Non ho letto le ultime pagine del topic, anche se ho paura che sia spaccato tra "Benigni immenso" e "Benigni stupido stronzo"
Detto sinceramente, ieri dopo aver visto lo show, devo ammettere che non ero soddisfatto al 100%
Il suo intervento è diviso in due tronconi: La prima, di satira contro Berlusconi. La seconda, sull'inno.
Ecco, già questa "scelta" non mi è piaciuta perchè, soprattutto all'inizio, ha mischiato "il sacro con il profano".
"Bene, parliamo dell'inno... Perchè Berlusconi... Nonono parlo dell'inno!"
Un quarto d'ora tutto così, facendo satira ma non facendola allo stesso tempo perchè evidentemente si era posto/gli avevano posto un limite ben preciso. (anche se la faccia di Masi... HAHAHAHAHA). Così secondo me è venuta fuori un'accozzaglia di battute noiose e qualunquiste, seppur con qualche ovvio picco di genialità (se non volete ascoltare mettete il 2... NONO FERMI! Sul 2 c'è Santoro!!!). Sotto sotto ci godevo, perchè vedere Berlusconi sputtanato in tv una volta all'anno da' sempre soddisfazione... Però appena pensavo che lui doveva essere lì per parlare dell'inno, per parlare riguardo all'unità d'Italia e mi tirava fuori Berlusconi ogni 3x2, mi sembrava una stonatura non da poco, un argomento che non c'entrava nulla con ciò per cui era pagato (lasciando fuori ogni discorso sull'argomento "troppi soldi"). Fa parte del suo personaggio, e mi sta bene. Però secondo me ieri era fuori luogo.
Poi quando ha cominciato a parlare seriamente dell'inno... Applausi a scena aperta, perchè è stato un momento di Cultura con la C maiuscola, e nella mia ignoranza penso che molto raramente la televisione sia stata usata per dare al popolo insegnamenti del genere. Nel mio modo di vedere la scuola "vera" è per pochi mentre la Tv è per tutti. Ed insegnamenti del genere devono essere conosciuti da tutti, quindi sono stato estremamente felice del discorso di Benigni, perchè sicuramente ha arricchito culturalmente molti. Un preside di una scuola, anni fa, diceva che al liceo si studiano materie che "nutrono l'anima". Ieri, pur senza essere al liceo, molte anime sono state nutrite.
Quindi, seppur non mi sia piaciuta la sua poca organicità nell'affrontare il discorso, risultando troppo dispersivo negli argomenti, la (seconda parte della) performance che ha fatto ieri è stata perfetta.
Potete parlare di mancanze, omissioni, errorini in ciò che diceva, però se doveva dire tutto per bene finiva all'una, rischiando pure di essere capito solo da chi conosceva già un minimo di storia, risultando quindi tutto sommato inutile.
Se gli faceste fare un dvd della durata di un'ora e mezza in cui può affrontare con calma l'argomento, vedrete che verrebbe fuori una cosa stratosferica.
Mi dispiace che non abbia mai detto "memorabile", perchè come lo dice lui non lo dice nessuno
