Prefazione:
The iDOLM@STER Movie: Kagayaki no Mukougawa e! (Beyond the Brilliant Future!), ultimo prodotto animato dedicato al cast originale del brand di Idolm@ster, datato 2014.
Il film é ambientato al termine della serie animata, le ragazze della 765 Pro sono ormai Idol popolarissime a livello Nazionale, tanto che due di loro (Miki e Chihaya) si apprestano a partire verso l'America per importanti opportunità di lavoro. Prima di ciò dunque decidono di allestire il più grande concerto che abbiano mai realizzato, in un arena piena di posti a sedere e con uno stage immenso. Per questa occasione vengono impiegate anche sette aspiranti idol come ballerine di supporto, e perciò in preparazione dell'evento si tiene un training camp per farle acquisire consapevolezza di sé e imparare movenze e consigli dalle ragazze più affermate. Grossa parte della trama quindi si focalizza sul rapporto tra le apprendiste e le "senpai" e le sensazioni che provano e in cui le protagoniste si rivedono.
E' un film complessivamente piacevole, i personaggi principali sono fedeli a come li conosciamo, caotici e simpatici, dal punto di vista tecnico e soprattutto sonoro é ben realizzato, sono presenti brani sia celebri del brand (Go My Way!) che nuovi (M@STERPIECE). Presenta però diversi difetti abbastanza evidenti su cui non si può sorvolare nemmeno da fan della serie (anzi, a maggior ragione): cominciamo dalla gestione del cast, in un film non é mai semplice dare spazio a tutti i personaggi, soprattutto quando sono così tanti come in Idolm@ster. La narrazione si concentra quasi esclusivamente su Haruka (che é il volto del franchise di Idolm@ster), sulle sue responsabilità come leader del gruppo e modello per le aspiranti idol. A fare da contraltare però c'é inevitabilmente lo scarso spazio dedicato alle altre ragazze, per alcune é pressoché nullo, ed é un difetto per un brand che idealmente non propone ai fan solo uno o due protagonisti sopra gli altri, ma tredici di pari importanza. Certo, anche la serie aveva dato maggior risalto ad Haruka, Miki e Chihaya rispetto alle altre dieci, ma era appunto una serie in cui c'era tutto il tempo di accontentare i fan degli altri personaggi.
Le sette aspiranti idol sono in realtà personaggi di
Million Live!, uno dei due brand sequel/spinoff della serie di giochi originali del franchise. Questo da una parte a un fan fa molto piacere (anche perché tra le sette c'é la mia preferita, Shiho, adoro la sua voce), ma non c'é tempo in un film di darle una caratterizzazione sufficiente (altre serie più impegnate faticano a darla a uno, figuriamoci sette), tant'é che solo due di loro risultano rilevanti nella trama. Alla fine, più che dare spazio a loro, se n'é ulteriormente tolto alle protagoniste che ne avrebbero avuto bisogno. Probabilmente questo film non era il momento giusto per introdurle.
Per quanto riguarda la storia, la prima ora, che mostra gli allenamenti e gli svaghi delle ragazze in campeggio, é molto carina, perché rappresenta appieno lo spirito di Idolm@ster. La seconda ora prova a introdurre del drama, ma racconta una storia abbastanza banale e soprattutto si trascina troppo, troppo a lungo, tanto che il film scollina le due ore. Se non altro il concerto conclusivo é emozionante e animato molto bene (e M@STERPIECE é una canzone molto bella), vederlo al cinema sarebbe stato tutta un'altra cosa, ma tant'é.
E' un prodotto commerciale come tutti quelli che portano sullo schermo adattamenti di altri media, quindi fare troppo le pulci sarebbe stupido. Io da fan del franchise ho avuto (parte di) quello che volevo vedere e mi sono divertito abbastanza, le ragazze di Million Live! vorrei rivederle in una serie dedicata in cui ci sia spazio per presentarle meglio. Si parlava di una possibile serie nel 2018, vediamo, nel frattempo recupererò la serie dedicata all'altro spinoff di Idolm@ster,
Cinderella Girls, di cui sono già uscite, tra 2015 e 16, due serie animate.
Tra qualche giorno quando avrò voglia scriverò un po' di cose su
Gabriel DropOut.