due o tre match conditions unfair a rovinare l'esperienza di un gioco così qualitativamente eccellente e potenzialmente longevo.
- Giant92
- Messaggi: 8697
- Iscritto il: 02/07/2012, 18:41
- Città: Catania
- Has thanked: 192 times
- Been thanked: 161 times
Re: 2020 IN GAMES - Official Thread
Se ancora non hai fatto il post-game, allora non hai praticamente finito il gioco Mysto. È tipo un terzo di gioco solo quello, ed è un enorme balzo avanti in difficoltà, oltre che ti permette di sbloccare e ottenere equipaggiamenti finali fighissimiMystogan ha scritto: ↑26/03/2020, 11:26 Ho finito Dragon Quest XI, complessivamente un gran gioco, con un solo vero problema.
L'esplorazione e l'immersione sono facilmente il punto forte del gioco, il mondo é immenso, variegato, e muovercisi dentro é proprio un piacere, tra sconfiggere i tanti mostri presenti o cercare materiali per migliorare l'armamentario. Personalmente poi apprezzo molto i panorami molto colorati e vivaci, che s'abbinano benissimo al character design cartoonesco di Toriyama, che di per sé non é per tratto (e manco per narrativa, ma é un altro discorso) tra i miei mangaka preferiti, ma qui calza davvero a pennello. Anche la colonna sonora é perfetta.
Il combat system é piuttosto tradizionale, senza meccaniche innovative o complesse, ma il cast di personaggi giocabili é ampio abbastanza da garantire varietà a seconda di chi si vuole impiegare. La difficoltà (ho giocato a quella standard) mi sembra ben bilanciata, perlopiù non é un gioco difficile ma le battaglie sono impegnative. Non ho mai seriamente grindato, ho perso giusto un paio di battaglie (una é l'ultima, proprio stamattina).
Il problema vero però é la sproporzione tra la longevità e la qualità della storia; in soldoni, ha una storia troppo modesta per durare intorno alle settanta ore (l'ho finito in 80, leviamo il tempo speso per diletto nella forgia), alla lunga la prevedibilità si fa pressante e l'interesse scema.
Non é una brutta storia, comunque, alcuni momenti sono più riusciti di altri, ma manca proprio quell'idea che resta impressa alla fine del gioco.
Mi pare d'aver capito ci sia un post game abbastanza ampio, a cui sicuramente metterò mano.
Il mese prossimo dovrei prendere Persona 5 Royal, poi quando passa 'sto brutto periodo vorrei provare Animal Crossing: New Horizons.
Più che post-game, è a tutti gli effetti il terzo atto del gioco, ed è una tradizione dea serie dragon quest che sua gestito così.
-
- Messaggi: 242
- Iscritto il: 04/05/2019, 22:10
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 11 times
Re: 2020 IN GAMES - Official Thread
In questi giorni di quarantena sto spolpando The Witcher 3 iniziato ai primi di gennaio, che spettacolo di gioco!
Re: 2020 IN GAMES - Official Thread
The Witcher 3 è un gran gioco, ma secondo me il gameplay non rende giustizia al compartimento tecnico e soprattutto a quello narrativo. Ho letto tutti i libri e giocato il primo e finito il secondo, la resa dell'universo di Geralt mi è piaciuta molto, così come quanto sia "vivo" il mondo che lo circonda, con tanta attenzione alla caratterizzazione delle numerose side quest. A me fra l'altro la storia della main quest principale è piaciuta meno di quella dei DLC, che ti straconsiglierei di prendereRoberto Rosso ha scritto: ↑26/03/2020, 22:51 In questi giorni di quarantena sto spolpando The Witcher 3 iniziato ai primi di gennaio, che spettacolo di gioco!

- Mystogan
- Messaggi: 22517
- Iscritto il: 06/08/2012, 0:34
- Città: Milano
- Has thanked: 33 times
- Been thanked: 1462 times
Re: 2020 IN GAMES - Official Thread
Ho giocato alla demo di Bravely Default II disponibile per Switch dal Nintendo Direct di ieri pomeriggio. Diciamo che é quello che ci si può aspettare da una demo, promettente, ma con molti difettini da sistemare.
La resa delle ambientazioni al passaggio su Switch é buono: Bravely Default ha sempre avuto uno stile grafico particolare, alternando personaggi tridimensionali che si muovono su panorami disegnati a mano nelle città, passando al tridimensionale completo negli spostamenti all'aria aperta. I modelli dei personaggi sono carini, ma migliorabili per gli standard della Switch. L'esplorazione é migliorata con l'aggiunta della telecamera mobile e dei mostri presenti nell'overworld, il loro spawn però é eccessivamente frequente, e a differenza dei vecchi titoli almeno in questa demo non é possibile regolarne la frequenza d'incontro.
Non mi piace il menù, rispetto ai predecessori nel design é poco ispirato e disorganizzato pur essendo abbastanza completo nel mostrare le statistiche dei personaggi e le loro variazioni in base all'equipaggiamento.
Sorprendentemente (perché non necessario) é stato un po' rivisto il combat system; prima s'impostavano le azioni di tutto il gruppo prima di passare all'azione, qui invece si regolano le azioni personaggio per personaggio. Un cambiamento importante, che non sono sicuro di preferire, perché non essendo visibile l'ordine dei turni diventa più difficile regolare le fasi difensive. Per il resto rimangono i pregi intrinsechi della serie con le sue meccaniche di gioco uniche, e visivamente l'impatto é buono.
