Sondaggio: favorevoli o contrari al nucleare in Italia?

Tutto quello che non riguarda wrestling, sport, calcio, tv/cinema o videogiochi... il forum Mondo è il posto per parlare di politica, musica, gossip, arte o quanto altro vi possa venire in mente!
Avatar utente
Il feda
Messaggi: 379
Iscritto il: 22/12/2010, 22:21

Re: Sondaggio: favorevoli o contrari al nucleare in Italia?

Messaggio da Il feda »

A me non pare tutto sto gran scandalo che, dopo il disastro di questi giorni in giappone, i governi di altri stati stiano prendendo seriamente in considerazione l'idea di abbandonare il nucleare.
Non è paraculismo, lo sarebbe se poi, a distanza di mesi, non dovessero realmente smantellare le centrali nucleari non mantenendo tale proposito. In quel caso vi darei ragione.

Sento parlare alcuni politici dell'onda emotiva... la famosa onda emotiva... Non è sulla stessa onda che, dopo magari un omicidio commesso da un maghrebino, si chiedono misure per ridurre i flussi migratori o per rispedire a casa chi già è in Italia clandestinamente? Come funziona allora? E chi decide quando è il caso di lasciarsi andare all'emotività e quando no?
Quanta demagogia.



Avatar utente
MassiveMolecule
Messaggi: 2897
Iscritto il: 22/12/2010, 21:57

Re: Sondaggio: favorevoli o contrari al nucleare in Italia?

Messaggio da MassiveMolecule »

TheLastEmperor ha scritto:

Il fatto peró é che la discussione sul nucleare in Germania sono mesi che la portanoa vanti.
È stata prolungata la vita delle centrali sino al 2022 per decisione dell#attuale governo, non certo tramite plebiscito parlamentare.
Il che significa che, al momento del cambio di governo, potrebbe anche essere cambiata la legge.
Te lo dico non per criticarti ma per puntualizzare visto che ci vivo.
Beh, ovviamente, come se domani salissero al governo i verdi e dopo tutti gli investimenti preliminari dicessero " No, abbiam cambiato idea le centrali non lo facciamo ".

La mia percezione, che può essere benissimo sbagliata visto che passa da quello che dicono i giornalisti, è che senza Fukushima il governo tedesco della Merkel non avrebbe certo fatto marcia indietro.
Sbaglio ?

Avatar utente
TheLastEmperor
Messaggi: 118
Iscritto il: 23/12/2010, 21:02
Città: Norimberga

Re: Sondaggio: favorevoli o contrari al nucleare in Italia?

Messaggio da TheLastEmperor »

MassiveMolecule ha scritto:
Beh, ovviamente, come se domani salissero al governo i verdi e dopo tutti gli investimenti preliminari dicessero " No, abbiam cambiato idea le centrali non lo facciamo ".

La mia percezione, che può essere benissimo sbagliata visto che passa da quello che dicono i giornalisti, è che senza Fukushima il governo tedesco della Merkel non avrebbe certo fatto marcia indietro.
Sbaglio ?
No, non sbagli. di fatto stiamo parlando di politici. cioè in Italia come riportato da altri, sono tutti favorevoli al nucleare, salvo poi fare lo scaricabarile dicendo che nella loro regione una centrale non la vogliono, vedi te... è principalmente qui che nasce la mia sfiducia nel progetto "nucleare in Italia". Sulla tecnologia in se la penso sostanzialmente come te.
Cmq anche i verdi in quel di Amburgo, per esempio, hanno collezionato figure di merda a nastro per quel che riguarda proprio l'energia, sostenendo la costruzione di una centrale a carbone fuori città (nel 2010... :LOL: ).
Di fatto alle elezioni di febbraio il governo nero-verde è caduto ed é salito il governo SPD a maggioranza assoluta. Roba che non si vedeva da decenni ad Amburgo.
Cmq se non sbaglio, non dovrebbero essere costruite altre centrali, si era solo prolungata la vita delle esistenti (fino al cambio di rotta recente).

Avatar utente
MassiveMolecule
Messaggi: 2897
Iscritto il: 22/12/2010, 21:57

Re: Sondaggio: favorevoli o contrari al nucleare in Italia?

Messaggio da MassiveMolecule »

TheLastEmperor ha scritto:
Cmq se non sbaglio, non dovrebbero essere costruite altre centrali, si era solo prolungata la vita delle esistenti (fino al cambio di rotta recente).
Per quanto ne so io, sì, è così; Anche per questo la scelta in sé non è necessariamente sbagliata (il tempo ce lo dirà) ma sono le motivazioni che sono del tutto irrazionali.

Avatar utente
TheLastEmperor
Messaggi: 118
Iscritto il: 23/12/2010, 21:02
Città: Norimberga

Re: Sondaggio: favorevoli o contrari al nucleare in Italia?

Messaggio da TheLastEmperor »

MassiveMolecule ha scritto:
Per quanto ne so io, sì, è così; Anche per questo la scelta in sé non è necessariamente sbagliata (il tempo ce lo dirà) ma sono le motivazioni che sono del tutto irrazionali.
Riuppo sto topic perché proprio ieri in radio stavo ascoltando il dibattito parlamentare a proposito.
A quanto pare in realtà solo le più vecchie centrali (tipo due) verranno chiuse a breve. Le altre rimarranno con le attuali date di chiusura: 2022 e alcune fino al 2038.

Avatar utente
KaiserSp
Messaggi: 5886
Iscritto il: 23/12/2010, 1:49
Been thanked: 289 times

Re: Sondaggio: favorevoli o contrari al nucleare in Italia?

Messaggio da KaiserSp »

aggiorniamo la situazione

L’Italia dice un nuovo addio al nucleare, almeno per ora. Dopo il disastro di Fukushima che ha causato un ripensamento in tutto il mondo, il governo fa retromarcia e va addirittura oltre le scelte di appena un mese fa.

Superando la moratoria decisa dal consiglio dei ministri il 23 marzo, un emendamento presentato dall’esecutivo allo stesso decreto omnibus (e su cui il Senato votera’ oggi) stabilisce lo stop alla realizzazione delle quattro centrali previste dal programma di rientro dell’Italia nell’energia atomica e rimanda a dopo l’estate le prossime decisioni in materia energetica.

Una mossa che appare come una scelta quasi definitiva ma che, secondo l’opposizione ed i fautori del referendum contro l’atomo, nasconde solo l’ennesimo trucco del governo per aggirare il voto popolare e per rientrare poi quanto prima nel piano nucleare. ”Al fine di acquisire ulteriori evidenze scientifiche sui profili relativi alla sicurezza nucleare tenendo conto dello sviluppo tecnologico e delle decisioni che saranno assunte a livello di Unione europea – recita l’emendamento – non si procede alla definizione e attuazione del programma di localizzazione, realizzazione ed esercizio nel territorio nazionale di impianti di produzione di energia elettrica nucleare”. Allo stesso tempo, Palazzo Chigi precisa anche che con l’emendamento presentato in Senato ”viene affidata al Consiglio dei Ministri la definizione di una nuova strategia energetica nazionale. La strategia – afferma il governo – terra’ conto delle indicazioni stabilite dall’Ue e dai competenti organismi internazionali”.

Le porte restano insomma aperte e la decisione finale sul piano energetico italiano, cui sta lavorando il ministero dello Sviluppo economico, sara’ presa subito dopo l’estate, puntando sulle fonti e le tecnologie che l’Europa indichera’ come prioritarie e sicure, a partire, spiega il ministro Paolo Romani, dalle rinnovabili e da quelle che il ministro dell’Economia Giulio Tremonti definisce come ”nuove energie”, rilanciando l’utilizzo, per finanziarne la ricerca, di uno strumento a lui particolarmente caro, quello degli eurobond. Non e’ pero’ escluso neanche un maggior ricorso alle nuove tecnologie per il carbone pulito, fonte su cui l’Enel, da sempre in prima linea come protagonista per il prospettato ritorno italiano al nucleare, potrebbe ora concentrare ricerca e investimenti.

Se di fronte alla decisione del governo il segretario del Pd, Pierluigi Bersani canta vittoria, sottolineando che il governo ‘’scappa dalle sue stesse decisioni”, molti sono invece quelli che non credono alle buone intenzioni dell’esecutivo e vedono dietro l’emendamento una strategia tutta politica.

E anche Antonio Di Pietro parla dell’ ”ennesima truffa agli italiani. E’ evidente – sottolinea – che l’esecutivo ha capito che la partita referendaria e’ persa e la vuole far finire prima del tempo. L’unico scopo e’ di affossare il voto che trascinera’ con se’ quello sul legittimo impedimento. Hanno paura – insiste il leader dell’Idv – che la politica giudiziaria, che poi e’ l’unica politica di questo esecutivo, verra’ sconfessata dagli italiani”.

A decidere del destino del referendum sara’ a questo punto l’ufficio centrale della Cassazione. La Suprema Corte dovra’ infatti stabilire se l’abrogazione delle norme sulla realizzazione di nuovi impianti nucleari sia ‘’sufficiente nel senso richiesto dai promotori del referendum”.

Avatar utente
TheRated[R]Superstar
Messaggi: 1802
Iscritto il: 21/01/2011, 17:07
Località: C' Parig avess u' mér, ava iess 'na piccola Bér

Re: Sondaggio: favorevoli o contrari al nucleare in Italia?

Messaggio da TheRated[R]Superstar »

palese pagliacciata per pararsi il culo sul legittimo impedimento..

Rispondi