La difficoltà, come sempre nella serie, é altina e necessità di un po' di grinding per migliorare le classi e avere le frecce necessarie al proprio arco. Se non altro nonostante il tanto sudore della fronte ho battuto il boss finale al primo colpo, roba che nel primo Default mi sarà capitata tipo tre volte in tutto il gioco. Per finire la demo maxando due classi per personaggio ci ho messo due ore, non poco per una demo, ma non tanto per gli standard di Bravely Default.
Complessivamente sono soddisfatto nelle mie aspettative, ma mi aspetto che il prodotto finale sia più "pulito" di così.
La resa delle ambientazioni al passaggio su Switch é buono: Bravely Default ha sempre avuto uno stile grafico particolare, alternando personaggi tridimensionali che si muovono su panorami disegnati a mano nelle città, passando al tridimensionale completo negli spostamenti all'aria aperta. I modelli dei personaggi sono carini, ma migliorabili per gli standard della Switch. L'esplorazione é migliorata con l'aggiunta della telecamera mobile e dei mostri presenti nell'overworld, il loro spawn però é eccessivamente frequente, e a differenza dei vecchi titoli almeno in questa demo non é possibile regolarne la frequenza d'incontro.
Non mi piace il menù, rispetto ai predecessori nel design é poco ispirato e disorganizzato pur essendo abbastanza completo nel mostrare le statistiche dei personaggi e le loro variazioni in base all'equipaggiamento.
Sorprendentemente (perché non necessario) é stato un po' rivisto il combat system; prima s'impostavano le azioni di tutto il gruppo prima di passare all'azione, qui invece si regolano le azioni personaggio per personaggio. Un cambiamento importante, che non sono sicuro di preferire, perché non essendo visibile l'ordine dei turni diventa più difficile regolare le fasi difensive. Per il resto rimangono i pregi intrinsechi della serie con le sue meccaniche di gioco uniche, e visivamente l'impatto é buono.
La difficoltà, come sempre nella serie, é altina e necessità di un po' di grinding per migliorare le classi e avere le frecce necessarie al proprio arco. Se non altro nonostante il tanto sudore della fronte ho battuto il boss finale al primo colpo, roba che nel primo Default mi sarà capitata tipo tre volte in tutto il gioco. Per finire la demo maxando due classi per personaggio ci ho messo due ore, non poco per una demo, ma non tanto per gli standard di Bravely Default.
Complessivamente sono soddisfatto nelle mie aspettative, ma mi aspetto che il prodotto finale sia più "pulito" di così.
-
- Messaggi: 242
- Iscritto il: 04/05/2019, 22:10
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 11 times
Re: 2020 IN GAMES - Official Thread
Tranqui, ho la GOTY con le 2 espansioni e i 16 DLC.Leverett ha scritto: ↑27/03/2020, 13:59 The Witcher 3 è un gran gioco, ma secondo me il gameplay non rende giustizia al compartimento tecnico e soprattutto a quello narrativo. Ho letto tutti i libri e giocato il primo e finito il secondo, la resa dell'universo di Geralt mi è piaciuta molto, così come quanto sia "vivo" il mondo che lo circonda, con tanta attenzione alla caratterizzazione delle numerose side quest. A me fra l'altro la storia della main quest principale è piaciuta meno di quella dei DLC, che ti straconsiglierei di prendere![]()
Peraltro da dicembre questa edizione si trova a 19,90 euro
-
- Messaggi: 242
- Iscritto il: 04/05/2019, 22:10
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 11 times
Re: 2020 IN GAMES - Official Thread
Giant alla fine ho giocato a BB lo scorso anno in chiusura ma non riesco a vederelo al pari del primo Dark Souls che ho platinato
L'atmosfera è incredibile, e il gameplay bello aggressivo diverte, però è veramnete poca roba a livello di ambientazioni, armi, boss e possibilità di gameplay (cioè è tutto roll + mannaia)
- Backbone Crusher
- Messaggi: 10731
- Iscritto il: 23/12/2010, 8:56
- Città: Bergamo
- Località: El Inframundo
- Has thanked: 98 times
- Been thanked: 653 times
Re: 2020 IN GAMES - Official Thread
Finito Doom (bomba) e mi sono rimesso su Sekiro, perché mancavano 2 rosari e mi rodeva il culo non averli, perciò new game plus e altro finale.
Qui lo dico e qui lo confermo: i Senza Testa sono i miniboss più "annoying as fuck" dell'intero gioco. Se non farmi come un bastardo certi oggetti prima di affrontarli, hai zero possibilità di sconfiggerli. E pure con la roba farmata, mica è detto che riesci a batterli.
Senza contare che non puoi schivare e sia che ti colpiscano, sia che pari, i loro colpi causano lo stato Terrore.
Che poi, non sono "forti"...ma sono, appunto, annoying.
Qui lo dico e qui lo confermo: i Senza Testa sono i miniboss più "annoying as fuck" dell'intero gioco. Se non farmi come un bastardo certi oggetti prima di affrontarli, hai zero possibilità di sconfiggerli. E pure con la roba farmata, mica è detto che riesci a batterli.
Senza contare che non puoi schivare e sia che ti colpiscano, sia che pari, i loro colpi causano lo stato Terrore.
Che poi, non sono "forti"...ma sono, appunto, annoying.